Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Cantini – De Bertoldi, parete Nord Pizzo d’Uccello
- Questo topic ha 27 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 2 mesi fa da
guido.
-
AutorePost
-
12 Settembre 2016 alle 18:11 #25031
Cima
Partecipante[quote=”bonatti” post=26827]bravi!
Stupenda salita d’ inverno.
Ricordo ancora benissimo la bellissima giornata passata con Giancarlo , il Monaco e Chiodo da Palero.
Il rialzo termico aveva allentato la neve e le condizioni non erano certo delle migliori . La salita fu comunque stupenda e nonostante la brevità delle giornate invernali, la risolvemmo in giornata.
Anche perchè io e Giancarlo non ci potevamo certo permettere un bivacco.[/quote]:laugh: :laugh: :laugh:
Il colatoio a scivolo che ho descritto sopra ti torna come relazione oppure la via originale continuava a traversare più in basso sulla rampa? :huh: :dry:
Inoltre potresti descrivere un po la variante che avete salito con la Sabri e l’Imbecaro??
12 Settembre 2016 alle 18:54 #25032alberto
Partecipanteil bivacco non ce lo potevamo permettere per un paio di buoni motivi….uno perchè per coprirci avevamo solo quello che indossavamo . Due perchè i vecchietti soffrono l’umidità.
I giovanastri invece erano attrezzati di tutto punto, pronti a passare una settimana… in parete.
E te vatti a fidare della saggezza dei “vecchi”… :evil:
Il colatoio che descrivi in effetti non lo ricordo.
Noi seguimmo la rampa, fin quasi alla fine. Fino al canale che precede la cresta che lo divide da quello dei Genovesi.Per la variante che facemmo con la Sabri e l’Imbecaro devo ricercare gli appunti. Ma comunque parte sempre dal canale originale che si stacca dalla rampa.
12 Settembre 2016 alle 19:07 #25033alebiffi86
PartecipanteComplimenti ragazzi! bella avventura!! chissà che ambiente!! :woohoo:
15 Settembre 2016 alle 20:47 #25042Anonimo
Ospite[quote=”Cima” post=26823]Con un po di ritardo ma l’ho ripetuta ieri :)
– sulla rampa, oltre la oppio, abbiamo proseguito x 3 tiri (corde da 50 mt) fino ad arrivare alla base di un evidentissimo canale (via biagi di sinistra) contraddistinto da un grande diedro fessurato apparentemente non banale; in questo punto la rampa si fa meno marcata quindi, un po indecisi sul da farsi, abbiamo deciso di entrare dentro questo canale e deviare subito a sinistra… ci siamo ritrovati in un bellissimo colatoio a scivolo con roccia molto slavata lungo una 70ina di metri circa (2 chiodi all’interno e un kevlar nuovo nuovo alla sommità) al termine del quale parte in maniera evidente il canale giusto-
[/quote]
se ho ben capito, il canale slavato a scivolo, ben incassato, altro non e’ che la prosecuzione logica della rampa (che a sinistra invece si fa sempre piu’ spiovente).
in inverno non ci sono dubbi. sali di li…
il buon Alberto non si ricorda perche quando ci passammo insieme (lui col Bagnino e io con Warthogghe) il canale era talmente pieno di neve che chi lo notava lo scivolo slavato.l’inverno prima invece, col Tei, il canale si notava bene…bello slavato e con una crosticina fine fine sul fondo. non ripido ma delicatino. se non mi ricordo male ci stava un chiodo.
bona!
16 Settembre 2016 alle 00:27 #25043Cima
Partecipanteyea è proprio lui ;) ci sono due chiodi dentro
16 Settembre 2016 alle 10:19 #25044alberto
PartecipanteEcchè ci volete fà l’età avanza e la memoria indietreggia…
…invece mi ricordo benissimo il Puppasedani che sfoggiava , a protezione della faccia, e in particolare del suo naso ancora in convalescenza, una mega protezione di plastica fissata sul casco.
Naturalmente, come nel suo oramai collaudato stile , di fabbricazione artigianale.
…ma ho il dubbio che in verità l’avesse fregata a qualche giardiniere :P :laugh:
Grande giornata , bel ricordo !
Spero proprio che in Apuane ritorni l’inverno per poter rivivere ancora queste intense giornate.16 Settembre 2016 alle 12:57 #25046alberto
PartecipanteWarthogghe
se non ricordo male ce l’ha dovresti avere una fotina del Puppasedani con tanto foglio di plastica sul casco.11 Luglio 2017 alle 12:22 #26128alebiffi86
PartecipanteDomenica dopo una piacevole notte nella pineta del donegani siamo andati anche noi a ripetere la cantini; bella via nel complesso, tecnicamente di poco inferiore alla oppio ma con un impegno globale secondo me superiore (quasi 15 soste da attrezzare,chiodatura lungo i tiri praticamente assente e più possibilità di perdere la strada); siamo rimasti affascinati pensando che sia stata aperta d’inverno e nel 69..veramente tanta roba! ha una struttura perfetta per un invernale ed in condizioni buone dev’essere davvero un paradiso! la roccia nel complesso è come sulla oppio fatta eccezione per i terrazzi detritici più numerosi (c’è un blocco enorme che sta in bilico su di un sassetto per puro caso); chissà, magari tra qualche anno con più esperienza di misto..
comunque la nord del pizzo è sempre un viaggio ed una grande avventura! fatta con il maestro Davide Damato e il buon giordano, sempre ottimi compagni di cordata; appena riesco a vincere la pigrizia metto due foto..11 Luglio 2017 alle 12:24 #26129alebiffi86
Partecipanteah, dimenticavo: un sentito grazie a Nico per la sua affidabile relazione!!
11 Luglio 2017 alle 12:59 #26130alberto
Partecipanteitinerario stupendo in condizioni invernali.
12 Luglio 2017 alle 14:14 #26146alebiffi86
Partecipante13 Luglio 2017 alle 20:16 #26151Cima
PartecipanteBravi! gran bella avventura sulla Nord! sono contento che la relazione sia stata utile! ;)
Ricordo in particolare la paretina che si vede nella quarta foto… che sudata che m’ha fatto fare!!!!
17 Luglio 2017 alle 12:34 #26153guido
PartecipanteNotevole! Complimenti!!! :woohoo:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.