101 gite sulle apuane

Homepage Forum Alpi Apuane Libri e guide 101 gite sulle apuane

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #2716
    Anonimo
    Ospite

    ho visto questo titolo listato nel database di unilibro, dato in uscita a ottobre 2008. l’autore ? forse quel guido che frequenta questo forum? vorrei saperne di pi?!

    #2717
    Marco di AS
    Partecipante

    Ciao, mi permetto di sostituirmi al diretto interessato perch? ? in Versilia senza internet e non vede il Forum. Per quello che ne so s?, dovrebbe trattarsi proprio del libro di Guido Barbieri che mi ha detto che sarebbe uscito appunto a ottobre. Per inciso, con Guido ci siamo incontrati casualmente la mattina presto di luned? 4 al bivio tra Piglionico e l’Alpe di Sant’Antonio, io reduce da un bivacco… automobilistico :blink: presso Piglionico dopo le esplorazioni per sentieri semiscomparsi presso Coldifavilla nonch? l’incredibile coda per mangiare le crisciolette a Cascio :S, e in procinto di recarmi assieme a degli amici sulla Pania di Corfino, lui con Grazia, la sua ragazza, all’assalto della Nord della Pania Secca… ma tutti in crisi di astinenza da caff?, che poi abbiamo trovato all’Alpe, presso l’agriturismo La Betulla ;).
    Inutile dire che per il libro siamo tutti in attesa… sar? l’antipasto di un lavoro davvero enciclopedico che Guido sta portando efficacemente avanti. Difficile tenere il suo passo con il mio lavoro cartografico, comunque ci provo… :)

    Marco

    #2718
    Anonimo
    Ospite

    qual ? il tuo lavoro cartografico? anche su quello sarei molto interessato perch? io stesso sono da qualche anno al lavoro sulla "mia" cartina dei sentieri delle apuane che sto lentamente assemblando con tracce gps da me raccolte che poi integro alla ctr 1:10000 :dry:

    #2755
    Marco di AS
    Partecipante

    Ciao Carlo, scusa ma vedo solo ora il tuo ultimo post perch? ero via (tentativo al Gran Paradiso con rinuncia per maltempo :angry: ). Il mio, anzi il nostro lavoro (dato che lo porto avanti assieme all’amico Fiorenzo Ramacciotti di Viareggio) ? la prosecuzione di quanto abbiamo fatto ormai oltre dieci anni fa con la guida "Apuane Segrete" riguardante la zona tra le Panie e il Matanna, compresi i crinali periferici della Garfagnana. L’idea base era quella di andare a ricercare sentieri semisconosciuti e inserirli nella CTR 1:10000 (la vecchia edizione di allora, assai migliore della attuare CTR che si pu? trovare in rete). La guida, che usc? poco prima dell’alluvione di Cardoso, ebbe un buon successo e l’edizione presto and? esaurita: decidemmo per? di non ristamparla cos? com’era proprio perch? non potevamo ignorare l’alluvione e tutto quanto aveva comportato. Compatibilmente con i nostri impegni di lavoro, decidemmo quindi di avviare un progetto di ampliamento con l’idea di coprire tutto il territorio apuano, passando per? alla scala 1:20000 e iniziando dalle Apuane centrali, dal Passo della Focolaccia alla Foce di Petrosciana. Pensavamo inserire diversi sentieri e itinerari non segnalati ma senza esagerare. Poi per? ci siamo fatti prendere la mano ed ? andata a finire che abbiamo trovato altre cose anche nell’area gi? coperta da "Apuane Segrete" :whistle: … Recentemente, siamo quindi tornati a considerare l’idea di uscire nuovamente con il 10000, possibilmente sulla vecchia base CTR, ridividendo in due le Apuane Centrali, anche per non sovrapporci al progetto della carta del Parco, coordinato da Angelo Nerli e affidato soprattutto a Guido, cui pure collaboriamo.
    Al momento, con il nostro progetto, stiamo ultimando la fascia Atissimo-Corchia-Panie (ormai manca poco) e presto inizieremo l’editing, poi completeremo l’altra. Eliminando le zone di sovrapposizione e ricorrendo al 20000 solo per le aree pi? periferiche delle Apuane settentrionali e meridionali, abbiamo visto che l’intera opera (se mai riusciremo a finirla!) potr? completarsi in quattro uscite, rispetto alle tre previste (ma con zone di sovrapposizione) con il 20000. Per i tempi di uscita, per?, non faccio pi? previsioni… :unsure: Speriamo presto! ;)

    Marco

    #2760
    Anonimo
    Ospite

    beh ho capito solo ora chi sei e per cosa sta "AS" :)
    ho una copia del vostro libro e la cartina allegata ? costantemente nel mio zaino quando batto quelle zone! certo, una carta cos? dettagliata per tutte le apuane sarebbe il non plus ultra, anche se sarebbe grande come diversi lenzuoli matrimoniali. avete in mente di dividerla in pi? pagine, tipo atlante stradale? io sto progettando di stampare la 1:10000 su vari fogli a3 per renderla consultabile in marcia, e sto ragionando su come fare i rettangoli, magari variando la scala per ottimizzare gli spazi. mi sembra che stiate arrivando ad una soluzione simile!

    come mai dici che la vecchia ctr (che non conosco, se non da quello che ho visto sul tuo libro) ? meglio della nuova? io lavoro sulla nuova, avventurosamente scaricata e rasterizzata, e mi sembra ottima, certo mancano i sentieri…

    #2762
    Marco di AS
    Partecipante

    Beh, in effetti l’idea dell’atlante l’abbiamo presa in considerazione ma non so se sia la migliore. ? certamente da valutare nel caso dovessimo appunto optare per la vecchia base, che non essendo digitalizzata andrebbe elaborata in modo molto pi? artigianale rispetto ai metodi odierni, mediante una scansione e poi un intervento con un programma di trattamento foto tipo Photoshop. Chiaramente ? un lavoro che potremmo fare anche da noi ma solo su dimensioni piccole, al massimo – appunto – il formato A3. Le soluzioni tecniche sono comunque allo studio, ma non abbiamo intenzione di variare la scala se non per le zone molto periferiche a Nord e a Sud. Certo un atlante di questo tipo non potr? essere pi? grande di un A4 chiuso, quindi A3 aperto, altrimenti diviene intrasportabile… :dry: Se sar? possibile comunque torneremo alla carta fronte/retro tipo Apuane segrete, abbiamo gi? assemblato il taglio della zona che dicevo e c’entra, sia pure con un formato di poco pi? grande, con due "finestre" per ospitare in spazi morti due zone pi? periferiche presso Seravezza e Castelnuovo. :)
    Quanto alla preferenza per la vecchia base, tieni presente che ? un 10000 derivato dal 5000 (la scala originale su cui in effetti facciamo la maggior parte dei rilievi) mentre l’altro 10000 nasce a questa scala e infatti perde non solo una curva di livello (quella dei 5 metri, l’equidistanza ? infatti ridotta a 10 metri) ma soprattutto a soffrire ? la precisione del disegno, in particolare per quanto riguarda le rocce e le quote minori ma significative quali guglie, torrioni e via dicendo, riprodotti in modo pi? approssimativo, e invece utili, a questa scala, proprio come punti di riferimento soprattutto per gli itinerari fuori sentiero o su deboli tracce…

    Marco

    #2783
    Anonimo
    Ospite

    l’idea dell’atlante mi ? venuta perch? una carta cos? grande come quella di as (e la prossima dovrebbe esserlo ancora di pi? da quel che mi dici!) in marcia diventa scomoda. certo si pu? spiegazzare dal lato che interessa, ma si usura presto, posso farlo con una multigraphic (al limite ne compro una nuova), ma non con una carta che trovo solo allegata ad un libro! quando vado in giro in zone coperte da as io per esempio faccio fotocopie della zona che mi interessa, e uso quelle. il formato atlante eviterebbe di fare la fotocopia o di rovinare la carta. certo, dall’altra parte c’? la buona vecchia carta piegata che rende pi? chiare distanze e relazioni tra i luoghi, ma scegliendo bene l’impaginazione si pu? limitare il danno.

    altro suggerimento ? quello di facilitare l’uso con il gps: oltre a segnare le coordinate sulla carta, potreste considerare l’opzione di fornirne una versione elettronica professionalmente rasterizzata e georeferenziata, in modo che gli appassionati di gps non siano costretti a fare scansioni e georefereziazioni casalinghe che inevitabilmente deformano la carta dando risultati imprecisi. se allegare un cd costerebbe troppo, potreste metterla su un sito internet protetto da un numero seriale, e fornire il numero con il libro.

    naturalmente mi permetto di farti queste considerazioni non per prepotenza, ma con lo spirito dell’utente finale che poi dovr? ritrovare sul campo le tracce da te individuate!

    #2784
    Marco di AS
    Partecipante

    Grazie Carlo, tutte le considerazioni sono ben accette! Quanto alla versione per Gps che dici, dato che noi ancora non lo usiamo :ohmy: (ebbene s?, la carta di Apuane Segrete l’abbiamo realizzata solo con altimetro e bussola, ora abbiamo aggiunto il telemetro, utilissimo soprattutto nei tratti boscosi privi o scarseggianti di punti di riferimento certi ;) ), forse la possiamo realizzare se il Cartografico della Regione ci viene incontro, vediamo un po’. Capisco il problema della carta che si sciupa e che non puoi certo ricomprare con una nuova guida: ? da tenere presente. Un’altra idea che mi era venuta in mente, come variante dell’atlante, ? quella delle monografie per gruppi montuosi, con una parte introduttiva, pi? culturale o ambientale, con problematiche e anche proposte (come quella del ripristino dei Tavoloni, descritta nel topic della Tacca Bianca) e un’altra, magari centrale e/o staccabile, con la cartografia al 10000 e la descrizione dei percorsi. Un’ultima parte potrebbe essere dedicata a paesi, punti di appoggio e di ristoro e quant’altro. Una volta messo a punto il tutto, potremmo prevedere uscite periodiche proprio come una rivista, fomato "Alp", da diffondere magari anche in abbonamento. Che ne dici? Si accettano pareri in merito!
    Quanto a internet, penso che arriveremo a realizzare un nostro sito che serva di complemento alle guide; vediamo poi cosa metterci: magari anche la versione Gps, se arriveremo a farla; certamente gli eventuali aggiornamenti. Vorremmo farlo partire assieme alla prima nuova uscita, se non addirittura prima. B)
    Marco

    #2808
    Anonimo
    Ospite

    la forma da dare al tuo lavoro naturalmente dovrai deciderla in relazione al pubblico a cui ti rivolgi, ma ? anche vero che se la parte pi? impegnativa e preziosa ? stata la ricerca dei sentieri non segnati, non potrai prescindere dalla descrizione tecnica e numerata dei vari sentieri, molti dei quali saranno probabilmente descritti per la prima volta su carta. certo per rendere pi? leggibile il tutto potrai fare digressioni ed introduzioni storico-culturali, aggiungere foto ecc, un po’ come nel primo AS, ma per la natura della tua ricerca sarai comunque costretto alla numerazione e alla descrizione tecnica dei sentieri uno per uno.
    dividere il tutto in volumi monografici sarebbe naturalmente bellissimo, ma ? un lavoro enorme nel quale dovresti tirare dentro molta pi? gente: qualcuno che vada a descrivere tutte le vie alpinistiche, qualcuno che scriva un articolone su tutte le grotte per gli speleo, e cos? via per flora, fauna, geologia, archeologia industriale, iscrizioni rupestri, segni della civilt? contadina e quant’altro!

    ? possibile mandare messaggi privati su questo forum? vorrei parlarti di una cosetta ma non vedo l’opzione…

    #2810
    guido
    Partecipante

    ciao a tutti..
    rapido mordi e fuggi a Parma..ma che caldo fa qui??? :sick:
    si, il lavoro ? il mio, ma siamo parecchio indietro…
    vi terr? informati..B)

    #2824
    Marco di AS
    Partecipante

    Ciao Carlo, vedo ora il tuo messaggio… A dire la verit?, con l’eventuale divisione in fascicoli monografici non pensavo per? di ampliare eccessivamente il discorso rispetto all’impostazione di Apuane Segrete… ma ? solo un’idea da mettere maggiormente a fuoco. Comunque non intenderei n? inserire descrizioni speleo – pur segnalando le grotte presenti o prossime ai percorsi, n? sconfinare in percorsi alpinistici oltre il II – II+. Per quello ci sta pensando Guido! ;) (A proposito: ciao e bentornato; ci sentiamo presto, poi ti chieder? lumi su alcuni degli itinerari che hai elencato! :) )
    Per quanto riguarda la "cosetta", se vuoi puoi scrivermi a marco.lapi@toscanaoggi.it che ? il mio indirizzo di posta elettronica al lavoro – quello di casa ? attualmente fuori gioco – e che vedr? al mio rientro :S gioved? 28.

    Marco

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.