Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Chiesa del Diavolo-M.Pelato
- Questo topic ha 10 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 4 mesi fa da
Marco di AS.
-
AutorePost
-
8 Settembre 2009 alle 02:50 #6715
Anonimo
OspiteSabato bella escursione di archeologia marmifera sulla lizza della chiesa del diavolo che abbiamo seguito sino alla casa dei macchinari, luogo orrido dominato da tre aguzze punte (?Il Tridente??copyright vadoetorno ;) ). Poi – mediante una precaria traccia in alcuni punti attrezzata abbiamo raggiunto il CAI 150 e quindi il Passo del Vestito, da dove siamo saliti al Pelato.
Ritorno poi per il rognoso sentiero CAI 162 fino a Renara.Credo che la Chiesa del Diavolo sia la zona pi? aspra e inospitale che abbia mai visitato sulle Apuane…guglie dentellate, paleo, ombra, ambienti precipiti, guglie che sembrano creature minacciose, silenzio incredibile rotto solo dal canto lugubre di qualche corvo…atmosfera inquietante e affascinante, tipica delle nostre montagne. Ora capisco perch? l’imprenditore che acquis? le cave negli anni ’50 volle esorcizzare questo nome, nominando la zona "Cava Paradiso"! ;).
Incredibile come sempre il solo immaginare che da l? transitassero tonnellate di marmo, cos? come ancora pi? incredibile credo sia il sentiero di collegamento tra il Canale dell?Usciolo e il Canale della Buchetta, descritto su un itinerario di Vadoetorno.Voglio tornare quanto prima nella zona di Renara per visitare anche le lizze di Diacceto e Taneta, e poi son curioso, la prossima volta, di seguire la traccia ? segnalata tempo fa da Marco ? che collega la zona della chiesa del diavolo con la base del Macina.
Un po? di foto
Il Galfinato dalla zona di Casa Bonotti
L’aspro Canale dell’Usciolo
Un punto franato della lizza
La lizza
La casa dei vecchi macchinari
Le guglie del Tridente
Tratto attrezzato
La casa dei macchinari dall’alto
Traversi
Vecchi macchinari
Salita al Pelato
I bacini di Taneta e Diaccetto, gi? in basso Redicesi(o Gronda?)
Pelato
Coraggioso alberello in cresta
Tappeto sotto la Foce del Frate
Il severo profilo del Macina che gioca a fare il Cervino con una nuvoletta
Nascere sul marmo…e non soffrire la siccit?!
Segni di epiche lizzature
8 Settembre 2009 alle 05:55 #6719Anonimo
OspiteBen fatto Nicola! Splendide foto.
8 Settembre 2009 alle 06:32 #6722Anonimo
OspiteBravo Nicola, vedo che ultimamente ci stai dando alla grande. Complimenti per tutto ;)
8 Settembre 2009 alle 16:23 #6726Tula82
PartecipanteEscursione MERAVIGLIOSA…e poi partire da Renara ha sempre il suo fascino !!!
Complimenti per le foto…
Quando avete impiegato per fare tutto il giro ???
8 Settembre 2009 alle 17:35 #6729Marco di AS
PartecipanteCiao Nicola, complimenti, ottime foto. Feci anch’io con Fiorenzo lo stesso giro. Se ti servono ulteriori ragguagli per la traccia del Macina, fammelo sapere. Io invece sabato mi sono mantenuto sul facile, ma nonostante questo le sorprese (sgradite) non sono mancate. Ne parlo in un nuovo topic.
Marco
8 Settembre 2009 alle 19:32 #6732Anonimo
OspiteBelle foto e bella escursione, bravi.
9 Settembre 2009 alle 01:37 #6741Anonimo
Ospiteciao, grazie a tutti per i complimenti per le foto…con le Apuane ? difficile fare foto brutte :)
E’ stata davvero una bella escursione, aspra e selvaggia.pyton scritto:
Bravo Nicola, vedo che ultimamente ci stai dando alla grande. Complimenti per tutto ;)
Eh s? questa estate c’ho dato dentro alla grande…ne approfitto ora! A inizio dicembre diventer? babbo di una pargoletta e magari, soprattutto nei primi mesi, avr? meno tempo per le Apuane…quindi mi son detto "facciamo il pieno questa estate!" :P
Tula82 scritto:
Quando avete impiegato per fare tutto il giro ???
[/quote]ciao Daniele, abbiamo iniziato a camminare alle 7.45 e siamo tornati alla macchina alle 15.45, tra soste per mangiare e per scattare foto tutto abbiamo impiegato 8 ore.
Marco di AS scritto:
Ciao Nicola, complimenti, ottime foto. Feci anch’io con Fiorenzo lo stesso giro. Se ti servono ulteriori ragguagli per la traccia del Macina, fammelo sapere. Io invece sabato mi sono mantenuto sul facile, ma nonostante questo le sorprese (sgradite) non sono mancate. Ne parlo in un nuovo topic.Marco
[/quote]Guarda, proprio poco dopo la Chiesa del Diavolo mi sei venuto in mente: mi ricordo che descrivesti – anche in maniera particolareggiata – quell’itinerario sul Forum (ho rintracciato il messaggio).
Credo di aver individuato – anche grazie al GPS di Maurizio – il posto dove si stacca la traccia (quota 1090 se non ricordo male), proprio in corrispondenza dell’intaglio di quello che dovrebbe chiamarsi Canale Buro.
Poi penso che si vada su un po’ "alla buona", come spesso accade in Apuane. Ma ci sono punti particolarmente esposti?In zona mi attirano molto anche Taneta e Diacceto; prossimamente voglio fare queste lizze.
Inoltre mi pare che proprio da Gronda parta un sentiero gradinato che dovrebbe stare sulla cresta di Viceragno se non ho letto male, e poi questo sentiero dovrebbe ricongiungersi alle lizze che all’inizio dovrebbero essere due: una che sta nell’orrido Fosso della Canala e l’altra un po’ pi? alta (la lizza pi? vecchia).ciao, Nicola ;)
9 Settembre 2009 alle 05:00 #6745Anonimo
OspiteNicola, auguroni per il lieto evento. Quando sar? il momento tienici pure informati.
9 Settembre 2009 alle 17:43 #6751Marco di AS
PartecipanteNicola, anch’io devo fare quelle lizze ed esplorare pure la zona di Viceragno: possiamo combinare qualcosa assieme. Quanto al punto in cui si stacca la traccia, non credo si possa parlare di Canale Buro, che se ben ricordo ? quello che invece discende verso la Turrite Secca (versante garfagnino, quindi). Comunque, se ci vediamo, ti porto una copia del rilievo. Quanto all’esposizione, direi proprio che non c’? o ? minima. Non sono tornato in zona da tempo perch? stiamo finendo il lavoro su Altissimo, Corchia e Panie, cui dedicheremo la prossima guida.
Marco
15 Maggio 2012 alle 23:16 #14947Anonimo
OspiteMarco, in questo vecchio topic di ormai tre anni fa mi parlavi di una traccia che dal sentiero che collega la chiesa del diavolo al 150 si stacca per andare proprio alla base del Macina, ho perso un po’ di memoria su questo possibile itinerario, potresti rinfrescarmela? Ricordo che mi parlasti di una traccia che si stacca dal traverso su placche e arriva – se non sbaglio – all’incirca al vecchio palo della luce posto proprio alla base del Macina.
grazie!
Nicola
16 Maggio 2012 alle 00:12 #14949Marco di AS
PartecipanteCiao Nicola, vedo di ricercare gli appunti e farti uno stralcio cartografico. E sabato spero di venire a Lucca a vedere la mostra!
Marco
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.