Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › diedro sud pizzo d’uccello
- Questo topic ha 31 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 10 mesi fa da
Giovanni.
-
AutorePost
-
11 Settembre 2008 alle 21:19 #3033
Anonimo
OspiteVisto che il diedro era anche il MIO obiettivo stagionale:angry: sono ufficialmente alla ricerca di soci allenati e abituati alla montagna, al fine di ripetere la via al pi? presto possibile…..
11 Settembre 2008 alle 22:15 #3035Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Visto che il diedro era anche il MIO obiettivo stagionale:angry: sono ufficialmente alla ricerca di soci allenati e abituati alla montagna, al fine di ripetere la via al pi? presto possibile…..
Ti ho risposto via mail.
18 Settembre 2008 alle 00:59 #3075Anonimo
OspiteBella via i diedri sud. Sembra facile ma in realt? io vi ho sempre tribolato (ma io sono scarso in roccia). Non ho capito bene il traverso finale. Usciti dalla grotta, normalmente, si sale stando vicini alle rocce (quindi andando poco a sx) per superare un ultimo salto roccioso (strapiombante) che esce in un canalino di paleo (questo passo, a mio avviso ? il pi? tosto della via, anche per via del paleo ripido che si deve affrontare in scarpette per uscire dallo strapiombino).
La via si individua bene, basta non sbagliare con la via spittatta sulle placche di dx, all’apparenza ben pi? difficile.
Pi? difficile, almeno per me, ? l’individuazione del tracciato della tiziana, il proseguimento dei diedri sud che permette l’uscita in vetta. Circa a met?, infatti, io mancai un traverso a sx per salire dritto su terreno molto infido (e ritribolai…). Per contro, la tiziana ? spittata piuttosto bene.18 Settembre 2008 alle 01:02 #3076Anonimo
OspiteDimenticavo: avete fatto proprio delle belle foto cacchio, ma come fate?
18 Settembre 2008 alle 03:47 #3077Anonimo
OspiteIl nostro fotografo professionale ? David73, infatti
le sue di solito sono le pi? belle… si sfruttano i
momenti alle soste o quando si ? vicini a un chiodo
Crediamo che la documentazione fotografica (quando possibile) ormai sia una componenete importante delle
relazioni di itinerari montani (escursionistici e alpinistici)
La foto d? proprio l’idea immediata dell’ambiente dove si svolge l’azione e delle difficolt? che si possono incontrare
Tribolicchiare al diedro sud ? abbastanza normale
almeno per noi alpinisti della "domenica".
Si comincia ad andare intorno al V e le protezioni sono
a chiodi e neppure tantissimi…In effetti gli ultimi 2 tiri sono
assai insidiosi e delicati nonostante si sia sul III*
la roccia peggiora, c’? paleo, rarissime protezioni
Della Tiziana ho fatto solo il diedro verticale nerastro e l’ho trova una bella dura arrampicata classica di IV+ sostenuto,
poi siamo usciti su per il camino che in tutte le guide c’? scrittto
NO ( se uno vuol proseguire la via va a sx). Noi ne uscimmo
abastanza bene.16 Ottobre 2008 alle 04:45 #3241Anonimo
OspiteHo finalmente ripetuto anch’io il Diedro Sud, questa domenica con Alessio.
La giornata ? stata splendida e calda, anche la via ci ? piaciuta molto ed ? stata per me un’ottima chiusura della stagione di roccia.
Abbiamo seguito esattamente il percorso di david73, anto68 e Diego fino al tiro della grotta (che ? stato quello in cui forse ho penato di pi?, per l’assenza di protezioni e la scomodit? del passaggio).
Dalla vecchia sosta sopra l’uscita dalla grotta, invece di fermarmi per poi traversare, ho solo rinviato e ho proseguito dritto (III+) fino a trovare due soste a spit appaiate (il tiro cos? diventa di circa 45 m). Quindi, dalla sosta si prosegue in verticale verso il diedro (chiodo) e poi ci si sposta a sinistra in placca (due chiodi): si incontra un passo liscio di V+ che ? secondo me il pi? duro della via; superatolo (io l’ho aggirato un po’ a sinistra) si va a destra alla sosta successiva. Da questa, si esce abbastanza facilmente a destra su roccette friabili e paleo (circa III, nessun chiodo) per poi traversare nettamente a sinistra (in alto, ormai sul facile), andando a prendere due buone soste a spit: tiro di quasi 60 m di lunghezza.
Inserisco qualche foto, visto che sono sparite quelle vecchie.
L’attacco e il primo tiro:
Attachments:16 Ottobre 2008 alle 04:47 #3242Anonimo
OspiteAmbiente selvaggio:
Attachments:16 Ottobre 2008 alle 04:48 #3243Anonimo
OspiteIo sul terzo tiro:
Attachments:16 Ottobre 2008 alle 04:50 #3244Anonimo
OspiteLe placche del quinto tiro:
Attachments:16 Ottobre 2008 alle 05:17 #3245Guido
Partecipantegrande condizione!!
dopo averci tirato su x lo spigolo est del sagro a me e alla mia ragazza il buon david s’? fatto pure sta pettata…:woohoo:
complimenti..16 Ottobre 2008 alle 20:35 #3257Anonimo
OspiteComplimenti Dave e in particolare per la variante finale all’itinerario classico che io non ho mai fatto e che mi sembra piuttosto tosta. Ancora bravi.
16 Ottobre 2008 alle 21:18 #3259Anonimo
OspiteMagari ci si torner? l’anno prossimo, cos? si prova a fare pure il concatenamento con Tiziana, che a me manca ancora.
Se ho ben capito ora su Tiziana ci sono degli spit, ma non ne sono sicuro. Qualcuno pu? confermarlo?16 Ottobre 2008 alle 21:46 #3260Anonimo
Ospiteconfermo.
Poca roba nel camino iniziale (meno brutto di quel che sembra), poi qualcosa, soprattutto in alto.17 Ottobre 2008 alle 21:17 #3307Anonimo
OspiteCiao,
se non ricordo male ci sono degli spit se si prende la via giusta, senn? solo vecchi chiodi…19 Luglio 2010 alle 18:22 #9459Daniele
PartecipanteE domenica abbiamo fatto finalmente anche i diedro sud
Che dire… via davvero bellissima…roccia stupenda…panorami…beh…non ve lo dico neanche :laugh: B)
Anche come protezioni…giuste…e poi ? molto facile integrare con dadi,friend,cordini ecc…
Mi ? piaciuto molto il 2? tiro (grazie a david per la relazione…? stata molto utile), io mi sono tenuro sulla sinistra utilizzando il chiodo arancione.
Bello anche il tiro successivo
Peccato essere usciti tardi dalla via, senno era in programma anche di salire sulla tiziana (sar? per la prossima volta)
e dopo ovviamente…salita dalla normale per la vetta del pizzo d’uccello..? sempre bello andare lass? B)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.