Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › parete sud-est monte Contrario
- Questo topic ha 20 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 6 mesi fa da
Cosimo.
-
AutorePost
-
28 Dicembre 2015 alle 00:41 #23631
Cosimo
PartecipanteOggi io e il mio compagno volevamo ripetere la Bastrenta. Fatto il primo tiro sulla cresta abbiamo deviato una 30ina di metri verso sinistra. Siamo saliti su un diedro 1ch. per 25m poi per diedrini e fessurine in verticale per 40 m circa. A questo punto abbiamo fatto un diedro con un passo 3ch. molto duro(ma volendo azzerabile) si prosegue per altri 10 m fino ad una rampa che si segue verso dx per circa 15m fino alla sosta. da qui abbiamo traversato in ascesa verso destra per rocce veramente rotte :ohmy: :ohmy: per circa 50 60 m fino ad arrivare sotto delle lame strapiombanti.Qui abbiamo deviato a dx per qualche metro e poi siamo usciti per il diedro finale della bastrenta. Inutile dire che abbiamo completamente sbagliato la via, sicuramente la bastrenta sale per lo spigolo molto più a destra di dove invece siamo saliti noi. Controllando le varie relazioni ho capito che dopo il primo tiro non dovevo traversare a sx ma continuare per fessure in verticale.
I gradi non erano banali! sapete che via ho percorso??
Non mi offendete per l’enorme cappaellata :( , ho il vizio di leggere le relazioni in maniera approssimativa, errore che non ripeterò e che mi poteva costare caro in una parete selvaggia come questa. Dopo aver capito l’errore abbiamo comunque deciso di continuare a salire seguendo qualche chiodo e i punti deboli della parete evitando placconate lisce e strapiombi, fortunatamente siamo finiti proprio sotto il diedro finale della bastrenta :). Non ho fatto alcuna foto…peccato
ciao28 Dicembre 2015 alle 00:48 #23632Cosimo
Partecipantex alebiffi86 Ciao :) nella discussione ”info effetto carammella” del 1/10/2015 hai postato una foto di un diedro! sono sicurissimo che quello è il diedro azzerabile con 3 ch. e una decina di metri più in alto si traversa verso dx sotto dei tettini per una rampa. te sei sicuro sia la via dei fiorentini?
ciao28 Dicembre 2015 alle 21:46 #23633alberto
Partecipantepotrebbe essere “Effetto Caramella”
29 Dicembre 2015 alle 19:04 #23635Cosimo
Partecipantequesta è lo schizzo che ho fatto… sarebbe interessante trovare qualche relazione o della via dei fiorentini o della via effetto caramella…almeno capisco dove sono passato.
Attachments:30 Dicembre 2015 alle 16:54 #23636alebiffi86
PartecipanteCiao! intanto complimenti..posso farti una domanda? 92 è il tuo anno di nascita? se è così mi fà davvero piacere che un giovane s’interessi a queste vie storiche! non saprei dirti se il diedro della foto che avevo postato possa essere quello della via dei fiorentini..è quello che mi domandavo anch’io..leggendo la guida Nerli mi viene da pensare che potresti aver fatto almeno qualche tiro dei fiorentini..riguardo al diedro però la guida parla di A2 (!) per cui in libera avrebbe dovuto essere parecchio duro!
30 Dicembre 2015 alle 17:17 #23637alebiffi86
Partecipanteho riletto la nerli adesso..secondo me eri sui fiorentini..infatti hai tenuto un andamento da destra verso sinistra fino al diedro (che pare proprio a metà via come da relazione)..poi da sinistra verso destra; l’unica cosa è che la fiorentini probabilmente esce più diretta..dovevi traversare un pelo meno e forse forzare un po’ in verticale (infatti si parla di un passo di V+ verso la fine)..era possibile uscire più dritti in qualche punto?
31 Dicembre 2015 alle 13:14 #23672Cosimo
Partecipantegrazie per i complimenti :),comunque si sono nato nel 92. Ascolta in una delle soste che abbiamo fatto c’era un chiodo a pressione e quando abbiamo iniziato a traversare verso destra( proprio all’inizio della traversata) sopra di noi abbiamo visto sotto a delle placche lisce leggermente strapiombanti una sosta con 2 chiodi a pressione( NON è la sosta fuorivia che ho inserito nella mia relazione, quella a ch. a pressione è molto molto più a sinistra) noi però non abbiamo minimamente pensato di andarci, sopra sembrava veramente duro. Può darsi che sia come hai detto te. Grazie per le info, io non ho la guida del nerli, o meglio ho quella del ’58 quindi non c’è ancora la via dei fiorentini. buon anno
11 Gennaio 2016 alle 14:58 #23696alberto
Partecipanteecco la relazione di EFFETTO CARAMELLA presa dalla guida “Alpi Apuane salite scelte” di Stefano Funck
primi salitori: Gian Carlo Polacci e Giorgio Ginnaccini.
la via sale il settore sinistro della parate S.O. Si raggiunge l’attacco dal Passo del Pecore come per la via Bastrenta fermandosi però 50 metri prima della sella di questa.
1) Salire una paretina di roccia gialla stratificazioni sporgenti poi dritto per rocce miste ad erba fino ad uno spit di sosta. 40 m. V°
2) Salire verso a destra verso una rampa, poi superare per diedro fessurato attraverso piccoli tetti. 40 m. V°+
3) Traversare in discesa verso destra poichi metri fino ad un pilastrino appoggiato, salire una fessura, uscirne un’attimo a destra poi a sinistra fino a prendere un diedro e per questo alla sosta. 40 m. V°
4) salire per un diedro, poi traversare a sinistra quindi direttamente e poi di nuovo a sinistra . Sosta su un pilastrino. 40 m. VI° .
5) Salire a sinistra della sosta e per placche friabili, fare attenzione, raggiungere la sosta. 40 m. IV° e III° .
6) Salire un piccolo diedro, poi a sinistra per una fessura obliqua fino alla sosta si di una cengia poichi metri sotto la cresta. 40 m. IV° e III°.12 Gennaio 2016 alle 15:59 #23697Anonimo
OspiteCiao e complimenti per la salita!
Così leggendo la tua relazione mi viene da dire che hai ripetuto la via Günther Messner, meglio conosciuta come via dei fiorentini… Mi raccontava Leandro Benincasi, uno degli apritori, che dopo il primo tiro della Bastrenta si sale per una serie di diedri, uno con un passo in artificiale, fino ad uscire, dopo un tiro in traverso verso destra, sul diedro finale della Bastrenta… Non ho avuto ancora occasione di ripeterla ma deve essere una bella via… Roccia a parte quella parete è fantastica, sia come panorama che come ambiente!Complimenti ancora!!!
26 Giugno 2016 alle 23:13 #24478alebiffi86
PartecipanteOggi con Davide abbiamo ripetuto la via dei Fiorentini alla sud ovest del contrario; a nostro avviso l’itinerario coincide interamente con la relazione fornita da CMalp92 (anzì,colgo l’occasione per ringraziarlo per le informazioni fornite).
Come già detto in precedenza la roccia è quello che è (un filo peggio della Bastrenta) ma la parete merita e la via in questione è forse quella che affronta la montagna in maniera più diretta ed esposta; sicuramente il traverso del quinto tiro è davvero marcio e pericoloso (non sapevo dove mettere le mani :sick: ) ma non mancano anche passaggi belli come quelli del dierdo del quarto (io da primo l’ho fatto in A1 con la staffa, Davide che seguiva l’ha risolto in libera gradandolo 6b/6b+); usciti anche noi per il bel diedro della Bastrenta (come dovrebbe essere secondo l’itinerario originale); bell’avventura completata da bivacco con tenda la sera prima nei pressi del passo delle pecore; ancora freddo al primo mattino, l’uscita in parete del sole è stata accolta con entusiasmo e non ha mai disturbato; caldo invece a scendere dalla marmifera nel pomeriggio; mi sorgono però un paio di quesiti: di che via fà parte la sosta a pressione alla fine del quarto tiro (fuori via)? come mai sull’itinerario abbiamo trovato pochi (per fortuna) fix che sembrano molto recenti? :huh:
Appena posso metto qualche bella foto..complimenti comunque al socio che si è smazzato il diedro del secondo tiro che a mio avviso rimane il tiro chiave (se si staffa il diedro del quarto); adesso mancano i carrarini!27 Giugno 2016 alle 01:34 #24489alebiffi86
Partecipante27 Giugno 2016 alle 15:13 #24491Fabrizio
Amministratore del forumProprio sabato mattina ho fatto la traversata contrario – cavallo e guardando la parete pensavo proprio alla severità e la bellezza di quella zona!
Alpinismo apuano d.o.c.g ;)27 Giugno 2016 alle 17:19 #24492Nico
PartecipanteSempre complimenti Ale!! spirito da vendere!
Coraggio, questa volta, soprattutto per la scelta di affrontare la Sud-Ovest con queste temperature! :laugh: :laugh: :laugh: scherzi a parte… continua così!!
27 Giugno 2016 alle 21:09 #24496alebiffi86
Partecipanteeh,eh,grazie ma in realtà ho fatto una discreta minchiata: sono partito in maglietta e pantaloncini (davide invece immancabilmente con il piumino :laugh: ) e fino alle 10 circa sono morto di freddo! tirava un vento notevole..poi appena è uscito il sole si stava da Dio perchè non faceva ne caldo ne freddo..risultato sono tornato a casa carbonizzato!! alla fine di caldo ne ho patito giusto un pelo a scendere dalla cresta ovest e poi sulla marmifera ma niente in confronto al freddo della mattina!
27 Giugno 2016 alle 22:00 #24497alebiffi86
Partecipantequalcuno per caso ha informazioni sullo sperone dei carrarini? la Nerli dà i Fiorentini come la più difficile ma ho sempre temuto di più i carrarini..è fattibile? roccia? difficoltà? chiodatura?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.