Homepage › Forum › Alpi Apuane › Libri e guide › Apuane – 80 itinerari classici e d’avventura
-
AutorePost
-
4 Dicembre 2014 alle 01:56 #20735
Enzo
PartecipanteA proposito di libri nuovi sulle Apuane, vorrei segnalare l’imminente uscita di questo, di cui sono autore insieme a Claudio Bocchi:
APUANE – 80 itinerari classici e d’avventuraE’ una scelta abbondante di itinerari escursionistici, sia classici, e qui non servono molte spiegazioni, sia d’avventura, e cioè rari, poco frequentati, semisconosciuti, e in genere per esperti, ad es. a Renara, sul M. Antona, sulla cresta del Campano, nel fosso delle Comarelle, nella valle di Fagli ecc. ecc.. Alla base c’è il vecchio libro scritto da Claudio Bocchi da solo nel 2008, ma questo è molto più ampio, rinnovato, e arricchito con gran numero di questi itinerari per esploratori e buongustai.
Il libro sarà finito di stampare l’11 dicembre, e sarà in vendita dal giorno dopo. E’ pubblicato da Società Editrice Apuana di Carrara, è di 320 pagine circa e il prezzo mi sembra più che onesto (oltretutto è molto illustrato con foto e mappe).
Enzo4 Dicembre 2014 alle 04:52 #20736Anonimo
Ospite4 Dicembre 2014 alle 10:51 #20737Enzo
Partecipante[quote=”il Conte” post=23562]Bene, a quanto pare le Apuane diventeranno un po’ più “facili” sia d’ inverno che d’estate.
Per comprarlo è qui La Bottega di Aronte o sarà distribuito anche altrove ?[/quote]
Sì, naturalmente sarà disponibile a La Bottega di Aronte di Carrara, cioè presso l’editore, che coprirà inoltre la zona costiera e Lucca.
I due autori penseranno ai rifugi, alle sezioni CAI interessate, e alle loro zone di residenza e località vicine. Bocchi è di Parma, io abito a Prato e penserò a Prato e zone limitrofe, a cominciare da Firenze.
Enzo4 Dicembre 2014 alle 11:50 #20738alberto
Partecipantebello.
Ne prenderò sicuramente una copia.4 Dicembre 2014 alle 12:06 #20739Nico
Partecipantemomento d’oro per la libreria apuana! :woohoo:
4 Dicembre 2014 alle 12:17 #20740gabriele
PartecipanteOttima notizia, complimenti ad Enzo e collega.
saluti
4 Dicembre 2014 alle 12:42 #20744Anonimo
Ospitenon mancherò anche a questo appuntamento….mi farò tanti regali di Natale :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
4 Dicembre 2014 alle 19:02 #20746Anonimo
Ospitecomplimenti Enzo , non vedo lora di leggere la parte “avventurosa” :ohmy: ;)
4 Dicembre 2014 alle 19:30 #20747Fabrizio
Amministratore del forumIntanto complimenti per l’idea …mi piace “itinerari classici e di avventura” :woohoo:
4 Dicembre 2014 alle 19:52 #20748Nico
PartecipanteNoto ora che Claudio Bocchi è l’autore del libro “Apuane, 35 cime in 55 escursioni” uscito nel 2008… quel libro mi fu regalato quando cominciai a frequentare assiduamente le Apuane ed è stato un po il mezzo con il quale le ho conosciute a pieno!
Già la “prima edizione” è ottima per gli itinerari classici e d’avventura… questa non può che migliorarsi!4 Dicembre 2014 alle 20:07 #20749Enzo
PartecipanteGrazie a tutti.
Sì, Cima, il libro parte da quello del 2008, ma lo amplia parecchio e gli cambia un po’ il carattere perché, senza togliere praticamente nulla di quello che c’era, ora dà più spazio agli itinerari “d’avventura”, Bergame e Fabrizio ;) .
Enzo4 Dicembre 2014 alle 22:09 #20751Anonimo
OspiteSicuramente interessante e da comprare (sul sito Stella Alpina di Firenze si troverà?).
Negli itinerari d’avventura citati da Enzo noto corrispondenze con le escursioni che si trovano nel Picasa Web di Paolo Mazzoni, già segnalato in un recente topic.
Nella zona di Renara quali itinerari sono descritti: Taneta/Diacceto, Buchetta, Chiesa del Diavolo/Usciolo, Viceragno?
Scarpa4 Dicembre 2014 alle 22:37 #20752Enzo
Partecipante[quote=”SCARPA” post=23576]Sicuramente interessante e da comprare (sul sito Stella Alpina di Firenze si troverà?).
Negli itinerari d’avventura citati da Enzo noto corrispondenze con le escursioni che si trovano nel Picasa Web di Paolo Mazzoni, già segnalato in un recente topic.
Nella zona di Renara quali itinerari sono descritti: Taneta/Diacceto, Buchetta, Chiesa del Diavolo/Usciolo, Viceragno?
Scarpa[/quote]
Ciao Scarpa.
Sul sito della Libreria Stella Alpina di Firenze il libro è già presente.
Per Picasa di Paolo Mazzoni hai visto bene. Io collaboro ai suoi album (nelle cui foto in genere sono presente) occupandomi delle didascalie; a sua volta Paolo Mazzoni ha riccamente contribuito alla parte fotografica di questo libro.
A Renara sono presenti tre itinerari: uno dedicato a Canala Bura/Taneta/Serra delle Rose/Diacceto; uno alla Chiesa del Diavolo, con diverse possibilità di accesso alla cava e diverse uscite laterali o verso l’alto; uno con salita dello Zucco del Chiasso, della Cimetta e delle due Penne Rosse. Della Buchetta si parla, anche accennando alle tre possibili varianti alte, ma senza descrivere nessun itinerario; di Viceragno non si parla, anche se salendo e scendendo da Taneta si accenna a tracce segnate di rosso che vanno in quella direzione, ma senza descriverle.
Enzo6 Dicembre 2014 alle 02:09 #20770Anonimo
Ospite[i]Ciao Scarpa.
Sul sito della Libreria Stella Alpina di Firenze il libro è già presente.
Per Picasa di Paolo Mazzoni hai visto bene. Io collaboro ai suoi album (nelle cui foto in genere sono presente) occupandomi delle didascalie; a sua volta Paolo Mazzoni ha riccamente contribuito alla parte fotografica di questo libro.
A Renara sono presenti tre itinerari: uno dedicato a Canala Bura/Taneta/Serra delle Rose/Diacceto; uno alla Chiesa del Diavolo, con diverse possibilità di accesso alla cava e diverse uscite laterali o verso l’alto; uno con salita dello Zucco del Chiasso, della Cimetta e delle due Penne Rosse. Della Buchetta si parla, anche accennando alle tre possibili varianti alte, ma senza descrivere nessun itinerario; di Viceragno non si parla, anche se salendo e scendendo da Taneta si accenna a tracce segnate di rosso che vanno in quella direzione, ma senza descriverle.
Enzo[/quote]
[/i]
In effetti le didascalie delle foto hanno una impostazione da guida escursionistica.
Quindi, avremo un testo con contenuti e foto di alto livello.
E soprattutto una maggiore visibilità per zone ed itinerari meno conosciuti, come è il caso di Renara (cui sono legato per motivi familiari).
Complimenti agli autori.P.S.: Libro ordinato (con sconto) sul sito Stella Alpina.
9 Dicembre 2014 alle 22:19 #20783Marco Lapi
PartecipanteCiao Enzo, complimenti anche da parte mia, in colpevole ritardo! Ti volevo chiedere: ma una presentazione non è ancora in programma? Sono disposto a venire perfino a Prato!!! ;) :laugh:
Marco
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.