Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Colle della lettera – Via dei Lucchesi
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
7 Gennaio 2009 alle 01:47 #4021
Anonimo
Ospiteinizio con un ringraziamento agli amici Vitaliano, Fabrizio e Giovanni che mi hanno portato su questo spettacolare versante della Pania e su questa via.
domenica mattina di buon ora con le frontali siamo partiti da Piglionico e lambendo l’altopiano della vetricia siamo arrivati diretti sul traverso della pianizza, per l’attacco della via dei lucchesi abbiamo fatto una variante iniziale prendendo una goulotte alla sx della Amoretti per poi immettersi direttamente nel primo camino della via, le condizioni della neve (se non in due piccoli risalti) sono state perfette sia per la progressione che per l’assicurazione tanto che in alcuni casi abbiamo utilizzato anche viti da ghiaccio . Sulla via sono presenti alcuni chiodi sulla roccia, sicuramente ritengo che ce ne siano anche altri, ma il forte innevamento li ricopre certamente, per le soste abbiamo utilizzato friends, chiodi da roccia e fittoni, abbiamo avuto fortuna anche con le condizioni meteo infatti l’intero percorso era riparato dal vento che si ? fatto sentire solamente in cresta .
Tralasciando altre parole immetto qualche foto :
la variante iniziale con il 1? tiro
Attachments:7 Gennaio 2009 alle 01:51 #4022Anonimo
Ospitealla fine del primo camino,
la foto ? scattata dalla sosta sul traverso7 Gennaio 2009 alle 01:53 #4023Anonimo
Ospitealla fine del primo camino
Attachments:7 Gennaio 2009 alle 01:54 #4024Anonimo
Ospiteun tentativo di salita alla sx della grotta dalla sosta sul primo traverso
Attachments:7 Gennaio 2009 alle 01:56 #4025Anonimo
Ospitesosta subito prima dell’uscita in vetta,
borra di canala ? veramente in basso…
Attachments:7 Gennaio 2009 alle 01:57 #4026Anonimo
Ospitein cresta verso la croce
Attachments:7 Gennaio 2009 alle 02:36 #4027Anonimo
OspiteE’ una via che trovo molto bella. E’ varia: all’inizia sale per goulotte, poi su pendii dove ti senti quasi in parete.
A vedere dalle tue belle fotografie le condizioni sembrano eccellenti quest’anno!
:laugh:7 Gennaio 2009 alle 03:46 #4028Anonimo
OspiteBravissimi, cavolo mqui il forum sale di livello!!!:ohmy: :ohmy: :ohmy:
7 Gennaio 2009 alle 08:07 #4041Anonimo
Ospite:huh: Per?! Molto bravi, david prima o poi ci andremo anche noi!
Certo le condizioni in questi giorni erano veramente buone, come da tre anni non si vedeva.7 Gennaio 2009 alle 18:43 #4051Anonimo
OspiteGrandissima salita bufalini, ho sempre sentito parlare di questa via, ma non ho mai trovato una relazione sui tiri di corda, non ? che ci daresti qualche dritta in proposito?
Complimenti per le belle foto.Andrea
7 Gennaio 2009 alle 19:13 #4052Anonimo
OspiteBella salita!
L’altro giorno quando eravamo sull’Amoretti ci avevamo fatto un pensierino ma non avevamo la relazione.Ma dal tentativo della grotta siete tornati indietro continuando il traverso verso dx!?
Ho letto che la variante dalla grotta quando ? stata aperta ? stata valutata con difficolt? fino all’M5!!:huh:
Quest’anno la neve non manca!:)9 Gennaio 2009 alle 08:54 #4129Anonimo
Ospiteciao Andrea
ti riepilogo brevemente i tiri della via :
L1 : il primo tiro ? in comune con l’Amoretti, si fa sosta sotto il risalto sulla placca di dx, sosta gi? attrezzata con fix; (noi abbiamo fatto una variante entrando su una goulotte alla sx della Amoretti 90 ml pi? in basso della seconda sosta)
L2 : si fa sosta sopra il risalto della Amoretti su roccia lato dx, presente un chiodo, da li si entra nel camino con pendenza media sui 50-60? un risalto centrale pi? verticale;
L3 : si fa sosta poco prima dell’uscita del camino sul lato dx della roccia, non trovati chiodi, da l? si sale l’ultimo tratto del camino con circa 3 metri piuttosto verticali 70-75?, dopo si esce sul nevaio che si percorre diritti fino sotto le rocce dove si fa sosta, non trovati chiodi, su questo tiro presente un chiodo dopo il risalto lato dx;x G.G. dalla sosta in prossimit? della grotta siamo proseguiti sulla dx per la via normale senza fare varianti, non conosco le difficolt? della variante ma il tratto ? piuttosto verticale .
L4 : dalla sosta sulla roccia si traversa su pendio tutto a dx per circa 50 ml presenti chiodi intermedi, finito il traverso si sale sulla sx per circa 5 ml fino a fare sosta sulle rocce di fronte, utitlizzati due chiodi da roccia;
L5: si entra su pendio con pendenza media 50-60?, le rocce sono piuttosto distanti lateralmente noi siamo andati centralmente facendo una sosta intermedia su due chiodi da ghiaccio, sono presenti anche rocce centrali ma erano completamente coperte;
L6: si prosegue il pendio come il tiro precedente ? presente un tratto leggermente pi? verticale 70?, con corca da 70 ml siamo arrivati a 20 ml dalla cresta che si raggiunge con l’ultimo tiro .Noi abbiamo utilizzato una corda da 70 ml, utilizzando corde pi? corte ? necessario fare almeno un tiro in pi? .
ciao
9 Gennaio 2009 alle 21:06 #4132Anonimo
OspiteGrazie della puntuale relazione bufalini, appena possibile verr? in apuane a ripetere questa via.
Andrea
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.