Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni ed itinerari exta Apuane › il mio secondo 4000…
- Questo topic ha 10 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
29 Agosto 2008 alle 23:37 #2900
Anonimo
OspiteContinuando sulla falsa riga dello scorso anno, pubblico questo post sull’ascesa al mio secondo 4000.
Come l’anno scorso si tratta di una salita tra le pi? facili che si possano fare in Alpi (classificata alpinisticamente come F ovvero facile…) ma pi? appagante dal punto di vista tecnico visto che per raggiungere la vetta si deve percorrere una cresta nevosa (lunghina secondo me!) piuttosto affilata ed area in alcuni tratti. Come avrete capito, il mio secondo 4000 ? stato il Castore, 4229 mt. se non erro.
L’ascesa si ? svolta in questo modo: partiti da Champoluc subito dopo pranzo abbiamo raggiunto Saint Jacques dove c’era la jeep ad aspettarci per portarci alla Bettaforca risparmiando cos? circa 900 mt. di dislivello in salita e circa 2h 30 min. a piedi con gli zaini pesanti. Lo so che ? brutto farsi aiutare cos?, ma con la discesa che ci aspettava il giorno seguente, ? stato meglio cos?… Dalla Bettaforca siamo saliti al Quintino Sella in circa 2h 30 min ad un passo direi molto tranquillo. Solito spettacolo del tramonto che ti lascia senza fiato e foto a mametta per immortalare quei momenti indimenticabili. Quindi cena e di buon ora in branda. La mattina seguente sveglia alle 5:00, vestizione e colazione con calma ed infine partenza intorno alle 6:15. Abbiamo fatto le cose con molta calma perch? per fortuna le cordate che andavano sul Castore erano solo tre oltre alla nostra e quindi non c’era ragione di affrettare troppo le cose. La salita direi che ? stata piuttosto gradevole e mai complicata. Ci sono solo 2 punti dove occorre fare un p? di attenzione ovvero l’accesso alla cresta che ? ripidina e abbastanza spaccagambe e il primo tratto di cresta molto molto affilato. Arrivo in vetta alle 8:45 in punto, dopo le 2h 30 min che avevamo previsto! In vetta abbiamo trovato molte cordate che salivano dal Lambronecca (Guide d’Ayas). Forse dal loro versante la salita ? pi? difficile perch? c’? un bel tratto piuttosto ripidino per l’accesso alla cresta e subito prima di quest’ultima c’? da superare un crepaccio terminale che non d? molta sicurezza a mio parere anche se, a sentire altri che erano gi? saliti da l?, quest’anno era abbastanza coperto. Dopo le rituali foto di vetta e il brindisi a base di th? caldo (boia quanto lo avevano zuccherato quelli del rifugio!!!) siamo rientrati alla base in poco meno di 1h 30 min. Quindi a met? mattina eravamo gi? di ritorno al Quintino Sella e a quel punto ci siamo guardati in faccia e ci siamo chiesti: e ora che si f? che ? cos? presto? Sinceramente ci era presa la voglina di tornare al Colle Felik e provare a salire almeno il primo dei Lyskamm ma una volta l? sarebbe stato logico fare tutta la traversata. Purtroppo il tempo a disposizione non ci avrebbe permesso di fare il tutto e cos? abbiamo deciso di rimandare la spedizione al prossimo anno. Peccato perch? la neve era in condizioni per fare l’intera traversata e non ? cosa da poco visto che l’anno scorso quando sono salito alla Margherita non lo era… Dopo una sosta abbastanza lunga per allegerirci dagli indumenti pesanti, ci siamo fatti un panino e gi? fino a Saint Jacques stavolta per? senza aiuti. Vi risparmio il resoconto della discesa, ma posso solo dire che ? la pi? massacrante che abbia mai fatto: 2570 mt. di dislivello negativo!!! Tutto con gli scarponi rigidi perch? non avevo portato le scarpe pi? leggere per risparmiare peso, mentro gli altri miei compagni si: che massacro!!! Il giorno dopo avevo i piedi gonfi e le gambe di legno, per? ero contento come un bambino per il mio secondo 4000!!!30 Agosto 2008 alle 00:33 #2901Anonimo
OspitePeccato per il passaggio in jeep, che a mio modo di vedere sminuisce il valore della gita.
30 Agosto 2008 alle 00:55 #2902Anonimo
OspiteA seguire alcune delle foto pi? suggestive e carine.
Scusate fin da adesso per la lungaggine del resoconto e le molte foto inserite, ma quando mi ritrovo a parlare di questi argomenti, l’entusiasmo mi v? alle stelle e non riesco a trattenermi dal raccontare anche particolari ininfluenti!!!Gli ultimi metri di salita verso il Quintino Sella attrezzati con i canaponi
Finalmente il Quintino Sella!
I componenti della spedizione (fatta eccezione per il quarto che ha scattato la foto) con l’obbiettivo dell’indomani alle spalle
Panoramica dal Quintino Sella
Sospesi sopra un mare di nuvole
2 appunti per questa foto:
– si vede bene l’ultimo tratto di cresta prima del rifugio attrezzato con i canaponi
– all’orizzonte spostato sulla destra si intravede una piccola piramide che ci hanno assicurato fosse il Monviso!
Altra panoramica al tramonto
Vista sulle Alpi al tramonto
Ancora Alpi al tramonto
Il Castore di rosa vestito!
Ancora il mare di nuvole (qui si vede meglio il Monviso)
Colori dell’alba
Salire con questo spettacolo ha un’altro sapore!
La dura rampa di accesso alla cresta con la cordata che ci ha preceduto
Questo si che ? alpinismo: dormire con la tenda al Colle Felik!
Il primo tratto di cresta (vi assicuro che ? pi? affilata di quanto non sembri dalla foto…)
Prossimo obbiettivo: traversata dei Lyskamm!
L’aerea cresta
In vetta: Castore 4229 mt.!
Cordate che salivano dal Lambronecca con crepaccio terminale
Sua maest? il Cervino con il facile Breithorn (ci andiamo tutti insieme l’anno prossimo?!?)
Il Polluce, altra vetta ambita!
La discesa con il ripidone di accesso alla cresta
Qui forse si vede meglio quanto era ripido quel tratto…
La zona crepacciata che si aggira per andare al Naso del LYskamm
Infine una nota di colore: alcuni giovani stambecchi abituati alla presenza umana
Ho finito! Scusate ancora se ho intasato il forum!!!
30 Agosto 2008 alle 00:56 #2903Anonimo
OspiteMannaggia a questi doppi messaggi!!!
Admin cancella anche questo…30 Agosto 2008 alle 02:06 #2904Marco di AS
PartecipanteComplimenti Sergio! Chiss? che l’anno prossimo non ci vediamo davvero per fare il Breithorn; avevo anch’io una mezza idea, ma devo anche rifarmi per aver mancato il Gran Paradiso causa tempaccio (che, anche per me, sarebbe stato il secondo quattromila, e anche per me il primo ? stato la Punta Gnifetti). Potrei fare una bella accoppiata!…
Marco
30 Agosto 2008 alle 02:52 #2905Tula82
Partecipantegrande Serfavil… complimenti !!!
ammazza che posti…che foto… anzi se ne hai altre postale pure :laugh:
Quella cresta ? stupenda… altro che cresta del Cavallo :woohoo:
L’anno prossimo…se il Breithorn ? facile… io ci st?
B)
30 Agosto 2008 alle 03:14 #2906Anonimo
OspiteTula82 scritto:
Quella cresta ? stupenda… altro che cresta del Cavallo :woohoo:
B)
Ahi, ahi Tula hai sbagialto forum per fare un paragone del genere!!:evil:
A parte scherzi quando tra 20 minuti il computer mi caricher? le foto le guarder?, ma comunque ti faccio i miei complimenti per ora..30 Agosto 2008 alle 06:22 #2908Anonimo
Ospitedavid73 scritto:
Tula82 scritto:
[quote]Quella cresta ? stupenda… altro che cresta del Cavallo :woohoo:
B)
Ahi, ahi Tula hai sbagialto forum per fare un paragone del genere!!:evil:
[/quote]eh s?, mi sa che Davide ha ragione; parafrasando, potremmo dire "non avrai altre Alpi all’infuori delle Apuane", anche se forse ? un po’ blasfemo…:unsure:
fuor degli scherzi, complimenti caro Sergio, anche quest’estate ti sei levata una bella soddisfazione.
E ora, dopo i 4000 delle Alpi, sotto con i 1800/quasi 1900 delle Apuane! :) :)1 Settembre 2008 alle 17:44 #2914Tula82
Partecipantehahahaha… infatti avevo paura di essere "linciato" per quella risposta !!!
4 Settembre 2008 alle 18:38 #2974Anonimo
OspiteQuella cresta ? stupenda… altro che cresta del Cavallo :woohoo:
Mah, paragonare due cose cos? diverse ha poco senso. Personalmente posso dire di aver tribolato di pi? sulla cresta nord del cavallo in inverno che sulla traversata dei lyskam. Niente da dire, invece, sul panorama, uno dei pi? belli delle alpi, a mio avviso.
Per quanto riguarda la lunghezza della discesa, il mal di piedi etc…: grandi montagne, grandi discese.
ciao
24 Ottobre 2008 alle 16:17 #3369Anonimo
OspiteCiao Serfavil,
vedo adesso il tuo post :blush:COMPLIMENTI !!
:laugh:piki
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.