Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Altissimo – Sentiero della libertà ? › Re:Altissimo – Sentiero della libert? ?
O gente, buona Pasqua anche da parte mia, liturgicamente siamo sempre in tempo fino a domenica prossima… ;)
Grazie per la mole di citazioni, Luca… forse un po’ di nebbia in effetti comincia a dissolversi, anche se ? sempre pi? sorprendente la confusione toponomastica tra persone che hanno vissuto le stesse drammatiche vicende.
Ho letto un paio di volte gli ultimi post e la citazione che mi ha colpito di pi? ? quella di Libero Baldini: in effetti, se il ripiano che dice lui (quindi il famigerato Fondone) fosse la zona da cui a monte si stacca il pendio verso il Pitone di Mezzo (vedi i post di Bergame) sarebbe sostenibile la tesi della sua discesa alla cieca attaccato al paleo, per i versanti che ho potuto personalmente verificare e che terminano appunto nel canale sotto Campiglia. Della Bianchina, citando l’attacco tedesco e della Monterosa, parla per? dell’ordine di Vinci Nicodemi di ripiegare (risalire, quindi) verso l’Altissimo, quindi par di capire verso il Pitone di Mezzo, che non ricordo presenti "crepacci" dove nascondersi, ma che francamente non ho ben presente a monte della rampa per cui l’ho raggiunto. Certo sono pi? crepacci quelli degli Uncini… per? il passo della Tecchia che lui avrebbe inutilmente suggerito sarebbe cos? la Greppia, mentre se il fatto fosse avvenuto alla Greppia poteva essere il passo d’Angiola o del Frate. La relazione della compagnia partigiana potrebbe invece aver enfatizzato la drammaticit? dell’evento, perch? sostiene un’immediatezza tra l’attacco tedesco e l’essere incappati nelle mine che non si trova altrove: gli altri collocano infatti l’episodio delle esplosioni in una situazione tutto sommato gi? pi? tranquilla, a discesa ormai ripresa lungo il sentiero.
? logico in ogni caso quello che dici, Luca, che cio? il campo minato in cui rimase vittima Marchini, e non solo lui, abbia suggerito di usare da l? in poi il valico pi? a monte, quindi appunto la Greppia. Ho capito bene la tua ipotesi?
Marco