Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Altissimo – Sentiero della libertà ?
- Questo topic ha 951 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 5 mesi fa da
dok.
-
AutorePost
-
26 Novembre 2012 alle 20:07 #16415
Marco di AS
PartecipanteCiao e ben ritrovato a moka… Dovrebbe trattarsi per? (almeno nella parte bassa, prima della Polla) di una chiusura temporanea legata appunto al periodo di lavoro dei tecchiaioli, per questioni di sicurezza. Comunque sar? bene cercare di vedere cosa accade, magari con qualche osservazione da lontano tramite binocolo (dal Monte delle Tavole, per esempio, o dal crinale Focoraccia-Carchio), anche a proposito della scaletta per la Tacca Bianca.
Intanto l’Angelo di cui diceva Bergame sta andando avanti; ha avuto la "benedizione" anche scritta del sindaco di Seravezza (gli ha mandato una lettera di sostegno al progetto) e stasera metter? a punto con degli amici il preventivo di spesa necessario per ottenere il via libera definitivo del Gruppo regionale del CAI. :)Marco
26 Novembre 2012 alle 21:47 #16417Anonimo
Ospiteciao Fabri e bentornato
il divieto di accesso per i lavori di disgaggio dovrebbe scadere il 30 novembre, ma considerando neve e freddo previsti per i prossimi giorni, temo che i tempi si allungheranno :(
io non sono ancora ritornato in zona, pensavo di andare a dare un’occhiata nei prossimi giorniapprofittando del maltempo (e quindi della probabile sospensione dei lavori)
Il sostegno del sindaco di Seravezza al progetto ? una gran bella cosa, sperando che sia seriamente intenzionato a far da sponda alla voracit? dei distruttori della montagna di Michelangelo.
Ma non c’era anche un altro ente che si sarebbe dovuto occupare di queste cose ? un ente che per fini istituzionali avrebbe dovuto sostenere la battaglia per la salvaguardia dell’Altissimo come quella per il parco archeo-minerario ? ma esiste ancora questo ente ? non ? che nel frattempo ? stato trasformato in "sportello unico per il rilascio di concessioni e autorizzazioni alla distruzione delle Apuane" ?
27 Novembre 2012 alle 00:14 #16419Anonimo
Ospiteciao Bergame,
per la poltrona di quell’"ente" si stanno scannado i politici del PD (che da noi, pe ora, son quelli che vanno x la maggiore e rappresentano il potere VERO : quello territoriale). Al di l? delle pantomime all’americane tipo "primarie" con cui ci hanno rotto le palle x mesi con i loro giornalisti a blateare a pi? non posso, la realt? pratica poi ? questa. C’? una lotta interna ai "democratici" tra il gruppo massese-versiliese che propone l’ex sindaco di Montignoso e il gruppo carrarese-lunigianese che propone un politicante della Lunigiana di cui non ricordo il nome. Quale che siano le competenze, i titoli, le frequentazioni e consconze dell’Apuane dei due non si sa? Ma che importa. L’importante ? sistemare politici in decadenza che che non riescono a competere x cariche pi? prestigiose. E poi ci stiamo ancora a mervigliare del comportamente di quell’"ente" o qualcuno ha ancora dubbi a cosa servano (con soldi pubblici) certi carozzoni?
Un saluto a tutti27 Novembre 2012 alle 20:15 #16423Anonimo
Ospiteciao Diego , bentrovato e spero tutto bene. Non sapevo di questa battaglia per la poltrona e per il resto concordo con te. Voglio solo aggiungere una brevissima considerazione per altro gi? ampiamente discussa anche qui in altri topic: oltre all’inettitudine (nel migliore dei casi) della classe politica il problema ? che intorno alle apuane gravitano fortissimi interessi economici che sono in grado di tenere sotto scacco la politica (di per s? gi? appannata) subordinando l’interesse pubblico al profitto di pochi. E in questi tempi di recessione costoro , facendo leva sul ricatto economico-occupazionale, hanno purtroppo il coltello dalla parte del manico :S
27 Novembre 2012 alle 22:23 #16425Marco di AS
PartecipanteCiao Diego, sapevo anch’io di un braccio di ferro per l’ente in questione, anche se non ne conoscevo i protagonisti. E concordo sul giudizio. Per esperienza diretta, devo dire che assieme a Nardini ? scomparso quel po’ di buono che si poteva ancora sperare. Ora infatti non c’? davvero da essere ottimisti, un po’ per quel che dice Bergame (la crisi), un po’ per la situazione politica anche toscana che definire appannata ?, diciamo cos?, un benevolo eufemismo. Dopo l’esperienza allucinante della carta del Parco, stavolta io e Angelo per il sentiero da recuperare l’abbiamo semplicemente, come suol dirsi, bypassato. Anche perch?, se vogliamo riuscire a far qualcosa, non c’? da perdere tempo, cosa che a sentire l’ente sarebbe garantita… :(
Marco
28 Novembre 2012 alle 01:05 #16427alberto
Partecipante"ASSOCIAZIONE A DELINQUERE"
spero solamente che anche qui una certa MAGISTRATURA si svegli e apra gli occhi e agisca come ? stato fatto a Taranto e per il bene comune li metta tutti in galera.
2 Dicembre 2012 alle 04:34 #16452Anonimo
Ospite? questo il futuro del Monte Altissimo?
http://imageshack.us/clip/my-videos/841/o5ubkvyrywnnqarskztwjl.mp4/
Spero che questo funziona in modo diverso basta copiare
;) :sick: :angry: :huh:Se si tratta di un diritto d’autore su di esso io rimuoverla immediatamente.
4 Dicembre 2012 alle 03:19 #16459Marco di AS
PartecipanteCiao Andre, bel lavoro… e se ho ben capito, seguir? traduzione anche in italiano. Perch? con il neerlandese non ? che ce la caviamo troppo bene… ;) :P
Marco
4 Dicembre 2012 alle 05:33 #16460dok
Partecipantegrande Andre! mannaggia che sentiero dei tavoloni…e col traffico cos? ci potresti fare una trattoria per i camionisti al Palazzo…!
4 Dicembre 2012 alle 05:37 #16461dok
Partecipanteper completare il quadro dell’area Serra-Canal dal Prado torna utile ancora una volta la mappa del catasto pi? recente sempre da CaStoRe – ma a che anno ? stata aggiornata, qualcuno lo sa? – che qui ho sovrapposto alla CTR, per avere qualche informazione in pi?: come si pu? vedere il dato interessante, oltre alla via nel canale e nel fiume, dove ? ancora riportata la casetta sotto il Palazzo, ? che ? sempre segnato il sentiero nella tratta A-B, che era la prosecuzione naturale, per chi volesse scendere nel fiume, della Via degli Omini proveniente dalla parte alta di Azzano, che era invece una vera e propria mulattiera.
su questo percorso si ? svolto il maggior traffico del passaggio del fronte, certamente da quando fu regolamentato secondo le modalit? note.
tra l’altro questa mappa corregge le mie precedenti, dove avevo tracciato pi? a monte la Via degli Omini e il sentiero per il fiume.per quanto riguarda il lato massese, Fabri, al Ducale per l’inaugurazione della mostra di Elia Pegollo ho rivisto il Giancarlo Bertuccelli, cos? gli ho chiesto del Fondone, che aveva nominato nell’opuscolo ANPI: secondo lui il fatto di Marchini e Antolini menzionato nel cippo al valico ? accaduto in basso nella zona del Fondone, in linea con quanto descritto pi? dettagliatamente dalla Maria del Giudice. e per Fondone intende proprio la parte bassa di Campiglia, dove sono anche delle case di pastori.
questo ? un dato in pi? a sostegno delle conclusioni cui si arrivava col buon senso, e richiama l’attenzione sulla verifica di un’alternativa al 188bis maggiormente rispondente alle descrizioni della Armanini e della Maria del Giudice e, secondo me, pi? nella logica di un <percorso basso> in Campiglia, Campareccia-Porneta-Fondone per intenderci. suppongo invece che il <percorso alto>, e anche pi? lungo, che passava per Pian della Fioba e Tecchia fosse utilizzato prevalentemente per raggiungere il valico delle Greppie.ma forse la distinzione dei percorsi non era poi cos? netta: come sembra di capire da questo stralcio di mappa che ho sovrapposto alla vecchia IGM, e che trova riscontro in quello che diceva il Mario di Antona quando parlava di un bivio in Campiglia, che a sinistra andavi alle Greppie e a destra al Pitone e al Zappello.
la mappa ? stata disegnata proprio dal Bertuccelli e pubblicata in <I luoghi della Resistenza dal mare alle apuane> a cura del gruppo partigiani di Antona, 1993, che per quanto schematica e approssimativa pu? forse dare qualche utile indicazione.
ciao
Luca6 Dicembre 2012 alle 02:52 #16478Marco di AS
PartecipanteOk Luca, mi sembra proprio che il ragionamento fili… Ma dove l’hai trovata l’ultima catastale nel CaStoRe? Io riesco a beccare solo quelle storiche. Mi puoi indicare il link? Quanto all’anno, a casa dovrei avere la versione cartacea e posso vedere se c’? qualche indicazione, ma ho dei dubbi perch? si tratta di mosaici di pi? carte di zona, quindi… non ? detto che le date siano univoche! ;)
A presto
Marco
6 Dicembre 2012 alle 04:27 #16479dok
PartecipanteOk Luca, mi sembra proprio che il ragionamento fili… Ma dove l’hai trovata l’ultima catastale nel CaStoRe? Io riesco a beccare solo quelle storiche. Mi puoi indicare il link? Quanto all’anno, a casa dovrei avere la versione cartacea e posso vedere se c’? qualche indicazione, ma ho dei dubbi perch? si tratta di mosaici di pi? carte di zona, quindi… non ? detto che le date siano univoche! ;)
A presto
Marco
ciao Marco, nel riquadro a destra della mappa basta che deselezioni la cartografia storica e selezioni mappe catastali 1:5000, zoomando se necessario
ciao
Luca6 Dicembre 2012 alle 04:37 #16480dok
Partecipantein ogni caso ? evidente che ? stata aggiornata prima della fine della guerra, perch? manca ancora del tutto la via Fanfani, mentre sono dettagliatamente riportate le vie di lizza e i sentieri dei cavatori della tacca bianca e dei colonnoni
7 Dicembre 2012 alle 01:05 #16481Marco di AS
PartecipanteCiao Luca, non capisco di quale riquadro a destra della mappa tu stia parlando. Non mi riesce visualizzare niente del genere… Se mi mandi il link forse ? meglio! ;) :)
Marco
7 Dicembre 2012 alle 03:32 #16483dok
PartecipanteCiao Luca, non capisco di quale riquadro a destra della mappa tu stia parlando. Non mi riesce visualizzare niente del genere… Se mi mandi il link forse ? meglio! ;) :)
Marco
allora prova con questo:
[url=http://web.rete.toscana.it/castoreapp/geo/castore/viewer.jsp?ActiveLayer=6&QueryZoom=Yes&Query=IDMAPPA%3D%22361_C01I%22]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.