Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Info Canale dei Carrubi
- Questo topic ha 21 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 6 mesi fa da
fabrizio.
-
AutorePost
-
23 Maggio 2011 alle 03:35 #11210
Cima
PartecipanteCiao a tutti, tempo permettendo la prox domenica assieme ad un mio amico avrei intenzione di raggiungere la cima della Pania della Croce passando per il Canale dei Carrubi… ho letto da alcune recensioni che il percorso, affrontato senza neve, ? molto irto ed ha alcuni passaggi di II grado e bisogna percorrerlo con il casco a causa del pericolo di scariche… vorrei chiederVi se presenta tratti esposti o complicati che obbligano a portarsi una corda appresso e, in tal caso, se vi sono dei chiodi gi? affissi sulle rocce…
Vi ringrazio per ora… a presto!
23 Maggio 2011 alle 06:39 #11211guido
Partecipantenon ci sono difficolt? particolari (passi di II), pi? che altro vedi di prendere il canale giusto…
23 Maggio 2011 alle 19:23 #11220alberto
PartecipanteCima scritto:
Ciao a tutti, tempo permettendo la prox domenica assieme ad un mio amico avrei intenzione di raggiungere la cima della Pania della Croce passando per il Canale dei Carrubi… ho letto da alcune recensioni che il percorso, affrontato senza neve, ? molto irto ed ha alcuni passaggi di II grado e bisogna percorrerlo con il casco a causa del pericolo di scariche… vorrei chiederVi se presenta tratti esposti o complicati che obbligano a portarsi una corda appresso e, in tal caso, se vi sono dei chiodi gi? affissi sulle rocce…
Vi ringrazio per ora… a presto!
direi che ? molto pi? irto d’inverno quando ? innevato sopratutto se ghiacciato.
Adesso ? una ravata in ambiente selvaggio, su sassi ed erba con qualche saltino di II grado.
Gli eventuali chiodi non ? facile prenderli perch? sono ad uso invernale quindi adesso in mancanza di neve si trovano posizionati alti. Quindi se hai bisogno della corda portati chiodi e martello, li metti e poi li ritogli.
Attento a seguire il giusto percorso e a non prendere canaletti secondari dove puoi rischiare di incrodarti su difficolt? maggiori e roccia rotta.23 Maggio 2011 alle 23:37 #11221alberto
Partecipantela risalita del Canale dei Carrubi, fuori dalla stagione invernale, ? un’interessante percorso ambientale di modesta difficolt? se non si commettoni errori di percorso.
Parecchi anni fa, risalimmo la parte alta edel canale. A causa della forte nebbia, sbagliammo l’attacco della via dei Carrarini al pilastro, ad un certo punto sempre immersi nella nebbia e oramai certi di essere fuori via, ci trovammo a cavalcioni di una affilata e rottissima crestina .
Da li facemmo una doppia scendendo nel fondo del canale dei Carrubi.
Essendo in alto oltre la met? del canale, decidemmo di risalilo per uscire in vetta. All’altezza del traverso che a destra porta alla parte finale della cresta sud, uscimmo dalla fitta nebbia e ci godemmo il bellissimo spettacolo del mare di nuvole da dove spuntavano solamente le vette pi? alte.24 Maggio 2011 alle 18:22 #11228Cima
Partecipantegrazie delle info! ad imboccare il canale non dovrei aver problemi… sul 125 ? il 3? canale a quota 1345 circa e l’ho individuato in carta… dall’attacco all’uscita (in alto a 1700 metri sul traverso erboso)so che ci sono un paio di canali sulla destra da non prendere… cmq una volta dentro ai carrubi mi hanno detto che andando sempre a dritto e rimanendo sul fondo del canale non ? semplice sbagliare…
arrivati al traverso che porta in cresta aumenta l’esposizione (anche perch? ora ? laterale) poi si arriva sulla cresta… mi hanno detto anche che le difficolt? maggiori dovrebbero essere sulla cresta finale… CONFERMATE LA RELAZIONE???Ringrazio ancora per l’aiuto che mi state dando!!
24 Maggio 2011 alle 18:22 #11229Cima
Partecipantegrazie delle info! ad imboccare il canale non dovrei aver problemi… sul 125 ? il 3? canale a quota 1345 circa e l’ho individuato in carta… dall’attacco all’uscita (in alto a 1700 metri sul traverso erboso)so che ci sono un paio di canali sulla destra da non prendere… cmq una volta dentro ai carrubi mi hanno detto che andando sempre a dritto e rimanendo sul fondo del canale non ? semplice sbagliare…
arrivati al traverso che porta in cresta aumenta l’esposizione (anche perch? ora ? laterale) poi si arriva sulla cresta… mi hanno detto anche che le difficolt? maggiori dovrebbero essere sulla cresta finale… CONFERMATE LA RELAZIONE???Ringrazio ancora per l’aiuto che mi state dando!!
26 Maggio 2011 alle 03:06 #11236alberto
PartecipanteCima scritto:
grazie delle info! ad imboccare il canale non dovrei aver problemi… sul 125 ? il 3? canale a quota 1345 circa e l’ho individuato in carta… dall’attacco all’uscita (in alto a 1700 metri sul traverso erboso)so che ci sono un paio di canali sulla destra da non prendere… cmq una volta dentro ai carrubi mi hanno detto che andando sempre a dritto e rimanendo sul fondo del canale non ? semplice sbagliare…
arrivati al traverso che porta in cresta aumenta l’esposizione (anche perch? ora ? laterale) poi si arriva sulla cresta… mi hanno detto anche che le difficolt? maggiori dovrebbero essere sulla cresta finale… CONFERMATE LA RELAZIONE???Ringrazio ancora per l’aiuto che mi state dando!!
la parte finale della cresta sud non presenta difficolt? particolari.
Comunque puoi anche evitare di arrivare alla cresta sud. Una volta arrivato a met? del traverso puoi anche salire in verticale per canaletti e saltini aggirando delle paretine.
Ma l’uscita alla cresta sud ? pi? semplice.2 Novembre 2011 alle 22:09 #12855alberto
Partecipanteluned? mattina tanto per smaltire i postumi della bella e abbondante mangiata di domenica in Palagnana dalla G? a base di ottimo cuniglio coll’olive (un grazie a David per il pensiero;)), me ne sono andato solo soletto su per la Pania risalendo per l’ennesima volta i Carrubi. Effettivamente con i colori autunnali non l’avevo mai fatto quindi n? valsa la pena.
Nel canale ho trovato diversa roba. Una carcassa di Muflone, un’altra bestia che non sono riuscito a capire cos?, un sacco a pelo e un zaino vuoto??
Quando sono arrivato in vetta, stranamente non c’era nessuno e i colori autunnali rendevano il paesaggio superlativo.3 Novembre 2011 alle 01:46 #12857Anonimo
Ospitequest’anno i colori dell’autunno sono particolarmente vivi e accesi, luned? mattina una meraviglia i boschi nella zona del passo del vestito….
3 Novembre 2011 alle 03:35 #12859nonno
Partecipanteecco chi spaventava le capre scendedo di corsa gi? per i ravaneti della pania!!!!
3 Novembre 2011 alle 03:50 #12861alberto
Partecipantenonno scritto:
ecco chi spaventava le capre scendedo di corsa gi? per i ravaneti della pania!!!!
effettivamente prima di arrivare alla piazzola mi sono spostato a sinistra sotto i pilastri ovest (anche per dare un’occhio;) e sono sceso lungo i ravaneti fino a riprendere il sentiero del mattino, E li un p? di caproni c’erano:P
3 Novembre 2011 alle 04:16 #12863Anonimo
Ospitebonatti scritto:
nonno scritto:
[quote]ecco chi spaventava le capre scendedo di corsa gi? per i ravaneti della pania!!!!effettivamente prima di arrivare alla piazzola mi sono spostato a sinistra sotto i pilastri ovest (anche per dare un’occhio;) e sono sceso lungo i ravaneti fino a riprendere il sentiero del mattino, E li un p? di caproni c’erano:P[/quote]
….forse un argomento trattato al pranzo raduno ti ha suscitato interesse verso una salita in quella zona;)
3 Novembre 2011 alle 06:30 #12865alebiffi86
Partecipanteumm…allora mi s? che presto sentiremo parlare della costola dei carrarini..:P
13 Marzo 2012 alle 07:57 #14279fabrizio
Amministratore del forumPosto qualche foto della salita nel Canale dei carrubi fatta sabato con Alberto ed il Conte.
Gi? che ci sono metto anche le due della Amoretti…ho solo quelle :( :( :(Alberto all’inizio del traverso…da non sottovalutare!!!
L’uscita sotto la Croce
La parte finale ed il traverso dei Carrubi visti dal basso
Sulla Amoretti – Di Vestea
Uscita della Amoretti
13 Marzo 2012 alle 08:05 #14281guido
Partecipanteinsomma avete girato un p? in tutti i versi la Pania via…:laugh:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.