Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › monte contrario via dei chiavaresi- bastrenta
- Questo topic ha 67 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 9 mesi fa da
derrick.
-
AutorePost
-
15 Settembre 2009 alle 22:41 #6797
Anonimo
OspiteHai perfettamente ragione!
16 Settembre 2009 alle 02:41 #6801guido
Partecipanteah quindi non sono l’unico che parte solitamente alle 4.30/5.30 per arrivare all’attacco della gita x le 6/6.30…:P
no a parte tutto, avete fatto bene…la giornata non era il max. e pensare che avevi anche delle indicazioni per arrivarci, spesso non ho nemmeno quelle ed a volte sono imprecazioni e non solo per riuscire ad uscirne ed a volte avere una relazione pu? non essere sufficiente come appunto hai potuto constatare..dai, almeno cos? avete una buona ragione per tornare…bravi lo stesso, bisogna saper rinunciare..B)
e la volta prox partite presto :laugh:ciao
30 Agosto 2010 alle 21:51 #9653Anonimo
OspiteRipetuta ieri 29/08/2010 la Bastrenta con il valido Davec77. Nel complesso ci ? piaciuta e seguendo la relazione qui pubblicata abbiamo trovato bene la via che cmq ? logica.
I gradi mi sono sembrati un po eccessivi, solo un passo nel diedro finale arriva al V, il resto ? max IV+.
Complimenti al mio socio che si ? tirato i tiri pi? duri. Lascio a lui le foto e i dettagli.30 Agosto 2010 alle 22:45 #9655Anonimo
OspiteE’ stata una bella giornata in montagna. Peccato per le nubi che ci hanno avvolto molto presto, gi? al secondo tiro…
La via ? bella, certo la roccia ? quello che ?, ci vuole un minimo di esperienza su certi terreni, per? qualche bel passaggio di roccia pi? solida c’?. Viceversa, in altri tratti ? molto difficile non tirare gi? niente…Note varie.
Al quinto tiro ? meglio non farsi fuorviare dal chiodo con maillon sul terrazzino a dx, bisogna tirare dritti (io ho integrato con un chiodo) e si trova pi? avanti la sosta su 2 chiodi.
Mi ha un po’ sorpreso il diedro finale, che ha un passaggino pi? liscio e tecnico di quanto pensassi, e con il chiodo gi? sotto. Io ho integrato con un altro chiodo (poi levato) su una buona fessura a sx.
L’avvicinamento dal Passo delle Pecore si trova bene ma ? delicato, soprattutto l’ultimo tratto prima del primo fix (dove poi ci si pu? legare): I-II grado ripido con parecchio paleo e rocce friabili.Alcune foto qui:
http://picasaweb.google.it/david.carriero/MonteContrarioPareteSudovestViaBastrenta#30 Agosto 2010 alle 23:08 #9656Tronc
PartecipanteBelle foto, complimenti!
31 Agosto 2010 alle 00:20 #9659Anonimo
OspiteGrazie..
Che commento insolito per Tronc, sar? che con gli anni sta diventando buono?:laugh:3 Settembre 2010 alle 07:11 #9678guido
Partecipantee bravo dave…ti tieni in forma, eh?? B)
27 Luglio 2012 alle 23:41 #15591Anonimo
OspiteSalve genteee, ieri con il Biffi dopo un gradevole bivacco sotto il passo delle pecore, ci siamo fatti questa bella via… il Biffi illustrer? i dettagli e inserir? una bella carellata di foto…ciao e buona estate a tutto il forum.
28 Luglio 2012 alle 01:32 #15593fabrizio
Amministratore del forumCiao Anto, ho saputo subito la sera la notizia da Ale, complimenti davvero per bella salita, aspettiamo una bella relazione!:woohoo:
28 Luglio 2012 alle 18:31 #15595alebiffi86
PartecipanteEccomi! Dunque,mercoled? sera con Anto ci siamo incontrati in val serenaia dopo cena e alla luce delle frontali siamo saliti fino ad una piazzola boscosa poco sotto il passo delle pecore; molto suggestive le immagini delle cave di notte illuminate dalla spettrale luce bianca di un faro a led.
Giunti al punto prescelto per il nostro bivacco abbiamo montato un piccolo campo costituito da un paio di sacchi a pelo,materassini e un fornelletto a gas; poco dopo quando ci siamo ritrovati a dormire per terra,scomodi,al freddo,all’umido e con un vento pazzesco ho raggiunto una piccola realizzazione e l’ho comunicata ad Anto :"Anto,sai una cosa?" e lui "dimmi.." – " che sport da stronzi l’alpinismo!" e su questa frase lui ha riso tutta la notte :P .
Alla fine invece siamo riusciti a dormire anche discretamente,poi sveglia alle 6,00,colazione e partiamo alla volta della Bastrenta.
Sulla via non mi dilungher? eccessivamente in quanto gi? ampiamente relazionata per? dir? un paio di impressioni: innanzitutto ci ? piaciuta davvero molto,sia per l’ambiente che ? selvaggio e maestoso come pochi sia per l’arrampicata che spesso ? bella e atletica; ovviamente siamo alla sud del contrario per cui la roccia ? quello che ?,anche se nel complesso meno peggio di altre vie; tuttosommato infatti l’unico tiro veramente pericoloso secondo me ? il secondo (arrivato alla sosta mi sono reso conto che avevamo avuto per tutto il tiro delle lame enormi sopra la testa pronte a partire da un momento all’altro..:unsure: :S ).
Altro punto a favore della via ? che (per fortuna)? rimasta interamente la vecchia chiodatura per cui c’? il gusto di integrare e cercarsi l’itinerario vivendo un esperienza alpinistica vera.
In oltre nonostante il grado basso (anche se a nostro avviso qualche passo di quinto si trova)c’? sempre verticalit? ed esposizione (con la valle degli alberghi proprio sotto i piedi!).
La via ? sempre abbastanza evidente a parte in un punto dove si pu? sbagliare: dalla sosta di partenza del quinto tiro si sale dapprima dritti,poi trovando placche pi? compatte viene voglia di traversare a destra verso un chiodo con maillon,in grande esposizione ma poi occorre ritraversare a sinistra (tutto sprotetto)e riguadagnare praticamente la verticale della sosta; secondo me il maillon ? fuorviante e forse converrebbe andare dritti da subito e forzare (per modo di dire..)il passo di placca evitando cos? il pericoloso traverso.
Dopo questo tratto diventa di nuovo difficile sbagliare in quanto si segue un sistema di piccoli diedri molto belli e atletici (a parte quello di uscita che ? piuttosto tecnico).
Devo fare i miei complimenti ad Anto per aver tirato i tratti pi? impegnativi della via tra i quali il traverso sopra citato (a parte il maillon non c’era veramente nulla e l? il vuoto si sentiva!)e il diedro di uscita; insomma ? stata veramente una splendida avventura con tutti gli ingredienti che ci vogliono, un saluto ad Anto e a tutto il forum.
Per le foto abbiate pazienza,le metter? stasera ma saranno davvero molte!28 Luglio 2012 alle 19:00 #15596alebiffi86
PartecipanteIn tanto ne metto un paio:
Anto con la frontale
La cava:
Il bivacco:
Anto sul traverso per raggiungere la selletta di attacco della via:
Il primo tiro e la parete sud in tutta la sua imponenza:
Anto sul secondo tiro:
Anto sul diedro del terzo tiro:
Bella immagine della parete:
Anto sull’aereo terrazzino della quarta sosta:
La bella fessura del quarto tiro:
Anto sul quinto tiro:
Il traverso:
L’inizio dei diedri:
Passaggio di quinto:
Anto sul bel diedro di uscita:
Primo piano:
La nebbia avvolge il contrario:
28 Luglio 2012 alle 20:46 #15598Anonimo
Ospite..e bravi che bella avventura!!!!
Anto ultimamente tra feste in spiaggia da dj e bivacchi notturni ti stai dando alla pazza gioia!!!!! Altro che quarantanni!!!!!!!!!!!!!;)28 Luglio 2012 alle 22:18 #15599guido
Partecipantespettacolare! da tempo sapevo di questa vostra organizzazione…
bene!!! grande lavoro!B)29 Luglio 2012 alle 00:26 #15600Anonimo
OspiteComplimenti per la scalata e per come l’avete organizzata con tanto di "campo base". Bello anche il reportage fotografico. Ho riconosciuto il chiodo che lasciai qualche anno fa al passaggio di V. (Utilizzabile solo con cordino possibilmente kevlar perch? lo battei gi? un p? troppo). Il chiodo del bel diedrino finale penso che sia l? ormai da almeno 25 anni ma rimane sempre una buona protezione.
Un saluto29 Luglio 2012 alle 07:09 #15602Anonimo
OspiteComplimenti sinceri per la salita! ? una parete che mi ha sempre affascinato, e lo "stile" con cui l’avete affrontata (bivacco) ? una cosa che apprezzo molto.
E vista l’esposizione ? bene farla di mattina….
quanto tempo avete impiegato circa? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.