Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Altissimo – Sentiero della libertà ? › Re:Altissimo – Sentiero della libertà ?
Ho rimesso mano alla sovrapposizione delle linee della mappa schematica di “Versilia Kaputt” sulla CTR. Questa volta però ho ripassato tutte le linee presenti sulla mappa: in rosso ho disegnato il percorso del collegamento Antona-Azzano, in azzurro il corso del Serra, in verde tratteggiato i crinali dal folgorito all?altissimo e altri crinali minori fino al passo del vaso tondo. Ho fatto la sovrapposizione su un collage di mappe ampliato con tutte le zone interessate (xMArco: se mi farai avere una base seria farò la sostituzione istantanea :P ). Questa volta però, a differenza della sovrapposizione precedente (pag 42) non ho cercato di deformare la mappa in modo da far coincidere i cerchi di Azzano ed Antona con i rispettivi centri abitati, ma ho cercato di trovare una deformazione lineare (orizzontale e/o verticale) che facesse collimare crinali montani (linee verdi) e corso del Serra (linea blu) con gli elementi della base CTR. Tengo a sottolineare che ho sempre operato deformando le linee nella loro globalità, cio? non ho mai operato sulle singole linee per farle coincidere con gli elementi della base cartografica. Il risultato è questo:
Come si vede i cerchi dei paesi Azzano e Antona sono leggermente spostati rispetto ai centri abitati, ma la linea blu non si discosta troppo dal corso del Serra, mentre la linea verde è abbastanza coerente con la linea di crinale (folgorito-carchio-focoraccia-uncini-vetta altissimo-passo del vaso tondo). A questo punto la linea rossa definisce in modo abbastanza netto l’itinerario: azzano-canale palerosa- colle perletti-traversata verso il fosso del prato-pitone di mezzo-case basse di campiglia-porneta-antona.
Questo per quanto riguarda il lavoro a tavolino (che è solo quello che al momento mi è permesso fare) . Per quanto riguarda l’attendibilità, la matrice e gli elementi su cui si è basato l’autore del disegno (Silicani?) non entro nella discussione perché è fuori della mia competenza. Mi limito in questa sede a fare “lo scriba” come ama definirci il Pisanaccio ;) dico questo per mettere le mani avanti mi rivolgo a Luca ovviamente: non ti scaldare e non stara a scomodare la contraerea :P non sto perorando nessuna tesi e comunque non ne varrebbe la pena B). Mi limito a mettere insieme gli elementi che vedo e che leggo, cos? come faccio quando vado sul campo. Cerco di fare quello che posso col solo scopo di aiutare a trovare il bandolo della matassa e con il preciso intento di permettere a me, e agli altri non ?addetti ai lavori? che seguono questo tormentone, di poter capire qualcosa e di farsi, per quanto possibile, una propria idea valutando gli elementi e i documenti in gioco.
Con questo non voglio in nessun modo sostituirmi ad eventuali testimonianze di persone che quei fatti li hanno vissuti. Come ha detto Guido, se ci fosse Sciamino, il problema sarebbe risolto (o quasi). Per finire una domanda non retorica da uno che non si vergogna a dire che al bar di Azzano si è fermato due o tre volte solo per un caffè : ma ci sono ancora persone che possono portare una testimonianza vissuta in prima persona dei fatti di cui si sta parlando ?