Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Traversata contrario-cavallo… piccole info › Re:Traversata contrario-cavallo… piccole info
1) Il primo dovrebbe essere il cosiddetto canale Ceragioli e il secondo ? il Cambron. Sono belle vie alpinistiche in condizioni invernali, classiche e molto frequentate. Il Cambron ? un po’ ripido ma ? percorribile anche in condizioni estive; farlo in salita non ha moltissimo senso secondo me, in discesa pu? essere utile per abbandonare rapidamente la cresta sommitale. Una volta (ottobre 2006 mi pare) in effetti io l’avevo sceso anche senza neve, aiutami con una doppia, che comunque non ? indispensabile (il tratto pi? ripido ? quello in alto; non so se l’hai vista, ma subito sotto la cresta c’? una sosta di calata in una nicchia).
2) Annosa questione, le quote "tradizionali" sono, da nord a sud, 1889 – 1895 – 1873 – 1851 m. Oggi per? sono un po’ cambiate (credo che il riferimento sia la CTR), so che la quota massima ? data 1888 m… il che farebbe retrocedere la montagna al terzo posto in classifica, con la Tambura che invece ? stata promossa a 1895 m. Comunque sull’argomento ci sono forumisti ben pi? esperti di me.
E’ bene conoscere le quote "tradizionali", comunque, perch? spesso le gobbe vengono identificate attraverso di esse (di solito non si parla di "seconda gobba" o "terza gobba"): per esempio, cos? ? sulla guida CAI-TCI, che ? piuttosto vecchia (1979).