Grondalpo-Roccandagia informazioini

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Grondalpo-Roccandagia informazioini

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 62 totali)
  • Autore
    Post
  • #12678
    Anonimo
    Ospite

    Ciao a tutti… Anche se credo che ormai si vada verso l’inverno e non so se potr? farlo!!! Potreste darmi qualche info. riguardo l’itinerario che dal passo della Tombaccia per cresta passando per il Grondalpo porta in vetta alla Roccandagia? Non ho trovato molte relazioni in merito siccome…la doppia dal Grondalpo ? gi? attrezzata? E’ evitabile? Inoltre come siamo messi come difficolt?, cio? occorre procedere in cordata o c’? solo semplice "dura" e "pura" esposizione??…Grazie

    #12679
    Anonimo
    Ospite

    rip 32 scritto:

    Ciao a tutti… Anche se credo che ormai si vada verso l’inverno e non so se potr? farlo!!! Potreste darmi qualche info. riguardo l’itinerario che dal passo della Tombaccia per cresta passando per il Grondalpo porta in vetta alla Roccandagia? Non ho trovato molte relazioni in merito siccome…la doppia dal Grondalpo ? gi? attrezzata? E’ evitabile? Inoltre come siamo messi come difficolt?, cio? occorre procedere in cordata o c’? solo semplice "dura" e "pura" esposizione??…Grazie

    la doppia ? attrezzata, volendo ? evitabile scendendo per esile cengia sul lato Campocatino.
    esposizione ce n’? un bel po’.
    comunque se vai un po’ indietro nei topic ce ne dovrebbe essere anche pi? di uno che parla di questo itinerario (per esempio questo: http://www.alpiapuane.com/php/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=34&func=view&id=9355&catid=2&limit=6&limitstart=0)

    #12680
    alberto
    Partecipante

    rip 32 scritto:

    Ciao a tutti… Anche se credo che ormai si vada verso l’inverno e non so se potr? farlo!!! Potreste darmi qualche info. riguardo l’itinerario che dal passo della Tombaccia per cresta passando per il Grondalpo porta in vetta alla Roccandagia? Non ho trovato molte relazioni in merito siccome…la doppia dal Grondalpo ? gi? attrezzata? E’ evitabile? Inoltre come siamo messi come difficolt?, cio? occorre procedere in cordata o c’? solo semplice "dura" e "pura" esposizione??…Grazie

    questa ? una salita classica interessante. Le difficolt? sono concentrate oltre il Grondalpo nell’ultimo tratto di cresta detto dello "Spiaggione" e non superano il III? su un muretto finale per altro breve.Mi sembra di ricordare che ci sono anche dei chiodi. Il tratto dello Spiaggione visto dal Grondalpo sembra pi? impegnativo di quello che ? . In realt? ? appoggiato. La roccia ? un p? rotta ma semplice. Occorre un p? di attenzione. Chiaramente vietato cadere.

    La corda doppia dl Grondalpo ? bene attrezzata e volendo si pu? evitare sul lato Campocatino disarrampicando per un tratto esposto sul II?.

    serve la corda…? questo sei te che lo devi decidere.
    Io la porterei poi decidi sul posto.

    Bellissima vista sull’uscita del Couloir nord della Roccandagia. Altra grande chicca dell’alpinismo invernale apuano.

    #12681
    Anonimo
    Ospite

    Paragonabile alla Nattapiana e Nord della Secca che ho gi? percorso o peggio???…Inoltre conviene procedere legati o sciolti?

    #12682
    Tula82
    Partecipante

    Ciao rip32,

    anche io ero interessato a questa bella cresta.

    Ho chiesto delle informazioni ad un paio di persone che hanno gi? fatto il percorso.

    Loro al salto del Grondalpo hanno fatto la doppia… se c’?… perch? rischiare.

    Anche nel tratto che si chiama "spiaggione" (o qualcosa del genere), loro si sono legati (erano con un corso).
    Ovviamente il resto ? una cresta… quindi esposizione

    Qui ci sono un paio di foto della cresta

    http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?p=1203900

    tutte le volte che le vedo, mi verrebe voglia subito di partire !!! :woohoo:

    Sul quel forum dicono che fare lo spiaggione a tiri di corda ? una follia.
    Boh… secondo me ognugno deve fare quello che si sente.
    Io quando la far? mi porter? tutto B) … male male far? allenamento !!!

    #12683
    alberto
    Partecipante

    rip 32 scritto:

    Paragonabile alla Nattapiana e Nord della Secca che ho gi? percorso o peggio???…Inoltre conviene procedere legati o sciolti?

    sei capace di fare il III grado sciolto?? se si la risposta ? semplice. Vai sciolto.

    ma se con te ci sono persone che non ne sono capaci semplicemente non si sentono sicure come fai a farle procedere senza la corda?? Mi sembra da criminali.

    non ? pi? difficile di quei percorsi che hai elencato.
    Per? il breve tratto dello Spiaggione pu? essere delicato.

    #12684
    guido
    Partecipante

    quoto in pieno quanto detto sopra da Bonatti.

    La cresta presenta difficolt? contenute prima del Grondalpo, poi qui scegli tu: la doppia ? bella che allestita con catenone, anello metallico e cordini in una grande clessidra, mentre la traversata sul versante di Campocatino ? su di una cengia di palero esposta con passi di (II; nessuna protezione in loco se non una sosta con cordone alla base della calata ma ? per la salita invernale del versante carcaraia).
    Il tratto di cresta finale detto lo spiaggione ? bellissimo, ? una lama bell’evidente interrotta da un breve salto di (II+ dove sono presenti 2 chiodi; qui credo che si possa passare poco a sx stando sul II). Se hai bisogno di altro contattami via email che di passo la relazione mia.

    ciao

    #12685
    Anonimo
    Ospite

    Ultima domanda ragazzi!!!…il tratto dello Spiaggione quanto ? lungo?..Mi sembra dalle foto che puoi stare leggermente sul lato destro poi…giusto???

    #12686
    Enzo
    Partecipante

    guido scritto:

    quoto in pieno quanto detto sopra da Bonatti.

    La cresta presenta difficolt? contenute prima del Grondalpo, poi qui scegli tu: la doppia ? bella che allestita con catenone, anello metallico e cordini in una grande clessidra, mentre la traversata sul versante di Campocatino ? su di una cengia di palero esposta con passi di (II; nessuna protezione in loco se non una sosta con cordone alla base della calata ma ? per la salita invernale del versante carcaraia).
    Il tratto di cresta finale detto lo spiaggione ? bellissimo, ? una lama bell’evidente interrotta da un breve salto di (II+ dove sono presenti 2 chiodi; qui credo che si possa passare poco a sx stando sul II). Se hai bisogno di altro contattami via email che di passo la relazione mia.

    ciao

    Il saltino finale (II+ secondo Guido, III secondo Bonatti) si pu? effettivamente aggirare appena sulla sinistra, dove si trova una specie di caminetto quasi verticale di paleo e sassi di un paio di metri: max II, ma se ti guardi gi? tra le gambe vedi Campocatino.
    Lo Spiaggione ? breve, lo percorri in cinque minuti, ed ? pi? facile di Grondalpo. S?, ? bene tenersi appena sulla destra subito sotto il filo, ma attenzione alle ghiaie mobili! si cammina ma ? opportuno tenere appoggiata al filo la mano sinistra. Su Grondalpo, invece, che ? privo di ghiaia, si pu? ‘virilmente passare in piedi’, come faceva Kugy su una cresta delle Giulie.
    Enzo

    #12687
    Anonimo
    Ospite

    Per quanto possa interessare e servire: la Roccandagia l’ho fatta anch’io. Assieme alla Cresta del Macina verso la casa di cava dei cavatori, ? forse il percorso pi? aereo che abbia fatto. Ne serbo un ottimo ricordo.
    Se vai sul sito caipontedera nel settore fotografie attivit? sezionali lo puoi trovare (Cresta Roccandagia 2005) (Io sono quello fotografato da solo; mi sembra dodicesima immagine). Richiede molta prudenza, attenzione roccia friabile, attitudine all’esposizione, piedi fermi; la discesa a corda doppia del Grondalpo, ci port? un po’ sulla destra, ma recuperammo subito la linea giusta), da evitare con roccia bagnata.
    nonnomassese

    #12688
    alberto
    Partecipante

    Enzo scritto:

    guido scritto:
    [quote]quoto in pieno quanto detto sopra da Bonatti.

    La cresta presenta difficolt? contenute prima del Grondalpo, poi qui scegli tu: la doppia ? bella che allestita con catenone, anello metallico e cordini in una grande clessidra, mentre la traversata sul versante di Campocatino ? su di una cengia di palero esposta con passi di (II; nessuna protezione in loco se non una sosta con cordone alla base della calata ma ? per la salita invernale del versante carcaraia).
    Il tratto di cresta finale detto lo spiaggione ? bellissimo, ? una lama bell’evidente interrotta da un breve salto di (II+ dove sono presenti 2 chiodi; qui credo che si possa passare poco a sx stando sul II). Se hai bisogno di altro contattami via email che di passo la relazione mia.

    ciao

    Il saltino finale (II+ secondo Guido, III secondo Bonatti) si pu? effettivamente aggirare appena sulla sinistra, dove si trova una specie di caminetto quasi verticale di paleo e sassi di un paio di metri: max II, ma se ti guardi gi? tra le gambe vedi Campocatino.
    Lo Spiaggione ? breve, lo percorri in cinque minuti, ed ? pi? facile di Grondalpo. S?, ? bene tenersi appena sulla destra subito sotto il filo, ma attenzione alle ghiaie mobili! si cammina ma ? opportuno tenere appoggiata al filo la mano sinistra. Su Grondalpo, invece, che ? privo di ghiaia, si pu? ‘virilmente passare in piedi’, come faceva Kugy su una cresta delle Giulie.
    Enzo[/quote]

    il Dottor Julius Kugy il cantore delle Giulie.

    Ciao Enzo

    allora che hai fatto di bello ? qualche viaz nuovo?

    ad agosto sono stato a scalare alla Rocchetta Alta di Bosconero so che li ci sono dei percorsi molto interessanti intorno alla Rocchetta e al Sasso di Toanella.

    Mi dicono sempre che sono stretto nei gradi. Ok vada per II? ;)

    #12689
    Enzo
    Partecipante

    bonatti scritto:

    Enzo scritto:
    [quote]guido scritto:
    [quote]quoto in pieno quanto detto sopra da Bonatti.

    La cresta presenta difficolt? contenute prima del Grondalpo, poi qui scegli tu: la doppia ? bella che allestita con catenone, anello metallico e cordini in una grande clessidra, mentre la traversata sul versante di Campocatino ? su di una cengia di palero esposta con passi di (II; nessuna protezione in loco se non una sosta con cordone alla base della calata ma ? per la salita invernale del versante carcaraia).
    Il tratto di cresta finale detto lo spiaggione ? bellissimo, ? una lama bell’evidente interrotta da un breve salto di (II+ dove sono presenti 2 chiodi; qui credo che si possa passare poco a sx stando sul II). Se hai bisogno di altro contattami via email che di passo la relazione mia.

    ciao

    Il saltino finale (II+ secondo Guido, III secondo Bonatti) si pu? effettivamente aggirare appena sulla sinistra, dove si trova una specie di caminetto quasi verticale di paleo e sassi di un paio di metri: max II, ma se ti guardi gi? tra le gambe vedi Campocatino.
    Lo Spiaggione ? breve, lo percorri in cinque minuti, ed ? pi? facile di Grondalpo. S?, ? bene tenersi appena sulla destra subito sotto il filo, ma attenzione alle ghiaie mobili! si cammina ma ? opportuno tenere appoggiata al filo la mano sinistra. Su Grondalpo, invece, che ? privo di ghiaia, si pu? ‘virilmente passare in piedi’, come faceva Kugy su una cresta delle Giulie.
    Enzo[/quote]

    il Dottor Julius Kugy il cantore delle Giulie.

    Ciao Enzo

    allora che hai fatto di bello ? qualche viaz nuovo?

    ad agosto sono stato a scalare alla Rocchetta Alta di Bosconero so che li ci sono dei percorsi molto interessanti intorno alla Rocchetta e al Sasso di Toanella.

    Mi dicono sempre che sono stretto nei gradi. Ok vada per II? ;)[/quote]
    Ciao Bonatti!
    Eh, questa estate niente viaz, ho avuto un problemino medico-chirurgico, a luglio sono stato operato, ma ora va tutto bene. Dopo l’operazione ho fatto gite (molte!) solo nel circondario, Apuane e Appennino, ad es. la Bagola Bianca due domeniche fa.
    Ti piacciono le Giulie? ti piace Kugy? per me ? in assoluto il pi? grande degli scrittori di montagna.
    Ciao
    Enzo

    #12690
    alberto
    Partecipante

    Enzo scritto:

    bonatti scritto:
    [quote]Enzo scritto:
    [quote]guido scritto:
    [quote]quoto in pieno quanto detto sopra da Bonatti.

    La cresta presenta difficolt? contenute prima del Grondalpo, poi qui scegli tu: la doppia ? bella che allestita con catenone, anello metallico e cordini in una grande clessidra, mentre la traversata sul versante di Campocatino ? su di una cengia di palero esposta con passi di (II; nessuna protezione in loco se non una sosta con cordone alla base della calata ma ? per la salita invernale del versante carcaraia).
    Il tratto di cresta finale detto lo spiaggione ? bellissimo, ? una lama bell’evidente interrotta da un breve salto di (II+ dove sono presenti 2 chiodi; qui credo che si possa passare poco a sx stando sul II). Se hai bisogno di altro contattami via email che di passo la relazione mia.

    ciao

    Il saltino finale (II+ secondo Guido, III secondo Bonatti) si pu? effettivamente aggirare appena sulla sinistra, dove si trova una specie di caminetto quasi verticale di paleo e sassi di un paio di metri: max II, ma se ti guardi gi? tra le gambe vedi Campocatino.
    Lo Spiaggione ? breve, lo percorri in cinque minuti, ed ? pi? facile di Grondalpo. S?, ? bene tenersi appena sulla destra subito sotto il filo, ma attenzione alle ghiaie mobili! si cammina ma ? opportuno tenere appoggiata al filo la mano sinistra. Su Grondalpo, invece, che ? privo di ghiaia, si pu? ‘virilmente passare in piedi’, come faceva Kugy su una cresta delle Giulie.
    Enzo[/quote]

    il Dottor Julius Kugy il cantore delle Giulie.

    Ciao Enzo

    allora che hai fatto di bello ? qualche viaz nuovo?

    ad agosto sono stato a scalare alla Rocchetta Alta di Bosconero so che li ci sono dei percorsi molto interessanti intorno alla Rocchetta e al Sasso di Toanella.

    Mi dicono sempre che sono stretto nei gradi. Ok vada per II? ;)[/quote]
    Ciao Bonatti!
    Eh, questa estate niente viaz, ho avuto un problemino medico-chirurgico, a luglio sono stato operato, ma ora va tutto bene. Dopo l’operazione ho fatto gite (molte!) solo nel circondario, Apuane e Appennino, ad es. la Bagola Bianca due domeniche fa.
    Ti piacciono le Giulie? ti piace Kugy? per me ? in assoluto il pi? grande degli scrittori di montagna.
    Ciao
    Enzo[/quote]

    se hai ravanato su per la Bagola vuol dire che ti sei rimesso!!!

    Le Giulie le conosco poco sono montagne selvagge e mi piacciono assai . Sono stato un p? di anni fa scalare. E ho fatto la Deye- Peters allo spigolo delle Madri dei Camosci sopra al Rifugio Pellarini.
    Poi un’altra volta sono stato fin quasi all’attacco del diedro Cozzolino al Piccolo Mangart ma solamente per dargli un’occhiata per poi ritornarci.

    #12691
    Tula82
    Partecipante

    guido… se hai un qualcosa di scritto… mi farebbe molto piacere B)

    info chiocciola tulainvetta.it

    grazie

    #12709
    Anonimo
    Ospite

    Ho visto le foto sull’altro sito! che cresta fantastica….? entrata prepotentemente nella mia "lista dei desideri"….non mi rimane che imparare a legarmi :silly: oramai credo che andr? al 2012……

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 62 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.