Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Ferrata Sant’Antone sui Monti Pisani
- Questo topic ha 62 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 6 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
29 Giugno 2008 alle 03:15 #2403
lasco
PartecipanteB? x avere il rispetto della ?parete?bisognerebbe stare a casa ,perche ognuno pu? avere l’etica che vuole piu o meno invasiva ma chiunque arrampica a suo modo danneggia la roccia,certo chi fora fa senzaltro un bel danno ma anche chi mette un chiodo e poi x toglierlo magari a suon di martellate spacca la fessura in cui l? messo ,oppure le decine di frend e nut incastrati da tutte le parti,cordini,vie talmente battute che fra magnesio e suole spalmate non occorre nemmeno la relazione ecc ecc.Quindi io penso che ognuno di noi con tutte le nostre etiche facciamo piccoli o grandi danni alla natura che tanto amiamo ,chi non ha peccato scagli la prima "pietra".Con questo non voglio ne difendere ne accussare nessuno essendo pure io un frequentatore, ? solo un mio pensiero.Ciao Antonio
10 Luglio 2008 alle 20:01 #2567Anonimo
OspiteIo l’ho fatta 2 volte l’anno scorso e a dir la verit? non ? che mi sia piaciuta molto, perch? il cavo non serve per la sicurezza, ma ti ci devi aggrappare altrimenti non progredisci!!!!
In oltre questa ferrata impedisce la spittatura di nuvi tiri d’arrampicata, infatti il cavo passa in mezzo a quasi tutte le rocce, limitandone i settori arrampicabili. (la roccia ? davvero bella, ? veramente un peccato.)
Questo ? uno dei 2 settori chiodati: (l’arrampicata ? quasi sempre strapiombante)
12 Luglio 2008 alle 05:48 #2571Anonimo
OspiteFoto belle….ma dove le ho gia viste?:)
12 Luglio 2008 alle 17:22 #2572Anonimo
OspiteSkywalker scritto:
Foto belle….ma dove le ho gia viste?:)
Su fuorivia. B)
12 Luglio 2008 alle 23:28 #2573Anonimo
OspiteFuorivia….Ecco dove!
La ferrata l’abbiamo fatta stamani con Sergio e mi trovo ad andare contro alla maggior parte delle opinioni; fermo restando che questo tipo di percorso non mi fa impazzire di gioia questa al Monte Serra ? decisamente bella; niente a che vedere con la ferraglia stesa sulle Apuane, qui ? un altro mondo; ? alto l’impegno richiesto, ? alta la qualit? della chiodatura (meno quella del cavo che non ? inox) ed anche la qualit? della roccia (anche se un po’ abrasiva per le mani); sembra che rimanga tutto in mano ed invece non si smuove niente, a meno di non usare la dinamite!
Resto dell’idea che in ferrata per la progressione il cavo va usato eccome ed infatti ? cos? sui vari tratti in traverso; nei tratti di parete invece spesso si pu? arrampicare (splendide le placche in zona ponte), ma per questo ci sono le vie poco pi? su. E poco male se la ferrata taglia
delle ipotetiche pareti chiodabili, gli spit chi si trovano (pochi) sono ormai decrepiti, segno di poco interesse nel mantenere la zona.
Fiondatevi a provarla
Viva i Monti Pisani.
Faccio un po’ di pubblicit? con un altro po’ di foto scattate al mio compare.Un traverso dopo le scalette
12 Luglio 2008 alle 23:30 #2574Anonimo
OspiteCengia per nani
12 Luglio 2008 alle 23:31 #2575Anonimo
OspiteLa disarrampicata pi? impegnativa del percorso
12 Luglio 2008 alle 23:32 #2576Anonimo
Ospitee il pittoresco passaggio sul ponte…
13 Luglio 2008 alle 18:28 #2578Anonimo
OspiteSkywalker scritto:
E poco male se la ferrata taglia
delle ipotetiche pareti chiodabili, gli spit chi si trovano (pochi) sono ormai decrepiti, segno di poco interesse nel mantenere la zona.… quegli spit, chiodi che si vedeono percorrendo la ferrata ? vero che sono decrepiti, ma la richidatura dei settori ? opera di una sola persona, come pu? in poco tempo risistemare tutte quelle vie e eventualmente aprirne di nuove? Questo signore ha conosciuto questa falesia solamente un anno fa, in oltre fa tutto a proprie spese…..
Li hai visti entrambi i settori di arrampicata? Se si che ne pensi?
Comunque la manutensione di questa falesia spettava al CAI di Pisa, che ha lasciato marcire tutto, e poi quando i Cajani hanno saputo che era in corso una richiodatura dei settori, si sono incazzati dicendo che era compito loro fare tutto ci?.:evil: :angry:
Io non so se te arrampichi, ma credimi, con un po’ di impegno e magari con l’aiuto di altre persone competenti, questa falesia poteva diventare un paradiso per i climber con tiri di tutti i tipi: dalla placche, agli stapiombi, ai tetti quasi Yosemitici…:)
13 Luglio 2008 alle 20:22 #2579Anonimo
OspiteHai ragione France, per? con le teorie si fa ben poco. In questo caso il CAI che si ? mosso per primo ? stato quello di Pontedera e su quelle rocce ci ha fatto una ferrata.
Apprezzo il lavoro del tizio di cui parli e forse l’abbiamo strusciato ieri al settore strapiombante (forse era lui, solo soletto). Diciamo che un settore soddisfa gli arrampicatori ed un altro i ferratisti, cos? sono tutti contenti; o forse tutti tutti no….
I settori di arrampicata comunque sono splendidi, su quella roccia che fa un’aderenza spaventosa e con quelle forme ha sicuramente un gran potenziale! Un po’ meno bello dev’essere farci un bel volo, c’? da dilaniarsi….:silly:13 Luglio 2008 alle 20:45 #2580Anonimo
OspiteSkywalker scritto:
I settori di arrampicata comunque sono splendidi, su quella roccia che fa un’aderenza spaventosa e con quelle forme ha sicuramente un gran potenziale! Un po’ meno bello dev’essere farci un bel volo, c’? da dilaniarsi….:silly:
La falesia ? chiodata in maniera ottima, comunque io non ci volerei nel settore pi? facile; invece penso che nell’altro settore, quello pi? strapiombante si possa volare tranquillamente…(io l? non ci volo perch? non sono in grado di arrampicare su quelle difficolt?)B)
16 Luglio 2008 alle 18:58 #2592Tula82
Partecipanteohhh… ragazzi… ho visto ora le foto !!!!
Beh… la curiosit? aumenta !!! a settembre max ottobre la devo sicuramente fare !!!!
27 Ottobre 2008 alle 03:05 #3372Tronc
PartecipanteTula82 scritto:
ohhh… ragazzi… ho visto ora le foto !!!!
Beh… la curiosit? aumenta !!! a settembre max ottobre la devo sicuramente fare !!!!
Allora preparati bene a tirar di braccia. L’ho provata e dopo un po’ per risparmiar le braccia (e la pelle) ho dovuto guardar bene dove mettere i piedi. Comunque se si amano le ferrate atletiche questa di sicuro ti dar? soddisfazione. Ottimamente attrezzata ma di certo non se ne parla di provare la tenuta del discensore… con tutti quegli spigoli uhi uhi.. Per il discorso ne valeva la pena: tutto sommato penso di si. Almeno si vede qualcosa, se stai ad aspettare i pisani
Ho provato anche le vie del settore facile (in 1/2 pomeriggiole fai tutte o quasi): non mi hanno entusiasmato. E’ quel genere di cose che non ti inducono a tornare. Nulla che possa neanche per scherzo essere paragonato a Vecchiano. Vie brevi o brevissime, discontinue, con passi complessi alternati a tratti banali. Roccia di cui non si riesce ad aver fiducia come (forse) meriterebbe.
Ma questa non ? una critica al/ai chiodatori che sono da elogiare per il bel lavoro fatto.27 Ottobre 2008 alle 05:38 #3373Anonimo
OspiteOrmai sono schierato dalla parte dei difensori di queste rocce Pisane; insisto, tutto quello che si afferra ? a prova di bomba! E poi noi Pisani dobbiamo accontentarci, buon per i Camaioresi!;)
27 Ottobre 2008 alle 21:20 #3375Anonimo
OspiteTroncFeuillu scritto:
Tula82 scritto:
[quote]ohhh… ragazzi… ho visto ora le foto !!!!Beh… la curiosit? aumenta !!! a settembre max ottobre la devo sicuramente fare !!!!
Allora preparati bene a tirar di braccia. L’ho provata e dopo un po’ per risparmiar le braccia (e la pelle) ho dovuto guardar bene dove mettere i piedi. Comunque se si amano le ferrate atletiche questa di sicuro ti dar? soddisfazione. Ottimamente attrezzata ma di certo non se ne parla di provare la tenuta del discensore… con tutti quegli spigoli uhi uhi.. Per il discorso ne valeva la pena: tutto sommato penso di si. Almeno si vede qualcosa, se stai ad aspettare i pisani
Ho provato anche le vie del settore facile (in 1/2 pomeriggiole fai tutte o quasi): non mi hanno entusiasmato. E’ quel genere di cose che non ti inducono a tornare. Nulla che possa neanche per scherzo essere paragonato a Vecchiano. Vie brevi o brevissime, discontinue, con passi complessi alternati a tratti banali. Roccia di cui non si riesce ad aver fiducia come (forse) meriterebbe.
Ma questa non ? una critica al/ai chiodatori che sono da elogiare per il bel lavoro fatto.[/quote]Sono in parte d’accordo con te, infatti il settore il ghiaccetto non ha vie che entusiasmano,(vie cortisssime, con passi compl…); per? secondo me la roccia ? ottima e ha una tenuta da paura, mentre a Vecchiano mi sembra che sia un po’ tutto unto!!!B)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.