Homepage › Forum › Alpi Apuane › Storia dell’alpinismo › Fessura Messner
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 8 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
30 Marzo 2015 alle 18:02 #21569
Cima
PartecipanteMi sembra che da qualche parte, in qualche anfratto nascosto del forum, si fosse già parlato di questa fessura ma purtroppo non riesco a ritrovare il post…
Da quello che sò si tratta di un monotiro situato lungo la strada che sale verso Campocecina e che ha ripetuto Messner slegato.
Qualcuno sa dirmi di più?? in che anno è avvenuta la cosa, chi ci ha portato Messner e soprattutto perchè Messner era da queste parti (presumo una conferenza o una presentazione di un suo libro tenuta a Carrara)??Quando fù ospite al bell’evento culturale “Anteprime” a Pietrasanta gli fù domandato se era mai stato sulle nostre montagne e lui rispose che era stato solamente a Carrara molti anni prima ma mai in montagna.
30 Marzo 2015 alle 18:15 #21570alberto
Partecipanteio dovrei avere un libro di Messner con una foto dove c’è lui che sale la fessura dopo una conferenza a Carrara.
30 Marzo 2015 alle 20:08 #21571Anonimo
OspiteTi posso dire quel che mi hanno raccontato degli amici di Carrara con cui andavo in montagna una ventina di anni fa. In effetti Messner venne a fare una conferenza a Carrara e poi pare che fu ospite per pranzo del rifugio CAI di Campocecina ma senza escursioni ne tanto meno arrampicate. Ritornando verso Carrara (forse con qualche bicchiere in corpo aggiungo io) in auto vide sulla dx questa bella fessura alta circa 15 m. e volle provarla in libera così con gli scarponi da escursione che aveva addosso. La fessura rimane sulla dx della strada (scendendo) nella zona della Gabellaccia (non mi ricordo se prima o dopo) e mi pare bella tosta : tipo un V sostenuto e bello a piombo. Non vorrei sbagliare ma fino a qualche anno fa c’erano 1 o 2 fettucce un pò vecchie in alto probabilmente a qualche clessidra.
Saluti30 Marzo 2015 alle 21:03 #21572Anonimo
Ospite[quote=”bonatti” post=24197]io dovrei avere un libro di Messner con una foto dove c’è lui che sale la fessura dopo una conferenza a Carrara.[/quote]
Il libro è “Settimo grado”, non la prima edizione del 1972 ma la riedizione De Agostini del 1982.
Nella didascalia della foto si parla di VI grado.30 Marzo 2015 alle 22:30 #21574Cima
Partecipanteecco la foto in questione… non ricordavo fosse addirittura in VII Grado.
la didascalia recita: “Sul sasso scuola. Dopo una conferenza a Carrara, gli organizzatori mi chiesero di salire questa fessura da incastro di pugno; ero in camicia bianca e con i pantaloni dell’abito (VI)”
31 Marzo 2015 alle 10:31 #21575alberto
PartecipanteSi il libro è VII GRADO ieri sera l’ ho ritrovato . Ho salito questa fessura un paio di volte. L’arrampicata è atletica sopratutto all’inizio quando parte in strapiombo ma con belle maniglie e bisogna andare a prendere la fessura. Per la protezione c’erano/ci sono delle clessidre con cordini , si vedono anche nella foto. Adesso però ci sono anche gli spit !!
9 Marzo 2021 alle 09:39 #52305Gaga
PartecipanteIo ricordo di averne sentito parlare dal Bonelli (Silvano ) ,ero un ragazzino e non davo molta importanza alla cosa. Per noi era molto più divertente provare l artificiale nella placca non lontana che era stata aperta dal basso con chiodi a pressione e chiodatura piuttosto lunga per il tipo di ” scalata” . Ma da quanto ne so io la cosa era stata piuttosto preparata e non così spontanea e avvenuta per coincidenza . Anche perché a quelle quote dal versante a mare Reinhold avrebbe trovato arbusti e moltissima vegetazione . Avendo avuto la possibilità di conoscere alcuni degli scalatori di quell’ era, sono propenso a pensare che forse Mesner era l’ unico all oscuro del diabolico piano architettato da Bonelli e compagnia ,che molto probabilmente avevano già salito ,ripulito e chiodato quello che oggi noi chiameremo monotiro….senza nulla togliere al grande maestro che molto verosimilmente può averla salita a vista, con i mocassini e la camicia bianca e slegato. Personalmente non l ho mai provata , mi sono fermato a guardarla tante volte passandoci spesso correndo , mi sembrerebbe che la difficoltà massima sia la partenza , una boulderata su un piccolo strapiombo comunque ben manigliato e dagli appoggi evidenti
27 Marzo 2021 alle 08:54 #52327alberto
Partecipante27 Marzo 2021 alle 08:54 #52328alberto
Partecipante -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.