Homepage › Forum › Alpi Apuane › Salvaguardia ambientale › Etica della Montagna › Re:Etica della Montagna
Si, essere qui a parlarne ? proprio una buona cosa, anzi, forse ? la migliore che ci sia.
Mi sembra che a molti utenti di questo forum non manchi la voglia di mettersi in gioco e anche di animarsi su questioni del genere. Direi che questo ? un ottimo inizio!
Come ho esordito nel primo intervento secondo me in montagna avviene semplicemente quello che avviene anche altrove: una fruizione utilitaristica.
Per utilitaristica intendo che io prendo quello che voglio, e non semplicemente quello che c’?. Per esempio, io come alpinista, voglio andare a fare una via, e VOGLIO una via: poco camminare, io voglio scalare, poca erba, io faccio roccia, pochi sfasciumi, che le difficolt? devono essere omogenee, poco rientro, che sono stanco e voglio la birra.
Se questo ? l’atteggiamento non mi sento in diritto di sostentere che l’alpinismo sia migliore dell’industria del marmo. Si tratta in ogni caso di un approccio violento ed egoistico.
C’? chi in un blocco di marmo ci vede il David, chi una via, chi un soggetto per una foto, chi "solo" un mucchio di soldi. l’imporre la propria visione ? sempre una violenza. E’ una violenza chiodare una via, ? una violenza schiodarla, ? una violenza mettere una madonnina sul Sagro, ? una violenza decapitarla. E allora? Non fare nulla? Immagino che chi come Bonatti "…amo(a) queste montagne e ci vivo(e)." non pu? certo permettersi/accontentarsi di non partecipare/contrastare ci? che sta avvenendo. E ha ragione.
Io penso che dobbiamo salvaguardare quei valori di cui la montagna pu? pi? di altri luoghi essere Maestra. Credo che sia finalmente giunto il tempo in cui il CAI possa riprendere con maggior vigore la propria missione primaria: "promuovere l?alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale."
Penso che noi come forum possiamo contribuire nella discussione e nel confronto a creare quella coscienza comune che ? indispensabile per testimoniare e salvaguardare questi valori.
Se questo ? poco… andiamo a dare fuoco alle ruspe, a decapitare madonne (che tanto poi, se Ges? ? risorto, figurati se non pu? ricomparire una madonnina, nessun intento blasfemo e se ho offeso la sensibilit? di qualcuno mi scuso), facciamoci portavoce di un estremismo che ci estromette dalla societ? e appanna i nostri valori.