Homepage › Forum › Alpi Apuane › Mountain Bike › Neve&MTB – Pratomagno
- Questo topic ha 7 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 1 mese fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
30 Dicembre 2008 alle 18:57 #3849
Anonimo
OspiteIeri, con il gruppo solito, ho fatto la mia prima esperienza di MTB sulla neve.
Itinerario: Vallombrosa-M.Secchieta-Consuma-Vallombrosa, 25 km pi? o meno.
Innevamento di 5-10 cm a Vallombrosa, 35-40 cm nel punto pi? alto del percorso (Seccchieta, circa 1450 mt).
Neve farinosa, a tratti quasi inconsistente; la parte in salita (Vallombrosa-Secchieta) l’abbiamo fatta quasi tutta a piedi, bici in spalla o a spinta; il resto invece quasi tutto in sella. Abbiamo seguito il sentiero 00 per buona parte del percorso.
La MTB sulla neve ? molto divertente, per quanto faticosa; non sempre si riesce a pedalare, ma i tratti in leggera discesa su neve non eccessivamente alta sono veramente uno spasso; e poi l’ambiente ieri era veramente bello.
Metto qualche foto.30 Dicembre 2008 alle 21:36 #3850Daniele
Partecipantegrande Alfredo…
non ho mai provato la MTB sulla neve…ma deve essere davvero uno spettacolo… una volta devo assolutamente provare !!!
Ma ? necessario avere delle ruote particolari ?
31 Dicembre 2008 alle 01:54 #3852Anonimo
Ospiteciao Tula,
come ho gi? detto la MTB sulla neve ? veramente divertente. Non so se esistono coperture apposite, credo di s? (cos’? che non esiste, ormai), dovresti chiedere a qualche appassionato; ti posso comunque dire che noi ieri avevamo dei normali copertoni e non ci sono stati grossi problemi di equilibrio (certo, qualche ruzzolone l’abbiamo fatto!), di sicuro ci ha aiutato molto il tipo di neve incontrato.
Per provare un’esperienza del genere credo che quella zona sia ideale, ? fitta di stradelli e di vere e proprie strade forestali; le nostre Apuane invece penso siano improponibili.
Per?, visto che tu conosci bene l’appennino pistoiese, credo che dovresti trovare anche l? delle situazioni adatte.ciao,
Alfredo31 Dicembre 2008 alle 06:38 #3853Anonimo
OspiteBella roba!!! In questo periodo in cui sono mb-dipendente mi servirebbe proprio provare una cosa del genere!!! Altro che ramponi Alfre, quando si riorganizza?
31 Dicembre 2008 alle 18:10 #3857Anonimo
OspiteDalle mie esperienze in MTB sulla neve vi posso dire che non occorrono coperture particolari. E’ ovvio che non si pu? affrontare un fondo innevato con coperture slick o semislick ma le tappate classiche vanno pi? che bene. Sconsiglio l’uso di coperture per fondi fangosi (inferiori a 1.95 pollici) in quanto tendono a segnare troppo il terreno e quindi meno manovrabili. Come dice alfredoV ? determinante il tipo di neve che si incontra. Il silenzio assoluto della pedalata in montagna sulla neve ? comunque una delle esperienze da farsi sicuramente.
Copritevi bene in discesa!
31 Dicembre 2008 alle 20:51 #3858Anonimo
OspiteCon la MTB sulla neve!? :dry: ..
Pu? essere molto divertente!B) Sul pratomagno feci un giro anch’io l’anno scorso:
http://picasaweb.google.it/nofix01/PratomagnoEMonteLoroNovembre2007#
La cosa bella di quel giro fu (oltre agli spiedini..) che a causa del forte vento che spesso soffia sul Pratomagno, il crinale era abastanza sgombro di neve da parmettere abbastanza il passaggio in MTB. Uscendo dal crinale invece la neve era decisamente troppa..Alle considerazioni sui copertoni, aggiungo che i freni non a disco sulla neve (come anche un po’ col fango) sono un disastro!:( A parte che funzionano poco, ma quel che ? peggio in una sola giornata pu? consumarsi un treno di gommini!
p.s. auguri a tutti!
31 Dicembre 2008 alle 21:09 #3859Anonimo
OspiteG_G scritto:
Alle considerazioni sui copertoni, aggiungo che i freni non a disco sulla neve (come anche un po’ col fango) sono un disastro!:( A parte che funzionano poco, ma quel che ? peggio in una sola giornata pu? consumarsi un treno di gommini!
confermo quanto detto da G_G, io non ho i freni a disco e in effetti a met? giornata ero rimasto praticamente senza freni (ovvero senza gommini); regolando la tensione dei cavi in qualche modo l’ho sfangata, i compagni di gita che avevano i freni a disco invece non hanno avuto problemi
31 Dicembre 2008 alle 21:28 #3861Anonimo
OspiteFeci anch’io in quel modo, solo che l’ultimo pezzo di discesa lo feci frenando ferro contro ferro..:unsure:
E il peggio ? che perdo il pelo ma non il vizio, cio? dopo 2-3 giri di questo tipo il cerchio della ruota posteriore era talmente segnato che che qualche tempo ha cominciato ad aprirsi!:laugh: :angry: -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.