Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Fessura Inglese al Monte Cavallo
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
22 Novembre 2009 alle 09:52 #7720
Anonimo
OspiteSu questa vecchia classica alla parete Sud-Est del Monte Cavallo c’era una volta un topic anche su questo forum, ma poi scomparve.
Provvedo io a reinserirne uno nuovo visto che oggi, grazie anche al caldo anomalo (di andare il 21 novembre ad arrampicare a 1800 m non l’avrei proprio detto…), siamo andati a ripeterla. B)
Devo dire che la via, anche se molto breve soprattutto in rapporto al lungo avvicinamento che per noi si ? svolto da Resceto, mi ha sempre attirato, guardando la paretina dal bivacco Aronte mi ? sempre sembrata una bella linea logica e, pensavo, magari anche di roccia buona.
Forse sono rimasto un po’ deluso, ma dovevo aspettarmelo: il terreno ? tipicamente apuano, e la fessura ? molto sporca e invasa da erba e terriccio. Anche la roccia non ? perfetta, e purtroppo molto ricca di muschi e licheni.
Nel complesso la via non ? difficile ma neanche da sottovalutare: ci sono diversi passaggi sul IV (forse anche un paio di IV+) e le protezioni, costituite da vecchi chiodi, sono distanti e si integrano difficilmente (e quasi solamente con altri chiodi).
Come relazioni, oltre a quella della guida Nerli se ne trova una abbastanza buona su Gulliver, noi abbiamo seguito quella. Rispetto a quello che avevamo letto c’? anche qualche chiodo in pi?. Io per puro caso ne ho trovato uno che era rimasto quasi completamente seppellito dal muschio :blink: ed era anche in un punto provvidenziale, sul quale stavo vanamente cercando di chiodare io…
Altre note: non sono riuscito a trovare la seconda sosta della relazione citata, e ho proseguito fino alla fine del camino dove ho trovato un chiodo a sinistra, al quale ho aggiunto un chiodo mio (poi levato) per poter creare la sosta. Non banale, inoltre, la paretina finale del 4? tiro, dove si deve rinviare l’unico chiodo presente per poi riscendere e traversare delicatamente a destra fino a risalire una breve fessura, proteggibile con uno spuntoncino. Se si prende dritto lo spigolo sopra il chiodo, come inizialmente pensavo io, si finisce su un bel V o V+ atletico e sprotetto… nell’altro modo invece ? effettivamente un IV.
Saluti ad Alessandro che ? stato un buon compagno di cordata. ;)22 Novembre 2009 alle 09:55 #7721Anonimo
OspiteHo provato a caricare una foto alla vecchi maniera ma non me la accetta, non so perch?… poi riprovo
22 Novembre 2009 alle 10:00 #7722Anonimo
OspiteNiente. Riprovo domani con il metodo Tula…
23 Novembre 2009 alle 02:11 #7723Anonimo
OspiteComplimenti. Anche se non bellissima ? una via sempre interessante soprattutto dal punto di vista storico (tra gli apritori il primo Conti di Resceto). Decisamente "apuanica", era la classica della parete fino ad alcuni decenni fa; ora ? circondata da varie vie a spit/fix. Quando la feci circa vent’anni fa ricordo, per?, alcune soste con anelli cementati (almeno 2) che usarono alcuni compagni x calarsi mentre noi proseguimmo sulla cresta fino alla cima + alta scendendo poi a Forcella di Porta.
23 Novembre 2009 alle 05:14 #7725Anonimo
OspiteI due anelloni, uno alla fine del primo e un altro alla fine del terzo tiro, sono sempre l?…
Arrugginiti, ma belli grossi.23 Novembre 2009 alle 05:46 #7726Anonimo
OspiteIl muretto iniziale.
23 Novembre 2009 alle 05:47 #7727Anonimo
OspiteIl camino/canale appoggiato del secondo tiro.
23 Novembre 2009 alle 05:50 #7728Anonimo
OspiteIn vetta alla quota 1851.
23 Novembre 2009 alle 05:54 #7729Anonimo
OspitePanorami apuani, visti tante volte, ma sempre splendidi.
23 Novembre 2009 alle 18:58 #7730Anonimo
OspiteBellissimo, che spettacolo le apuane in questo periodo!
24 Novembre 2009 alle 21:51 #7732Anonimo
OspiteBella la via, belle le foto.
Incredibile che a fine novembre ci siano ancora le condizioni per queste salite.
Ciao Franco25 Novembre 2009 alle 16:22 #7734Anonimo
OspiteChe salita interessante!
Bellissima l’ultima foto con le Apuane su vari piani
e che cielo blu nella prima!!
Mi hai fatto venire una gran voglia di sgambettare sull’alpe…
:) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.