Altissimo – Sentiero della libertà ?

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Altissimo – Sentiero della libertà ? Altissimo – Sentiero della libertà ?

#18710
dok
Partecipante
[quote=”Marco di AS”]…ho chiesto nuovamente a Sergio Mancini un parere sul nome del valico; lui afferma che sul versante di Arni sarebbe conosciuto come passo dell’Orso ma non nega che il nome possa riguardare anche il Vaso Tondo, data la vicinanza…[/quote]

o Marco, e quante volte lo devo dire che il nome non riguarda affatto il passo del Vaso Tondo, che lì si chiama Foce dell’Orsone?

e non lo vedi da te come è impostata male la cosa?
invece che partire da un quadro certo della situazione delle cave e vie e dei passi in territorio zanese magari disegnato dai zanesi (e poi anche andare a cercare i pareri di chi ti pare, e il Mancini non sarà l’unico referente), siete partiti da nomi fittizi e improbabili, avete affollato di orsi la cresta dell’Altissimo, e ora fate di tutto per cercare di puntellare qualcosa che non sta in piedi da sé…e non sta in piedi uguale.

[quote=”Marco di AS”]…Personalmente, penso che toponimi secondari come questi siano estremamente soggetti non solo a influssi locali, ma addirittura di gruppo, quasi personali. Come nella storia dell’alpinismo si battezzano le vie, così può sorgere la necessità di trovare un nome condiviso per individuare un luogo che acquista importanza perché ci passa o vi fa capo un sentiero, senza necessariamente pretendere chissà quali fonti storiche…[/quote]

qui non si tratta di andare a cercare chissà quali fonti storiche, ma semplicemente di chiedere alla gente che per generazioni li ha realizzati come si chiamano luoghi in cui ferveva la vita fino a qualche decennio fa.
si tratta in altre parole…di andare a quel paese, quello delle cave e dei cavatori, dei pastori, dei boscaioli e cacciatori dell’Altissimo…

uno può permettersi di battezzare ex novo appunto una via alpinistica prima mai tentata o documentata.
ma non posti, vie e passi frusti quotidianamente fino a ieri…o meglio: si può fare, ma a quale prezzo? quello di eludere o rifiutare un rapporto potenzialmente costruttivo col territorio, con la comunità locale e la tradizione.

poi va da sè che nel caso di un punto che diventa rilevante, ma per cui non risulta un nome dalla tradizione, gli verrà dato un nuovo nome: e personalmente, tra le scelte possibili, non vedo proprio che abbia di improprio .
più che un nome alternativo storicamente consolidato, mi pare il modo più intuitivo di chiamare quel valico.
se invece si intende rendere ufficiale il presunto nome storico , allora mi aspetto che ne vengano ufficializzate anche le fonti, così si taglia la testa al…l’orso e magari si impara tutti una cosa nuova.
o un sarà mia un tiro…mancino del Mancini? :laugh: :silly:

[quote=”Marco di AS”]…Non gli ho chiesto però pareri sul tratto impropriamente detto “degli Agheti”…[/quote]

…e che aspetti? e perché intanto non impari a chiamare una cosa col suo nome, invece che chiamarla ? non è più semplice?!? :evil:
ciao
Luca