parco apuane

Homepage Forum Alpi Apuane Salvaguardia ambientale parco apuane

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #12720
    alebiffi86
    Partecipante

    Ragazzi fatevi due risate: sul sito del parco http://parcapuane.toscana.it/ nella pagina introduttiva,all’inizio,si lamentano di polemiche varie sul parco da parte di alcuni blog (facevano prima a mettere il nome del forum..); dicono che il parco funziona,che ha ricevuto dei riconoscimenti enormi e..aprite bene le orecchie: " Le cave ? per la Rete mondiale dei Geoparchi ? non sono un disvalore, cos? come per la legge regionale della Toscana, che consente l?attivit? estrattiva, esclusivamente per i materiali ornamentali. In molti Geoparchi europei e mondiali esistono cave, spesso anche di inerti e materiali industriali, cosa che ? ad esempio ? ? vietata nell?area protetta e contigua delle Apuane".

    Esclusivamente per i materiali ornamentali??? cosa che ? vietata nell’area protetta e contigua delle apuane???
    certo,forse perch? le cave infatti non hanno mai fatto parte dell’area parco (? il famoso espediente che trovarono all’epoca della realizzazione del parco per far fare ai proprietari di cava il loro porco comodo..)

    Barteletti e compagni dovrebbero vergognarsi di scrivere delle cose del genere sapendo che sono un mucchio di cazzate (e basta fare un giro alla focolaccia per dimostrarlo..)

    #12722
    alberto
    Partecipante

    ma il Sig. Bartelletti e gli altri funzionari non si sono mai fatti un giro per le cave . Hanno mai visto come anche quelle chiuse vengono lasciate? non hanno mai visto il pattume, il troiaio che viene abbandonato li a marcire .
    Evidentemente no!

    Eppure ? sotto gli occhi di tutti.

    sul fatto che il parco abbia poche risorse e 4 guardie e che non possa lui decidere sulle cave , non ne discuto. Ma io credo che il Parco abbia il dovere e il diritto di denunciare certi fatti. Di denunciare chi prima sfrutta a suo piacimento e poi se ne va lasciando tutto il pattume.
    E non solo promuovere la mortadella nostrale, per altro pi? che buona.

    #12724
    Giovanni
    Partecipante

    Concordo con entrambi: la chiusura non ? possibile, ma almeno le norme base il Parco potrebbe farle rispettare. A che cosa serve altrimenti? Per quanto riguarda le risorse economiche: non so quanto riceva ogni anno il parco ma so che spendere 40 000 euro per la recinzione a Fociomboli mi sembrano un po’ eccessivi (7000 euro di cartellonistica, che non ? ancora sul posto: o meglio c’? un cartello, ma vuoto: vedi post su Fociomboli per accertamenti). Credo che sia nostro dovere segnalare queste cose: io, tutte le volte che ho scritto al parco, non ho mai ricevuto risposta.

    Giovanni

    #12729
    Anonimo
    Ospite

    Io ho mandato qualche segnalazione al parco, alcune foto di un capanno di caccia, coi relativi tagli e danni agli alberi, lungo sentiero CAI 3 che porta sul monte Lieto dalla foce fra il gabberi e il lieto, mi hanno risposto che ? fuori parco; una segnalazione con foto di 15 fuoristrada a fociomboli, risposto che la domenica i guardia parco sono pochi in giro, ancora quando ho chiamato per la strada dal passo croce a fociomboli, mi hanno trattato come un ficcanaso rompipalle, dicendomi di rivolgermi ai carabinieri. L’ultima sul GeoParco, alla mia richiesta di spiegazioni sul reale significato del geoparco la risposta la potete leggere sul loro sito "stupide polemiche di pochi".
    Possiamo inondare la mail del parco di foto di brutture, di discariche, di strade abusive e altro? vogliamo rendere pubblico tutto questo? Se poi le cave non sono un disvalore e bisogna capire quale missione ha il parco cerchiamo di farcela spiegare.
    Sono molto arrabbiato!
    franco

    #12732
    alberto
    Partecipante

    a questi funzionari non gli frega di nulla!! questa ? la vera realt?.

    E’ inutile e ridicolo che facciano gli offesi.

    Se ne vadano in giro per le Apuane, invece di stare belli comodi sulle loro poltrone , a vedere i rifiuti che vengono abbandonati, dopo che si ? sfruttato di tutto e di pi?.
    Rifiuti per altro anche non proprio salutari!!

    bidoni, batterie, cavi elettrici, tubi di plastica, copertoni, vecchie macchine operatrici lasciate li a marcire.

    #12733
    Fabrizio
    Amministratore del forum

    aik scritto:

    Sono molto arrabbiato!
    franco

    Caro Franco mi s? che arrabbiarsi in questa societ? non basta pi?…purtroppo!!!
    Mi s? che ci dovremo inkkazzare!!! :evil:

    #12735
    Anonimo
    Ospite

    Quello che sta accadendo davanti ai nostri occhi ? vergognoso, ma in che cazzo di societ? viviamo che permette la distruzione di bellezze naturali riconosciute come patrimonio mondiale in barba a tutte le leggi esistenti per dare lavoro a un manipolo di persone e per far arricchire solo pochi elementi?
    Signori qui il problema di base ? che siamo in pochi e fegarsene delle montagne siamo in pochi ad essere incazzati, provate a fare delle belle cave che spazzano via le montagne in Trentino e vedete che casino succede, qui, purtroppo nella gente del posto non c’? rispetto verso la montagna, non c’? consapevolezza dell’unicit?, della bellezza e del potenziale turistico del territorio, la montagna viene anzi vista come un ostacolo, come la grande muraglia che divide dal mare magari da attraversare con un bel traforo cos? in 20 minuti sono tutti a guardare le vetrine a Forte dei Marmi, non c’? interesse a risolvere il problema da parte della popolazione, non c’? interesse a sviluppare il turismo perch? i primi a non crederci sono i locals, non c’? collaborazione tra il turismo della Versilia e quello della vicina montagna, c’? paura a schierarsi contro le cave perch? la maggior parte delle persone pensa che il gioco non valga la candela, la colpa ? di chi ci amministra ma anche e sopratutto di quello che ? nella testa delle popolazioni locali, non mi meraviglio affatto dell’articolo apparso sul sito del parco purtroppo per tutti questi motivi….

    #12739
    alberto
    Partecipante

    Si sono d’accordo con te ma i locali quando avranno distrutto e avvelenato (perch? questo fanno) la loro terra , la terra che li li ha generati , la terra che gli da da mangiare.

    Questi avvelenano la terra che gli da da mangiare, che li ha sfamati. Ma di questo se ne rendono conto??

    Se ne rendono conto che stanno svendendo la loro terra ai personaggi che si arricchiscono alle loro spalle e che di loro non gli frega nulla.

    Allora cosa gli lasceranno ai lori figli ai loro nipoti??
    UN BEL MUCCHIO DI PATTUME E DI DETRITI

    che gli faranno bere ai lori nipoti l’acqua inquinata dai lavori di escavazione?

    COMPLIMENTI

    #12740
    Anonimo
    Ospite

    aik scritto:

    Io ho mandato qualche segnalazione al parco, alcune foto di un capanno di caccia, coi relativi tagli e danni agli alberi, lungo sentiero CAI 3 che porta sul monte Lieto dalla foce fra il gabberi e il lieto, mi hanno risposto che ? fuori parco; una segnalazione con foto di 15 fuoristrada a fociomboli, risposto che la domenica i guardia parco sono pochi in giro,

    Oltre che amante della montagna, sono anche amante della caccia.
    Premetto che gli idioti ci sono in ogni parte del mondo ed in ogni ambiente, quindi non so minimamente che tipo sia il tizio del capanno ne che danni abbia fatto, ma cos? d’impulso mi viene da dirti che l’ultimo problema della montagna sono i cacciatori.
    Come piace a noi escursionisti/alpinisti avere l’ambiente pulito, piace anche alla maggior parte dei cacciatori…pensi che a me fa piacere se in giro trovo sacchetti e lattine? no, come non lo fa a te. Penso che alcuni cacciatori siano poco civili, come tanti altri frequentatori della montagna.
    li il problema non ? cacciaotre o alpinista, ? se uno ? una persona per bene o no.
    Per come sono io, sono il primo a volere un ambiente pulito e pieno di animali.
    In alta italia (che per come la vedo io sono avanti anni luce sotto moolti aspetti) i cacciatori sono ben visti, nel resto d’italia per l’idea che ha la gente (da ignorante che non conosce la materia) quasi c’? da vergognarsi ad esserlo.
    Ma non ho voglia di addentrarmi in questa "guerra" un’altra volta, e non ? questo il posto…
    Ti ho detto tutto questo perch? ho come avvertito la sensazione di disprezzo nei confronti del cacciatore, poi te mi dirai che ce l’hai solo con quello che ha tagliato due brocche.
    Ma non voglio espormi + di tanto perch? non so che cosa ha fatto di preciso…..

    pe quanto riguarda Fociomboli, non ci si pu? andare in macchina? lo chiedo seriamente perch? non lo so. bisognerebbe fermarsi al passo Croce?

    #12741
    Anonimo
    Ospite

    ….tempo fa inviai una mail al parco,fra l’altro complimentandomi per l’annessione delle apuane nei geoparchi,lasciando da parte alcune considerazioni
    a contro,chiedendo che iter bisogna seguire per diventarere un guardiaparco,ma non ci fu nessuna risposta.Mi sa che sia una lobby in stile massonico,
    e poi non mi dilungo…

    #12742
    Anonimo
    Ospite

    Alex scritto:

    aik scritto:
    [quote]Io ho mandato qualche segnalazione al parco, alcune foto di un capanno di caccia, coi relativi tagli e danni agli alberi, lungo sentiero CAI 3 che porta sul monte Lieto dalla foce fra il gabberi e il lieto, mi hanno risposto che ? fuori parco; una segnalazione con foto di 15 fuoristrada a fociomboli, risposto che la domenica i guardia parco sono pochi in giro,

    Oltre che amante della montagna, sono anche amante della caccia[/quote]

    Sono contrario alla caccia per motivi che vanno al di l? dell’ambiente, anche se trovare bossoli sui sentieri non mi piace e quando sono per monti coi ragazzi ne riportiamo a valle quintali. Quello che dicevo ? comunque un’altra cosa, quello che fanno certi personaggi sulle apuane ? fuori di ogni logica, prima ancora di essere fuori legge. Non so se sia vietato o meno transitare sulla strada che porta a fociomboli (una volta c’era una sbarra), ma sicuramente ? vietato parcheggiare nella torbiera, non credo sia vietato fare capanni di caccia ma quando questo si trova su un sentiero CAI ? quantomeno pericoloso, e se poi ha fatto un mezzo disbosco per avere la visuale giusta credo sia anche un abuso, non ? vietato nemmeno risistemare strade ma ci vogliono permessi e bisogna attenersi a regole ben precise, non si pu? allargare a piacere, il fatto che ci siano alpinisti che spengono le cicche nei buchi alle soste o che nascondano le lattine di birra sotto un sasso sulla vetta del pizzo delle saette mi fa incazzare allo stesso modo, ma non mi viene da scrivere al parco o inviare fotografie, solo mi viene da pensare che i deficienti ci sono in tutte le categorie di persone!
    E poi guarda che nemmeno "coltivare" agri marmiferi ? vietato dalla legge!

    #12743
    Anonimo
    Ospite

    Capito; sui bossoli e le lattine la vedo come te. Per i pochi che sparo io (pochi perch? non caccio uccelli) cerco sempre di recuperarli, riguardo ai parcheggi non intendevo nella torbiera, io faccio solo un pezzetto di strada in pi? da passo croce, ma parcheggio in quello spiazzo da cui dopo poco parte il sentiero nel bosco o se si continua la strada si arriva alla cava abbandonata sul lato nord….

    #12745
    Anonimo
    Ospite

    Non ce l’ho con i proprietari di fuoristrada, e nemmeno con proprietari di cave, ce l’ho con l’ignoranza, con l’arroganza che molti di questi personaggi hanno nei confronti degli altri, delle regole e del buon senso. Non credo nemmeno che siamo in pochi a sostenere che un altro modello di economia per le apuane ? possibile, probabilmente non siamo capaci a comunicarlo, non riusciamo ad arrivare al cuore delle persone.
    Una sera al rifugio Bonatti in val Ferret col gruppo di alpinismo giovanile, abbiamo proiettato "Cosa c’? sotto le nuvole", quel capolavoro di immagini e poesia di Alberto Grossi, beh posso dire che quello ? arrivato al cuore di moltissimi dei nostri ragazzi e anche degli altri ospiti del rifugio, le immagini della bellezza dei nostri sentieri accostate alle esplosioni e allo sbriciolamento hanno fatto pi? di mille discorsi, cartelloni, manifestazioni.
    ciao franco

    #12746
    Anonimo
    Ospite
    #12748
    alberto
    Partecipante

    pu? anche darsi che ci sia una incapacit? di comunicazione, certamente si pu? sempre fare meglio.
    Ma io sono pi? pessimista.
    Secondo me me c’? proprio una volont? a non voler far capire, a non voler capire.
    E il peggio che questa volont? viene sopratutto da coloro che sono dentro le istituzioni. Coloro che dovrebbero fare cultura del rispetto del territorio e invece fanno esattamente il contrario.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.