 Il cartello di segnalazione
|
Cenni storici San Marino è stata fondata nel 301 d.c. ad opera di Marino, nativo dell’isola di Arbe. Qui, sul monte Titano fondò la sua comunità religiosa basata sul lavoro della terra e la preghiera. Nel corso dei secoli San Marino ha dovuto far fronte ad innumerevoli tentativi di occupazione da parte di paesi stranieri (vedasi anche Napoleone 3°). Nonostante tutto questa comunità è sempre riuscita a mantenere la propria indipendenza e neutralità. Basti pensare che durante la seconda guerra mondiale, le gallerie della ferrovia che collegava Rimini con San Marino servivano a dare rifugio agli sfollati sammarinesi e riminesi. Purtroppo, nonostante la sua dichiarata neutralità, San Marino vanta delle vittime di guerra ad opera dei bombardamenti inglesi.
|
 Salendo al sentiero
|
Attualmente E’ una Repubblica rappresentata da 2 Capi di Stato, i Capitani Reggenti che durano in carica 6 mesi. Il cambio avviene il 1° aprile e il 1° ottobre. Vengono nominati dal Consiglio Grande e Generale, costituito da 60 membri eletti direttamente dal popolo. Il Consiglio Grande e Generale (C.G.G.) è l’organo legislativo ed elegge al suo interno 10 Segretari di Stato a capo di altrettante Segreterie di Stato che rappresentano l’organo esecutivo. Vi è poi il Consiglio dei 12, che viene anche chiamato ed esprimere un giudizio per la terza istanza, giudizio avverso il quale non è permesso alcun ricorso. Inoltre c’è un Tribunale Commissariale Civile e Penale ed uno Amministrativo. Ulteriori e più approfondite informazioni possono essere richieste chiamando il numero 0459/881 (centralino dello Stato) e facendosi passare l’apposito Ufficio per il Turismo.
|
 La costa scendendo verso il Borgo
|
Descrizione E’ una valida alternativa alla visita di San Marino classica perché consente di vedere degli scorci che normalmente i turisti non godono ed inoltre evita lunghe code estive sotto il sole….. Dal parcheggio seguire i cartelli che indicano il percorso. E’ un comodo sentiero, ben tracciato ma non sempre ben segnalato che si snoda alle pendici del Monte Titano e le percorre sul versante che guarda il mare. Nel giro di circa 2 ore si giunge al Piazzale Kennedy ove hanno sede il Comando della Gendarmeria e della Radio-Televisione di Stato. Qui, proseguendo la salita si giunge alla 3^ torre. Proseguendo ancora si può approfittare per visitare i musei della 2^ e 1^ torre e per fare un bel giro turistico nel centro storico. Per il rientro al luogo di partenza, io consiglierei di farlo con la funivia che in 1 minuto arriva in Borgo ma che garantisce un panorama superlativo. Diversamente, dalla Cava dei balestrieri proseguire per Contrada Ombrelli e da qui prendere la Costa che in 10 minuti conduce al Borgo.
|
 La terza torre
|
Come si arriva San Marino si raggiunge comodamente uscendo dall’autostrada A14 a Rimini Sud. Prendere la superstrada che in circa 10 chilometri ci porta al confine di Dogana. Proseguire per altri 6 Km circa fino a giungere alla rotonda di Borgo Maggiore. Seguire sulla sinistra le indicazioni per Fiorentino. Un comodo parcheggio ci attende poco prima della rosticceria la Rupe. Conclusioni San Marino è anche terra di emigranti. Durante la crisi economica del dopo guerra tantissimi giovani sono emigrati in America, Argentina Francia, Belgio. Per rivivere questi momenti e per conoscere meglio questa terra consiglieri caldamente la visita al Museo dell’Emigrante e l’acquisto del documentario curato dalla Televisione di Stato intitolato "San Marino sotto le bombe".
|
 Tornando all’auto
|
 Punto panoramico del sentiero
|