Percorso |
Villa a Roggio, Colognora, Foce di Gello, Foce di Sella, Convalle, Trebbio, Villa a Roggio. |
Chilometri |
27,5 |
Difficoltà |
Media |
Fondo |
75% sterrato 25% asfalto |
Dislivello |
1100 mt |
Servizio Guide |
Non disponibile al momento |
Rifornimenti |
Colognora, Convalle |
Quote |
Partenza 145 mt – Massima 952 mt |
|
Il luogo di partenza è raggiungibile dalla strada della Garfagnana sulla dx orografica del Fiume Serchio. In località Diecimo, pochi km oltre labitato di Ponte a Moriano, si gira a sx in direzione di Pescaglia. Dopo ca. 2 km si raggiunge il bivio per Vetriano e Colognora. Lasciare le auto al bivio per Vetriano-Colognora (mt 145). Si va verso Pescaglia e dopo circa 800 mt si gira su asfalto per Villa a Roggio, che raggiungiamo dopo 2 km dalla partenza. Proseguiamo fino alla località Castello (Km 2,8) dove inizia lo sterrato che si presenta subito con qualche pettata piuttosto ripida alternata a tratti di recupero. Proseguiamo sullo sterrato nel bosco di castagni, superiamo una croce sulla sx e, tralasciando tutte le deviazioni sulla sx e tenendo sempre la principale, arriviamo fino al piccolo cimitero di Colognora (km 5,3 – mt 585). Andiamo a dx e poi a sx, attraversando per strette e caratteristiche viuzze il paese, interamente costruito in pietra, fino alla Chiesa. Da qui (breve tratto bici in spalla) usciamo dal paese e ci ricongiungiamo sulla principale (km 5,8) che proviene direttamente dal piccolo cimitero, prendendola a dx in salita. Proseguiamo su ripida e larga sterrata, sempre immersi in boschi di castagni e tralasciando una secondaria al km.7,5, arriviamo a Foce di Colognora (km 8,4 – mt 866), chiamata dai locali Il Crocione a causa di una croce che sovrasta il luogo. Si percorre la strada prossima al crinale che presenta continui saliscendi in direzione della Foce di Gello (km 10,5 – mt 812). |
|
La Foce di Gello è caratterizzata da ampie radure erbose ed offre una stupenda vista sui versanti meridionali delle Panie. Nei pressi della Foce si evita una diramazione a dx e si prosegue in direzione Gello per un tratto asfaltato che sovrasta alcuni casolari fino ad incontrare uno sterrato sulla dx (km 11,5) che ci condurrà sui pendii dellAlpe di Pescaglia. La carrareccia diviene da larga a stretta e si tiene sul versante meridionale della montagna fino a raggiungere quasi la sommità (mt 982 Monte Caciarli). DallAlpe di Pescaglia si prosegue in discesa per crinale boscoso, inizialmente sterrato, poi (purtroppo) asfaltato, fino alla Foce di Sella (km 16; mt 744), allincrocio con la rotabile che da Pescaglia porta a Pascoso. Variante: A Foce di Sella svoltando a destra e subito a sinistra, è possibile affrontare tratti in cui può essere difficile lorientamento; se comunque ce la sentiano, saliamo ancora su asfalto fino a Groppa (mt 883). Si prosegue sullasfalto fino ad un cancello di fianco ad una casa (sulla SX) da dove inizia una strada sassosa e ripida. Dopo qualche rampa superiamo un altro cancello continuando a tenere la principale a destra. Da qui subito si imbocca un sentiero erboso che punta decisamente a Sud. In mezzo ci sono delle rocce che che a volte costringono a mettere il piede a terra. Attraversiamo un paio di radure erbose per giungere sul fianco del Monte Piglione. Tenendo come riferimento il palo della luce più alto, possiamo vedere da dove inizia la discesa (Capo dellIndiano mt 1000 circa). |
|
Arriviamo con un ultimo tratto a spinta al palo della luce ed imbocchiamo la traccia su cresta erbosa che scende verso sud, prima in leggera discesa, poi per traccia tecnica su vegetazione mediterranea, per 500 mt, andiamo a sx e siamo sullasfalto e, allaltezza di un casottino con una madonnina, inizia lIndiano (km.21,5; mt 850ca). Da Foce sella scendiamo in direzione di Pescaglia fino ad un tornante sinistrorso con un monumento al centro (mt 686). Da li si stacca sulla dx una stradina asfaltata che con faticosa salita porta allimbocco dellIndiano. Allinizio ci sono da superare alcuni saliscendi, poi ci si butta in picchiata in un single track bellissimo, dove i meno predisposti dovranno mettere spesso “piede a terra”. Il percorso alterna tratti con pietre affioranti a tratti simili a dei toboga dove è bello guidare facendo la sponda sui bordi. Il tracciato si snoda sempre nel bosco per circa 3,5 km fino ad arrivare ad un crocevia dove teniamo la principale a sx. A questo punto la strada si allarga ed arriva nei pressi del piccolo cimitero che è servito da una strada asfaltata, la prendiamo per un centinaio di metri facendo molta attenzione ad imboccare uno sterrato erboso sulla dx in direzione della chiesa. Superiamo delle scalinate molto divertenti (evitabili percorrendo la stradina asfaltata che sale alla chiesa) e ci ritroviamo nei vicoli di Convalle dove prendiamo lasfalto che ci riporterà in poco meno di un km a Trebbio. Da lì seguiamo la strada di fondovalle fino ad incrociare di nuovo il bivio per Villa a Roggio e raggiungere nuovamente il punto di partenza. |
Equipaggiamento |
Standard |
Planimetria
|
|
Traccia
|
|
Altimetria |
|
Assistenza bici |
Lucca |
Ospitalità
|
9 km dalla partenza Borgo a Mozzano – Podere S. Rocchino – Cerreto tel. 0583 889397 e-mail info@poderesanrocchino.it |
Altre informazioni |
Itinerario percorribile preferibilmente nelle stagioni climaticamente più miti. Informazioni sul tracciato e fotografie rilevate dall’A.S.D. Gumasio MTB |
MTB Indiano – 27,5 km
Attenzione: il presente itinerario non è periodicamente percorso da collaboratori di AlpiApuane.com, di conseguenza è possibile che alcuni sentieri possano risultare temporaneamente inacessibili; si consiglia di pianificare accuratamente la propria uscita in MTB e di avvalersi di guide locali nel caso non si conosca bene l’area dell’escursione.