Il marmo di Michelangelo svenduto dagli industrial

Homepage Forum Alpi Apuane Iniziative per la salvaguardia delle Apuane Il marmo di Michelangelo svenduto dagli industrial

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #21826
    alberto
    Partecipante

    DAL BLOG DI ALESSANDRO GOGNA
    19/05/15
    1
    0

    Il marmo di Michelangelo svenduto dagli industriali
    di Véronique Mistiaen e Chiara Briganti, Newsweek del 27 marzo 2015

    Una mattina, i cittadini di Carrara, ai piedi del versante occidentale delle Alpi Apuane, si svegliarono per una strana protesta. Insegne di reclamo in lettere rosso sangue erano apparse durante la notte. “Hanno anche preso la mia biancheria intima”, si legge sul cartello appeso al collo di Moretta; “Cave ai Carrarini,” gridava la nota sul petto dell’anarchico Alberto Meschi, uno dei figli più famosi della città, che aveva fatto campagna per condizioni migliori dei lavoratori di cava. Poche ore più tardi, tutte le insegne erano state rapidamente rimossi.

    Carrara ospita il più grande campo di marmo del mondo, formatosi nelle Alpi Apuane oltre 200 milioni di anni fa. Dall’alto, le montagne di marmo appaiono come se fossero coperte di neve. Da vicino, le pareti verticali alte e le fasce giganti degli scavi a cielo aperto sono come colossali cattedrali bianche in un paesaggio lunare. Il paesaggio ha fornito lo sfondo per un inseguimento nel film del 2008 di James Bond Quantum of Solace, sequel di Casino Royale.

    Le prime estrazioni sono datate all’epoca romana. Agli ordini dell’imperatore Augusto, gli schiavi cominciarono a lavorare nel primo secolo A.C., in modo che ricche ville e monumenti pubblici – tra cui la Colonna di Traiano e parte del Pantheon di Roma – potessero essere fatti o ricoperti del più bianco e ricercato marmo del mondo. Alcune cave portano ancora i segni degli scalpelli degli schiavi. Michelangelo venne qui alla fine del XVI secolo per selezionare i blocchi per i suoi capolavori, David e Pietà. Da Henry Moore a Louise Bourgeois e Isamu Noguchi, innumerevoli altri artisti attraverso i secoli e i continenti sono stati stregati da questa pietra. Le cattedrali di Firenze e Siena, il museo Hermitage di St. Petersburg, Marble Arch a Londra e Kennedy Center di Washington sono tutti realizzati con questo celebre marmo.

    Una cava delle Apuane. Foto: Getty Photo Agency
    Apuane-img

    La maledizione dell’oro bianco
    Per secoli, il marmo di Carrara è stato la spina dorsale dell’economia della regione e il suo orgoglio. Ma ora si è trasformato in una maledizione. La pietra insostituibile viene svenduta, la maggior parte dei piccoli laboratori dove il marmo era lavorato e intagliato sono scomparsi; un mestiere raro sta morendo e l’ambiente è distrutto.

    Questo è un business con un fatturato annuo variabile tra i 700 e 800 milioni di euro, secondo i dati della Guardia di Finanza. Gli unici beneficiari, tuttavia, sono poche famiglie potenti e le imprese, mentre il resto della città è rovinata dagli effetti collaterali di scavo – in particolare la polvere e le inondazioni.

    Nonostante le sue straordinarie risorse naturali, Carrara, una città di 66.000 abitanti, è una delle più povere in Toscana e una delle più indebitate del Paese. Le strade sono costellate di edifici abbandonati e le impalcature hanno nascosto per anni alberghi e teatri (anche quello dove Puccini diresse la Tosca) perché non ci sono stati fondi pubblici per completare i lavori di restauro. Fino ad ora, l’amministrazione locale non ha adottato alcuna misura a “toccare il privilegio del marmo pianeta”, come lo definisce il giornalista locale Massimo Braglia.

    Ma ora, per la prima volta in oltre un secolo, gli abitanti di Carrara, così come le città e i paesi limitrofi più piccoli come Massa, Seravezza e Pietrasanta, stanno lottando, firmando petizioni, tenendo riunioni e organizzando manifestazioni: facendo le loro rimostranze in tribunale e presso il governo regionale.

    L’ultima volta che i carrarini scesero in rivolta fu nel 1894, dice lo storico locale Beniamino Gemignani. In quell’occasione, 454 persone sono state processate e consegnate a pene dure per aver sostenuto che il marmo apparteneva alla città e non a una manciata di famiglie. “Quella fu l’ultima volta che questo sentimento fu espresso pubblicamente”, dice Gemignani. “Ma non è morto, si è depositato nell’inconscio della città. E ora è emerso ancora una volta, forte e chiaro”.

    Questa volta, il popolo di Carrara potrebbe essere ascoltato. Il 10 marzo, contro ogni previsione, l’Assemblea regionale della Toscana ha approvato un Piano Regionale del Paesaggio più favorevole all’ambiente. Ma i residenti mostrano solo un cauto ottimismo; non sarebbe la prima volta che una legge è ignorata o indebolita da scappatoie.

    Bin Laden acquista la Toscana
    “Il marmo è nel DNA della gente di Carrara”, dice Gemignani. “Esso rappresenta la nostra storia, le nostre competenze e anche le nostre ferite (per la lavorazione del marmo). Un patto di rispetto reciproco lega le persone alle loro montagne… ma ora è tutto finito”.

    Il patto è stato rotto dalla globalizzazione, dalle forze di mercato e dai nuovi metodi di scavo. Nel 1920, meno di 100.000 tonnellate l’anno furono estratte dalle cave della zona. Oggi, la cifra è più di cinque milioni, dato che i locali baroni del marmo cercano di competere sul prezzo con i produttori in Cina, Russia e India intagliando le montagne ad un ritmo incessante, con seghe diamantate e grandi pale meccaniche.

    I residenti obiettano che la domanda insaziabile del settore per quantità sta svalutando la loro pietra preziosa, che in effetti è venduta sottocosto come semplice pietra, invece di essere trattata come materiale destinato a lavori artistici. Quando l’estate scorsa la famiglia Bin Laden è entrata tranquillamente in questo settore molto italiano, c’è stata la conferma per queste paure. Nel mese di agosto, la società CPC Marmo e Granito, costituita dai fratelli e cugini del defunto leader di Al-Qaeda, Osama bin Laden, ha pagato € 45 milioni per l’acquisizione del 7,5% delle concessioni di 81 cave attive di Carrara (nella zona ci sono circa 100 altre cave).

    L’azienda conglomerata controlla già 26 cave di tutto il mondo e ha avuto rapporti commerciali di lunga data con gli industriali del marmo di Carrara. Ma questa operazione certifica che da adesso il gruppo controlla la fornitura del “bianco” di Carrara, che sta vivendo una nuova epoca d’oro in Arabia Saudita, così come in Cina e in India.

    Per questo accordo, è la prima volta che un gruppo straniero – per di più con un nome così chiacchierato – possiede azioni nella zona del marmo di Carrara. Alcuni hanno accolto la notizia con incredulità, lamentando la”Arabizzazione delle cave di Michelangelo”, ma altri hanno salutato il processo con ottimismo, fiutando i milioni di euro d’investimenti e una potenziale spinta all’occupazione.

    Cattedrale di Siena, pavimento a mosaico, secolo XIV-XV. Foto: Getty Photo Agency
    apuane-1img

    “L’accordo dimostra che alle famiglie del marmo e alle imprese locali non importava abbastanza proteggere le montagne di Michelangelo”, dice Eros Tetti, 37 anni, che ha fondato nel 2009 l’associazione Salviamo le Apuane. “Hanno lasciato che le aziende straniere portassero via le nostre risorse prime. Il marmo di Carrara è una delle rocce più preziose del mondo. Molto morbido, è utilizzato al meglio per creare statue e opere d’arte. Non vogliamo che venga estratto e utilizzato per costruire nuovi grattacieli in Arabia Saudita. Vogliamo che rimanga qui e sia usato per fare arte”.

    Il sindaco Angelo Zubbani, invece, supporta con entusiasmo la transazione. Lui dice di essere “ottimista”, che creerà nuovi posti di lavoro tanto necessari a Carrara. Ed è fiducioso che il gruppo lavorerà il marmo in loco, anche se nessun piano industriale è stato presentato. Nel solo 2013, ha sottolineato il sindaco, il gruppo ha dato lavoro per circa € 40 milioni e utilizzato segherie locali per tagliare i blocchi in lastre. In una città duramente colpita dalla recessione, questo è stato l’argomento vincente.

    “La cosa strana non è che la famiglia Bin Laden ha acquisito le concessioni di cava, ma è che questo non sembra svolgere ruolo alcuno nella protesta che sta guadagnando slancio”, riflette Gemignani. E, aggiunge, “è più una misura del disincanto e della rabbia con i baroni del marmo e con l’amministrazione: le persone credono che ogni intervento sia preferibile allo status quo”.

    Gli estrattori del marmo pagano un canone di concessione alla città, circa l’8% del valore medio della pietra scavata. Nel mese di maggio 2015, il sindaco, i consiglieri comunali e i rappresentanti delle imprese compariranno in tribunale per sapere se saranno rinviati a giudizio con l’accusa di essersi accordati nel 2009 per stabilire i canoni su valori significativamente più bassi rispetto al valore di mercato della pietra, mossa che può essere costata alla città un bel 25 milioni di euro.

    Alcune aziende sono riuscite a evitare il canone di concessione invocando una legge antica. Nel 1751, Maria Teresa d’Este, duchessa di Massa e Carrara, e il proprietario del terreno, avevano concesso a famiglie locali il diritto di sfruttare le cave e di trasmettere la concessione ai loro discendenti. Per 264 anni, il 30% delle cave era stato oggetto di questa legge arcaica; quelle cave erano trattate come proprietà privata e non pagavano le tasse. Alcuni dei concessionari sono ora anche indagati per un flusso enorme di denaro da Carrara diretto a imprese straniere e banche svizzere, e per la sistematica sottofatturazione del marmo. L’indagine ha portato alla richiesta di rinvio a giudizio di 59 imprenditori.

    Foto: Andrea Ribolini
    apuane-img2

    Morte di un’arte
    Fabrizio Lorenzani, 52 anni, scultore e insegnante nell’unica scuola del marmo del paese, chiude la porta per l’ultima volta dello studio dove lui e sua moglie hanno trascorso anni di lavoro. Il suo è l’ultimo degli studi della zona per essere stato trasformato in un magazzino per conservare i blocchi di marmo in attesa di spedizione. “Il nostro era un posto per sognare… e ora non c’è più. La città del marmo di Michelangelo non ha spazio per i suoi artisti”, dice.

    Al volgere del secolo, Carrara ha avuto uno delle più rapide crescite in Italia, un vivace centro di cultura e di arte, noto in tutto il mondo non solo per il suo marmo eccezionale, ma anche per i suoi maestri scultori, artigiani e scalpellini. Formatisi alla locale Accademia di Belle Arti (la più antica d’Italia) e presso la Scuola del marmo, questi hanno eseguito commissioni originali per artisti di fama, riprodotto copie di capolavori e realizzato oggetti decorativi. La maggior parte dei camini in marmo di Londra sono stati effettuati in laboratori di Carrara, compresi quelli al 10 di Downing Street.

    Così famosi erano gli artigiani di Carrara che il marmo, granito e onice cavato in tutto il mondo era portato lì per essere modellato e lucidato in lastre di rivestimento architettonico e pavimentazione, o per la scultura di oggetti decorativi. Gli imprenditori del marmo investivano nella città, con la costruzione di teatri e ospedali, sviluppo delle competenze, infrastrutture e nuove tecnologie. C’era la disuguaglianza sociale, il lavoro di cava era pericoloso e i lavoratori erano sfruttati, ma la maggior parte delle persone era impiegata in qualche modo nel settore, cioè estrazione, lavorazione, trasporto, trasformazione e produzione di lavoro artistico.

    Il destino di Carrara ha cominciato a cambiare dopo la seconda guerra mondiale. Le cave erano in nuove mani – alcune perché Mussolini le aveva confiscate alle vecchie famiglie, altre semplicemente per il cambiamento generazionale. Le nuove tecnologie drasticamente aumentarono la produzione, riducendo la forza lavoro. Tuttavia, per tutto il 1950, ancora circa 16.000 persone erano impiegate nelle cave e nell’indotto.

    Oggi, meno di 1.000 persone lavorano nelle cave e l’industria in generale impiega appena il 7-10% della popolazione della regione. Solo una manciata di laboratori e studi rimangono in città. Anche lo stesso marmo di Carrara raramente è lavorato lì, perché la rifinitura all’estero è più conveniente. I baroni del marmo moderni e le multinazionali non sono interessati a investire di nuovo nella città e nella formazione di nuove generazioni di artigiani. Le competenze sviluppate nel corso di generazioni stanno rapidamente svanendo.

    Lorenzani e sua moglie hanno ancora trovato un nuovo studio e la Scuola di marmo dove lui insegna – l’unica nel paese – ha quest’anno solo 80 studenti iscritti, molti dei quali non locali.

    Depositi di carbonato di calcio. Foto: Andrea Ribolini
    apuane-img4

    Montagne e memoria
    “Ogni volta che guardo le nostre montagne, vedo più distruzione: le loro forme sono alterate, le loro cime stanno scomparendo”, dice Eros Tetti. L’associazione, che ora ha più di 10.500 membri, ha studiato l’impatto delle cave e una campagna per la conservazione del patrimonio naturale e culturale della regione.

    “Distruggendo il paesaggio, distruggono gran parte della nostra vita e del nostro passato. Se si va a cammina sulle nostre montagne, si vede che le persone non ci lavorano più e non ci vivranno più a lungo. Turismo e gastronomia erano una parte principale della nostra economia, ma ora è tutto andato a causa delle cave”.

    Le moderne tecniche di estrazione non solo hanno aumentato l’estrazione del marmo, ma anche la quantità di detriti generati nel processo. Dei cinque milioni di tonnellate di marmo estratto ogni anno, solo 1,2 milioni è fatto di blocchi; i restanti 3,8 milioni sono frammenti che vanno versati lungo i fianchi delle montagne e li coprono di “bianco”. Ma, nei primi anni ’90, multinazionali come la svizzera Omya e la francese Imerys hanno scoperto che, lungi dall’essere dei rifiuti, questi sottoprodotti valevano una fortuna, una volta ripuliti e ridotti a polvere finissima.

    La polvere, carbonato di calcio, è usata come riempitivo per dentifrici, cosmetici, prodotti per dipingere, vernici e carta. Mentre il più costoso e più puro marmo bianco statuario è valutato tra i 2.700 e i 3.000 euro a tonnellata, i rendimenti da carbonato di calcio assommano a 9.800 euro a quintale sul mercato azionario inglese. E il costo per queste multinazionali è un misero 4,20 euro a tonnellata. Poiché il detrito è così prezioso, non vi è alcun incentivo all’impegnativo taglio dei blocchi di marmo. Ogni giorno, sono dai 500 a 800 i mega-camion che trasportano blocchi e detriti di cava fino al porto e agli impianti di trasformazione.

    Gli ambientalisti sono preoccupati per questo sfruttamento sfrenato, avviato a mutilare irrimediabilmente le montagne. Nel 2011, una zona di 40.000 ettari tra le province di Massa-Carrara e Lucca è stato dichiarato geoparco UNESCO per proteggere la fauna e la flora e il così particolare paesaggio geologico, con abissi sotterranei in fitta rete. Eppure sono ancora circa 50 le cave attive lì, in violazione della legge.

    “Anche la Focolaccia, il passo più alto delle Apuane, tra il Monte Cavallo e il Monte Tambura, è ora una cava aperta: “e vi passava l’antica strada del sale”, dice Tetti.

    In più, l’escavazione intensa colpisce i cicli idrogeologici e destabilizza le montagne. Gli scarti del marmo stanno interessando corsi d’acqua, invasi dalla cosiddetta “marmettola”. Il fiume Carrione, che scorre attraverso molte cave, ora è soffocato di detriti e causa le periodiche inondazioni devastanti.

    Nel 2014, l’assemblea regionale della Toscana ha adottato il piano paesaggistico regionale, sulla base di un diverso concetto di governance territoriale. L’idea è quella di evitare la “carrarizzazione” del resto delle Alpi Apuane e prevede la graduale chiusura delle cave nel geoparco, il divieto di scavo sopra 1.200 metri e vicino a fonti d’acqua, nonché la sostituzione delle miniere nel parco con un’economia sostenibile, a beneficio di tutta la comunità.

    Come risultato di lobbying aggressivo da parte delle imprese del marmo della zona, c’è stata grande discussione per una versione annacquata. “Anche la regione è intimidita dai baroni di marmo”, dice Riccardo Canesi, 58 anni, geografo ed ex segretario generale del Ministero dell’Ambiente.

    La distruzione nei libri di testo
    “Carrara verrà studiata nei libri di testo futuro come un primo esempio di regressione economica e ambientale: un secolo fa, abbiamo avuto l’intera filiera del marmo (estrazione, lavorazione, trasformazione e artigianato artistico sul posto), ora abbiamo una monocultura mineraria finalizzata esclusivamente all’estrazione in massa, all’esportazione del marmo grezzo e, peggio ancora, del carbonato di calcio. E ‘incredibile trovare all’alba del terzo millennio, all’interno dell’ottava economia più grande del pianeta, un tale esempio sconvolgente di economia in stile coloniale proto-industriale”, dice Canesi.Il 10 marzo, invece, l’Assemblea regionale della Toscana ha approvato una legge che potrebbe dar torto alle previsioni di Canesi. La legge dichiara i campi marmo “proprietà indisponibile” dei cittadini di Carrara, con ciò terminando il vecchio privilegio Este. Inoltre, tutte le concessioni cave ‘verranno progressivamente riassegnate su offerta e solo a coloro che si impegnano a lavorare a livello locale almeno il 50% del marmo che estraggono.

    Questa potrebbe essere una decisione epocale, e la reazione degli industriali è stata esplosiva: furiosi, storditi, incapaci di immaginare che le loro cave potrebbero essere messe all’asta. E i loro avvocati si stanno già preparando per il contenzioso.

    Carrara potrebbe gioirne, se non fosse che il suo popolo ha imparato a essere cauto. I tentativi passati di legiferare sul marmo sono stati silenziosamente disinnescati attraverso una serie di modifiche a favore degli industriali. Ora, con il peso combinato dell’Europa e della Regione appoggiato su di lui, il sindaco ha dichiarato il suo impegno a restituire le cave alla città. Tuttavia, aggirando i regolamenti UE, la Regione ha già permesso estensioni all’applicazione di questa nuova legge per un minimo di sette fino a un massimo di 25 anni.

    Potrà Carrara vedere più di qualche briciola da un volume d’affari stimato a quasi 800 milioni l’anno? Ci saranno posti di lavoro per la gente? Ci saranno di nuovo i teatri, si riapriranno gli studi? Ci sarà un fiume che scorre senza uccidere? Potremo stare certi che queste montagne non si esauriscano a un ritmo frenetico e non vengano trasportate, in blocco, in altre parti del mondo?
    0

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.