Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Penna di Sumbra. Spigolo Ovest
- Questo topic ha 30 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 10 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
30 Luglio 2009 alle 01:40 #6407
Anonimo
OspiteStamani con Antonello abbiamo salito lo spigolo ovest del Sumbra. L’intenzione era di ripetere la classica del f.lli Ceragioli, daviata al 2? tiro per un percorso diverso e sicuramente pi? impegnativo.
Avvicin. da Maest? del Tribbio (local. sopra Capanne di Careggine)x normale al Sumbra fino a ferrata Malfatti (0,40 m.). Discesa x ferrata e raggiunto lo spigolo lo abbiamo attaccato sulla dx x evidente fessura con sosta alla base (2 ch.). A 2 m. a dx sale una via con tanti vecchi spit su placche lisce.
1 L : Salire la lunga fessura non molto appigliata con attenz. alla roccia (IV+). Poi a sx per diedro camino di roccia non buona (IV). Si raggiunge la vecchia sosta a ch. arrugg. e cordini sfatti. La si supera a dx x strapiombetto (V) arrivando a comoda sosta con 3 spit uno pi? vecchio dell’altro. Circa 35 m., 4 ch.
2 L : Si sale a dx x strapiombetto (V, 1 spit) poi ad un vecchi ch. traballante. A questo punto la classica, che feci tanti anni fa, traversava pi? alta sotto gli strapiombi fino ad sosta su due vecchi ch. marci sotto un diedrino scuro. Noi abbiamo preferito traversare a dx pi? in basso x placca (1 spit esposto, V) aggirando una costola e entrando in una fessura-diedro verticale e faticosa (pass. V+, poi V, 1 spit, 1 ch., 1 cl.). Circa 30 m., roccia abbastanza buona ma da controllare nella parte alta.
3 L : x fessura strapiombante e liscia sopra la sosta con uscita a sx. (V+, VI- sostenuto, 3 spit, 3 ch. + 2 messi da noi, utilizzata 1 staffa). Circa 25 m., roccia sostanzialmente buona.
4 L : a sx per rocce non difficili ma un p? rotte (III+, 1 spit) fino a prendere solide placche (IV, 1 spit) e poco dopo alla sosta da trovare a dx in basso (1 buon ch.) 25 m.
Poi un’ottantina di m. di erbe e roccette fino alla croce di vetta.
Via breve ma interessante, impegnativa nei tiri centrali. Molto aerea nel solito solitario e affascinante ambiente del Sumbra. Panino e birra pi? che meritati. Domani alcune foto. Un saluto a tutti e in particolare a David73 a cui imprevisti di lavoro hanno impedito di essere della compagnia.
Ciao Antonello (com’? il lardo?).30 Luglio 2009 alle 02:28 #6408Anonimo
Ospitebravi ragazzacci….quest’anno ormai mi sono rassegnato a vederle in foto le vostre belle salite, comunque non vi vorrei dire ma vi sono rimaste il Pilastro Montagna e la nord del Pizzo d’uccello…….
30 Luglio 2009 alle 04:32 #6409Anonimo
OspiteGrandissimi!!! Come sempre!!
Stracomplimenti e un saluto a tutti da me e Celaf!(ma quanto ? dura vivere senza pane sciocco e… senza toscani!!! ;) :) )
30 Luglio 2009 alle 15:33 #6410alberto
PartecipanteDiego scritto:
Stamani con Antonello abbiamo salito lo spigolo ovest del Sumbra. L’intenzione era di ripetere la classica del f.lli Ceragioli, daviata al 2? tiro per un percorso diverso e sicuramente pi? impegnativo.
Avvicin. da Maest? del Tribbio (local. sopra Capanne di Careggine)x normale al Sumbra fino a ferrata Malfatti (0,40 m.). Discesa x ferrata e raggiunto lo spigolo lo abbiamo attaccato sulla dx x evidente fessura con sosta alla base (2 ch.). A 2 m. a dx sale una via con tanti vecchi spit su placche lisce.
1 L : Salire la lunga fessura non molto appigliata con attenz. alla roccia (IV+). Poi a sx per diedro camino di roccia non buona (IV). Si raggiunge la vecchia sosta a ch. arrugg. e cordini sfatti. La si supera a dx x strapiombetto (V) arrivando a comoda sosta con 3 spit uno pi? vecchio dell’altro. Circa 35 m., 4 ch.
2 L : Si sale a dx x strapiombetto (V, 1 spit) poi ad un vecchi ch. traballante. A questo punto la classica, che feci tanti anni fa, traversava pi? alta sotto gli strapiombi fino ad sosta su due vecchi ch. marci sotto un diedrino scuro. Noi abbiamo preferito traversare a dx pi? in basso x placca (1 spit esposto, V) aggirando una costola e entrando in una fessura-diedro verticale e faticosa (pass. V+, poi V, 1 spit, 1 ch., 1 cl.). Circa 30 m., roccia abbastanza buona ma da controllare nella parte alta.
3 L : x fessura strapiombante e liscia sopra la sosta con uscita a sx. (V+, VI- sostenuto, 3 spit, 3 ch. + 2 messi da noi, utilizzata 1 staffa). Circa 25 m., roccia sostanzialmente buona.
4 L : a sx per rocce non difficili ma un p? rotte (III+, 1 spit) fino a prendere solide placche (IV, 1 spit) e poco dopo alla sosta da trovare a dx in basso (1 buon ch.) 25 m.
Poi un’ottantina di m. di erbe e roccette fino alla croce di vetta.
Via breve ma interessante, impegnativa nei tiri centrali. Molto aerea nel solito solitario e affascinante ambiente del Sumbra. Panino e birra pi? che meritati. Domani alcune foto. Un saluto a tutti e in particolare a David73 a cui imprevisti di lavoro hanno impedito di essere della compagnia.
Ciao Antonello (com’? il lardo?).Tanto per essere precisi.
Al 3 tiro dici di avere utilizzato una staffa , quindi almeno un passo in artif. l’hai fatto!!??
Poi dichiari libera di V+ e VI- sostenuti.Forse ? pi? giusto dire V+/VI- ed A1.
30 Luglio 2009 alle 15:59 #6411Anonimo
OspiteDicendo che abbiamo utilizzato la staffa era scontato che abbiamo fatto dell’A1…comunque, ? vero, per la precisione ? giusto definire le difficolt? V+/VI-/A1.
30 Luglio 2009 alle 17:30 #6412alberto
PartecipanteDiego scritto:
Dicendo che abbiamo utilizzato la staffa era scontato che abbiamo fatto dell’A1…comunque, ? vero, per la precisione ? giusto definire le difficolt? V+/VI-/A1.
Non ? scontato perch? io, un p? a caso, ho detto A1 per? potrebbe essere anche A2 oppure A3, ect. Ed ancora potrebbe essere artif. su chiodi in posto oppure da chiodare ed ancora su nut, su friend.
Quindi non ? affatto scontato.
E’ un p? come coloro che aprono le vie con passi e tratti in artificiale e poi danno la relazione con la sola valutazione in libera perch? ripetendola sono passati in libera.
Non ? scontato perch? sui apri in artif. va relazionato, va dichiarato poi si da anche la successiva valutazione in libera.30 Luglio 2009 alle 20:25 #6413Anonimo
Ospitedavid73 scritto:
bravi ragazzacci….quest’anno ormai mi sono rassegnato a vederle in foto le vostre belle salite
David, da sabato io sono in ferie… basta che riesci a liberarti anche solo 1 giorno e ci mettiamo d’accordo per fare qualcosa di serio ;) (tipo questa via o altre gi? fatte dagli altri due "ingordi")
30 Luglio 2009 alle 20:31 #6414Anonimo
OspiteUn paio di domande: ma come mai non avete fatto la classica vera e propria?
E l’attacco della classica, non era subito a sinistra della base spigolo? Dici che avete attaccato a destra…
(chiaramente ? probabile che mi ricordi male io).30 Luglio 2009 alle 20:38 #6415warthog
PartecipanteLa via da quel che ricordo aveva un tratto sul 5+/6a non obbligatorio nella variante, dove per? ricordavo una chiodatura relativamente ravvicinata, mista a fix e chiodi. Parliamo della stessa cosa?
La variante basale sulle placche mi era piaciuta molto, diff. sul 6a/6a+ su roccia davvero bellissima, con un’arrampicata molto particolare a tratti di aderenza con poco per le mani. Proprio bellina!!!
30 Luglio 2009 alle 21:23 #6416Anonimo
OspiteNon abbiamo fatto la classica per via della chiodatura molto vecchia, ch. consunti, arrugginiti, traballanti e vedendo a dx sulla placca lo spit abbastanza nuovo abbiamo deciso per la variante che poi si ? rivelata pi? tosta.
Non so se l’attacco "original" sia il nostro. Di fatto vi ? una sosta a ch. (1 con anello), dunque "antica, poi sopra si vedono sia pur lunghi, 2 ch. (a fianco sono sati messi 2 pi? nuovi) per una logica e bella fessura-diedro non banale.
Come diff. direi anch’io 5c/6a e…A1, per? obbligate nel momento in cui affronti la fessura. (puoi provare dalla sosta ad andare a sx per roccette infide e riagganciarti forse alla classica ma non ? granch? come percorso). C’? uno spit poco dopo la sosta, poi uno 2 m. pi? in alto, poi ravvicinati 1 ch. e 1 spit e pi? in alto nella strozzatura a sx 1 ch e poco vicino 1 spit. Per guadagnare lo spit intermedio ho messo un ch. e uno per utilizzare la staffa (A0/A1) per superare la parte alta.30 Luglio 2009 alle 23:28 #6417warthog
Partecipanteparliamo della stessa cosa, per me era 5+/6a tutto il tiro.;) Facciamo una media che accontenti tutti: V+ e A0!
31 Luglio 2009 alle 00:12 #6418Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
david73 scritto:
[quote]bravi ragazzacci….quest’anno ormai mi sono rassegnato a vederle in foto le vostre belle saliteDavid, da sabato io sono in ferie… basta che riesci a liberarti anche solo 1 giorno e ci mettiamo d’accordo per fare qualcosa di serio ;) (tipo questa via o altre gi? fatte dagli altri due "ingordi")[/quote]
..ho perso un p? il ritmo per queste cose, quest’anno vado pi? volentieri in falesia o in vie vicine spittate da mezza giornata, magari due o tre volte alla settimana ma sempre mezza giornata, se cambio idea ti chiamo.
31 Luglio 2009 alle 01:44 #6419Anonimo
OspiteGrazie della giornata di ieri Diego.Sono impegnato in diversi tiri di V+ sugli incendi.
Comunque a breve foto in arrivo. Ciao ciao31 Luglio 2009 alle 01:49 #6420Anonimo
OspiteQualche foto.
Lo spigolo:
primo tiro:
traverso secondo tiro:
31 Luglio 2009 alle 01:51 #6421Anonimo
Ospiteuscita terzo tiro:
uscita terzo tiro:
ultimo tiro:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.