Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › monte contrario – via dei chiavaresi
- Questo topic ha 42 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 4 mesi fa da
Fabrizio.
-
AutorePost
-
6 Gennaio 2009 alle 04:33 #3982
Anonimo
OspiteTutto bellissimo…
:)6 Gennaio 2009 alle 07:34 #3987Guido
Partecipanteciao david.
grande salita!!!! :woohoo: da tempo me la citavi…..6 Gennaio 2009 alle 19:09 #3991Anonimo
Ospitecomplimenti ai due David, come sempre ma questa volta forse anche di pi?; una domanda, le maggiori difficolt? dal vostro punto di vista giudicate di averle trovate in salita o in discesa per la cresta Est?
bravi di nuovo
Alfredo6 Gennaio 2009 alle 21:05 #4001Anonimo
OspiteCiao Alfredo, alla tua domanda non ? facile rispondere, la salita non ? stata banale ma neanche estrema, invece la discesa nonstante sia relativamente breve ci ha un po’ messo sotto pressione perch? era tardi e c’erano alcune incertezze: il primo tratto di cresta est da fare in disarrampicata non era tranquillissimo (? servito un tiro di corda da 60 m) e soprattutto non sapevamo se avremmo trovato la sosta, o se avremmo dovuto integrarla in caso di necessit? (come poi ? stato). Inoltre a fine calata vedendo che non eravamo fuori dal difficile abbiamo dovuto ancora fare altre manovre, e poi io ho sempre paura del recupero corde con le doppie lunghe…
Comunque scendere dal Contrario non ? banale da nessuna parte, direi che da questo punto di vista ? la vetta pi? ostica in Apuane insieme all’Alto di Sella (che non ho mai neanche salito).7 Gennaio 2009 alle 00:03 #4012Guido
Partecipantealto di sella? beh, per quello c’? la prossima estate…e lo si fa 100% :woohoo:
7 Gennaio 2009 alle 00:45 #4018Anonimo
OspiteGrazie a tutti per i complimenti, in effetti la giornata ? stata veramente "unica".
7 Gennaio 2009 alle 06:05 #4034Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Comunque scendere dal Contrario non ? banale da nessuna parte, direi che da questo punto di vista ? la vetta pi? ostica in Apuane insieme all’Alto di Sella (che non ho mai neanche salito).
Ciao, non posso fare paragoni Sella-Contrario in inverno perch? non sono mai salita sul Contrario, per? vedendo la vostra bravure e vedendo le condizioni di innevamento e di freddo di quest’anno, vi suggerisco assolutamente di salire il canale Sarperi al Sella (ma forse l’avete gi? fatto!). E’ un po’ esposto a est ma con questo freddo…
Le difficolt? non sono estreme e la salita ? di grandissima soffisfazione per l’ambiente isolato e selvaggio, io la consiglio con tutto il cuore. Temevo il Sella proprio per la discesa, come accenna Davec77, ma vi scrivo queste righe proprio per invogliarvi a considerarla e ad andare a divertirvi.
Noi siamo scesi dal versante sud facendo il primo tratto della via normale che passa sotto la vetta (delicato per neve brutta l’anno scorso) poi abbiamo continuato a scendere in tutto relax su un pendio nevoso sino alla strada di cava e siamo tornati al passo Sella attraverso la galleria (cancello chiuso ma si passa).7 Gennaio 2009 alle 07:30 #4040Guido
Partecipantesolo una cosa, la "sbarra mancante" del cancello della galleria di cava sotto il macina ? stata rimessa (a novembre era cos?, le altre volte negli anni passati si passava comodamente, si vede che qualcuno ha fatto dei danni :angry: ), quindi bisogna passare sotto il cancello..(ci sono 25 cm c. di spazio), e con la neve ci sar? da scavare. non ho idea di quanta neve ci possa essere ma tenete a mente questa cosa. ciao ;)
7 Gennaio 2009 alle 08:30 #4042Anonimo
OspiteGrazie a piki per il consiglio, in effetti il Canal Sarperi al Sella mi manca, mi piacerebbe molto farlo e quest’anno le cose stanno andando per il verso giusto, chiss? che non si riesca entro la stagione (deve rimanere freddo per?! Non so se le temperature degli ultimi giorni si ripeteranno spesso).
Tuttavia ad essere proprio pignoli io come vetta difficile da scendere (d’inverno si intende) intendevo proprio l’Alto di Sella e non il Monte Sella, dal quale comunque si dovrebbe poter scendere abbastanza facilmente, mal che vada, anche verso la Focola del Vento e Resceto.
L’Alto di Sella propriamente detto mi sembra pi? difficile, perch? se si arriva in cima (sulla guida Girolami-Perna mi pare vengano citate 2 opzioni intorno all’AD, dalle Cave Cruze e da Arnetola) mi sa che l’unica ? traversare tutta la cresta fino appunto al Monte Sella principale… e la cosa non credo sia semplice in inverno!
Parlo solo per ipotesi visto che l’Alto non l’ho mai salito neanche d’estate (ci abbiam provato quest’anno ma invano). Chi ? pi? esperto di me ? invitato a dire la sua… ma siamo un po’ OT ;)7 Gennaio 2009 alle 08:43 #4043Anonimo
OspiteAh, per Guido, grazie dell’informazione sul cancello della galleria sotto il Macina, che credo sia di interesse generale. Un po’ di anni fa ci rimasi bloccato anch’io… se non c’? neve si riesce a bypassare la galleria scavalcando la cresta (e ravanando un po’ su terreno apuano tipico), ma con neve e ghiaccio non so. Rimane sempre la normale da Passo Sella che in invernale ? data PD+ (non proprio una passeggiata, soprattutto in discesa).
7 Gennaio 2009 alle 17:41 #4047Anonimo
Ospitesono OT, ma visto cher se ne parla: il cancello, se ben ricordo, ? dentro la galleria, quindi non c’? neve, al pi? un po’ di ghiaccio. effettivamente noi passammo sotto, quindi: occhio alle panze!
Concordo per la differenza sella – Alto di sella. Mai fatta la traversata dell’alto di sella in inverno. Del resto, non mi sono documentato, ma non mi pare ci siano vie di accesso facili all’alto di sella in inverno.
7 Gennaio 2009 alle 21:41 #4064Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
Rimane sempre la normale da Passo Sella che in invernale ? data PD+ (non proprio una passeggiata, soprattutto in discesa).
…continuando OT… vero che la normale al Sella ? PD+ ma noi ne eravamo molto intimoriti (ci spaventava pi? quella della salita per il Sarperi) soprattutto l’idea di non identificarla in inverno, di non capire bene, dall’alto, dove prendere i pendii e come evitare i dirupi. (Se non l’hai mai fatta in salita per esempio…) E in effetti quando sei in cima l’idea di scandere quei ripidi e aperti pendii ghiacciati non alletta e nemmeno ? facile intuire bene dove andare (almeno per noi, si intende), proprio per quello ci siamo guardati sul versante sud e, avendo identificato un percorso che ci sembrava comodo, di l? abbiamo deciso di scendere.
Vero, noi sotto la sbarra, senza zaino nessun problema!7 Gennaio 2009 alle 22:13 #4065Anonimo
OspiteE in effetti quando sei in cima l’idea di scendere quei ripidi e aperti pendii ghiacciati non alletta
Immagino…!
Grazie ancora una volta per le utili dritte e i mini-racconti che spesso ci elargite! A questo servono i forum :)7 Gennaio 2009 alle 22:36 #4069Guido
Partecipanteecco questa ? la galleria come si presentava nel novembre 2008, la sbarra che si potrebbe togliere era bloccata, cos? siamo passati sotto..ma con la neve non so com’?..;)
Attachments:8 Gennaio 2009 alle 01:38 #4075Anonimo
Ospiteguido scritto:
[quote]ecco questa ? la galleria come si presentava nel novembre 2008, la sbarra che si potrebbe togliere era bloccata, cos? siamo passati sotto..ma con la neve non so com’?..;)…si passa sopra!!!:P
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.