Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Cardoso – Monte Croce
- Questo topic ha 14 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 8 mesi fa da
Marco Lapi.
-
AutorePost
-
23 Febbraio 2009 alle 05:06 #4679
Anonimo
OspiteVorrei sapere la vostra opinione sull’escursione che voglio fare verso met? marzo. Da Cardoso al monte croce inerpicandomi per il sentiereo numero 8 e via dicendo. Non ho mai fatto questo percorso, ? fattibile da una famigliola ( che comunque ha gi? fatto ad esempio la pania ed il corchia dal freo ), pericoli ? Neve ? Dirupi ? Che ne dite ?
24 Febbraio 2009 alle 00:38 #4705Anonimo
Ospiteiziociccio scritto:
Vorrei sapere la vostra opinione sull’escursione che voglio fare verso met? marzo. Da Cardoso al monte croce inerpicandomi per il sentiereo numero 8 e via dicendo. Non ho mai fatto questo percorso, ? fattibile da una famigliola ( che comunque ha gi? fatto ad esempio la pania ed il corchia dal freo ), pericoli ? Neve ? Dirupi ? Che ne dite ?
Nessuno che pu? aiutare Iziociccio?
Io le Apuane meridionali le frequento pochissimo,d’inverno mai,sono stato sul Croce una volta ? un monte sicuramente escursionistico senza difficolt? adatto anche alla famiglia. A met? marzo non credo ci sia la neve e forse neanche adesso. Spero che qualcuno ti possa dare qualche dritta,io di piu non so dirti. ciao24 Febbraio 2009 alle 02:51 #4724Anonimo
OspiteGrazie Enry per il sollecito :)
C’e’ ancora tempo, ho fiducia che da qui a laggi? qualcuno che ne sa qualcosa sul sentiero 8 lo trover?, grazie di nuovo.
24 Febbraio 2009 alle 19:59 #4742Marco Lapi
PartecipanteCiao iziociccio, puoi fare tranquillamente l’escursione che dici. Presto ti dar? maggiori informazioni.
Marco
27 Febbraio 2009 alle 03:04 #4802Marco Lapi
PartecipanteOgni promessa ? debito… Quindi ecco qualche ragguaglio; vado a memoria ma se vuoi maggior precisione magari ci risentiamo quando verr? il momento della gita.
Non so la situazione della neve attuale; recentemente purtroppo non sono stato in Apuane, penso di tornare nel fine settimana tra 7 e 8 marzo, casomai do un’occhiata. Comunque a met? marzo dovresti andare tranquillo, non credo ci sia ghiacchio residuo nemmeno nella parte alta del segnavia 8. Il quale segnavia ? tranquillo e ben percorribile; a Fonte Moscoso percorre un breve tratto in comune con il 6 per poi lasciarlo e risalire il balzo in direzione Foce delle Porchette.
Giunti alla Foce si prosegue sul segnavia 108 che traversa fino alla forra delle Scalette, un canalino comunque facile dove forse (? un pezzo che non lo faccio) ? gi? stato steso un cavetto per facilitare la salita. Si esce quindi alla Fontana del Pallino, ai piedi del Monte Croce, e poco oltre, sempre seguendo il 108, si perviene all’attacco del crinale sud. Si pu? salire per questa via (un tempo c’era anche qualche segno, ora non so) fino alla cima e poi scendere per il crinale est fino alle Prade, dove si ritrova il segnavia 108.
Per tornare a Cardoso, lo si pu? seguire verso destra fino alle Scalette e poi alla Foce delle Porchette. Da qui, per non rifare la stessa strada, si pu? prendere il 109 che traversa verso la Foce di Petrosciana (con un altro canalino iniziale da scendere, ma semplice) e qui seguire a sinistra il 124 che scende verso Casa Puccio, "regno" dell’amico Mauro. Da qui un sentierino consentirebbe di tagliare a sinistra verso Cardoso, ma per restare sul sicuro si pu? proseguire sempre sul 124 fin presso Casa Colombaia, dove si incrocia il 12 che a sinistra ci riporta alla Casalina e quindi a Cardoso.
Puoi controllare il percorso su http://web.rete.toscana.it/sgr/webgis/consulta/viewer.jsp (alla voce sentieristica) almeno per quanto riguarda i segnavia. Comunque ti do un consiglio: perch? non aspetti la primavera inoltrata, quando sul Croce c’? la famosa (mitica, direi) fioritura delle giunchiglie? Comunque fammi sapere!
Marco
27 Febbraio 2009 alle 06:45 #4804Anonimo
OspiteGrazie mille Marco per la dettagliata descrizione, non posso sbagliare ! Cercher? di contraccambiare con una documentazione fotografica dell’escursione da condividere con tutti gli appassionati, in particolare con le famiglie provviste di prole ed amanti dell’aria aperta, che a volte per mancanza di informazioni non si avventurano troppo sulle nostre Apuane, perdendos? cos? una zona eccezionale. Grazie di nuovo.
27 Febbraio 2009 alle 20:49 #4805Matteo Giannelli
Partecipanteiziociccio scritto:
Vorrei sapere la vostra opinione sull’escursione che voglio fare verso met? marzo. Da Cardoso al monte croce inerpicandomi per il sentiereo numero 8 e via dicendo. Non ho mai fatto questo percorso, ? fattibile da una famigliola ( che comunque ha gi? fatto ad esempio la pania ed il corchia dal freo ), pericoli ? Neve ? Dirupi ? Che ne dite ?
Se paragonata alle escursioni da te mensionate una piccola differenza c’?: il dislivello.:dry:
Sono 1000m buoni da fare in giornata(pi? che meno).
Complimenti alla "famigliuola":woohoo:
30 Aprile 2009 alle 03:49 #5415Anonimo
OspiteMarco di AS scritto:
Comunque ti do un consiglio: perch? non aspetti la primavera inoltrata, quando sul Croce c’? la famosa (mitica, direi) fioritura delle giunchiglie? Comunque fammi sapere!
Marco
Domandone: nessuno sa a che punto ? la fioritura delle giunchiglie? Vorrei andare con un amico a fare qualche foto ma non vorrei fare un viaggio a vuoto se possibile!
GRAZIE delle info a chiunque sapr? darmele.
Ci vediamo al raduno…. forse!
A presto!
SerGio30 Aprile 2009 alle 16:54 #5418Anonimo
Ospiteserfavil scritto:
Marco di AS scritto:
[quote] Comunque ti do un consiglio: perch? non aspetti la primavera inoltrata, quando sul Croce c’? la famosa (mitica, direi) fioritura delle giunchiglie? Comunque fammi sapere!Marco
Domandone: nessuno sa a che punto ? la fioritura delle giunchiglie? Vorrei andare con un amico a fare qualche foto ma non vorrei fare un viaggio a vuoto se possibile!
GRAZIE delle info a chiunque sapr? darmele.
Ci vediamo al raduno…. forse!
A presto!
SerGio[/quote]Molta pioggia, poco sole e temperature non alte…secondo me la fioritura ? ancora indietro.
Io lo scorso anno andai il 25 maggio e la fioritura era nel pieno della forma.
Forse occorre aspettare ancora un po’ di giorni…io volevo provare a tornarci verso met? maggio.ciao, nicola
30 Aprile 2009 alle 20:44 #5420Anonimo
Ospitenicolazza scritto:
serfavil scritto:
[quote]Marco di AS scritto:
[quote] Comunque ti do un consiglio: perch? non aspetti la primavera inoltrata, quando sul Croce c’? la famosa (mitica, direi) fioritura delle giunchiglie? Comunque fammi sapere!Marco
Domandone: nessuno sa a che punto ? la fioritura delle giunchiglie? Vorrei andare con un amico a fare qualche foto ma non vorrei fare un viaggio a vuoto se possibile!
GRAZIE delle info a chiunque sapr? darmele.
Ci vediamo al raduno…. forse!
A presto!
SerGio[/quote]Molta pioggia, poco sole e temperature non alte…secondo me la fioritura ? ancora indietro.
Io lo scorso anno andai il 25 maggio e la fioritura era nel pieno della forma.
Forse occorre aspettare ancora un po’ di giorni…io volevo provare a tornarci verso met? maggio.ciao, nicola
Ottimo! GRAZIE dell’info! Allora aspetto un paio di settimane emagari ci andiamo insieme, stay tuned!
A presto!
SerGio14 Aprile 2010 alle 20:35 #8859Anonimo
OspiteBuongiorno a tutti, resuscito questo vecchio topic per chiedere qualche ragguaglio in merito.
Ovviamente ancora ? un po’ presto per prevedere quale sar? il momento di massimo "fulgore" della fioritura delle giunchiglie sul Croce, di questo ne riparleremo.
Volevo per? chiedere consiglio riguardo a quale potrebbe essere un buon itinerario per portare un gruppo inesperto e poco allenato (in cui ci sarebbero diversi bambini, et? tra gli 8 e gli 11 anni) a vedere quello spettacolo di fioritura.
In sintesi, dovrei progettare un percorso non troppo lungo e con un dislivello non eccessivo.
Diciamo che complessivamente si dovrebbe cercare di stare entro le 4 ore di cammino effettivo e i 5/600 mt di dislivello.
A differenza del titolo del topic, credo che sarebbe preferibile partire dall’Alto Matanna anzich? da Cardoso.
Pareri?ciao,
Alfredo14 Aprile 2010 alle 21:17 #8862Marco Lapi
PartecipanteCiao Alfredo, come va? :)
Secondo me l’accesso dall’Alto Matanna tramite i sentieri 109 e 108 non ? il migliore, non tanto per il passaggio delle Scalette, che non dovrebbe creare difficolt?, ma perch? il 109 non mi ? mai sembrato il massimo. Consiglierei la partenza dalle frazioni alte di Palagnana (Pioppo, La Campanella, a quota 950 m. circa) da dove, a parte la combinazione 135 + 108, c’? una buona sentieristica anche pi? diretta verso il crinale Est del monte. Con un po’ di strada in pi?, si potrebbe partire anche dal quadrivio del Monte Bicocca, nei pressi di San Pellegrinetto, e seguire l’altro ramo del 135 e lo stesso 108. Se credi posso fornirti indicazioni anche pi? precise. A presto ;)Marco
14 Aprile 2010 alle 21:17 #8863Daniele
PartecipanteCiao Alfredo !!!
sabato scorso ancora nulla sul Croce…ma ancora ? presto… forse tra un mesetto… poi sai… dipende anche dal tempo
Direi di si… dall’Alta Matanna per raggiungere il Croce ? tranquillo… e come tempi ci siamo B)
6 Maggio 2010 alle 00:27 #8973Anonimo
OspiteMarco di AS scritto:
Ciao Alfredo, come va? :)
Secondo me l’accesso dall’Alto Matanna tramite i sentieri 109 e 108 non ? il migliore, non tanto per il passaggio delle Scalette, che non dovrebbe creare difficolt?, ma perch? il 109 non mi ? mai sembrato il massimo. Consiglierei la partenza dalle frazioni alte di Palagnana (Pioppo, La Campanella, a quota 950 m. circa) da dove, a parte la combinazione 135 + 108, c’? una buona sentieristica anche pi? diretta verso il crinale Est del monte. Con un po’ di strada in pi?, si potrebbe partire anche dal quadrivio del Monte Bicocca, nei pressi di San Pellegrinetto, e seguire l’altro ramo del 135 e lo stesso 108. Se credi posso fornirti indicazioni anche pi? precise. A presto ;)Marco
ciao Marco,
mi rifaccio vivo dopo un bel po’, ultimamente seguo un po’ meno il forum (e vado anche molto meno in Apuane :( ).
Tornando in topic, preferirei la partenza dall’Alto Matanna perch?, se al ritorno i bambini (ma soprattutto i genitori) avranno ancora gambe, mi piacerebbe fare una deviazione al Forte dei Marmi, tagliando con l’8 dalla Foce delle Porchette per andare a riprendere il 6 e da l? raggiungere il rifugio.
E’ una zona in cui faccio sempre un po’ di confusione, per cui ti chiedo, sbaglio qualcosa o ? fattibile?ciao
Alfredo6 Maggio 2010 alle 02:28 #8974Marco Lapi
PartecipanteCiao Alfredo: ho capito le ragioni della scelta, tutto ok, solo che per la salita ti consiglierei comunque di raggiungere la dorsale est (non si pu? certo parlare di cresta…) perch? pi? dolce e lasciarsi la sud eventualmente per la discesa). Non sbagli, puoi scendere con l’8 al 6 e poi aggirare i Bimbi con il 121 o, se vuoi salire meno, proseguendo sul 6 fino a incrociare il 5 bis (o 5A, se quelli della sezione CAI del Forte gli hanno gi? cambiato il numero). Tutto chiaro? Fammi sapere; a presto
Marco
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.