Altissimo – Sentiero della libertà ?

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Altissimo – Sentiero della libertà ? Altissimo – Sentiero della libertà ?

#19953
Marco di AS
Partecipante

Siccome penso di aver generato un equivoco, vedo di spiegarmi meglio, in attesa della mappa che spero di postare domani.

1) Il sentiero da Canevara a Tecchia, per Antona, Campareccia e la Foce, era stato inserito nella Rete escursionistica toscana già dal 2005, ma non segnalato. In sede di revisione della numerazione dei sentieri, realizzata tre o quattro anni fa sulla base di un progetto messo a punto da me assieme a Guido e a Nerli, ferma restando l’intenzione del CAI di Massa di segnalare il sentiero, si decise di assegnargli il numero 41 come prima parte di un lungo sentiero di traversata fino alle Gobbie, perché il criterio originario era che i sentieri di traversata dello spartiacque principale fossero segnalati con una o due cifre, inglobando anche il tratto fino ad allora esistente del 41 e, sul versante garfagnino, l’allora sentiero 42, che aveva un andamento piuttosto cervellotico (Passo degli Uncini – Foce del Frate – Le Gobbie). Al tratto tra Uncini e Foce del Frate fu assegnato il 143, come prolungamento dall’Altissimo, e il 42 fu dato all’ex 162 come sentiero di traversata tra Renara e Le Gobbie. Il 188 sarebbe quindi rimasto così com’era, da Tecchia alla Greppia.

2) La “nuova proposta del CAI” non esiste. Il progetto seguirà pedissequamente il 41, da Campareccia alla Foce. Il mio intervento si riferiva solo alla possibilità di un secondo bivio più alto che inglobasse appunto la maestà al Col di Porneta. In futuro nulla vieta di recuperare anche la variante proposta da Luca, in un’ottica di integrazione e completamento dell’offerta sentieristica che recuperi anche le vie della Focoraccia (ex 188 bis) e del mitico Pitone di mezzo… ;) , nonché le diverse discese e i traversi sul versante di Azzano. Ma questo credo si possa sviluppare in base all’interesse o meno che susciterà la cosa… nonché agli sviluppi (e, speriamo, alle conclusioni! :whistle: ) della ricerca storica.

Marco