Artificiale

Homepage Forum Alpi Apuane Chiacchiere al rifugio Artificiale

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 57 totali)
  • Autore
    Post
  • #24125
    alberto
    Partecipante

    vari tipi di ganci per l’artif. estremo

    Attachments:
    #24126
    Anonimo
    Ospite

    Albè ma i Cinch Hanger venivano utilizzati anche in yosemite anni addietro quando salivano in artif??

    #24127
    Anonimo
    Ospite

    [quote=”bonatti” post=26107]vari tipi di ganci per l’artif. estremo

    [/quote]

    ci aggiungerei il ”rock fifi”, a est della cortina…
    ed il ”cam hook” a ovest.

    tutta robaccia che io mi guardo ben bene dall’utilizzarre
    fottutissimi plebei puppachiodi dei miei stivali :P

    #24128
    alberto
    Partecipante

    [quote=”puppasedani” post=26109][quote=”bonatti” post=26107]vari tipi di ganci per l’artif. estremo

    [/quote]

    ci aggiungerei il ”rock fifi”, a est della cortina…
    ed il ”cam hook” a ovest.

    tutta robaccia che io mi guardo ben bene dall’utilizzarre
    fottutissimi plebei puppachiodi dei miei stivali :P[/quote]

    e lo so! te un t’unnai bisogno. Ti tieni con le grinfie che la tua mamma ti ha fatto.

    Uno che fa il SETTEA con gli scarponi mica s’aggancia…. ;)

    #24129
    alberto
    Partecipante

    [quote=”Ale_Climber” post=26108]Albè ma i Cinch Hanger venivano utilizzati anche in yosemite anni addietro quando salivano in artif??[/quote]

    anche adesso a Yosemite salgono in artif.

    #24130
    Anonimo
    Ospite

    si lo so ma chiedevo solo se ancora usano questo tipo di gancio oppure no.

    vabbe cerco su internet :) ;)

    #24131
    alberto
    Partecipante

    [quote=”Ale_Climber” post=26108]Albè ma i Cinch Hanger venivano utilizzati anche in yosemite anni addietro quando salivano in artif??[/quote]

    la quasi totalità di tutti questi attrezzi sono nati in Yosemite dalla fantasia e dalla esperienza degli scalatori locali che si sono specializzati in questo tipo di scalata e nel corso del tempo hanno sviluppato questi attrezzi in base alle loro esegenze.
    Uno fra tutti Jim Bridwell.
    Ma anche Chouinard che ha inventato il RURP già negli anni 60 per sfruttare le sottilissime e chiuse fessure di granito.

    #24132
    Anonimo
    Ospite

    [quote=”bonatti” post=26110][quote=”puppasedani” post=26109][quote=”bonatti” post=26107]vari tipi di ganci per l’artif. estremo

    [/quote]

    ci aggiungerei il ”rock fifi”, a est della cortina…
    ed il ”cam hook” a ovest.

    tutta robaccia che io mi guardo ben bene dall’utilizzarre
    fottutissimi plebei puppachiodi dei miei stivali :P[/quote]

    e lo so! te un t’unnai bisogno. Ti tieni con le grinfie che la tua mamma ti ha fatto.

    Uno che fa il SETTEA con gli scarponi mica s’aggancia…. ;)[/quote]

    seeee…velli erano l’anni de la gioventu’
    ora m’arrabatto sull’anni :laugh:

    a proposito di rivet hanger…o meglio di rivets…tanto per continuare a esse’ antipatico:
    il Cesarone avrà’ fatto l’assassinio del drago in formato famiglia,
    pero’ di codesti rivets, a IOSEMITE, ce n’han messi più’ che in ferramenta…
    (e quindi gli hanger e i cavetti, almeno sulle classiche, li usano ancora eccome)

    saro’ tardo io ma non capisco da che pulpito l’abbian linciato pubblicamente…
    che i buchi a mano (per i rivets, gli spits o gli hooks!!!!) sono etici…e col compressore no???

    #24138
    alberto
    Partecipante

    “saro’ tardo io ma non capisco da che pulpito l’abbian linciato pubblicamente…
    che i buchi a mano (per i rivets, gli spits o gli hooks!!!!) sono etici…e col compressore no??? ”

    e certo Matte tutti i torti non ce l’hai.

    Ma gli ammerricani so ammericani.
    Come saprai, hanno sempre ragione. E poi se non ce l’hanno se la prendono.

    Certo il Cesarone con quel compressore la fece bella.

    #24152
    alberto
    Partecipante

    i giochini dell’artificialista estremo……

    #24154
    alberto
    Partecipante

    ancora giochini

    Attachments:
    #24155
    Cima
    Partecipante

    cazzarola! quel gancio da macellai con il fettuccione rosso mi gasa da morì! :woohoo: :laugh: :laugh: B)

    #24208
    fabrizio
    Amministratore del forum

    Da segnalare questo bell’articolo di Alberto sul forum di Gogna
    Davvero avvincente e ben dettagliato, così nel caso qualcuno la volesse ripetere… ;)

    1a solitaria sulla via dei Fiorentini al Monte Nona
    Nelle Alpi Apuane, proprio accanto al famoso torrione del Procinto, la parete sud-ovest del Monte Nona “è rimasta per anni una sfida aperta, respingendo ogni tentativo di salita, e creandosi il mito di parete impossibile. Anche i fortissimi fratelli Sergio e Vinicio Ceragioli, che dagli anni ‘30 per alcuni decenni hanno dominato la scena apuana, spostando con ogni impresa il limite dell’impossibile, erano capitolati di fronte all’incubo giallo di questa parete, e fu solo molti anni dopo, con l’avvento del chiodo a pressione che si fece luce una possibilità di salita con successo (Stefano Nesti)”.

    Proprio alla guida alpina Stefano Nesti rimandiamo per la lettura del suo interessante Poker d’Assi.

    La parete sud-ovest del Monte Nona
    AvventuraAltriTempi-Fiorentini4

    [b]
    Un’avventura d’altri tempi
    di Alberto Benassi[/b]
    preso da http://www.banff.it/unavventura-daltri-tempi/ (lì c’è l’articolo integrale con le foto)

    I 250 metri del “formidabile appicco giallo-rossastro… (1)” della parete sud-ovest del Monte Nona mi ricordano, anche se in forma ridotta, la ben più famosa parete rossa della Roda di Vaèl che, come questa, è stata teatro dell’assassinio dell’impossibile con le salite a goccia d’acqua realizzate negli anni ‘60 e ‘70 quando vi vennero infissi anche più di 200 chiodi a itinerario, con largo uso del piccolo ma invincibile chiodo a pressione.

    Nel 1959 è il lucchese Annibale Simonetti insieme al versiliese Gabriello Barsi, ad aprire le danze. Sale il primo tratto del Canalino Allegri posto all’estrema sinistra della parete, per poi spostarsi a destra lungo una cengia, quindi con chiodi e cunei di legno supera una strapiombante fessura che incide le compatte placche del settore sinistro della parete. E’ solo il primo assaggio, “ma il problema del gran muro strapiombante, che costituisce il più della parete che veniva considerato impossibile, fu risolto soltanto allorché intervenne il salto qualitativo rappresentato dal chiodo a pressione (1)”.

    “Qualitativo”… fu veramente un salto di qualità, un passo in avanti? Oppure la lancetta dell’alpinismo, con quelle salite, si è fermata per alcuni anni? Messner nel 1968 nel suo famoso articolo L’assassinio dell’impossibile fu categorico: “…

    L’impossibile è sgominato, il drago è morto avvelenato e l’eroe Sigfrido è disoccupato (…) La generazione del filo a piombo si è ormai affermata, e senza tanti riguardi ha ucciso l’impossibile (2)”. Insomma si trattava della morte dell’alpinismo.

    Emilio Dei in arrampicata sulla via dei Fiorentini, prima ascensione
    AvventuraAltriTempi-NonaFiorentini1

    Nel 1966, riprendendo un tentativo del fiorentino Giancarlo Dolfi e compagni, i fratelli liguri Eugenio e Gianluigi Vaccari finalmente espugnano la parete superandola al centro aprendo la via SUCAI meglio conosciuta come “la Vaccari”.

    Un anno dopo questa via è addirittura ripetuta dal fortissimo alpinista trentino Marino Stenico in cordata con Aldo Gross. Scrive Gross: “In aprile ero stato sulle Alpi Apuane con l’amico Dante Colli (…) In particolare mi aveva colpito dalla cima del Procinto la vista sulla rossiccia, calcarea parete sud-ovest del Monte Nona costituita dallo spavaldo taglio di un unico lastrone strapiombante che sovrasta l’Alpe della Grotta. Proposi a Marino una visita a queste montagne (…) In breve ci trovammo in quell’ambiente inconsueto, con già alle nostre spalle ospitali borghi dispersi in profondi castagneti, a salire tra forre e “voltoline”, per una piacevole mulattiera nel bosco sino al Rifugio Forte dei Marmi (…) A tardo pomeriggio uscimmo dal rifugio diretti alla parete percorsa allora da un unico itinerario aperto dal 21 al 23 maggio 1966 da Eugenio e Gianluigi Vaccari della Sezione Ligure. Il sentiero che porta alle pareti del Monte Procinto passa sotto lo spacco verticale del Nona, sono pochi minuti, ma bastano perché ci raggiunga un sorpreso commento: “Ma dove credono di andare alla loro Età…”. Per la verità in buona parlata toscana ci definirono vecchi (…). Sull’ultimo chiodo, Marino si sporse, tutto all’indietro sull’abisso, e, contro il cielo, strappando un applauso, con un gran gesto della mano, salutò con il rosso berretto l’attonita folla, in beffardo spiritosissimo commento (3)”.

    Più a destra, paralleli alla Vaccari, nel 1969 sulla verticale della punta più alta della parete detta “la becca”, salirono Agostino Bresciani e Mario Piotti aprendo la via Licia, che dedicano alla futura moglie di Agostino che allora aiutava la mamma nella gestione del rifugio Forte dei Marmi. Negli anni a seguire la via Licia diventerà la classica della parete. La sua ripetizione sarà motivo di vanto.

    Il 3 e 4 luglio 1971, sulla sinistra della via SUCAI, i fiorentini Giovanni Bertini, Emilio Dei, Michele Lopez e Mario Verin terminano di tracciare l’impegnativa via dei Fiorentini. Bertini racconta: “Abbiamo provato con successo un attrezzo che consentiva di chiodare più lontano e con una postura più rilassata. La staffa rigida che con Andrea Bafile costruimmo in quel di Firenze, nell’ambiente dei rocciatori sembrò una esperienza leonardiana. Il Bafile, che ebbe la soddisfazione di vedere dal basso la conclusione di questa salita, regalò a Giustino Crescimbeni un lungo gancio di ferro per la sua eventuale ripetizione. Scherzi a parte, di quella esperienza porto in ricordo tanta fatica ma anche la soddisfazione di alcuni tratti in libera che erano stati preventivati dalle osservazioni preliminari“.

    Gli stessi Bertini e Verin, il 24 ottobre 1971, dovendo scendere dalla vetta del Nona, non trovano di meglio che percorrere la via Licia arrampicandola in discesa.

    Alcuni anni dopo ancora più a destra della via Licia, oltre i grandi e gocciolanti neri strapiombi, al limite della parete superando un settore giallastro fortemente strapiombante, i versiliesi Agostino Bresciani, Alessandro Angelini, Mario Rosi e Luciano Sigali, aprono la via Corrado che dedicano al figlio di Agostino.

    Sempre in quegli anni si parla anche di un tentativo fatto ai grandi strapiombi gocciolanti addirittura dai Ragni di Lecco. Ma sarà realtà o leggenda…?

    Con l’apertura della via Corrado si chiude il ciclo delle vie in artificiale sul Nona. Negli anni a seguire, l’artificiale, almeno da noi, passerà di moda e le staffe verranno ‘appese al chiodo’.

    4 luglio 1971. In vetta al Monte Nona, dopo la prima ascensione della via dei Fiorentini. Da sin: Michele Lopez, Emilio Dei, Giovanni Bertini e Mario Verin. E’ visibile la staffa rigida di concezione Bafile-Bertini
    AvventuraAltriTempi-NonaFiorentini9

    La parete per molti anni cadrà nell’oblio, salvo qualche sempre più rara ripetizione di qualche vecchio affezionato, fino all’inizio degli anni ‘90 quando con l’avvento del trapano, sarà riscoperta in chiave diciamo… moderna? Ma questa è un’altra storia…

    Attratto dall’indiscutibile fascino della parete e dalla storia scritta sui suoi strapiombi dai più forti alpinisti apuani degli anni ‘60 e ‘70, nel corso degli anni ho ripetuto tutti gli itinerari artificiali, alcuni anche più volte, tra cui anche la prima solitaria alla via Corrado, inaugurando una bella e aerea variante di discesa in doppia. In verità, quella volta ero partito per fare da solo la via dei Fiorentini, ma poi mentre salivo verso l’attacco, evidentemente poco convinto, ecco farsi viva la ‘vocina interiore’… e così, sceso a più tranquilli compromessi, mi diressi alla più breve via Corrado.

    “La via dei Fiorentini no! È pericolosa” … Mentre sto camminando verso l’attacco mi ritornano in mente le parole della Silvana, che per tanti anni assieme al Gigino e ai loro figli furono gli indimenticati gestori del rifugio Forte dei Marmi per me diventato per tanti anni quasi una seconda casa, dove fui trattato come uno di famiglia.

    Quella volta con suo figlio Renato, mentre salivamo verso la parete si parlava della via dei Fiorentini dove poco tempo prima aveva fatto un volaccio il Gò (4).

    Forse perché parlavamo un po’ ad alta voce, forse complice il vento che portò le nostre parole fino al rifugio, sta di fatto che la Silvana ci sentì e senza tanti complimenti ci minacciò: ”Se solo ci provate vi prendo tutti e due a granatate! (la granata è un particolare tipo di scopa, NdR)”.

    Come potrei dimenticare la Silvana e il Gigino. La prima volta che arrivai all’Alpe della Grotta con altri due amici e vidi il Procinto, se non ricordo male era il 1977, manco sapevo che monte era. Al rifugio, dove comprammo un pane e un bottiglione di vino bianco, interrogai il rifugista, un ometto dall’aspetto un po’ buffo, il Gigino.

    “Ma che monte è quello lì?” e lui piuttosto sorpreso della mia ignoranza e con il suo tipico accento stazzemese: “Oh bi di duve venite. E’ il Procinto”.

    La Silvana, che aveva un occhio di riguardo per tutti gli alpinisti, era una donna generosa ma energica, era la vera padrona del rifugio, e sicuramente sarebbe passata dalle minacce ai fatti. Così senza tanti indugi, quel giorno, con Renato cambiammo idea e andammo a scalare sul Procinto.

    Chi l’avrebbe mai detto che, dopo tanti anni, sarei stato qui al buio seduto sullo zaino ad aspettare un po’ di luce per poi tentarne la ripetizione in solitaria?

    Che ne penserà la Silvana? Sicuramente scuoterà la testa e agiterà la granata… Questo itinerario, che sale diretto all’anticima della parete sud-ovest del monte Nona con una scalata essenzialmente in artificiale e con alcuni delicati tratti in libera, è sempre stato temuto e quindi meno ripetuto rispetto agli altri.

    Certamente non si tratta di un itinerario alla moda, visto lo stile di scalata che fa sì che oggi queste vie siano raramente ripetute. Credo che molti ne ignorino persino l’esistenza, ma a me questo non interessa, anzi, è quasi uno stimolo. Le vie un po’ strane e poco ripetute mi hanno sempre attirato.

    Sono qui per vivere la parete attraverso una piccola e personale avventura, è questo ciò che conta!

    Sono le cinque del mattino dell’8 settembre 2012. Parcheggio la macchina che è ancora buio pesto, così accendo la frontale e m’incammino lungo l’oramai familiare sentiero che, attraverso il bosco porta all’attacco della via. Quante volte l’avrò percorso in tutti questi anni per andare a scalare sull’amato Procinto? Ho perso il conto.

    Camminare nel bosco di notte regala una sensazione particolare. L’udito si acutizza e si concentra su ogni minimo rumore a cui di giorno non faresti minimamente caso. Ho portato con me parecchio materiale e lo zaino pesa ‘a bestia’. Così salgo con calma, la giornata sarà faticosa e non mi voglio certo stancare ancor prima di arrivare all’attacco.

    AvventuraAltriTempi-Fiorentini-2012.09.08 solitaria via del AvventuraAltriTempi-Fiorentini M. Nona 017

    Alle sei sono alla base della parete, ed è ancora buio! Mi metto ad aspettare che schiarisca un po’. Intanto preparo l’attrezzatura per la scalata. Devo farlo con attenzione, mettendo a portata di mano tutta l’attrezzatura in modo che, durante la salita, non si creino degli intoppi. In particolare devo disporre bene la corda nel sacco in modo che scorra senza che si aggrovigli, dato che non ho un compagno che mi possa aiutare.

    Anche questo fa parte delle preoccupazioni di uno scalatore solitario. Il bello delle solitarie è che devi contare solo su di te. Tutto è tuo: decisioni, rischi, fatica ma anche gioia.

    Prima di partire faccio una foto allo zaino con sopra la ranocchia che mi ha dato la Sabrina come porta fortuna, poi la metto dentro perché non voglio rischiare di perderla durante il recupero dello zaino.

    In solitaria sulla prima lunghezza della via dei Fiorentini al Monte Nona
    AvventuraAltriTempi-Fiorentini1

    Il primo tiro è breve e porta in cima a un pilastro. Non seguo la via originale che passa alla destra del pilastro; salgo invece direttamente lungo una fessura strapiombante dove ci sono alcuni chiodi.

    Con un breve tratto in libera arrivo sotto la fessura. Il primo chiodo è alto e non ci arrivo, così passo un cordino strozzato intorno a delle fraschette e mi assicuro, ma non c’è da fidarsi troppo. Voglio assicurarmi meglio così cerco di mettere un chiodo ma lo perdo! Cazzo: inizio bene! Non ne ho portati tanti, solamente sei, e se già al primo tiro inizio a perderli…

    Ritento e ci riesco. Adesso sono più tranquillo e con una staffa raggiungo il primo chiodo della via. In breve sono in cima al pilastro dove c’è una vecchia sosta.

    Non mi fermo. Ho 60 metri di corda che dovrebbero essere più che sufficienti, così decido di proseguire unendo anche il secondo tiro.

    Adesso però devo stare più attento. C’è da fare, verso sinistra, un insidioso e non facile tratto in libera su roccia friabile.

    Passo un cordino intorno a un piccolo ginepro, mi sposto un po’ a sinistra su roccia gialla friabile, poi riesco a mettere un buon chiodo.

    Mi alzo delicatamente sfruttando una lama che suona a vuoto e finalmente arrivo a un chiodo. È un buon chiodo: salvo! Ma visto che è il primo dopo diversi metri non mi fido e così lo doppio con un friend.

    In solitaria sulla seconda lunghezza della via dei Fiorentini al Monte Nona>>
    AvventuraAltriTempi-Fiorentini2

    Prendo le staffe, mi appendo al chiodo e vado. La corda mi segue scorrendo nel gri-gri che ho in vita e che mi fa da autoassicurazione.

    Di chiodo in chiodo mi alzo sempre di più e, dopo un obliquo a destra, sono alla sosta. E’ buona anche perché pochi anni fa durante una ripetizione l’hanno rinforzata mettendoci un fix.

    Se questo da un lato mi fa egoisticamente piacere, perché mi facilita e velocizza non poco le cose, dall’altro però toglie un po’ d’impegno alla mia avventura e un po’ mi dispiace.

    Una volta arrivato alla sosta mi assicuro con la longe. Smonto il sistema di autoassicurazione e sempre con il gri-gri usato come discensore scendo lungo la corda ritornando all’attacco.

    Arrivato giù, lego al capo libero della corda lo zaino che dopo tirerò su, monto le jumar sulla corda e risalgo recuperando chiodi e rinvii che avevo messo lungo il tiro e in breve sono di nuovo alla sosta.

    Una volta recuperato lo zaino e dopo averci sistemato con cura dentro la corda, sono pronto a ripartire per il tiro successivo.

    Questo è il sistema che ho deciso di adoperare. La via la dovrò fare tre volte, ma così sarò sempre assicurato. Un po’ come faceva il grande Renato Casarotto, anche se lui invece del gri-gri usava i nodi prusik e la differenza non è poca! Ma lui era Casarotto…

    E poi non si può mica appendersi a questi vecchi e piccoli chiodi senza essere assicurati. Sarebbe un po’ come giocare alla roulette russa.

    L’ho promesso alla Sabri che avrei fatto le cose con prudenza e poi nello zaino c’è la rana che sicuramente le farebbe la spia.

    Il tiro successivo è più impegnativo perché più strapiombante, soprattutto a causa degli obliqui che certo non mi faciliteranno quando dovrò risalire con le jumar per recuperare il materiale.

    Guardando verso il basso dalla sosta del penultimo tiro
    AvventuraAltriTempi-Fiorentini3

    Intanto sono arrivate due persone all’attacco di Fantastica, altra via sportiva che corre lì a fianco sulla sinistra.

    Mi vedono, credo cerchino il mio compagno, ma non lo trovano. Ci credo, sono solo!

    Mi salutano. Riconosco il Dondi, mi faccio riconoscere: ”Che stai facendo?”. Rispondo: “La via dei Fiorentini” e loro: “E che roba è? non la conosco. Ma sei da solo?”. “Sì sono solo!”.

    Sono un po’ perplessi, oggi non si aspettavano certo di trovare un matto da solo sul Nona.

    Mi preparo a ripartire. Non devo distrarmi troppo, voglio fare le cose con calma. Per non fare cazzate è importante rimanere concentrati.

    Il tiro è un po’ faticoso. Alcuni chiodi sono lunghi e per prenderli devo salire bene in alto sulle staffe. La storia racconta che i primi salitori avevano usato un attrezzo particolare da loro costruito, che permetteva loro di stare ben dritti e poter chiodare così più lontano. La corda mi segue sempre scorrendo nel gri-gri senza troppi intoppi.

    La chiodatura è vecchia, i chiodi sono lì da 40 anni e soprattutto questi piccoli chiodi a pressione di tipo artigianale sono sicuramente infissi per pochi centimetri, quindi è bene non sollecitarli troppo. Visto che sono da solo decido di passare molti rinvii: in caso di uscita di un chiodo non voglio rischiare lunghi voli che potrebbero sbottonare tutto…

    Con calma arrivo alla sosta successiva, predispongo l’ancoraggio e scendo ritornando allo zaino per poi risalire di nuovo e ripulire il tiro.

    Ogni volta che arrivo alla sosta successiva mi avvicino sempre di più all’uscita però poi devo di nuovo riscendere perdendo il terreno guadagnato. Questa è una strana sensazione, ma va bene, lo sapevo.

    Lego lo zaino al capo libero della corda e lo lascio andare. La parete strapiomba e, visto che la sosta successiva è molto a sinistra rispetto a me, lo zaino parte facendo un lungo e impressionate pendolo che dura non poco.

    Fissate le jumar parto risalendo la corda, ma la parete strapiombante e il tiro assai obliquo mi creano un po’ di problemi. Il risultato è che ogni volta che tolgo un rinvio, come lo zaino anch’io parto in un pendolo poco simpatico allontanandomi sempre di più dalla roccia e mi trovo a risalire completamente nel vuoto.

    Il Dondi lì accanto guarda un po’ perplesso le mie evoluzioni appeso alla corda: – Ma almeno le soste sono buone?

    Lo tranquillizzo: – Sì, sono ottime.

    La sosta è buona, la corda è buona, le jumar tengono, ma in effetti la cosa è poco simpatica. Inoltre risalire così nel vuoto è assai faticoso, perciò decido di cambiare tattica.

    Non risalirò più la corda ma rifarò il tiro in arrampicata usando le jumar solo per sicurezza sulla corda resa fissa.

    Dovrò fare in arrampicata due volte la via ma è più semplice e meno faticoso.

    La cosa funziona e tutto prosegue per il meglio. Intanto mentre salgo scambio due chiacchiere con i miei vicini sulla via Fantastica.

    Sarà quindi una solitaria in compagnia ma del resto non sono mica sulla remota parete sud-ovest del Burel. Fatta la traversata a sinistra, le due vie si toccano e proseguono poi per un tratto in comune, lungo un aperto diedro nel tiro che porta alla cengia dove poi Fantastica va a sinistra e la mia invece prosegue dritta lungo una bella placconata di strapiombante roccia grigia.

    La parete sud-ovest del Monte Nona. Da sin a ds, via dei Fiorentini, via SUCAI e via Licia
    AvventuraAltriTempi-NonaFiorentini10

    Prima di lasciare la sosta il Dondi, forse un po’ preoccupato, dice che se voglio posso legarmi a una delle sue corde e proseguire con loro. Lo ringrazio della sua gentilezza e lo tranquillizzo dicendogli che tutto procede per il meglio. All’uscita mancano ancora tre tiri, mi ci vorrà un po’ ma visto che sto bene e che il tempo c’è, non posso certo rinunciare adesso dopo tutta la fatica che ho fatto per arrivare fin qua.

    Al limite se proprio dovrò rinunciare ho nello zaino un’altra corda che ho portato in caso di bisogno per garantirmi una possibilità di discesa.

    E’ sabato e al Procinto c’è tanta gente a scalare e a camminare. Ogni tanto mi arrivano le voci delle persone che sono lì a fare la loro tranquilla passeggiata, e io qui a “pericolare”… o chi ti ci ha mandato, il dottore?

    Un po’ in artificiale ma soprattutto in libera, superando alcuni delicati passaggi, con una specie di semicerchio prima a destra e poi a sinistra raggiungo la comoda cengia sotto la placconata terminale.

    Dopo tutte le scomode soste appese ora posso finalmente sedere e godermi un po’ di relax, bevendo e mangiando. Soprattutto bevendo, visto che mi sono portato un paio di litri e fino a questo momento non ho bevuto neanche un goccio.

    Da qui in tutta comodità, posso ammirare il panorama che dal Monte Matanna al Monte Gabberi arriva fino al mare e le numerose persone che lungo la ferrata salgono alla vetta del Procinto e quelle che scalano sulla sua bella parete est.

    Che belle le Apuane, montagna e mare.

    Rinforzo la sosta con due buoni chiodi e parto per il penultimo tiro. Subito sopra c’è un chiodo piuttosto lontano dal quale pendono un vecchio e sfilacciato cordino e una scolorita fettuccia. Memore di questo particolare dalla ripetizione che avevo fatto diversi anni fa, per arrivare meglio al chiodo senza usare il cordinaccio, a casa mi sono costruito una ‘ladra da fichi’, ovvero un lungo rinvio irrigidito con due stecche di plastica e del nastro isolante. Sarà etico…?

    Con l’aiuto di un cliff in un piccolo buco nella roccia, mi alzo e mi avvicino al chiodo quindi con l’aiuto dello speciale rinvio lo aggancio e ci appendo la staffa.

    Cercando di farmi leggero salgo lungo la staffa mirando al chiodo successivo anche questo piuttosto lungo.

    Sotto, come protezione, ho lasciato il cliff nel buco, ma è troppo basso per essere una buona protezione e se il chiodo sotto il mio peso dovesse saltare, il cliff non mi impedirebbe di sbattere sul terrazzo di sosta. Un po’ con il fiato sospeso arrivo all’altro chiodo. Preso: salvo!

    Quanto sono lunghi a volte certi momenti.

    La parete sud-ovest del Monte Nona vista dal Monte Procinto
    AvventuraAltriTempi-Fiorentini-1716466

    Adesso proseguo su per un bel muro di roccia grigia compatta in direzione di un evidente speroncino contornato di erba sopra il quale so che c’è la sosta. Arrivato all’inizio dello speroncino c’è da salire lungo l’insidiosa fessura erbosa di destra. Qui mancano un paio di chiodi.

    Potrei provare a forzare in libera ma la roccia non è proprio delle migliori e non mi sembra il caso rischiare un volo. Non sono qui per fare dei virtuosismi arrampicatori.

    Cerco di mettere un friend in una fessurina ma niente da fare, non ho la misura adatta. Quindi non mi resta che mettere mano al martello e battere un chiodo che entra cantando. Staffa, altro chiodo, staffa e sono alla sosta.

    Stessa manovra. Oramai lo so a memoria: e giù ritornando alla cengia e di nuovo su recuperando il materiale, togliendo anche i due chiodi che avevo messo nella fessura erbosa.

    Adesso non rimane che l’ultimo tiro e poi sono fuori. Sopra la sosta c’è una fessura dove penzola un rinvio, poi placche strapiombanti quindi l’uscita che ricordo un po’ delicata.

    Salgo in libera la prima fessura sopra la sosta, poi in artificiale (un po’ faticoso) supero la zona strapiombante e arrivo alla paretina finale che porta al canalino d’uscita.

    Questo tratto finale è da fare in libera. La roccia è delicata e non tanto proteggibile, quindi prima di proseguire mi riposo bene. Sopra l’ultimo chiodo prima del tratto in libera riesco a mettere un friend in un buco.

    Non mi dà tanta fiducia perciò lo doppio con un altro e poi vado deciso. Traverso un paio di metri a sinistra, salgo dritto per una larga fessura e poi di nuovo a destra sotto un piccolo strapiombo dove, con non poca sorpresa trovo un fix. Questo proprio non me l’aspettavo, sono quasi tentato di assicurarci la corda, ma non serve, l’orgoglio etico prevale così supero il piccolo strapiombo e per un breve e facile canaletto sono fuori.

    La via è fatta ma il lavoro non è ancora finito. Non mi posso ancora rilassare, devo di nuovo scendere per recuperare lo zaino e il materiale con il quale ho attrezzato il tiro.

    Così alle prime piante preparo l’ultimo ancoraggio, butto nell’erba quello che non mi serve e poi scendo. Riprendo lo zaino e quindi di nuovo su, per l’ultima volta.

    Sono passate circa dieci ore da quando ho iniziato questa salita, insolita per le nostre montagne e per l’alpinismo apuano di oggi. Sono stanco ma felice di avere vissuto questa piccola e personale avventura. Come diceva Gian Carlo Grassi “spesso l’avventura è dietro l’angolo di casa”.

    Con calma riordino il materiale, rifaccio lo zaino e rimetto fuori la ranocchia. Prima di andarmene saluto Edo e Paolo, che usciti dalla parete est mi chiamano dalla vetta del Procinto e ci diamo appuntamento al rifugio.

    Lo zaino adesso sembra molto più pesante di stamani. Senza fretta risalgo il ripido pendio che dal bordo della parete sale alla cresta di vetta del Monte Nona, poi per il comodo sentiero scendo verso il Callare del Matanna. Arrivato in vista del Callare mi rendo conto di avere dimenticato il materiale che avevo buttato nell’erba prima di riscendere a disattrezzare l’ultimo tiro. Evidentemente un po’ la stanchezza, un po’ l’euforia per la riuscita mi hanno giocato uno scherzo. Ora però di ritornare lassù non me la sento proprio. Tornerò a riprenderla domani con la Sabri prima di andare a Stazzema alla commemorazione del Gò. Adesso voglio solo arrivare prima possibile al rifugio per una meritata birra e una bella chiacchierata con gli amici che mi staranno aspettando.

    Citazioni:
    (1) Euro Montagna, Angelo Nerli, Attilio Sabbadini, Alpi Apuane, Guida dei Monti d’Italia.
    (2) Reinhold Messner, L’assassinio dell’impossibile, Rivista del CAI, 1968.
    (3) Marino Stenico, Una vita di alpinismo”.
    (4) il Gò, Agostino Bresciani, vero punto di riferimento per l’alpinismo versiliese.

    #24214
    alberto
    Partecipante

    Ringrazio Alessandro Gogna di aver pubblicato il racconto sul suo blog e per avere aggiunto alcuni documenti fotografici molto interessanti come le foto dei primi salitori e quella in cui si vedere la staffa rigida che era stata costruita per poter chiodare più facilmente e lontano.

    Di questo attrezzo ne avevo sempre sentito parlare ma non l’avevo mai visto.

    Bella anche la foto della parete con i tracciati, da sinistra a destra, delle vie: Fiorentini, SUCAI e Licia

    04/7/1971 in vetta al Nona dopo l’apertura. Da sinistra: Michele Lopez, Emilio Dei, Giovanni Bertini e Mario Verin. Sotto i piedi di Bertini il marchingegno della staffa rigida di concezione Bafile-Bertini.

    #24226
    derrick
    Partecipante

    [quote=”fabrizio” post=26163]Da segnalare questo bell’articolo di Alberto sul forum di Gogna
    Davvero avvincente e ben dettagliato, così nel caso qualcuno la volesse ripetere… ;)

    1a solitaria sulla via dei Fiorentini al Monte Nona
    Nelle Alpi Apuane, proprio accanto al famoso torrione del Procinto, la parete sud-ovest del Monte Nona “è rimasta per anni una sfida aperta, respingendo ogni tentativo di salita, e creandosi il mito di parete impossibile. Anche i fortissimi fratelli Sergio e Vinicio Ceragioli, che dagli anni ‘30 per alcuni decenni hanno dominato la scena apuana, spostando con ogni impresa il limite dell’impossibile, erano capitolati di fronte all’incubo giallo di questa parete, e fu solo molti anni dopo, con l’avvento del chiodo a pressione che si fece luce una possibilità di salita con successo (Stefano Nesti)”.

    Proprio alla guida alpina Stefano Nesti rimandiamo per la lettura del suo interessante Poker d’Assi.

    La parete sud-ovest del Monte Nona
    AvventuraAltriTempi-Fiorentini4

    [b]
    Un’avventura d’altri tempi
    di Alberto Benassi[/b]
    preso da http://www.banff.it/unavventura-daltri-tempi/ (lì c’è l’articolo integrale con le foto)

    I 250 metri del “formidabile appicco giallo-rossastro… (1)” della parete sud-ovest del Monte Nona mi ricordano, anche se in forma ridotta, la ben più famosa parete rossa della Roda di Vaèl che, come questa, è stata teatro dell’assassinio dell’impossibile con le salite a goccia d’acqua realizzate negli anni ‘60 e ‘70 quando vi vennero infissi anche più di 200 chiodi a itinerario, con largo uso del piccolo ma invincibile chiodo a pressione.

    Nel 1959 è il lucchese Annibale Simonetti insieme al versiliese Gabriello Barsi, ad aprire le danze. Sale il primo tratto del Canalino Allegri posto all’estrema sinistra della parete, per poi spostarsi a destra lungo una cengia, quindi con chiodi e cunei di legno supera una strapiombante fessura che incide le compatte placche del settore sinistro della parete. E’ solo il primo assaggio, “ma il problema del gran muro strapiombante, che costituisce il più della parete che veniva considerato impossibile, fu risolto soltanto allorché intervenne il salto qualitativo rappresentato dal chiodo a pressione (1)”.

    “Qualitativo”… fu veramente un salto di qualità, un passo in avanti? Oppure la lancetta dell’alpinismo, con quelle salite, si è fermata per alcuni anni? Messner nel 1968 nel suo famoso articolo L’assassinio dell’impossibile fu categorico: “…

    L’impossibile è sgominato, il drago è morto avvelenato e l’eroe Sigfrido è disoccupato (…) La generazione del filo a piombo si è ormai affermata, e senza tanti riguardi ha ucciso l’impossibile (2)”. Insomma si trattava della morte dell’alpinismo.

    Emilio Dei in arrampicata sulla via dei Fiorentini, prima ascensione
    AvventuraAltriTempi-NonaFiorentini1

    Nel 1966, riprendendo un tentativo del fiorentino Giancarlo Dolfi e compagni, i fratelli liguri Eugenio e Gianluigi Vaccari finalmente espugnano la parete superandola al centro aprendo la via SUCAI meglio conosciuta come “la Vaccari”.

    Un anno dopo questa via è addirittura ripetuta dal fortissimo alpinista trentino Marino Stenico in cordata con Aldo Gross. Scrive Gross: “In aprile ero stato sulle Alpi Apuane con l’amico Dante Colli (…) In particolare mi aveva colpito dalla cima del Procinto la vista sulla rossiccia, calcarea parete sud-ovest del Monte Nona costituita dallo spavaldo taglio di un unico lastrone strapiombante che sovrasta l’Alpe della Grotta. Proposi a Marino una visita a queste montagne (…) In breve ci trovammo in quell’ambiente inconsueto, con già alle nostre spalle ospitali borghi dispersi in profondi castagneti, a salire tra forre e “voltoline”, per una piacevole mulattiera nel bosco sino al Rifugio Forte dei Marmi (…) A tardo pomeriggio uscimmo dal rifugio diretti alla parete percorsa allora da un unico itinerario aperto dal 21 al 23 maggio 1966 da Eugenio e Gianluigi Vaccari della Sezione Ligure. Il sentiero che porta alle pareti del Monte Procinto passa sotto lo spacco verticale del Nona, sono pochi minuti, ma bastano perché ci raggiunga un sorpreso commento: “Ma dove credono di andare alla loro Età…”. Per la verità in buona parlata toscana ci definirono vecchi (…). Sull’ultimo chiodo, Marino si sporse, tutto all’indietro sull’abisso, e, contro il cielo, strappando un applauso, con un gran gesto della mano, salutò con il rosso berretto l’attonita folla, in beffardo spiritosissimo commento (3)”.

    Più a destra, paralleli alla Vaccari, nel 1969 sulla verticale della punta più alta della parete detta “la becca”, salirono Agostino Bresciani e Mario Piotti aprendo la via Licia, che dedicano alla futura moglie di Agostino che allora aiutava la mamma nella gestione del rifugio Forte dei Marmi. Negli anni a seguire la via Licia diventerà la classica della parete. La sua ripetizione sarà motivo di vanto.

    Il 3 e 4 luglio 1971, sulla sinistra della via SUCAI, i fiorentini Giovanni Bertini, Emilio Dei, Michele Lopez e Mario Verin terminano di tracciare l’impegnativa via dei Fiorentini. Bertini racconta: “Abbiamo provato con successo un attrezzo che consentiva di chiodare più lontano e con una postura più rilassata. La staffa rigida che con Andrea Bafile costruimmo in quel di Firenze, nell’ambiente dei rocciatori sembrò una esperienza leonardiana. Il Bafile, che ebbe la soddisfazione di vedere dal basso la conclusione di questa salita, regalò a Giustino Crescimbeni un lungo gancio di ferro per la sua eventuale ripetizione. Scherzi a parte, di quella esperienza porto in ricordo tanta fatica ma anche la soddisfazione di alcuni tratti in libera che erano stati preventivati dalle osservazioni preliminari“.

    Gli stessi Bertini e Verin, il 24 ottobre 1971, dovendo scendere dalla vetta del Nona, non trovano di meglio che percorrere la via Licia arrampicandola in discesa.

    Alcuni anni dopo ancora più a destra della via Licia, oltre i grandi e gocciolanti neri strapiombi, al limite della parete superando un settore giallastro fortemente strapiombante, i versiliesi Agostino Bresciani, Alessandro Angelini, Mario Rosi e Luciano Sigali, aprono la via Corrado che dedicano al figlio di Agostino.

    Sempre in quegli anni si parla anche di un tentativo fatto ai grandi strapiombi gocciolanti addirittura dai Ragni di Lecco. Ma sarà realtà o leggenda…?

    Con l’apertura della via Corrado si chiude il ciclo delle vie in artificiale sul Nona. Negli anni a seguire, l’artificiale, almeno da noi, passerà di moda e le staffe verranno ‘appese al chiodo’.

    4 luglio 1971. In vetta al Monte Nona, dopo la prima ascensione della via dei Fiorentini. Da sin: Michele Lopez, Emilio Dei, Giovanni Bertini e Mario Verin. E’ visibile la staffa rigida di concezione Bafile-Bertini
    AvventuraAltriTempi-NonaFiorentini9

    La parete per molti anni cadrà nell’oblio, salvo qualche sempre più rara ripetizione di qualche vecchio affezionato, fino all’inizio degli anni ‘90 quando con l’avvento del trapano, sarà riscoperta in chiave diciamo… moderna? Ma questa è un’altra storia…

    Attratto dall’indiscutibile fascino della parete e dalla storia scritta sui suoi strapiombi dai più forti alpinisti apuani degli anni ‘60 e ‘70, nel corso degli anni ho ripetuto tutti gli itinerari artificiali, alcuni anche più volte, tra cui anche la prima solitaria alla via Corrado, inaugurando una bella e aerea variante di discesa in doppia. In verità, quella volta ero partito per fare da solo la via dei Fiorentini, ma poi mentre salivo verso l’attacco, evidentemente poco convinto, ecco farsi viva la ‘vocina interiore’… e così, sceso a più tranquilli compromessi, mi diressi alla più breve via Corrado.

    “La via dei Fiorentini no! È pericolosa” … Mentre sto camminando verso l’attacco mi ritornano in mente le parole della Silvana, che per tanti anni assieme al Gigino e ai loro figli furono gli indimenticati gestori del rifugio Forte dei Marmi per me diventato per tanti anni quasi una seconda casa, dove fui trattato come uno di famiglia.

    Quella volta con suo figlio Renato, mentre salivamo verso la parete si parlava della via dei Fiorentini dove poco tempo prima aveva fatto un volaccio il Gò (4).

    Forse perché parlavamo un po’ ad alta voce, forse complice il vento che portò le nostre parole fino al rifugio, sta di fatto che la Silvana ci sentì e senza tanti complimenti ci minacciò: ”Se solo ci provate vi prendo tutti e due a granatate! (la granata è un particolare tipo di scopa, NdR)”.

    Come potrei dimenticare la Silvana e il Gigino. La prima volta che arrivai all’Alpe della Grotta con altri due amici e vidi il Procinto, se non ricordo male era il 1977, manco sapevo che monte era. Al rifugio, dove comprammo un pane e un bottiglione di vino bianco, interrogai il rifugista, un ometto dall’aspetto un po’ buffo, il Gigino.

    “Ma che monte è quello lì?” e lui piuttosto sorpreso della mia ignoranza e con il suo tipico accento stazzemese: “Oh bi di duve venite. E’ il Procinto”.

    La Silvana, che aveva un occhio di riguardo per tutti gli alpinisti, era una donna generosa ma energica, era la vera padrona del rifugio, e sicuramente sarebbe passata dalle minacce ai fatti. Così senza tanti indugi, quel giorno, con Renato cambiammo idea e andammo a scalare sul Procinto.

    Chi l’avrebbe mai detto che, dopo tanti anni, sarei stato qui al buio seduto sullo zaino ad aspettare un po’ di luce per poi tentarne la ripetizione in solitaria?

    Che ne penserà la Silvana? Sicuramente scuoterà la testa e agiterà la granata… Questo itinerario, che sale diretto all’anticima della parete sud-ovest del monte Nona con una scalata essenzialmente in artificiale e con alcuni delicati tratti in libera, è sempre stato temuto e quindi meno ripetuto rispetto agli altri.

    Certamente non si tratta di un itinerario alla moda, visto lo stile di scalata che fa sì che oggi queste vie siano raramente ripetute. Credo che molti ne ignorino persino l’esistenza, ma a me questo non interessa, anzi, è quasi uno stimolo. Le vie un po’ strane e poco ripetute mi hanno sempre attirato.

    Sono qui per vivere la parete attraverso una piccola e personale avventura, è questo ciò che conta!

    Sono le cinque del mattino dell’8 settembre 2012. Parcheggio la macchina che è ancora buio pesto, così accendo la frontale e m’incammino lungo l’oramai familiare sentiero che, attraverso il bosco porta all’attacco della via. Quante volte l’avrò percorso in tutti questi anni per andare a scalare sull’amato Procinto? Ho perso il conto.

    Camminare nel bosco di notte regala una sensazione particolare. L’udito si acutizza e si concentra su ogni minimo rumore a cui di giorno non faresti minimamente caso. Ho portato con me parecchio materiale e lo zaino pesa ‘a bestia’. Così salgo con calma, la giornata sarà faticosa e non mi voglio certo stancare ancor prima di arrivare all’attacco.

    AvventuraAltriTempi-Fiorentini-2012.09.08 solitaria via del AvventuraAltriTempi-Fiorentini M. Nona 017

    Alle sei sono alla base della parete, ed è ancora buio! Mi metto ad aspettare che schiarisca un po’. Intanto preparo l’attrezzatura per la scalata. Devo farlo con attenzione, mettendo a portata di mano tutta l’attrezzatura in modo che, durante la salita, non si creino degli intoppi. In particolare devo disporre bene la corda nel sacco in modo che scorra senza che si aggrovigli, dato che non ho un compagno che mi possa aiutare.

    Anche questo fa parte delle preoccupazioni di uno scalatore solitario. Il bello delle solitarie è che devi contare solo su di te. Tutto è tuo: decisioni, rischi, fatica ma anche gioia.

    Prima di partire faccio una foto allo zaino con sopra la ranocchia che mi ha dato la Sabrina come porta fortuna, poi la metto dentro perché non voglio rischiare di perderla durante il recupero dello zaino.

    In solitaria sulla prima lunghezza della via dei Fiorentini al Monte Nona
    AvventuraAltriTempi-Fiorentini1

    Il primo tiro è breve e porta in cima a un pilastro. Non seguo la via originale che passa alla destra del pilastro; salgo invece direttamente lungo una fessura strapiombante dove ci sono alcuni chiodi.

    Con un breve tratto in libera arrivo sotto la fessura. Il primo chiodo è alto e non ci arrivo, così passo un cordino strozzato intorno a delle fraschette e mi assicuro, ma non c’è da fidarsi troppo. Voglio assicurarmi meglio così cerco di mettere un chiodo ma lo perdo! Cazzo: inizio bene! Non ne ho portati tanti, solamente sei, e se già al primo tiro inizio a perderli…

    Ritento e ci riesco. Adesso sono più tranquillo e con una staffa raggiungo il primo chiodo della via. In breve sono in cima al pilastro dove c’è una vecchia sosta.

    Non mi fermo. Ho 60 metri di corda che dovrebbero essere più che sufficienti, così decido di proseguire unendo anche il secondo tiro.

    Adesso però devo stare più attento. C’è da fare, verso sinistra, un insidioso e non facile tratto in libera su roccia friabile.

    Passo un cordino intorno a un piccolo ginepro, mi sposto un po’ a sinistra su roccia gialla friabile, poi riesco a mettere un buon chiodo.

    Mi alzo delicatamente sfruttando una lama che suona a vuoto e finalmente arrivo a un chiodo. È un buon chiodo: salvo! Ma visto che è il primo dopo diversi metri non mi fido e così lo doppio con un friend.

    In solitaria sulla seconda lunghezza della via dei Fiorentini al Monte Nona>>
    AvventuraAltriTempi-Fiorentini2

    Prendo le staffe, mi appendo al chiodo e vado. La corda mi segue scorrendo nel gri-gri che ho in vita e che mi fa da autoassicurazione.

    Di chiodo in chiodo mi alzo sempre di più e, dopo un obliquo a destra, sono alla sosta. E’ buona anche perché pochi anni fa durante una ripetizione l’hanno rinforzata mettendoci un fix.

    Se questo da un lato mi fa egoisticamente piacere, perché mi facilita e velocizza non poco le cose, dall’altro però toglie un po’ d’impegno alla mia avventura e un po’ mi dispiace.

    Una volta arrivato alla sosta mi assicuro con la longe. Smonto il sistema di autoassicurazione e sempre con il gri-gri usato come discensore scendo lungo la corda ritornando all’attacco.

    Arrivato giù, lego al capo libero della corda lo zaino che dopo tirerò su, monto le jumar sulla corda e risalgo recuperando chiodi e rinvii che avevo messo lungo il tiro e in breve sono di nuovo alla sosta.

    Una volta recuperato lo zaino e dopo averci sistemato con cura dentro la corda, sono pronto a ripartire per il tiro successivo.

    Questo è il sistema che ho deciso di adoperare. La via la dovrò fare tre volte, ma così sarò sempre assicurato. Un po’ come faceva il grande Renato Casarotto, anche se lui invece del gri-gri usava i nodi prusik e la differenza non è poca! Ma lui era Casarotto…

    E poi non si può mica appendersi a questi vecchi e piccoli chiodi senza essere assicurati. Sarebbe un po’ come giocare alla roulette russa.

    L’ho promesso alla Sabri che avrei fatto le cose con prudenza e poi nello zaino c’è la rana che sicuramente le farebbe la spia.

    Il tiro successivo è più impegnativo perché più strapiombante, soprattutto a causa degli obliqui che certo non mi faciliteranno quando dovrò risalire con le jumar per recuperare il materiale.

    Guardando verso il basso dalla sosta del penultimo tiro
    AvventuraAltriTempi-Fiorentini3

    Intanto sono arrivate due persone all’attacco di Fantastica, altra via sportiva che corre lì a fianco sulla sinistra.

    Mi vedono, credo cerchino il mio compagno, ma non lo trovano. Ci credo, sono solo!

    Mi salutano. Riconosco il Dondi, mi faccio riconoscere: ”Che stai facendo?”. Rispondo: “La via dei Fiorentini” e loro: “E che roba è? non la conosco. Ma sei da solo?”. “Sì sono solo!”.

    Sono un po’ perplessi, oggi non si aspettavano certo di trovare un matto da solo sul Nona.

    Mi preparo a ripartire. Non devo distrarmi troppo, voglio fare le cose con calma. Per non fare cazzate è importante rimanere concentrati.

    Il tiro è un po’ faticoso. Alcuni chiodi sono lunghi e per prenderli devo salire bene in alto sulle staffe. La storia racconta che i primi salitori avevano usato un attrezzo particolare da loro costruito, che permetteva loro di stare ben dritti e poter chiodare così più lontano. La corda mi segue sempre scorrendo nel gri-gri senza troppi intoppi.

    La chiodatura è vecchia, i chiodi sono lì da 40 anni e soprattutto questi piccoli chiodi a pressione di tipo artigianale sono sicuramente infissi per pochi centimetri, quindi è bene non sollecitarli troppo. Visto che sono da solo decido di passare molti rinvii: in caso di uscita di un chiodo non voglio rischiare lunghi voli che potrebbero sbottonare tutto…

    Con calma arrivo alla sosta successiva, predispongo l’ancoraggio e scendo ritornando allo zaino per poi risalire di nuovo e ripulire il tiro.

    Ogni volta che arrivo alla sosta successiva mi avvicino sempre di più all’uscita però poi devo di nuovo riscendere perdendo il terreno guadagnato. Questa è una strana sensazione, ma va bene, lo sapevo.

    Lego lo zaino al capo libero della corda e lo lascio andare. La parete strapiomba e, visto che la sosta successiva è molto a sinistra rispetto a me, lo zaino parte facendo un lungo e impressionate pendolo che dura non poco.

    Fissate le jumar parto risalendo la corda, ma la parete strapiombante e il tiro assai obliquo mi creano un po’ di problemi. Il risultato è che ogni volta che tolgo un rinvio, come lo zaino anch’io parto in un pendolo poco simpatico allontanandomi sempre di più dalla roccia e mi trovo a risalire completamente nel vuoto.

    Il Dondi lì accanto guarda un po’ perplesso le mie evoluzioni appeso alla corda: – Ma almeno le soste sono buone?

    Lo tranquillizzo: – Sì, sono ottime.

    La sosta è buona, la corda è buona, le jumar tengono, ma in effetti la cosa è poco simpatica. Inoltre risalire così nel vuoto è assai faticoso, perciò decido di cambiare tattica.

    Non risalirò più la corda ma rifarò il tiro in arrampicata usando le jumar solo per sicurezza sulla corda resa fissa.

    Dovrò fare in arrampicata due volte la via ma è più semplice e meno faticoso.

    La cosa funziona e tutto prosegue per il meglio. Intanto mentre salgo scambio due chiacchiere con i miei vicini sulla via Fantastica.

    Sarà quindi una solitaria in compagnia ma del resto non sono mica sulla remota parete sud-ovest del Burel. Fatta la traversata a sinistra, le due vie si toccano e proseguono poi per un tratto in comune, lungo un aperto diedro nel tiro che porta alla cengia dove poi Fantastica va a sinistra e la mia invece prosegue dritta lungo una bella placconata di strapiombante roccia grigia.

    La parete sud-ovest del Monte Nona. Da sin a ds, via dei Fiorentini, via SUCAI e via Licia
    AvventuraAltriTempi-NonaFiorentini10

    Prima di lasciare la sosta il Dondi, forse un po’ preoccupato, dice che se voglio posso legarmi a una delle sue corde e proseguire con loro. Lo ringrazio della sua gentilezza e lo tranquillizzo dicendogli che tutto procede per il meglio. All’uscita mancano ancora tre tiri, mi ci vorrà un po’ ma visto che sto bene e che il tempo c’è, non posso certo rinunciare adesso dopo tutta la fatica che ho fatto per arrivare fin qua.

    Al limite se proprio dovrò rinunciare ho nello zaino un’altra corda che ho portato in caso di bisogno per garantirmi una possibilità di discesa.

    E’ sabato e al Procinto c’è tanta gente a scalare e a camminare. Ogni tanto mi arrivano le voci delle persone che sono lì a fare la loro tranquilla passeggiata, e io qui a “pericolare”… o chi ti ci ha mandato, il dottore?

    Un po’ in artificiale ma soprattutto in libera, superando alcuni delicati passaggi, con una specie di semicerchio prima a destra e poi a sinistra raggiungo la comoda cengia sotto la placconata terminale.

    Dopo tutte le scomode soste appese ora posso finalmente sedere e godermi un po’ di relax, bevendo e mangiando. Soprattutto bevendo, visto che mi sono portato un paio di litri e fino a questo momento non ho bevuto neanche un goccio.

    Da qui in tutta comodità, posso ammirare il panorama che dal Monte Matanna al Monte Gabberi arriva fino al mare e le numerose persone che lungo la ferrata salgono alla vetta del Procinto e quelle che scalano sulla sua bella parete est.

    Che belle le Apuane, montagna e mare.

    Rinforzo la sosta con due buoni chiodi e parto per il penultimo tiro. Subito sopra c’è un chiodo piuttosto lontano dal quale pendono un vecchio e sfilacciato cordino e una scolorita fettuccia. Memore di questo particolare dalla ripetizione che avevo fatto diversi anni fa, per arrivare meglio al chiodo senza usare il cordinaccio, a casa mi sono costruito una ‘ladra da fichi’, ovvero un lungo rinvio irrigidito con due stecche di plastica e del nastro isolante. Sarà etico…?

    Con l’aiuto di un cliff in un piccolo buco nella roccia, mi alzo e mi avvicino al chiodo quindi con l’aiuto dello speciale rinvio lo aggancio e ci appendo la staffa.

    Cercando di farmi leggero salgo lungo la staffa mirando al chiodo successivo anche questo piuttosto lungo.

    Sotto, come protezione, ho lasciato il cliff nel buco, ma è troppo basso per essere una buona protezione e se il chiodo sotto il mio peso dovesse saltare, il cliff non mi impedirebbe di sbattere sul terrazzo di sosta. Un po’ con il fiato sospeso arrivo all’altro chiodo. Preso: salvo!

    Quanto sono lunghi a volte certi momenti.

    La parete sud-ovest del Monte Nona vista dal Monte Procinto
    AvventuraAltriTempi-Fiorentini-1716466

    Adesso proseguo su per un bel muro di roccia grigia compatta in direzione di un evidente speroncino contornato di erba sopra il quale so che c’è la sosta. Arrivato all’inizio dello speroncino c’è da salire lungo l’insidiosa fessura erbosa di destra. Qui mancano un paio di chiodi.

    Potrei provare a forzare in libera ma la roccia non è proprio delle migliori e non mi sembra il caso rischiare un volo. Non sono qui per fare dei virtuosismi arrampicatori.

    Cerco di mettere un friend in una fessurina ma niente da fare, non ho la misura adatta. Quindi non mi resta che mettere mano al martello e battere un chiodo che entra cantando. Staffa, altro chiodo, staffa e sono alla sosta.

    Stessa manovra. Oramai lo so a memoria: e giù ritornando alla cengia e di nuovo su recuperando il materiale, togliendo anche i due chiodi che avevo messo nella fessura erbosa.

    Adesso non rimane che l’ultimo tiro e poi sono fuori. Sopra la sosta c’è una fessura dove penzola un rinvio, poi placche strapiombanti quindi l’uscita che ricordo un po’ delicata.

    Salgo in libera la prima fessura sopra la sosta, poi in artificiale (un po’ faticoso) supero la zona strapiombante e arrivo alla paretina finale che porta al canalino d’uscita.

    Questo tratto finale è da fare in libera. La roccia è delicata e non tanto proteggibile, quindi prima di proseguire mi riposo bene. Sopra l’ultimo chiodo prima del tratto in libera riesco a mettere un friend in un buco.

    Non mi dà tanta fiducia perciò lo doppio con un altro e poi vado deciso. Traverso un paio di metri a sinistra, salgo dritto per una larga fessura e poi di nuovo a destra sotto un piccolo strapiombo dove, con non poca sorpresa trovo un fix. Questo proprio non me l’aspettavo, sono quasi tentato di assicurarci la corda, ma non serve, l’orgoglio etico prevale così supero il piccolo strapiombo e per un breve e facile canaletto sono fuori.

    La via è fatta ma il lavoro non è ancora finito. Non mi posso ancora rilassare, devo di nuovo scendere per recuperare lo zaino e il materiale con il quale ho attrezzato il tiro.

    Così alle prime piante preparo l’ultimo ancoraggio, butto nell’erba quello che non mi serve e poi scendo. Riprendo lo zaino e quindi di nuovo su, per l’ultima volta.

    Sono passate circa dieci ore da quando ho iniziato questa salita, insolita per le nostre montagne e per l’alpinismo apuano di oggi. Sono stanco ma felice di avere vissuto questa piccola e personale avventura. Come diceva Gian Carlo Grassi “spesso l’avventura è dietro l’angolo di casa”.

    Con calma riordino il materiale, rifaccio lo zaino e rimetto fuori la ranocchia. Prima di andarmene saluto Edo e Paolo, che usciti dalla parete est mi chiamano dalla vetta del Procinto e ci diamo appuntamento al rifugio.

    Lo zaino adesso sembra molto più pesante di stamani. Senza fretta risalgo il ripido pendio che dal bordo della parete sale alla cresta di vetta del Monte Nona, poi per il comodo sentiero scendo verso il Callare del Matanna. Arrivato in vista del Callare mi rendo conto di avere dimenticato il materiale che avevo buttato nell’erba prima di riscendere a disattrezzare l’ultimo tiro. Evidentemente un po’ la stanchezza, un po’ l’euforia per la riuscita mi hanno giocato uno scherzo. Ora però di ritornare lassù non me la sento proprio. Tornerò a riprenderla domani con la Sabri prima di andare a Stazzema alla commemorazione del Gò. Adesso voglio solo arrivare prima possibile al rifugio per una meritata birra e una bella chiacchierata con gli amici che mi staranno aspettando.

    Citazioni:
    (1) Euro Montagna, Angelo Nerli, Attilio Sabbadini, Alpi Apuane, Guida dei Monti d’Italia.
    (2) Reinhold Messner, L’assassinio dell’impossibile, Rivista del CAI, 1968.
    (3) Marino Stenico, Una vita di alpinismo”.
    (4) il Gò, Agostino Bresciani, vero punto di riferimento per l’alpinismo versiliese.[/quote]

    UNA CURIOSITà: PERCHE PORTARE OGNI VOLTA LO ZAINO ALLA SOSTA DI PARTENZA PER POI RECUPERARLO INVECE CHE LASCIARLO ALLA SOSTA SUPERIORE?

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 57 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.