Homepage › Forum › Alpi Apuane › Libri e guide › Ghiaccio Salato
- Questo topic ha 121 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 3 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
5 Dicembre 2014 alle 17:21 #20765
gabriele
Partecipantesi ma … qual è la risposta giusta al primo indovinello???
5 Dicembre 2014 alle 17:49 #20766Fabrizio
Amministratore del forum[quote=”gabriele68″ post=23587]si ma … qual è la risposta giusta al primo indovinello???
:whistle:[/quote]
:pinch: :pinch: :pinch:5 Dicembre 2014 alle 19:44 #20767alberto
PartecipanteChiodo da Palero non ci considera. Si diverte a tenerci sulle braci….
5 Dicembre 2014 alle 22:10 #20768Anonimo
Ospitedisciamo che la foto con warthogge…e’ un popoino come se fosse fatta a piazza Torricelli (ora e’ piuttosto largo Pontecorvo) se stessimo a parla’ di Fisia’a
…giusto giusto all’ingresso de l’universita’…
6 Dicembre 2014 alle 01:01 #20769Fabrizio
Amministratore del forum[quote=”puppasedani” post=23590]disciamo che la foto con warthogge…e’ un popoino come se fosse fatta a piazza Torricelli (ora e’ piuttosto largo Pontecorvo) se stessimo a parla’ di Fisia’a
…giusto giusto all’ingresso de l’universita’…[/quote]
Detto questo….mi sà che allude vagamente al colle della lettera
6 Dicembre 2014 alle 11:59 #20771Enrico
PartecipanteLa foto è stata scatta a febbraio 2009 (21/2) nel tratto che dal rifugio Rossi porta alla focetta. Ci stavamo appunto dirigendo al Colle della Lettera dove in quell’occasione salimmo Good Bye 900. La foto l’ha scatta il buon Toshiro in un attimo di ispirazione artistica prima del suo primo contatto con l’alpinismo apuano. Gli servirà un anno per riprendersi :)
6 Dicembre 2014 alle 15:43 #20772Nico
Partecipante:woohoo: :woohoo: Gabriele68 ci possiamo ritenere vincitori??! :woohoo: :woohoo:
7 Dicembre 2014 alle 14:19 #20774riccardo
PartecipanteEnri giuro nn lo sapevo ho solo riconosciuto il posto !!! :) :)
10 Dicembre 2014 alle 12:14 #20785Fabrizio
Amministratore del forumGiovedì 18.12.2014 ore 21.00 presso l’Aula 2 del Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri a Pisa, la sezione del Club Alpino Italiano organizza un’incontro per presentare la nuova guida “Ghiaccio Salato”
Saranno presenti gli autori della guida!
10 Dicembre 2014 alle 23:28 #20794Enrico
PartecipanteHo preso la guida e l’ho sfogliata, non l’ho ancora letta tutta, ma ho effettuato vari saggi. Una prima cosa che mi preme dire. Sono menzionato come autore di numerosissime fotografie. In parte è vero, in parte no. Provengono tutte sì dal mio archivio fotografico, ma alcune (ovviamente tutte quelle dove ci sono io) sono state scattate dai miei compagni. Credo nessuno mi farà denuncia, ma mi pare corretto dirlo. Qua e là anche qualche nome di primo salitore forse manca, però anche in questo caso penso si tratti di una semplice svista. Di fatto una guida però non è un manuale di storia, ma ha una funzione pratica, che è quella di far conoscere un luogo e far venire voglia alle persone di visitarlo e di ripetere le vie. Bene, credo che in questo senso questo lavoro avrà sicuramente immediato successo…
11 Dicembre 2014 alle 13:35 #20797alberto
PartecipanteAnche se non c’è tutto (la ovest Roccandagia non c’è e la N.E. dela Cavallo è trascurata) senza dubbio la guida è un gran passo in avanti per fare conoscere il …misterioso… e poco considerato alpinismo invernale apuano.
Poco considerato perchè basta vedere le “ridicole motivazioni” che hanno portato a riempire di spit e spezzoni di cavo le N.E. della Pania Secca. Uno degli itinerari invernali più classici!!
17 Dicembre 2014 alle 15:00 #20849Daniele
PartecipanteBella presentazione ieri al Cai di Firenze…
ora manca solo la neve
18 Dicembre 2014 alle 02:41 #20857Anonimo
OspiteDomani sera, 18 dicembre, ci sarà la presentazione a Pisa, non mancate!
18 Dicembre 2014 alle 20:12 #20861Anonimo
OspiteStasera sarò presente!
Per chi viene ci vediamo dopo! B)19 Dicembre 2014 alle 00:05 #20862alebiffi86
Partecipanteanche a me è arrivata la guida, ci tenevo molto ad averla anche se in realtà sono rimasto un po’ deluso… :( mi aspettavo più cose e più dettagliate; mancano itinerari secondo me importanti come la traversata dell’alto di sella ( e la paretina nord se vogliamo), un paio di canali alla sud del pizzo (di cui uno sul TD aperto dagli autori se non erro..),i canali alla tambura partendo da resceto, la classica alla ovest del pisanino, varie cascate (che seppur di rara formazione meritavano assolutamente di essere menzionate) come quelle del canale regolo, quelle del fiocca, i monotiri di vinca e quella della miniera a levigliani; e poi le relazioni sono davvero sommarie, certi itinerari meritavano descrizioni un po’ più accurate; anche le foto non sono tra le migliori (persino la copertina poteva essere decisamente meglio mettendo ad esempio una foto che facesse risaltare di più il contrasto tra neve/mare); quello che mi dispiace è che con una cinquantina di pagine in più poteva venir fuori un ottimo lavoro, invece la mia impressione è che sia stato fatto un po’ frettolosamente; ovviamente sono solo mie opinioni..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.