Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Nada Mas Viajes – Contrario
- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 11 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
18 Giugno 2018 alle 15:29 #27188
Nico
PartecipanteItinerario ripetuto sabato con Edo e Lorenzo.
Via breve ma di tutto rispetto; a me è piaciuta molto.La relazione presente sul sito di Pianeta Sport è buona e dettagliata RELAZIONE
Alcune impressioni:
la roccia è buona lungo i primi tre tiri dopodichè peggiora nel quarto (placche di marmo cotto e sfogliato) e diventa parecchio rotta nel sesto (ed ultimo) tiro. Nel complesso, comunque, tralasciando l’ultimo tiro di uscita, non la reputo pericolosa.
Ad impensierirmi un po di più è invece lo stato della chiodatura (spit da 8 mm messi a mano) ed in particolare quella del secondo tiro:
Effettuato il traverso sotto la fascia di tetti sono arrivato ai piedi del passo chiave gradato VII° dove, purtroppo, era presente una bella colata d’acqua. in quel tratto non è possibile proteggersi e bisogna affidarsi ai due spit presenti… il problema è che sono posizionati in un tratto di parete dove cola parecchia acqua e da più di 20 anni se ne stanno li immersi a prendersela tutta… essendo spit messi a mano non si può sapere lo stato della bussolina interna alla roccia quindi è probabile che siano sempre ottimi come è probabile che siano completamente marci.
Io non mi sono fidato ad effettuare il passo per paura di una possibile caduta (dato che dovevo anche muovermi nel bagnato) ed ho azzerato.
Al di sopra della placchetta si entra in un diedro dove sono presenti due vecchi chiodi a U che, neppure a farla apposta, mi sono rimasti in mano entrambi. Li ho comunque ribattuti a dovere e mi sono tranquillamente protetto con due friends.
La sosta, poi, è su due spit con piastina bianca in alluminio quindi, anche qua, non siamo sicuri al 100%. Ho tentato di rinforzarla con due chiodi ma: uno era sotto ai piedi e l’altro era di dubbia tenuta (mentre lo piantavo allargava la fessura….).Per quanto riguarda la gradazione, escludendo il passo duro del secondo tiro che non ho effettuato, mi sento di dire che è un po larghina;
Bella via! complimenti a Giancarlo e Oreste! ;)
18 Giugno 2018 alle 15:42 #27189Nico
PartecipanteIl diedro del secondo tiro:
Il bellissimo diedro del terzo tiro:
La partenza del quarto tiro:
18 Giugno 2018 alle 17:05 #27190alberto
Partecipantesempre superlativo l’ambiente della parete S.O. del Contrario.
Altra via dimenticata che ho ripetuto oramai tanti anni fa. Ricordo alcuni tiri assai belli e nonostante la relativa brevità, una salita d’impegno che vale decisamente la pena di fare.Le fessure del Contrario sono expandig , un pò come quando si legge la relazione di alcune vie in artif. moderno sul Capitan: pianti un chiodo, poi pianti sopra l’altro e quello sotto viene via… :(
Del resto i chiodi a fessura, sopratutto su questo tipo di roccia e sopratutto quelli in acciaio duro, con il tempo tendono ad allentarsi. Questo per me non è un difetto della via. Lo reputo inceve un punto in più che mantiene alto l’impegno alpinistico dell’itinerario, dove non basta limitarsi alla ginnica arrampicatoria, ma occorre anche mente et martello. E comunque oggi con certi Amigos che ci sono a giro, su queste fessure il giochino è facile.I vecchi spit da 8 sopratutto quelli che hanno la piastrina in lega, sopratutto se a vederla è sbiancata :S , andrebbero certamente riviste…NO BUONO!!
Magari si potrebbe provare a svitare la vecchia piastrina e riavvitarcene un nuova in acciaio Rimane però il problema dello spit messo in un punto dove cola acqua. Ci sta che la bussola, dopo anni, non sia proprio sicura. L’acqua che ci ristagna fa marcire il metallo.18 Giugno 2018 alle 19:52 #27191alebiffi86
PartecipanteBravi!! bella via in ambiente grandioso! sono molto affezionato alla sud ovest del Contrario, mi è sempre piaciuta; anch’io vorrei andare a fare nada mas e anche effetto caramella..poi mi dicono che anche quella di Balducci (la più breve, sull’estrema sinistra della parete,viso a monte) non sia male..qualcuno l’ha fatta anche d’inverno!
19 Giugno 2018 alle 10:16 #27192alberto
Partecipantealla sinistra della parete oltre a quella di Balducci ce ne è un’altra di via. Magari….quella di Balducci l’aveva già fatta qualcun’altro…oppure sono 2 itinerari diversi…?
Misteri Apuani… B)
Magari il Beppe potrà chiarire l’arcano. Sempre che si riesca a fargli aprire la bocca :laugh:
19 Giugno 2018 alle 13:37 #27199alebiffi86
Partecipante[quote=”alberto” post=28306]alla sinistra della parete oltre a quella di Balducci ce ne è un’altra di via. Magari….quella di Balducci l’aveva già fatta qualcun’altro…oppure sono 2 itinerari diversi…?
Misteri Apuani… B)
Magari il Beppe potrà chiarire l’arcano. Sempre che si riesca a fargli aprire la bocca :laugh:[/quote]
umm..interessante..si sà qualcosa di più di questa via? dove passa?
19 Giugno 2018 alle 13:57 #27200alberto
Partecipante[quote=”alebiffi86″ post=28308][quote=”alberto” post=28306]alla sinistra della parete oltre a quella di Balducci ce ne è un’altra di via. Magari….quella di Balducci l’aveva già fatta qualcun’altro…oppure sono 2 itinerari diversi…?
Misteri Apuani… B)
Magari il Beppe potrà chiarire l’arcano. Sempre che si riesca a fargli aprire la bocca :laugh:[/quote]
umm..interessante..si sà qualcosa di più di questa via? dove passa?[/quote]
Non ne conosco i dettagli, ma la via c’è !
Questo mio amico, nonchè vecchio compagno di tante scorribande alpine, fa tante cose ma poi non pubblica.
Comunque anni fa mi disse che li aveva fatto una vietta nuova.
Magari appena lo vedo cerco di sapere qualcosa. Ma lo dovrò sicuramente torturare… :laugh: -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.