Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › CHIACCHIERE AL RIFUGIO › Re:CHIACCHIERE AL RIFUGIO
La pendenza in percentuale direi che si usa pi? per le strade, come negli esempi che ha fatto il nonnomassese.
Io sapevo, ma forse mi sbaglio, che la percentuale ? la frazione di dislivello rispetto allo spostamento in orizzontale (cio? il rapporto fra i due cateti del triangolo rettangolo). Quindi se mi sposto (in linea d’aria) di 1 km, superando 1000 m di dislivello, la percentuale ? 100% (ma in realt? ho camminato sqrt(2) = 1,414 km circa, dove sqrt() sarebbe la radice-quadrata-di, in gergo un po’ informatico).
In alpinismo non si usano le percentuali, ma direttamente gli angoli, misurati in gradi: ovvero si dice di quanto ? inclinato, in gradi, il pendio di salita rispetto all’orizzontale.
Per cui il 100% dell’esempio di prima sarebbero 45?.
Su neve e ghiaccio ripido ovviamente si va ben oltre, raggiungengo (e in alcuni casi, superando) anche il traguardo dei 90?, ovvero la verticale perfetta.
(EDIT: corrette alcune inesattezze numeriche, avevo scritto troppo in fretta )