guglie della vacchereccia

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane guglie della vacchereccia

  • Questo topic ha 71 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 3 mesi fa da Cima.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 72 totali)
  • Autore
    Post
  • #3122
    Anonimo
    Ospite

    Ripetuta ieri la Via degli Allievi, con l’amico Alessio che sta iniziando con l’arrampicata in montagna (sabato abbiamo fatto la Erik).
    Non l’avevo mai fatta e comunque l’ho trovata bella grazie alla qualit? della roccia, anche se le difficolt? sono bassine.
    Sulle placche della via ci sono in giro un sacco di ancoraggi di vario tipo e anche parecchie soste, quindi non sono sicuro di aver fatto la via giusta! Comunque IV+ al massimo.
    Al pomeriggio volevamo fare la torre Cartuccia ma come tanta altra gente in giro siamo stati sorpresi dalla pioggia, non prevista. Per fortuna eravamo gi? in discesa.

    #5707
    Anonimo
    Ospite

    Ieri con Diego, Dave e un amico di Dave (mi pare ALessio) siamo andati alle guglie a provare qualcosa.
    Io e Diego pi? mattinieri siamo arrivati prima e abbiamo salito la classica alla Torracca, avevamo letto sulla guida del Barsuglia che era data S2 come protezioni ma di spit ne abbiamo trovati solo 2, arrugginisti e poi solo chiodi. Comunque la via attacca in basso dopo poco salito il canale a destra della Torre, si vede un muretto con uno spit artigianale arrugginito in alto, si affronta direttamente il muretto IV per poi salire facilmente su una placca appoggiata ( 1 chiodo)fino ad arrivare a due grossi alberi ndove si sosta (tiro di 45 metri circa). DA qui si pu? arrivare anche dal canale evitando il primo tiro. ( come hanno fatto Dave e amico)il secondo tiro parte con un murettino di III+ dove c’? uno spit arrugginito, si passa leggermente a destra dello spit poi si sale ancora pi? facilmente fino a un altro saltino sempre di III fino ad arrivare alla sosta su chiodi poco prima di un caratteristico intaglio. ( tiro di circa 30 metri).
    Da qui dobbiamo con un passo in spaccata salire dal torrione dove siamo alla parete principale facendo un passo sopra una spaccatura molto suggestivo.
    Da qui si sale IV+ sostenuto V-, direttamente seguendo una fessura poco pronunciata un p? a sinistra, tratto molto verticale ma ben ammanigliato e ben chiodato ( 6 chiodi in tutto il tiro), si trovano prima di uno strapiombino due chiodi per eventuale sosta intermedia da noi non fatta e che in effetti ha poco senso. Alla fine del tratto vericale si trova una bella e comoda sosta con due chiodi e cordino su spuntone con anello di calata. (tiro di 35 metri circa).
    DA qui con un tiro di 15 metri di II grado si pu? raggiungere la cima da dove ci si pu? calare nel canale in doppia, noi abbiamo preferito tornare alla comoda sosta attrezzata e con una doppia da 60 metri tornare algli alberi dell’inizio del secondo tiro.
    Da qui si pu? o scendere nel canale o fare un altra doppia dagli alberi (consigliato).
    Itinerario molto bello il terzo tiro per me ? stato stupendo e di grande soddisfazione.

    foto.

    Questo sono io sul primo tiro:

    #5708
    Anonimo
    Ospite

    La partenza del terzo tiro con il passo caratteristico:

    AL termine dell’ultimo tiro:

    Diego sulla vetta della Torracca:

    #5709
    Anonimo
    Ospite

    L’itinerario di salita:

    #5710
    Anonimo
    Ospite

    Finita la via alla Torracca e dopo aver salutato Dave e Alessio che nel frattempo ci avevano raggiunto ci siamo diretti alla torre Cartuccia dove avevamo in mente di salire la via "O Sole mio" riportata sempre nella guida del Barsuglia per vedere se non altro se questa via fosse veramente S2!!!
    Per l’attacco bisogna costeggiare la parete sotto le guglie fino a portarsi sotto la Biforca, da qui noi abbiamo salito il primo tiro sciolti da un canilo parallello senza accorgercene (dopo in calata comunque abbiamo visto che il primo tiro di III ha solo un fix unico al centro). Abbiamo trovato la sosta e iniziato la via che in effetti ? protetta a fix ma molto distanziati tra loro, sempre sopra al passaggio delicato e anche illogica specialmente nel traverso del terzo tiro. Noi abbiamo sbagliato via una prima volta con manovre da circo per calarsi e riprendere la linea dei fix, poi abbiamo seguito i fix perdendoli di nuovo fino ad arrenderci per sfinimento a pochi metri dalla vetta dove Diego aveva l’ultimo fix almeno 10 metri sotto con le corde che tiravano facendo attrito visto che la fantomatica sosta 4 ( la relazione dice S4 da integrare) l’avevamo saltata in quanto inesistente.
    IO non sono un grande intenditore ma secondo il mio modesto parere questa via non ? fixata molto bene, ok siamo sul 5a massimo (a me sembra un p? stretto) ma la fixatura a mio avviso non permette mai di fare il passaggio in sicurezza, poi le vie di 5a credo le vengano a fare chi si muove su gradi di questo tipo, quindi inutile chiodarle cos? lunghe.

    #5711
    Anonimo
    Ospite

    Ed eccomi anch’io. Noi siamo arrivati tardi e andati via tardissimo (scesi alle 20!!).
    Appena arrivati abbiamo fatto anche noi lo spigolo classico della Torracca; abbiamo evitato il primo tiro salendo nel canale di dx e poi ci siamo mossi esattamente come gi? descritto da david73. Bella arrampicata classica, ci ? piaciuta senz’altro.
    Vorrei per? ribadire il grave errore della guida di Barsuglia riguardo a questa via, che ? protetta a chiodi e NON a spit (in particolare sul tiro difficile ci sono solo i vecchi chiodi). Leggendo IV+ S2 sembra quasi che si tratti di una via paragonabile alla Via degli Allievi (data 5a S1) che invece ? nettamente pi? facile (anche se non S1 a mio avviso). La chiodatura qui ? buona ma ALPINISTICA, il che ? ben diverso! Una valutazione pi? opportuna sarebbe "R2"; io ho sentito il bisogno di integrare, per fortuna avevo dadi, friends di varie misure e cordini…:unsure:
    Tornati a terra con 2 doppie lunghe, la seconda delle quali effettuata dall’albero sulla cengia da cui parte il secondo tiro (qui dovrei aver dimenticato una fettuccia :angry:), ci siamo concessi una lunga pausa per mangiare all’ombra dei faggi. Incrociati Diego e David che tornavano dalla ravanata su "O sole mio" abbiamo pensato bene di non imitarli e dedicare il resto del pomeriggio (ormai erano le 16) alla via dei Fiorentini sempre alla Torre Cartuccia.
    Qui le protezioni sono piastrine artigianali. Sono sempre un po’ distanti, e talvolta richiedono integrazione. Le difficolt? sono sul III+/IV con passaggi di IV+. Al secondo tiro, in corrispondenza di una vasta terrazza inclinata ho fatto una variante per evitare un passaggio strapiombante: ho traversato 10 m a dx per sostare su un buon albero al margine della terrazza. Dall’albero siamo saliti facilmente a dx raggiungendo una zona erbosa pianeggiante, dalla quale si torna sulla via, che presenta ancora un passaggino di IV+, ben protetto, e poi arriva in vetta (oltre 50 m di tiro…).
    Dalla vetta ci si cala sulla vecchia sosta con catena arrugginita, noi abbiamo optato per tornare all’albero della nostra seconda sosta effettuando da l? una seconda calata (lunga), visto che si trovava esattamente sulla verticale dei nostri zaini. Tutto sommato ? stata una buona scelta, visto che non abbiamo avuto problemi con il recupero delle corde, e abbiamo evitato di calarci nel canale detritico sottostante che ? molto instabile e pericoloso.
    Essendo scesi tardi, durante le calate abbiamo avuto modo di assaporare la bellezza della zona del Garnerone con la luce serale, veramente magica. Anche la foschia si era diradata e sul mare si vedeva la Capraia.
    Non capita spesso di "vivere" le Apuane a certi orari perch? (giustamente) si cerca sempre di tornare a casa per tempo, per? in giornate come quella di ieri merita davvero…:)

    #5719
    Anonimo
    Ospite

    Foto…
    La torre Torracca vista di profilo:

    #5720
    Anonimo
    Ospite

    La torre Cartuccia:

    #5721
    Anonimo
    Ospite

    In arrampicata sulla via dei Fiorentini alla torre Cartuccia:

    #5722
    Anonimo
    Ospite

    Tramonto sulle Guglie:

    #5736
    Anonimo
    Ospite

    Bravi, bravi …. mentre io gironzolavo in quel della Francia, infreddolito in felpa e k-way, voi a scaldarvi ben bene, eh?

    #5739
    Marco di AS
    Partecipante

    Anto, ma la Tour Eiffel l’hai scalata o no?

    Marco

    #6794
    Anonimo
    Ospite

    Salve,
    cerco info circa una via che dovrebbe essere sulla torre degli allievi (guglie della vacchereccia): il brutto anatroccolo.
    Considerando la via degli allievi, con la parete di fronte, siamo andati verso dx partendo da una via con un bollo rosso (pensavamo che il bollo indicasse vie di pi? tiri!?).
    Dal basso la partenza pareva molto abbordabile, una placca appoggiata, forse un IV grado in realt?, una volta con le mani sulla roccia la via ha mostrato i denti: per le mani poca roba, svasi e qualche presa rovescia e/o sfuggente… 6a+ a detta dell’esperto.
    "Fixatura" molto buona fino al raggiungimento di una fenditura con vegetazione dove il grado cala ma con esso le protezioni scompaiono…
    Si integra e si giunge sotto un alberino per fare la sosta.
    Intorno ci sono rocce in bilico, forse ? una via che attende di essere terminata.
    Con un traverso facile verso sx abbiamo raggiunto una sosta che probabilmente ? di un’altra via anche perch? molto spostata.
    Da l? abbiamo proseguito senza intoppi fino al raggiungimento della via degli allievi uscendo nel canaletto a dx.
    Aspetto curioso notizie…
    saluti e buone arrampicate!
    Fabio

    #6850
    Anonimo
    Ospite

    Ciao oibaffo, probabilmente nel marasma di questi giorni il tuo post non ? stato notato…
    Visto che sei nuovo del forum, ti ricordo che se ti va puoi inserire qualche breve riga di presentazione nel topic "chi siamo?", nella sezione "Chiacchiere al rifugio". ;)
    Riguardo alla via che hai fatto alla placca degli allievi, purtroppo non so aiutarti pi? di tanto, io in quel settore ho salito solamente la via degli Allievi e l’ultima via di 3 tiri sulla sinistra (non so come si chiama).
    A dir la verit? non ho neppure capito se si tratta di un monotiro (a destra degli Allievi in effetti c’? tutta una serie di monotiri) oppure di una via di pi? lunghezze. Io non le possiedo, ma forse ci potrebbe essere qualche info sulle guide di arrampicata pi? recenti… (Barsuglia? Franceschini?)

    #6893
    Anonimo
    Ospite

    davec77 scritto:

    Ciao oibaffo, probabilmente nel marasma di questi giorni il tuo post non ? stato notato…
    Visto che sei nuovo del forum, ti ricordo che se ti va puoi inserire qualche breve riga di presentazione nel topic "chi siamo?", nella sezione "Chiacchiere al rifugio". ;)
    Riguardo alla via che hai fatto alla placca degli allievi, purtroppo non so aiutarti pi? di tanto, io in quel settore ho salito solamente la via degli Allievi e l’ultima via di 3 tiri sulla sinistra (non so come si chiama).
    A dir la verit? non ho neppure capito se si tratta di un monotiro (a destra degli Allievi in effetti c’? tutta una serie di monotiri) oppure di una via di pi? lunghezze. Io non le possiedo, ma forse ci potrebbe essere qualche info sulle guide di arrampicata pi? recenti… (Barsuglia? Franceschini?)

    Ciao Davec77 e grazie per la risposta,
    provveder? quanto prima a presentarmi :blush:
    La via che cercavamo "brutto anatroccolo" o il "brutto anatroccolo" dovrebbe essere di 3 tiri ed ? stata vista sul libro del Barsuglia.
    Sottolineo che la via intrapresa aveva un bollo rosso alla base e rispetto alla via degli allievi si sviluppa, guardando la parete a destra.
    Per l’esattezza ho notato anche un altro bollo rosso in una via precedente a quella salita da noi.
    Qualcuno sa che significano? noi pensavamo vie di pi? tiri….
    Ciao
    Fabio

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 72 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.