CORSO DI ROCCIA 2013 scuola Monte Forato

Homepage Forum Alpi Apuane Chiacchiere al rifugio CORSO DI ROCCIA 2013 scuola Monte Forato

  • Questo topic ha 69 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 8 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 70 totali)
  • Autore
    Post
  • #18099
    Anonimo
    Ospite

    ehm ieri non sono andato ho avuto un impegno a casa da mia madre e son dovuto andare a Spezia…cmq penso sia andata bene non ho sentito nessuno…

    quindi anche la malerba ha i fix??!!ma itinerari non chiodati da proteggere ce ne sono ancora!!:blink:

    #18101
    gabriele
    Partecipante

    Ale_Climber scritto:

    ehm ieri non sono andato ho avuto un impegno a casa da mia madre e son dovuto andare a Spezia…cmq penso sia andata bene non ho sentito nessuno…

    quindi anche la malerba ha i fix??!!ma itinerari non chiodati da proteggere ce ne sono ancora!!:blink:

    si beh non ti aspettare una via plasir ..

    saluti

    #18102
    Anonimo
    Ospite

    che intendi???

    #18104
    gabriele
    Partecipante

    Ale_Climber scritto:

    che intendi???

    Che non ci sono fix ogni 3 metri o anche meno…

    Questa ? la relazione che mi ero scritto dopo averla fatta l’anno scorso. Solito avvertimento: prendila con la dovuta cautela ? probabile che ci siano errori ed imprecisioni, per? un’idea te la pu? dare. Sopratutto chiedi a gente pi? esperta (di me ovviamente). Tipo un certo bonatti …:whistle:

    Relazione:
    L.1
    Alla base della fessura-camino si trova un fix su cui fare sosta, si sale dentro la fessura-camino, un fix, si continua a salire spostandosi poi leggermente verso dx e si trovano due chiodi, continuare verticalmente fin quasi sotto il masso incastrato, e poi passare a dx sotto il masso e trovando una sosta a chiodi, salire sul sasso alla nuova sosta a fix. 35 m, III, IV, IV+ con un passo di V.
    Variante: quando si ? sotto il masso incastrato, aggirarlo verso sx, seguendo gli spit bianchi ed arrivare alla sosta sopra di esso, con difficolt? pare pi? sostenute dell?altro percorso.

    L.2
    Dalla sosta sopra il masso si sale direttamente il muro verticale, inizialmente un po’ verso dx (3 fix abbastanza vicini, tratto duro e continuo di V+) per poi obliquare pi? decisi sempre verso dx fino a raggiungere (1 fix) la fessura. Risalirla (1 fix + possibilit? di proteggersi) fino a una sosta a fix. 20 m, V+, V, IV+.

    L.3
    Dalla sosta si prosegue sempre lungo la fessura (1 fix, 1 vecchio chiodo, 1 fix, 1 chiodo da allungare) fino a che la fessura, piegandosi verso sx, non divento un tetto. Spostarsi verso sx, su placca, seguendo la base del tetto (1 fix). Quando il tetto finisce, e si trasforma nuovamente in fessura (1 chiodo), la si segue per alcuni metri (1 fix e 1 chiodo) e quando questa piega a dx, trasformandosi in canale, si prosegue verticalmente fino alla sosta posta sopra una cengetta. 35 m, IV+, V, IV.

    L.4
    Dalla sosta salire fino ad un fix, proseguire verticalmente ancora per diversi metri (IV poi III+, 1 fix in corrispondenza di un piccolo terrazzino), con traverso delicato verso sx di alcuni metri (IV) andare a prendere le roccette pi? facili, da l? proseguire verticalmente, incontrando una sosta a chiodi, salire ancora qualche metro e ritornare verso dx alla sosta a fix. Fare molta attenzione perch? da met? tiro in poi, la roccia peggiora notevolmente e si ? sulla verticale del compagno in sosta. Volendo si pu? sostare direttamente sulla cima, ma la sosta va attrezzata ed ? difficile trovare un punto adatto, ci sono solo detriti. Tiro con unico fix e la sosta a chiodi, da proteggere con cordini, nut e friends. 35 m, IV, III+, III.
    Variante: dalla sosta seguire il canale-fessura (III, III+) verso dx ma pieno di detriti, con alta probabilit? di scaricare sassi sul compagno.

    #18105
    alberto
    Partecipante

    Ale_Climber scritto:

    ehm ieri non sono andato ho avuto un impegno a casa da mia madre e son dovuto andare a Spezia…cmq penso sia andata bene non ho sentito nessuno…

    quindi anche la malerba ha i fix??!!ma itinerari non chiodati da proteggere ce ne sono ancora!!:blink:

    hai voglia te se ce ne sono. Ma sono anche itinerari dove bisogna avere gli orecchi ben ritti e una discreta esperienza alpinistica.
    Avrai tempo!!

    Vai a fare la Malerba perch? ? bella e poi i fix non sono ascellari.

    #18107
    alberto
    Partecipante

    io credo che l’originale sia il canale a destra mentre la variante ? se vai dritto sopra la sosta dove ? stata richiodata e sicuramente ripercorre la variante Verin.

    Per i sassi mi sembra molto pi? pericolosa la variante che il canale a destra perch? la variante passa esattamente sulla verticale della sosta e se non sei te a tirare gi? sassi magari lo fa la corda anche perch? la calotta sommitale del Grondilice e tutta pena di sassi.

    La presenza del fix a volte ? una falsa sicurezza che non ti fa notare altri forti pericoli che invece sono li ben presenti!!

    #18109
    Anonimo
    Ospite

    mmmmh…mi avete incuriosito vai allora terremoto permettendo la vado a fare,vero Alb?!?

    Grazie Gabriele per la relazione ora me la salvo e la leggo per bene durante le mie notti insonni.

    #18110
    alberto
    Partecipante

    Ale_Climber scritto:

    mmmmh…mi avete incuriosito vai allora terremoto permettendo la vado a fare,vero Alb?!?

    Grazie Gabriele per la relazione ora me la salvo e la leggo per bene durante le mie notti insonni.

    notti insonni per la Malerba….mmmm ma che sei di fori!!

    Meglio per una bella gnoccaaaaaaaa:laugh:

    #18111
    Anonimo
    Ospite

    sie magari….notti insonni per il caldo….io sono uomo d’altura non da caldo paludoso…

    #18118
    gabriele
    Partecipante

    touch? :pinch: …si certo la via originale va su per il canale, ho chiamato variante quella che noi NON abbiamo fatto, scusate l’equivoco.

    mah, se ricordo bene il canale ? pieno di detriti e insomma non escluderei che anche da li qualcosa in sosta ci possa finire, sulla variante invece si trova roccia pessima giusto nell’ultima parte ma effettivamente sei sulla verticale della sosta …

    saluti

    #18119
    Anonimo
    Ospite

    ora mi sorge un dubbio…ma con questa ORDINANZA del sindaco ? interdetta anche la zona del Grondilice?? o li no??

    si che non sarebbe certo un mio problema…dato che come dire….ci siamo capiti no?!

    #18120
    gabriele
    Partecipante

    mah da quello che ho capito direi proprio di no, anche perch? credo che la val Serenaia non rientri nel comune di Fivizzano.

    La faglia di Equi si sta continuando a muovere e di conseguenza anche le scosse continuano (stanotte una da 3.5 proprio sotto il culo della Siggioli ed in mattina altre 6-7 con magnitudo tra 2 e 3.
    Dovremmo aver superato le 1600 scosse dal 21 giugno.

    lista terremoti
    http://cnt.rm.ingv.it/
    mappa epicentri zoomabile
    http://openmap.rm.ingv.it/gmaps/rec-big/Index.htm

    Se poi ci metti che nella parte alta del Grondilice la roccia fa abbastanza schifo io almeno per un po’ ci starei alla larga da quella zona, ordinanza (che non ? altro che uno scarico di responsabilit? del sindaco) o no..

    saluti

    #18121
    Anonimo
    Ospite

    capisco Gabriele tutte le considerazioni a riguardo del terremoto…e oggettivamente dell’ordinanza me ne frego altamente, per? mi stavo facendo la tua stessa considerazione, ovvero di aspettare magari!

    ma al contempo aspettare cosa?alla fine non si possono prevedere i terremoti e tanto meno se una montagna scarica o se si stacca qualche masso,sasso,ciottolo o altro!

    vivere nel terrore non fa bene alla salute,come anche d’altro canto prenderti in testa qualcosa mentre stai arrampicando…oggettivamente sono combattuto dalla cosa!!

    purtroppo ? finito il tempo di ritorno per la zona delle apuane ed i geologi si aspettano un forte terremoto…la "fortuna" ? che ora con tutte queste scosse si sta scaricando un p? l’energia,ma non sappiamo quanta ne ha ancora e quando e come la scaricher? tutta!!!per cui nell’attesa rischio di aspettare anni…o no!!boh!!

    capisci non voglio fare quello che se ne frega ma non posso nemmeno farmi mangiare dalla paura…

    #18124
    gabriele
    Partecipante

    Ale, sono d’accordo che non ? possibile sapere quando la montagna scarica, ma ne converrai che durante un terremoto ? decisamente pi? probabile che avvenga, no?

    Ok che i terremoti non si possono prevedere, ma qua la situazione ? un tantinello diversa.

    Prima del 21 giugno si, ogni tanto c’era una scossetta ma erano decisamente rare, dal 21 giugno ci sono state ben 1600 e passa scosse, quanto scosse fa al giorno?? tante direi.. andarci ora o nei prossimi giorni vuol dire che, anche se i terremoti non si possono prevedere, "statisticamente" (anche se probabilmente il termine ? usato in maniera impropria) una due o tre scosse te le beccherai.
    La tendenza del numero di scosse ? a calare, si vede bene dai report dell’INGV, la speranza quindi (sopratutto per chi vive l?) ? che la situazione torni piano piano alla normalit?. A quel punto si potr? pensare anche di tornare da quelle parti…

    Non ? questione di vivere con la paura, ma cercare di limitare o ridurre i rischi.

    saluti

    #18125
    Anonimo
    Ospite

    di fatti Gabriele sono molto combattuto…ho dovuto rinunciare al diedro sud proprio il weekend che venne la prima scossa da 5.2 il venerdi…da l? in poi ho costantemente guardato il sito dell’ INGV sperando che lo sciame diminuisse di intensit? e di quantit? piu che altro…un po per me ma soprattutto per la gente che ancora oggi sta in tenda nel campo sportivo di fivizzano…spero di poterci andare presto diciamo cosi…

    Ciao Alessandro

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 70 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.