Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › fatonero, anguillaia
- Questo topic ha 10 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 4 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
1 Settembre 2008 alle 20:59 #2923
Anonimo
OspiteSalve, vorrei fare una discesa di uno dei due fossi anche con l’ausilio di corda doppia.
Mentre il Fatonero l’ho gia percorso pi? volte sia in salita che in discesa, non riesco a trovare indicazioni per il Fosso dell’Anguillaia.
Una volta ho provato ad affacciarmici ma, non avendo trovato un segnale o un punto preciso dove iniziare la calata, non vorrei avventurarmi in zone impervie per poi dover allertare il soccorso alpino se poi mi perdo.
Avete qualche consiglio/indicazione da darmi?3 Settembre 2008 alle 04:19 #2947lasco
PartecipanteCiao Renzo ,dunque c?ra un post vecchio pieno di indicazioni ma mi sa che ? scomparso,x scendere nell’Anguillaia una volta raggiunto il passo del conta pecore ai 2 possibilit? la 1 vai verso la parete sud del Sumbra e perdendo quota ti avvicini al fosso fino a che non trovi le prime catene di calata su delle placche non troppo ripide,la 2 scendi nelle vicinanze del passo del conta pecore e perdendo sempre quota in direzione del fosso trovi sulla destra un salto con una vecchia calata ,io te la sconsiglio perche vecchia e la seconda si trova male ,poi fai tu se la vuoi saltare pieghi a sinistra e x un ripido pendio(non difficile)fra alberi ti porti sopra le placche che ti ho descritto prima,se ai dei dubbi son qu? Ciao, Lasco
3 Settembre 2008 alle 23:34 #2965Anonimo
OspitePuoi anche risalire un pezzo di fatonero e poi risalire a un passetto sulla dx per poi calare verso l’anguillaia. Trovi il tracciato sul sito del buon Mirto: http://digilander.libero.it/vadoetorno/
p.s. il tuo avatar l’ho gi? visto su un altro forum..
5 Settembre 2008 alle 00:24 #2979Anonimo
OspiteCiao,
il mio avatar ? su mtb-forum.it ;)
Poi abbiamo in costruzione un sito di "merendoni" http://www.puntaquesta.itPer quanto riguarda la sella tra Fatonero ed Anguillaia anche io ci avevo pensato, magari arrivando dall’alto (Passo Fiocca?) e scendendo inizialmente il Fatonero. Il Fatonero non sono in grado di risalirlo. La vasca n?14 la feci con una corda fissa, da solo non saprei come farla.
Inoltre sul sito di Mirto non c’? la descrizione del Percorso, ma solo una cartinaPer quanto riguarda l’opzione 1 citata da Lasco mi sembra interessante. Purtroppo per? non conosco qual’? il Passo del Conta Pecore
5 Settembre 2008 alle 02:02 #2980lasco
PartecipanteCiao Renzo ,scusa x la mia dimenticanza ,il passo del conta pecore ? un nome locale non so se ? citato sulla guida del Nerli(qualcuno mi illumini),comunque si trova alla sella fra il fato nero e l’anguillara provenendo da arni ,una volta passato il fato nero il sentiero f? una svolta e scopre passo fiocca li ? il passo,ci dovrebbe essere una specie di lapide con delle iscrizioni sopra.X quanto riguarda il percorso indicatoti da G_G era una specie di sentiero che collegava i 2 fossi x non dover risalire fino in cima alla sella ,facendolo dal fato nero si ricollegava all’anguillara un p? piu in basso saltando la serie delle prime marmitte che si incontrava scendendo,allo stato attuale non ti s? dire in che condizioni sia,quando l? fatto io(25 anni f? circa)mi sembra fosse segnato di giallo,forse qualche vagabondo apuano la perocrso ultimamente e ti s? dare indicazioni pi? precise.Ciao Lasco
5 Settembre 2008 alle 05:31 #2983Anonimo
Ospiteho fatto con alcuni amici le marmitte sabato scorso
rispetto al percorso indicato da mirto sulla sua cartina
(http://digilander.libero.it/vadoetorno/itinerari/1999/carte/04cartamarmitte.gif)
abbiamo fatto alcuni cambiamenti:1. auto parcheggiata pi? avanti, al punto di arrivo (dove sulla carta ? segnata la quota 689,6). attento a non lasciare borse in vista sui sedili per via dei ladri che frequentano la zona.
2. scesi sul letto del torrente (asciutto), seguito il sentieretto un po’ infrascato fino al fosso del fatonero.
3. salita del fosso del fatonero come indicato sulla carta. necessaria solo una corda fissa se sono presenti camminatori poco esperti (in quel punto c’era una corda per aiutarsi, ma ora ? troppo corta).
4. traverso come su carta. inizialmente seguendo ometti, poi non ci sono pi? gli ometti e vai a naso, traguardando il passo riconoscibile dalle inconfondibili canne d’organo.
5. quando sei alle canne d’organo puoi scegliere se scendere subito nel fosso dell’anguillaia come proposto da mirto o salire ancora un po’ sulla linea dello spartiacque, fino ad incontrare tracce sulla dx che ti portano alle prime soste, quelle dove arriveresti partendo dal contapecore. (questa zona ? fuori cartina).
6. a questo punto ti fai tutte le doppie, tutte ben attrezzate eccetto l’ultima, dove fai sosta sull’alberello a destra. c’? solo un punto un po’ rognosetto dove abbiamo dovuto attrezzare una corda fissa. ci sono comunque segni gialli ovunque ad indicare la via migliore. nel punto rognosetto di cui sopra trovi due serie di segni gialli alternative (lo chef consiglia la pi? alta).
7. arrivato in fondo, passi dentro a una cava e in pochi minuti sei alla macchina.
5 Settembre 2008 alle 06:35 #2985Anonimo
OspiteSolo per dire che pi? che canne d’organo si dovrebbe trattare di "campi solcati", cio? in pratica dal basso in corrispondenza della selletta vedi una placca grigia di calcare solcata da canalette assai caratteristiche formate dall’acqua. Le canne d’organo, croce e delizia dei falesisti sono invece delle concrezioni, tipicamente di colore rossastro.
5 Settembre 2008 alle 07:27 #2986Anonimo
Ospiterenzo scritto:
Ciao,
il mio avatar ? su mtb-forum.it ;)
Poi abbiamo in costruzione un sito di "merendoni" http://www.puntaquesta.it…mtb…merendoni…puntaquesta…Renzo…caro Renzo mi sa che ci conosciamo
B)8 Settembre 2008 alle 05:36 #2994Anonimo
OspiteCiao a tutti,
sono un compagno di escursione di renzo nonch? webmaster del sito puntaquesta.it; il sito ? ancora in costruzione ma se vi pu? interessare c’? un bellissimo reporto fotografico sulla ferrata Tordini galligani a fice siggioli e di quella Renato salvatori al monte forato che abbiamo percorso in luglio. Per quanto riguarda l’anguillaia, pi? notizie ci inviate e meglio ? in quanto una volta abbiamo provato a scenderlo ma non siamo riusciti a trovare l’attacco per le prime calate. Un grazie e visitate il nostro sito che sar? semptre pi? completo.10 Settembre 2008 alle 20:43 #3000Anonimo
OspitealfredoV scritto:
renzo scritto:
[quote]Ciao,
il mio avatar ? su mtb-forum.it ;)
Poi abbiamo in costruzione un sito di "merendoni" http://www.puntaquesta.it…mtb…merendoni…puntaquesta…Renzo…caro Renzo mi sa che ci conosciamo
B)[/quote]gia ;)
scusa se mi sono permesso di "rubarti" il termine merendoni o-o10 Settembre 2008 alle 23:44 #3016Anonimo
Ospitevai tranquillo, il termine ? di pubblico dominio, anzi mi verrebbe da dire "pi? ‘merendoni’ ci sono, meglio ?! " :laugh: :laugh: :laugh:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.