Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Canale della Luna – Pania Secca
- Questo topic ha 14 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 1 mese fa da
Guido.
-
AutorePost
-
2 Dicembre 2008 alle 00:53 #3553
Anonimo
OspiteSar? la vecchiaia ma non mi ricordo pi? il nome di un canale che l’anno scorso abbiamo fatto col corso CAI alla prima uscita invernale (ti ricordi simone?) per salire alla pania secca. mi spiego meglio: partiti da piglionico non abbiamo preso il sentiero n.7 per il rossi ma prima della cappellina siamo saliti a sinistra per la mulattiera fino a una vecchia costruzione. sebbene la mulattiera continuasse non siamo saliti ancora a sinistra sui versanti NO della pania secca per ampi e facili pendii. Quindi ci siamo diretti verso il rossi, tenendoci pi? o meno sempre alla stessa quota e dopo aver attraversato una breve faggeta abbiamo intercettato un canaletto piuttosto incassato fra rocce che salito completamente ci ha portato sul sentiero che dal rossi porta alla pania secca, pi? o meno in corrispondenza della selletta a quota 1579m. Ora mi domando:
1) quel canaletto ha un nome?
2) qual’? il canale della luna?
3) invece di tagliare per i pendii della pania secca se uno procede sulla mulattiera arriva ugualmente ad intercettare il canaletto?spero di essermi spiegato, niente di importante ma sono solo curioso di sapere se ha un nome. visto che mi era piaciuto e mi risult? di difficolt? contenute in quella circostanza pensavo di ripeterlo presto per fare un giro ad anello da piglionico al rossi e poi scendere per il n.7.
grazie in anticipomagari simone te lo ricordi meglio di me ;)
2 Dicembre 2008 alle 02:29 #3554Anonimo
OspiteAnche io ho fatto quel simpatico canaletto un paio di volte, fu la mia prima"ramponata" con Lasco e lo scorso anno con Anto con neve schifosa l’abbiamo rifatto.
Non credo sia il canale della Luna che invece dovrebbe essere quello che sale accanto alla grotta del Pastore su per quel canale che in estate ? pieno di detriti.
Per l’accesso ? necessario comunque tagliare i pendii, la mulattiera incrocia appunto il canale della Luna e si tiene pi? bassa.
Comunque concordo con te, canaletto di diffciolt? contenute ma ideale per iniziare la stagione.2 Dicembre 2008 alle 04:05 #3555Anonimo
OspiteStiamo parlando di questo penso?
2 Dicembre 2008 alle 04:49 #3556Anonimo
OspiteCiao david, no non ? quello.
Metto qualche foto che feci in quell’occasione anche se non dicono molto…questo ? l’inizio del canale
dentro il canale
in uscita dal canale alla selletta…
quello in prima fila sono io…
boh… che sia davvero il canale della luna?
2 Dicembre 2008 alle 18:42 #3557Daniele
Partecipanteah…dalle foto sembra relativamente facile… molto adatto per iniziare.
2 Dicembre 2008 alle 18:42 #3558Daniele
Partecipanteah…dalle foto sembra relativamente facile… molto adatto per iniziare.
2 Dicembre 2008 alle 20:42 #3559Anonimo
OspiteMi sa che quello che avete fatto voi ? proprio il canale della Luna, un p? pi? facile di quello che io ho messo la foto.
2 Dicembre 2008 alle 20:54 #3560Anonimo
Ospitea me ? piaciuto molto, la neve non era eccezionale ma praticamente zero pericoli.
ho cercato un po sul google e mi ? venuto fuori questo link:
http://www.apuano.com/relescursi/2006/luna.htmdove si accenna ad un infortunio grave proprio in quel canale.
la montagna ? davvero strana ed ? verissimo che le condizioni della neve rendono difficile ci? che ? altrimenti facile, percui sebbene io l’abbia trovato facile e privo di rischi mi raccomando sempre occhio.
per accedere al canale che hai fatto te david da dove si passa?
3 Dicembre 2008 alle 00:56 #3561Anonimo
OspiteCiao Marco
ti confermo che il canale che facemmo con il CAI era il canale della Luna infatti passammo vicino alla grotta del pastore che ci rimase alla ns. dx, una via diversa anche per arrivare al Rossi .Nessuno sa in quale condizioni ? la neve in Apuane?
3 Dicembre 2008 alle 01:41 #3562Guido
Partecipantesalve a tutti.
non avevo mai sentito parlare di questo Canale della Luna. Per? ho capito di che si tratta, l’ho proprio guardato quest’estate di ritorno dai dentini della pania secca.
Immagino che si attaccher? staccandosi a sx del sent.7 per il Rossi, no? Vedr? di visionarlo la prox estate per poi tornarci nell’inverno 2009/2010.A proposito del sentiero del pastore che ho gi? sentito nominare. Questo non ? il sent.7 vero? dovrebbe essere un sentiero che si mantiene pi? a sinistra del 7. Mi sapete indicare bene da dove parte?
grazie3 Dicembre 2008 alle 02:12 #3563Anonimo
Ospitebufalini scritto:
Ciao Marco
ti confermo che il canale che facemmo con il CAI era il canale della Luna infatti passammo vicino alla grotta del pastore che ci rimase alla ns. dx, una via diversa anche per arrivare al Rossi .Nessuno sa in quale condizioni ? la neve in Apuane?
grazie mille simone ;)
per quanto riguarda la neve metto due foto nell’altro tread
comunque fra domenica e lunedi ha rinevicato, anche se penso che sia ancora papposa3 Dicembre 2008 alle 02:12 #3564Anonimo
Ospitepraseodimio scritto:
per accedere al canale che hai fatto te david da dove si passa?
Dal senriero del pastore ( ovvero la mulattiera che sale verso la teleferica del Rossi) si abbandona la mulattiera alla seconda casa per traversare sotto i pendii della Pania Secca, si passa l’attacco dell’evidenmte canale nord ovest, si passa il paginone della diretta alla cima e ci si dirige verso il canale facilmente individuabile, con massima pendenza di 45 gradi credo io lo valuterei PD e si sbuca sulla via normale della Secca.
3 Dicembre 2008 alle 02:15 #3565Anonimo
Ospiteguido scritto:
salve a tutti.
non avevo mai sentito parlare di questo Canale della Luna. Per? ho capito di che si tratta, l’ho proprio guardato quest’estate di ritorno dai dentini della pania secca.
Immagino che si attaccher? staccandosi a sx del sent.7 per il Rossi, no? Vedr? di visionarlo la prox estate per poi tornarci nell’inverno 2009/2010.A proposito del sentiero del pastore che ho gi? sentito nominare. Questo non ? il sent.7 vero? dovrebbe essere un sentiero che si mantiene pi? a sinistra del 7. Mi sapete indicare bene da dove parte?
grazieciao guido,
per accedere direttamente al canale dovresti attaccare la mulattiera che si trova qualche decina di metri prima della cappellina di piglionico, quindi non il sentiero 7.
dopodich?, e chiedo conferma a chi ? pi? pratico della zona, proseguendo sulla mulattiera si dovrebbe finire proprio per intercettare il canale della luna.
noi in quella occasione ci arrivammo in altro modo tagliando "fuori pista" per i pendii NO della pania secca.
marco3 Dicembre 2008 alle 02:36 #3567Marco Lapi
PartecipanteCiao Guido,
il "sentiero del pastore" ? quello riportato sulla carta di Apuane Segrete in blu, a Est del sentiero 7. Mi sembra ci sia anche un minimo di descrizione nella guida (che ora non ho sottomano), ma ricordo che l’allora gestore del Rifugio Rossi ci raccomand? di non pubblicizzarlo troppo perch? esposto nella traversata del canale. Allora, per?, non sapevamo che avesse questo nome…
A presto. ;)Marco
3 Dicembre 2008 alle 04:29 #3568Guido
Partecipanteok. tutto chiaro allora! grazie marco
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.