Re: Torrione Figari

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane Torrione Figari Re: Torrione Figari

#12531
gabriele68
Partecipante

In una calda giornata di luglio sono tornato dopo diversi anni (sigh ..:() a fare il torrione per la via di sx.

Di seguito la relazione della via seguita, ricavata da una ottima, trovata in rete e adattata al percorso da noi seguito (davec77, credo sia la tua..;))

Via Di sinistra + canale camino

L’attacco ? a sx del canale-camino che sale verticalmente al centro del versante Ovest del Torrione, separando la cima principale dalla lista rocciosa di sinistra, che fa capo all’antecima Nord.

L1, 30 m:
Si sale il piccolo sperone appena a sx del canale camino, o direttamente per la paretina rocciosa o per il canalino erboso (albero) sulla sua sx, fino al culmine (III). Affrontare direttamente la paretina su placche abbastanza lisce (IV, 2 ch). Alla fine della paretina spostarsi in traverso ascendente verso sx fino alla sosta (2 spit).

L2, 20 m:
Dalla sosta si sale a uno spit posto 3-4 m sopra e si va ad aggirare sulla dx il saltino soprastante (III+), poi dritti per terreno pi? facile (1ch) con erba e sassi (albero), infine leggermente a dx a sostare su 2 spit.

L3, 35 m:
Dalla sosta si va in diagonale ascendente dx per un tratto pi? verticale (IV, 2 chiodi), dopo il secondo chiodo continuare poco ancora a dx e poi in verticale ad uno spit (III). Dallo spit continuare verticalmente (IV) superando un piccolo strapiombetto, proseguire poi sempre in verticale per diedro erboso (III, 1 ch e albero) fino ad un grande e comodissimo terrazzo con la sosta (sempre su 2 spit) posta sotto caratteristiche rocce sporgenti.

L4, 30 m:
Tiro orizzontale di trasferimento: dalla sosta si aggira a dx il roccione lungo una cengia, e dopo un passo esposto si va a imboccare il grande canale-camino sulla dx (? ancora quello che inizia a dx dell’attacco). Sosta su 2 spit prima dell’ingresso del camino sulle rocce a sx.
NOTA: Da qui si pu? uscire dalla via prendendo la cengia mediana di dx al di l? del canale e salire in vetta dalla via normale (1 tiro lungo un diedro-fessura di III) oppure proseguire e scendere nel canale che fa capo all’Intaglio fra Torrione e Punta Questa.

L5, 45 m:
Si entra nel camino, che alterna sezioni detritiche quasi orizzontali a salti verticali non semplicissimi. Dopo un primo salto (III+, 1ch) si trovano 2 vecchi chiodi appaiati a sx; si sale poi un secondo salto di 5-6 m (IV-, ampia spaccata, 1 chiodo), quindi, dopo un tratto facile, una paretina da salire leggermente a sx (III+). Segue un piccolo ripiano un po’ angusto (1 chiodo lasciato ma non molto buono). Un ultimo saltino (III) e si raggiunge un pi? comodo tratto orizzontale con la sosta su 2 buoni chiodi a sx. Tiro lungo, attrito alla corda.

L6, 25 m:
Dalla sosta si sale ancora in spaccata (III+ poi via via pi? facile, 2 chiodi vecchi appaiati sulla dx, poi altri due chiodi appaiati sulla sx dopo qualche metro) dirigendosi un po’ a dx su roccia sempre peggiore, fino a uscire dal camino (II) e sbucare sul largo ripiano sommitale. Sosta su anello cementato in basso a dx, prima del grande masso culminante.

Discesa:
Doppia di 40 m dall’anello cementato, accanto al diedrino della via normale sul versante Ovest. Si arriva sulla cengia mediana, che si segue camminando a sx (faccia a valle) fino al canale detritico che scende dall’Intaglio con la Punta Questa (1 passaggio di II in discesa per abbandonare la cengia). Si continua in discesa seguendo le tracce nel canale e si ritorna all’attacco.

un saluto