Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Grondalpo-Roccandagia informazioini › Grondalpo-Roccandagia informazioni

Ieri con Ale, Fabrizio, Nico, Luca e Nicola ho ripetuto l’itinerario Passo Tombaccio-Grondalpo-Roccandagia. Partiti da Campocatino, ci siamo immersi nei colori stupendi della faggeta per arrivare a Passo Tombaccio. Qui, individuata la cresta, abbiamo iniziato a salire imbragati. Conviene stare fin da subito in alto sul filo piuttosto che sul versante destro, vista la qualità pessima della roccia. Abbiamo poi affrontato il Grondalpo, tratto dove occorre fare attenzione alla roccia non propriamente salda (tre di noi hanno fatto un tiro per maggiore sicurezza). La calata in doppia sullo Spiaggione è di circa 25 metri e la posizione della catena non favorisce una discesa lineare, ma tende piuttosto a spostare verso sinistra (faccia alla parete); conviene invece forzare un po’ e stare a destra (faccia alla parete) per arrivare su una crestina rialzata, invece che arrivare alla placca sfasciata sottostante, un po’ delicata da risalire. C’è anche una cengetta molto esposta e con passaggi delicati sul versante di Campocatino, la quale può permettere un’alternativa (personalmente consiglierei la doppia). Dopo i primi due, abbiamo messo un rinvio alla corda per portarla a destra e agevolare la discesa. Lo Spiaggione è breve e non presenta difficoltà se non nella qualità della pietra. Il saltino finale (III) è abbastanza verticale e, a parte due di noi, ci siamo tutti legati: si sale facilmente dritto per dritto, forse accentuando lievemente la difficoltà, ma evitando di stare troppo a sinistra dove l’esposizione è notevole. Il tratto finale della cresta, compresa la discesa fino alla Sella necessita passo sicuro e dimestichezza con terreno infido, ma è priva di difficoltà tecniche. Giornata calda, in un ambiente bellissimo illuminato dai colori dell’autunno e per finire birra a Campocatino. Un saluto a tutti!