Homepage › Forum › Alpi Apuane › Toponomastica apuana: Monte Belgia o Monte Novello? › Rispondi a: Toponomastica apuana: Monte Belgia o Monte Novello?
Quanto al Serrone, io credo che la questione sia chiusa, perché per i carrarini esso è la quota 1007.7 m della CTR (cosiddetto Campanile di Colonnata), e non la poco vistosa quota 1062.5 m della cresta SE del M. Maggiore a cui la CTR attribuisce tale nome. Ecco gli indizi:
Nel libro a cura di G. Bogazzi 1888-2108 Una grande storia [del CAI Sezione di Carrara], a pag. 160 c’è una foto della quota 1007.7 con la didascalia ‘Il monte Serrone ecc.’.
Anche nel solito libro Le Apuane e le meraviglie della tecnica (della cui esistenza io ebbi notizia dal libro precedente, che lo cita appunto a pag. 160) c’è foto e didascalia ‘Serrone’ della quota 1007.7. In questo libro si rammenta anche la leggenda carrarina secondo cui Michelangelo avrebbe tratto ispirazione, per la sua Pietà, dalla forma del Serrone visto da certe prospettive, leggenda che mi è stata confermata da un conoscente carrarino.
Un amico di Colonnata mi ha confermato che per loro il Serrone è la quota 1007.7.
Nella guida CAI-TCI del 1979, nello schizzo a pag. 231, è qualificato come Serrone un monte che è inconfondibilmente la quota 1007.7.
Si può aggiungere che l’aspetto della quota 1007.7 non assomiglia per nulla a un campanile, mentre è compatibile con quello di serra = ‘catena montuosa allungata e senza forti avvallamenti’ oppure di serra = ‘sega’, cioè montagna a denti di sega. Cito da un dizionario d’italiano; la parola serra deriva comunque da una parola latina che significa ‘sega’. La quota 1062.5 invece non assomiglia a nulla, casomai a un ferro da stiro.
Quanto al M. Bètogli o Betògli o Bèttogli o Bettògli, ho usato tutt’altro metodo per avere una risposta: ho telefonato alla ditta Bettogli Marmi di Carrara fingendo di avere sbagliato numero, e una gentile voce femminile mi ha risposto: “Bettògli Marmi”. Questione risolta, amen.
Enzo