Re:19 giugno 1996 – 19 giugno 2009

Homepage Forum Alpi Apuane Salvaguardia ambientale 19 giugno 1996 – 19 giugno 2009 Re:19 giugno 1996 – 19 giugno 2009

#6185
Anonimo
Ospite

giusto, Fiorenzo non Lorenzo!

Sicuramente lo stato dei boschi aggrav? la situazione, non c’? dubbio.
Come sicuramente i danni furono amplificati dallo lo stato in cui versava il Vezza, sia nella parte a monte di Seravezza che – soprattutto – nella parte a valle, quando corre arginato.
Franco Barberi fece notare che la A12 fungeva da diga, con il suo terrapieno costruito senza minimamente tener conto del reticolo preesistente (un po’ come la bretella "Lucca-Viareggio" nel tratto in cui attraversa l’Oltreserchio…il suo terrapieno divent? una terribile diga in occasione dell’alluvione che colp? la mia zona il 9 giugno 1992).

Per? credo che in eventi come quello del giugno 96, la responsabilit? dell’uomo ricopra una esigua percentuale. Ricordo che mi fecero molto arrabbiare le dichiarazioni dell’allora ministro Ronchi, che – senza tener conto della portata dell’evento – parl? genericamente di incuria e di abbandono.
Ricordiamoci che quell’evento rappresenta uno dei pi? violenti eventi meteo mai registrati in Italia, superati solo dai 917 mm caduti in 24 a Bolzaneto (Genova) nel 1970 se non sbaglio.
Comunque sono convinto che se qull’evento si ripetesse oggi (facciamo le corna), i danni sarebbero abbattuti almeno del 40%, perch? davvero ? stato fatto tantissimo (mi vengono in mente anche le briglie a monte di Cardoso).

Riguardo alla ricostruzione non posso che essere d’accordo con te: importantissime furono le istituzioni ma forse ancora pi? importante fu lo spirito "indomabile" della gente del posto a cui – giustamente – dedicasti il libro.

ciao, Nicola