Altissimo – Sentiero della libertà ?

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Altissimo – Sentiero della libertà ?

  • Questo topic ha 951 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 5 mesi fa da dok.
Stai visualizzando 15 post - dal 691 a 705 (di 952 totali)
  • Autore
    Post
  • #18549
    dok
    Partecipante

    ciao a tutti e un grazie a Fabrizio anzitutto per esserci e riuscire a portare avanti, con le difficoltà che comporta, questa virtuale di incontro e discussione di temi apuani.
    a quel che ho inteso, esigenze di varia natura hanno portato a rinnovare radicalmente l’impianto del sito, e la cosa ha dato indubbi benefici e anche qualche piccolo inconveniente, forse provvisorio: quello che ora mi sta particolarmente a cuore, chi l’avrebbe detto, è il .
    in poche parole un mi pare più lo stesso, e lo dice uno che lì ce n’ha frusti di scarponi: dapprima l’ordine crono-LOGICO invertito (ora direi che va dimolto meglio!), poi i caratteri speciali da indovinare e infine i collegamenti interni alle pagine del topic che non funzionano più e a quanto pare non sono più editabili (ma ora mi pare che anche questo si possa fare, anche se con la nuova impaginazione è più problematico).
    nell’attesa che si possa intervenire su questi aspetti che in qualche modo pregiudicano la lettura, visto che qualcosa da leggere mi pare ci sia, e per i del vecchio forum, ho pensato così di presentare il mio archivio personale del topic in forma di archivio html: le uniche modifiche che ho apportato alle pagine sono state il ripristino e la semplificazione (PREC e SUCC) degli indici delle pagine, tutte collegate a un indice generale (INDEX), e il reindirizzamento dei link interni, in modo che il vecchio possa essere interamente in scioltezza.
    l’archivio ora è pronto e quando ho finito di trasferire i file rendo disponibile il link.
    ciao
    Luca

    #18553
    dok
    Partecipante
    [quote=”dok” post=21577]ciao a tutti e un grazie a Fabrizio anzitutto per esserci e riuscire a portare avanti, con le difficoltà che comporta, questa virtuale di incontro e discussione di temi apuani. a quel che ho inteso, esigenze di varia natura hanno portato a rinnovare radicalmente l’impianto del sito, e la cosa ha dato indubbi benefici e anche qualche piccolo inconveniente, forse provvisorio: quello che ora mi sta particolarmente a cuore, chi l’avrebbe detto, è il . in poche parole un mi pare più lo stesso, e lo dice uno che lì ce n’ha frusti di scarponi: dapprima l’ordine crono-LOGICO invertito (ora direi che va dimolto meglio!), poi i caratteri speciali da indovinare e infine i collegamenti interni alle pagine del topic che non funzionano più e a quanto pare non sono più editabili (ma ora mi pare che anche questo si possa fare, anche se con la nuova impaginazione è più problematico). nell’attesa che si possa intervenire su questi aspetti che in qualche modo pregiudicano la lettura, visto che qualcosa da leggere mi pare ci sia, e per i del vecchio forum, ho pensato così di presentare il mio archivio personale del topic in forma di archivio html: le uniche modifiche che ho apportato alle pagine sono state il ripristino e la semplificazione (PREC e SUCC) degli indici delle pagine, tutte collegate a un indice generale (INDEX), e il reindirizzamento dei link interni, in modo che il vecchio possa essere interamente in scioltezza. l’archivio ora è pronto e quando ho finito di trasferire i file rendo disponibile il link. ciao Luca[/quote]

    bon, per ora, in attesa di migliore sistemazione, l’archivio ASdL lo trovate qui:

    http://digilander.libero.it/dok_lc/

    ciao
    Luca

    #18556
    fabrizio
    Amministratore del forum

    I miei complienti a Luca che ha fatto un lavoro certosino e ben fatto.
    Appena possibile lo metto sul server di AA e magari riesco a togliere intorno all’articolo tutto ciò che non serve!

    #18560
    Marco di AS
    Partecipante

    Mi associo ai complimenti!!! :woohoo:

    Io invece mi ero arenato con la versione cartacea, ma grazie a questa trovata di Luca posso riprendere il lavoro!

    Marco

    #18561
    dok
    Partecipante
    [quote=”Marco di AS” post=21588]Mi associo ai complimenti!!! :woohoo: Io invece mi ero arenato con la versione cartacea, ma grazie a questa trovata di Luca posso riprendere il lavoro! Marco[/quote]

    a quanto pare però ti sei arenato non solo nella versione cartacea, ma anche in quella storica e in quella geografica…:evil:

    [quote=”Marco di AS” post=21557]Ovvia, si riparte! Segnalo intanto che l’inaugurazione del nuovo sentiero CAI, che costituisce di fatto una prima costola per un prossimo recupero di due itinerari della Libertà (sicuramente via Greppia e possibilmente anche via Focoraccia) è fissata per sabato 26 ottobre, ultimo giorno di ora legale. Nell’ultima riunione delle sezioni apuane del CAI, sabato 28 settembre a Barga, è stato deciso di dargli il numero 32 come sentiero di traversata, in quanto verrà rinominato con questo numero anche l’attuale tratto del 142 che dal Vaso Tondo scende alle Cave Fondone, mentre il breve tratto tra il Passo dell’Orso e il Vaso Tondo avrà sia il numero 32 che l’attuale 143. Non appena avrò il programma definitivo lo posterò, ma in un nuovo topic. Marco[/quote]

    …infatti, non per fare il pignolo :whistle:, ma direi che sarebbe più corretto parlare di di cui e …o no?

    questo per la storia. per quanto riguarda la geografia, a quanto pare l’orso perde il pelo ma non il vizio, o no? …ancora codesto ?

    …non è che verranno poi consacrati, nelle relazioni di progetto e nelle prossime mappe, pure il e ?
    se le cose stanno così, direi che non sono servite a granché la ricerca e la discussione (vedi per tutte pag.97 ASdL)…ma dove si terrà codesta inaugurazione?

    nel frattempo, visto che ero fresco di allenamento, ho quasi finito di editare i link interni del nuovo topic, e se vi pare potete fare altrettanto te (pag.87 ASdL) e bergame (pag.87 e 70 ASdL), il lavoro è davvero minimo, e così anche la nuova versione riacquista in toto questa utile funzionalità. a questo punto mancherebbe solo la rettifica dei caratteri speciali (accentate, ecc.)
    …o bergame! ma sei sempre vivo?
    …e quell’altri?
    ciao
    Luca

    #18579
    Marco di AS
    Partecipante

    O Luca, prima di tutto complimenti per l’avatar! Vedrò di trovare qualcosa di buono anch’io…

    Faccio ammenda sul passaggio del fronte, per il resto dammi tempo e vedrò di risponderti a modino, comunque l’appuntamento dovrebbe essere alle 9,15 alla Polla.

    Marco

    #18596
    Marco di AS
    Partecipante

    Luca, il problema della toponomastica esiste, nel senso che, pur essendo cosciente che i nomi che ho usato sono quantomeno impropri, resta l’esigenza di descrivere al meglio il sentiero. Se ci atteniamo alla toponomastica accreditata, almeno a livello locale, la descrizione potrebbe essere questa:

    La Polla – Via Fanfani – I Motori (si può usare?) – Tornante ex marmifera per la Cava dei Colonnoni – Cava Tela – Cresta SE Altissimo – Passo del Vaso Tondo – Cave Fondone.

    Resta però l’esigenza, a mio avviso, di dare un nome quantomeno al punto di uscita del sentiero sulla cresta, e possibilmente anche alla lunga risalita impropriamente chiamata “degli Agheti”. Personalmente, penso che toponimi secondari come questi siano estremamente soggetti non solo a influssi locali, ma addirittura di gruppo, quasi personali. Come nella storia dell’alpinismo si battezzano le vie, così può sorgere la necessità di trovare un nome condiviso per individuare un luogo che acquista importanza perché ci passa o vi fa capo un sentiero, senza necessariamente pretendere chissà quali fonti storiche. Per quanto riguarda il termine Passo dell’Orso, mi sembra lo condividesse anche Sergio Mancini, che una certa conoscenza della zona ovviamente ce l’ha; personalmente proporrei “Foce del Tubo”, vista la presenza poco a valle del famoso tubo dell’Altissimo che per ragioni di sicurezza dovrebbe essere tolto: almeno così ne resterebbe il ricordo.

    Naturalmente si accettano contributi in merito… Chi ha qualcosa da dire, lo dica ora o… taccia per sempre! ;)

    Quanto al link, ho copiato quello corretto; visualizza l’indirizzo ma non consente l’accesso diretto, non so come mai.

    Un appello all’admin: ma non era meglio lasciare la data dei post anziché indicare la loro età? Così si fa fatica a ritrovarli…

    Marco

    #18610
    dok
    Partecipante
    [quote=”Marco di AS”]Quanto al link, ho copiato quello corretto; visualizza l’indirizzo ma non consente l’accesso diretto, non so come mai.[/quote]

    …ma di quale link stai parlando?

    [quote=”Marco di AS”]Luca, il problema della toponomastica esiste… [] …penso che toponimi secondari come questi siano estremamente soggetti non solo a influssi locali, ma addirittura di gruppo, quasi personali… [/quote]

    il tuo discorso può andar bene per la foce , che a quanto pare non ha un nome locale…ma la risalita che dici un nome ce l’ha eccome ed è un toponimo tutt’altro che secondario, vista anche la sua rilevanza storica in relazione alla Via della libertà…o no?
    ciao
    Luca

    #18612
    dok
    Partecipante
    [quote=”Marco di AS”]Resta però l’esigenza, a mio avviso, di dare un nome quantomeno al punto di uscita del sentiero sulla cresta…

    Naturalmente si accettano contributi in merito… Chi ha qualcosa da dire, lo dica ora o… taccia per sempre! ;)[/quote]

    o Marco, è presto fatto: visto che quella foce è sulla via di lizza della Tela o dei Colonnoni, nulla di più naturale che chiamarla o , o no?

    [quote=”Marco di AS”]…e possibilmente anche alla lunga risalita impropriamente chiamata “degli Agheti”.

    Naturalmente si accettano contributi in merito… Chi ha qualcosa da dire, lo dica ora o… taccia per sempre! ;)
    [/quote]

    …come se un ce ne fossero, e di autorevoli pure: i qualche volta citati e le …

    …o per dirla coi massesi: il …

    che vuoi di più?
    ciao
    Luca

    #18613
    dok
    Partecipante
    [quote=”docche”]…quella foce è sulla via di lizza della Tela o dei Colonnoni…[/quote]

    non è proprio così, ma insomma ci siamo capiti…

    #18614
    dok
    Partecipante
    [quote=”Marco di AS”]Per quanto riguarda il termine Passo dell’Orso, mi sembra lo condividesse anche Sergio Mancini, che…[/quote]

    …che certamente non farà fatica a condividere un nome più appropriato, come anche , dal momento che è proprio il merno calzante dei nomi possibili, evidentemente nato da una contaminazione con la locale <Foce dell’Orsone> equivalente di .
    ciao
    Luca

    #18618
    Marco di AS
    Partecipante

    Luca, il link si riferiva all’editing che mi avevi chiesto di fare.

    Per la foce, preferirei “del Tubo” al riferimento ai Colonnoni o alla Tela, che più che toponimi sono nomi di cave. Al limite potrebbe andare “Foce di Cava Tela”. Comunque ne parleremo con Guido che deve inserire la descrizione dell’itinerario sull’elenco ufficiale dei sentieri.

    Per quanto riguarda gli “impropriamente detti Agheti” però bisognorebbe scegliere. Tu cosa preferiresti?

    Posto in un nuovo topic il programma dell’inaugurazione del sentiero, che ho ricevuto ieri sera.

    Marco

    #18622
    Anonimo
    Ospite

    Visto sul Facebook: Pagina sentiero alta versilia

    #18634
    dok
    Partecipante
    [quote=”Marco di AS”]…Per quanto riguarda gli “impropriamente detti Agheti” però bisognorebbe scegliere. Tu cosa preferiresti?…[/quote]

    o Marco, cercando di lasciare da parte le preferenze personali, certo è che in questo caso si va a toccare un punto dolente: la questione, più volte sollevata nel corso della discussione, della correttezza della voce IGM e derivate associata al ramo (per me si tratta di un affluente) di Foce Capraia…tantopiù che, a prescindere dalle valutazioni idrogeologiche, non si capisce proprio che ci stia a fare il toponimo in relazione alla Foce Capraia (passo della Focoraccia) dianzi che al passo della Greppia.

    certo si potrebbe cercare di eludere il conflitto con una soluzione tipo: , o , oppure ricorrendo a una voce neutrale oltre che legittimata dal catasto lorenese come …vedi articolo della Armanini negli atti del convegno internazionale di Massa:

    …Quando i tedeschi minarono il passo del Pitone venne messo in funzione un nuovo percorso più alto: quello che da Pian della Fioba portava alla Tecchia, dove ora sorge il piccolo sacrario dedicato ai caduti del varco della Linea Gotica, fino al Passo degli Uncini, per poi scendere lungo il fosso delle Greppie….

    …ma per me dal toponimo non si può prescindere senza fare torto alla realtà dei fatti, e cioè che quello era il nome in uso durante e prima della guerra, da tempi remoti, e lo è tuttora, anche se attualmente per alcuni zanesi denota il ramo di Foce Capraia e per altri quello , nome, lo ricordo, qui non in uso.

    mettendo insieme toponomastica locale e dotta, in uso in lucchesia e nel massese, mi pare che la voce sia oggi la meglio soluzione per identificare univocamente quel passaggio, dal momento che passo della Greppia è ormai toponimo univoco e consolidato…vedi Fabrizio Federigi, Versilia Linea Gotica:

    …Cercheremo di descriverne l’andamento partendo dal corso del Serra. Lungo il torrente, nei pressi della Polla ai piedi dell’Altissimo, c’è il Canal dal Prado di Greppia, salendo il quale, ad un certo punto, si trova il Col della Perlettaia. Poco sopra, c’è una grotta che prende il nome da un pastore, un certo Celè, e da qui si diramano diversi sentieri da capre. Percorrendo quello di sinistra ci si porta al Passo del Pitone, molto usato da chi transita attraverso la Gotica e dal quale si scende poi in Campiglia. Al centro si va invece verso il Passo dei Gaglini, assai usato anch’esso, da dove si scende poi a Tecchia e nella zona della Fioba. A destra, infine, si raggiunge il Passo degli Ancini (o Uncini), costeggiando i paretoni dell’Altissimo. Da quest’ultimo valico ci si può ricollegare ai Gaglini oppure, proseguendo sempre a destra, entrare nel Canal d’Angiola (o di Giola che dir si voglia) e giungere alle Gobbie.
    A mare di questi valichi c’è la Focoraccia, un roccione sotto il quale si apre la Foce Capraia…

    perciò per me il nome c’è già anche sulle mappe, va semplicemente dalla linea foce Capraia a quella della Greppia…tutto qui.
    ciao
    Luca

    #18641
    Marco di AS
    Partecipante

    Ok Luca, però ho delle perplessità. Anche se il toponimo IGM ha una collocazione sbagliata, si tratta pur sempre della carta ufficiale più diffusa, e l’uso del termine nella sua collocazione storicamente esatta ma in contraddizione con quanto riportato sulle tavolette potrebbe generare confusione. A questo punto, tenendo conto di quanto hai riassunto, sarei più per un compromesso a partire dal “fosso delle Greppie” citato dalla Armanini: non “fosso”, vinta l’ampiezza, ma “canale delle Greppie” o “canale della Greppia”, che richiama direttamente la foce. Che ne dici?

    Infine un chiarimento; non ricordo se ne avevi parlato: come mai Federigi usa sia Passo del Pitone che Foce Capraia, come se fossero due cose diverse?

    Marco

Stai visualizzando 15 post - dal 691 a 705 (di 952 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.