Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Monte Campaccio, nuova via ?
- Questo topic ha 43 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 3 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
20 Luglio 2009 alle 04:27 #6352
Anonimo
OspiteOggi siamo andati al Monte Campaccio per ripetere Ferro da Stiro, invece abbiamo trovato una nuova linea chiodata tra Ferro da Stiro e Trazioni,5 tiri con gli ultimi 2 placcosi, difficolt? direi sul 6a ( ma io odio la placca quindi faccio poco testo ,potrei anche sbagliarmi), nessuno sa qualcosa ?
20 Luglio 2009 alle 22:24 #6354Anonimo
OspiteDovrebbe essere una nuova via tracciata e poi chiodata (credo dall’alto) da alcuni massesi (credo Paolo Cosseddu & c.) ma non so dirti di pi?. Da quello che mi hanno detto le difficolt? non dovrebbero scostarsi dalle altre due vie vicine e, aggiungo io, anche il tipo di arrampicata. La parete ? piuttosto omogenea, appoggiata in basso e poi via via pi? verticale e pi? difficile. Credo che 6a sia corretta come valutazione (io non l’ho ancora provata), ed ? pi? o meno quello che si aspettavano gli apritori.
Ciao Franco19 Agosto 2009 alle 05:09 #6521Anonimo
OspiteOggi sono stato al Campaccio a ripetere la via "Trazioni" con una persona che conosce l’apritore della nuova via in questione e me ne ha confermato l’esistenza (anzi lui l’ha gi? ripetuta). Le difficolt? dovrebbero essere quelle gi? dette; nel complesso la via pare si candidi ad essere la pi? facile attualmente presente sulla parete.
25 Settembre 2010 alle 08:37 #9891Anonimo
OspiteUn saluto a tutti i frequentatori del forum, a cui mi sono appena iscritto.
Confermo quanto scritto sia da aik che da davec. Il chiodatore della via ? Paolo Cosseddu, con il quale ho scalato spesso. Abbiamo ripetuto pi? di una volta assieme la via, che ? stata chiamata Lilly (il nome del simpatico cagnolino di alcuni amici comuni). La via, prevalentemente di aderenza, come le vicine Trazioni e Chi leva il vino dai fiaschi, ha sostanzialmente lo stesso livello di difficolt?. La efficace chiodatura, le robuste soste tutte con anelli di calata ed il materiale nuovo la rendono molto godibile.29 Settembre 2010 alle 02:17 #9914Anonimo
OspiteSe ho capito bene la nuova Via parte a SX di Trazioni (Faccia a Monte).
Potete darmi indicazioni pi? precise sul punto di attacco della via in questione.
Ciao29 Settembre 2010 alle 17:28 #9916alberto
Partecipanterac scritto:
Se ho capito bene la nuova Via parte a SX di Trazioni (Faccia a Monte).
Potete darmi indicazioni pi? precise sul punto di attacco della via in questione.
Ciaoattacco evidente sotto l’enorme seracco. Attenzione alle scariche di ghiaccio!:P
29 Settembre 2010 alle 20:09 #9920Anonimo
OspiteHA HA HA :laugh:
se c’? ghiaccio mi ricorde? di portare ramponi & piccozza :laugh:29 Settembre 2010 alle 22:16 #9925Anonimo
Ospitebonatti scritto:
rac scritto:
[quote]Se ho capito bene la nuova Via parte a SX di Trazioni (Faccia a Monte).
Potete darmi indicazioni pi? precise sul punto di attacco della via in questione.
Ciaoattacco evidente sotto l’enorme seracco. Attenzione alle scariche di ghiaccio!:P[/quote]
Cos’?, la Nord del Lyskamm….paccio ??? :laugh:
19 Ottobre 2010 alle 19:13 #10188Anonimo
Ospitesanto scritto:
Un saluto a tutti i frequentatori del forum, a cui mi sono appena iscritto.
Confermo quanto scritto sia da aik che da davec. Il chiodatore della via ? Paolo Cosseddu, con il quale ho scalato spesso. Abbiamo ripetuto pi? di una volta assieme la via, che ? stata chiamata Lilly (il nome del simpatico cagnolino di alcuni amici comuni). La via, prevalentemente di aderenza, come le vicine Trazioni e Chi leva il vino dai fiaschi, ha sostanzialmente lo stesso livello di difficolt?. La efficace chiodatura, le robuste soste tutte con anelli di calata ed il materiale nuovo la rendono molto godibile.Hey Santo,ma alla destra di Philadelphia(Vigiani)ci st? n’altra Via…di Franceschini,visto che conosci bene il posto,mi sapresti dire qualcosa?? ;)
20 Ottobre 2010 alle 02:56 #10189Anonimo
Ospiteplinio scritto:
santo scritto:
[quote]Un saluto a tutti i frequentatori del forum, a cui mi sono appena iscritto.
Confermo quanto scritto sia da aik che da davec. Il chiodatore della via ? Paolo Cosseddu, con il quale ho scalato spesso. Abbiamo ripetuto pi? di una volta assieme la via, che ? stata chiamata Lilly (il nome del simpatico cagnolino di alcuni amici comuni). La via, prevalentemente di aderenza, come le vicine Trazioni e Chi leva il vino dai fiaschi, ha sostanzialmente lo stesso livello di difficolt?. La efficace chiodatura, le robuste soste tutte con anelli di calata ed il materiale nuovo la rendono molto godibile.Hey Santo,ma alla destra di Philadelphia(Vigiani)ci st? n’altra Via…di Franceschini,visto che conosci bene il posto,mi sapresti dire qualcosa?? ;)[/quote]Ripetuta oggi la sconosciuta via di Franceschini/Recchia"SCORZAUSEI" 150m diff.5c/6a..portare qualche cordino,e friends medi/ la via attacca subito alla destra di Philadelphia/arrampicata su placca e dita/ soste attrezzate per calate.
20 Ottobre 2010 alle 06:27 #10190Anonimo
Ospiteplinio scritto:
plinio scritto:
[quote]santo scritto:
[quote]Un saluto a tutti i frequentatori del forum, a cui mi sono appena iscritto.
Confermo quanto scritto sia da aik che da davec. Il chiodatore della via ? Paolo Cosseddu, con il quale ho scalato spesso. Abbiamo ripetuto pi? di una volta assieme la via, che ? stata chiamata Lilly (il nome del simpatico cagnolino di alcuni amici comuni). La via, prevalentemente di aderenza, come le vicine Trazioni e Chi leva il vino dai fiaschi, ha sostanzialmente lo stesso livello di difficolt?. La efficace chiodatura, le robuste soste tutte con anelli di calata ed il materiale nuovo la rendono molto godibile.Hey Santo,ma alla destra di Philadelphia(Vigiani)ci st? n’altra Via…di Franceschini,visto che conosci bene il posto,mi sapresti dire qualcosa?? ;)[/quote]Ripetuta oggi la sconosciuta via di Franceschini/Recchia"SCORZAUSEI" 150m diff.5c/6a..portare qualche cordino,e friends medi/ la via attacca subito alla destra di Philadelphia/arrampicata su placca e dita/ soste attrezzate per calate.[/quote]
allora dovrebbe essere la pi? facile della parete…per? mi pare di capire siaS2 come protezioni?
20 Ottobre 2010 alle 07:10 #10191Anonimo
Ospitedavid73 scritto:
plinio scritto:
[quote]plinio scritto:
[quote]santo scritto:
[quote]Un saluto a tutti i frequentatori del forum, a cui mi sono appena iscritto.
Confermo quanto scritto sia da aik che da davec. Il chiodatore della via ? Paolo Cosseddu, con il quale ho scalato spesso. Abbiamo ripetuto pi? di una volta assieme la via, che ? stata chiamata Lilly (il nome del simpatico cagnolino di alcuni amici comuni). La via, prevalentemente di aderenza, come le vicine Trazioni e Chi leva il vino dai fiaschi, ha sostanzialmente lo stesso livello di difficolt?. La efficace chiodatura, le robuste soste tutte con anelli di calata ed il materiale nuovo la rendono molto godibile.Hey Santo,ma alla destra di Philadelphia(Vigiani)ci st? n’altra Via…di Franceschini,visto che conosci bene il posto,mi sapresti dire qualcosa?? ;)[/quote]Ripetuta oggi la sconosciuta via di Franceschini/Recchia"SCORZAUSEI" 150m diff.5c/6a..portare qualche cordino,e friends medi/ la via attacca subito alla destra di Philadelphia/arrampicata su placca e dita/ soste attrezzate per calate.[/quote]
allora dovrebbe essere la pi? facile della parete…per? mi pare di capire siaS2 come protezioni?[/quote]pu? darsi che sia come dici tu,io ho ripetutto solo Philadelphia,e non saprei,per? insomma…non ? un troiaio st? vietta:lol: ;)
20 Ottobre 2010 alle 07:33 #10193Anonimo
OspiteCiao Plinio. Non aveva ancora visto questa via a destra di Philadelfia. Vedr? di andarci quanto prima e poi raffronteremo le nostre opinioni.
10 Maggio 2011 alle 01:26 #11100Anonimo
OspiteStamnai con Diego abbiamo ripetuto Scorzausei 6a/5c obb. al Monte CAmpaccio, la via ci ? piaciuta molto anche perch? le difficolt? sono quelle ideali per noi, la valutazione S2 ci ? parsa veritiera, in alcuni punti infatti la chiodatura non ? proprio da falesia…gli ultimi due tiri sono veramente belli, noi abbiamo trovato pi? ostico il tettino di uscita del 4 tiro di 5c che il passaggio del terzo tiro di 6a (forse perch? meglio protetto:blush: ). Per noi era la prima via su questa parete dove la roccia ? veramente bella e salda, e dove l’ambiente comunque tuttosommato nonostante le cave non ? poi cos? male.
secondo tiro:
terzo tiro:
quarto tiro
10 Maggio 2011 alle 03:41 #11104guido
Partecipantebravi ragazzi! questa ? quella pi? a sx che taglia una vecchia via di cava?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.