Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Dinko al Pizzo d’Uccello
- Questo topic ha 68 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
19 Agosto 2009 alle 19:51 #6525
Anonimo
OspiteScusate se mi permetto, ma che senso ha usare il forum per mandarsi a quel paese per ragioni personali?
A parte l’OT, mi sembra poco opportuno e anche poco elegante, se avete dei problemi risolveteli privatamente, anche perch? con simili atteggiamenti fate dispiacere persone che non c’entrano niente.
Ciao.
19 Agosto 2009 alle 22:38 #6526Anonimo
Ospitecelaf scritto:
Scusate se mi permetto, ma che senso ha usare il forum per mandarsi a quel paese per ragioni personali?
A parte l’OT, mi sembra poco opportuno e anche poco elegante, se avete dei problemi risolveteli privatamente, anche perch? con simili atteggiamenti fate dispiacere persone che non c’entrano niente.
Ciao.
hai perfettamente ragione, mi scuso per il mio intervento che infatti ho gi? cancellato….
sono stato chiamato in causa e ho risposto ma non ? questa la sede giusta.31 Agosto 2009 alle 23:40 #6592Anonimo
OspiteHo ripetuto Dinko anche io ad inizio estate e quei due tiri mi sembravano praticamente di pari difficolt? .. non saprei dirvi per? se siano di 5b o di 5c :laugh:
Per quanto riguarda l’ultimo tiro ? decisamente rotto tant’? che noi siamo usciti tramite il canale ghiaioso per circa 100 mt e si arriva ad una piccola foce .. poi a destra si ridiscende per la normale oppure per la foto di rito a sinistra fino alla croce con libro di vetta .. se non ricordo male :P
29 Settembre 2009 alle 07:06 #6966Anonimo
OspiteHo ripetuto ieri la via. Nella prima parte, dopo la bella placca iniziale, abbiamo un po’ fatto confusione, finendo nel canale a destra, poi dalla prima cengia in avanti abbiamo seguito la via… I 4 tiri centrali sono molto belli; secondo i me i gradi "ufficiali" possono andare bene: il primo dei due tiri pi? difficili mi ? sembrato un 5b sostenuto e il secondo pi? o meno uguale, forse meno continuo ma con quel famigerato passo ostico, per il quale il 5c ci pu? stare, e che anch’io ho passato ribaltandomi a sinistra.
Noi poi abbiamo continuato fino in vetta. La parte alta a mio avviso non ? per niente brutta: difficolt? fra il 4 e il 5 (a parte il terrazzo orizzontale dove ci si ricollega con Tiziana), con protezioni un po’ lunghe e roccia discreta/buona, ottima sul primo tiro. Dopo l’ultima sosta a fix c’? una crestina completamente rotta ma priva di difficolt?, e si arriva a piedi all’antecima.29 Settembre 2009 alle 18:27 #6968warthog
Partecipanteciao davec, hai poi forse visto i ragazzi che erano ancora in parete? Al Donegani ci hanno detto che avevano telefonato e che era tutto sotto controllo, anche se erano un poco in ritardo.
29 Settembre 2009 alle 19:18 #6969Anonimo
OspiteSiamo andati in vetta e abbiamo provato a gridare per vedere se riuscivano a sentirci.
Abbiamo sentito una risposta, anche se cos? debolmente da non essere comprensibile; cos? a occhio e croce, dovevano essere un paio di tiri sotto la cima, non di pi?, altrimenti credo che non ci avrebbero udito. Probabilmente erano all’incirca in cima al pilastro finale.
Visto che c’era ancora pi? di un’ora di luce a disposizione abbiamo ritenuto che ce la potessero fare senza grossi problemi, e siamo scesi anche noi.[P.S. per spiegare anche al resto del forum, sulla cima del Pizzo abbiamo incontrato warthog, uscito insieme a un compagno dalla parete nord, e ci ha detto che c’era una cordata molto in ritardo sulla Oppio.]
29 Settembre 2009 alle 19:38 #6970warthog
PartecipanteDiciamo che non andavano proprio velocissimi ed avevano scaricato qualche bel frigorifero (fatto che sulla Oppio indica scarsa affinit? col terreno in questione)… per? non sembravano degli sprovveduti (li abbiamo appunto incontrati all’attacco). Se la saranno assaporata con calma… (12 ore circa…)
31 Agosto 2010 alle 00:41 #9660Tula82
PartecipanteIeri abbiamo ripetuto la via… che dire… non sicuramente banale :blink: … ed effettivamente molto "ricercata"… non logica come altre via fatte sulle Apuane
Quei tiri di placca (anche il primo tiro di marta) e quei traversi…belli sicuramente…ma almeno per me…un po ostici…ma via..lavorandoci un po siamo arrivati in vetta
Da rifare sicuramente… ora che sappiamo il percorso della via B)
1 Settembre 2010 alle 20:19 #9663Anonimo
OspiteSi, bella. Per me una via impegnativa ma anche di grande soddisfazione, a posteriori un po’ sopragradata, ma certamente non facile.
Complimenti.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.