Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Procinto. Via Capanna Ceragioli-Innominata
- Questo topic ha 35 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 11 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
14 Aprile 2010 alle 07:03 #8852
Daniele
PartecipanteRiattivo il topic chiedendo un paio di informazioni su questa via : Capanna-Ceragioli
Circa 100 mt – 4 tiri con passi di 5c
Soste da attrezzare ? E’ necessario integrare con dadi o friend ?
Si esce in vetta oppure ? necessario calarsi con delle doppie ?
Qualcuno ha una relazione dettagliata o uno schizzo della via.
Grazie
14 Aprile 2010 alle 08:18 #8853alessandro
PartecipanteSe non ricordo male la via dovrebbe essere tutta a fix, comprese le soste.
Se vuoi andare in vetta ti consiglio caldamente di uscire su "Oli’ vol?", trovi la relazione su Gulliver sez. Arrampicata.
Il tiro di uscita della Ceragioli il mio compagno di cordata si rifiuto’ di farlo definendolo "un troiaio" e non potei dargli torto, cos? deviammo su Oli vol? e devo dire che anche se le difficolt? sono pi? alte della Capanna-Ceragioli vale la pena tentare.
Comunque (ubi maior minor cessat) Bonatti e’ una vera Bibbia in proposito.;)
Ciao
AleP.S: Ho trovato questo link di un forum : http://www.quotazero.com/forum/viewtopic.php?t=5900&sid=cae988f552f3ac67ac171cbc45822414
e credo che il topic sia stato scritto da un utente di Alpi Apuane14 Aprile 2010 alle 17:17 #8854alberto
PartecipanteTula82 scritto:
Riattivo il topic chiedendo un paio di informazioni su questa via : Capanna-Ceragioli
Circa 100 mt – 4 tiri con passi di 5c
Soste da attrezzare ? E’ necessario integrare con dadi o friend ?
Si esce in vetta oppure ? necessario calarsi con delle doppie ?
Qualcuno ha una relazione dettagliata o uno schizzo della via.
Grazie
Come gi? ti ha risposto Ale, sulla Capanna non serve nulla di particolare, tutta attrezzata a suon resina. Poveri Ceragioli.
Se vuoi fare l’uscita originale Ceragioli-Capanna, c’? un p? d’erba ma nulla di particolare.
Se invece vuoi finire in bellezza, una volta raggiunta la cengia d’uscita , puoi salire direttamente a destra per gli ulimi tiri di "Ol? Vol? Ol? Vol?" Ol?vol? oliva Sacl? :laugh:
chiaramente salendo di difficolt?.
Per la discesa non ci sono problemi da tutte le parti scendi in doppia. Altrimenti risali il bosco per traccia evidente e in 5 minuti sei alla ferrataciao e buona scalata
14 Aprile 2010 alle 19:02 #8856Daniele
Partecipantegrazie a tutti per le informazioni !!!
Allora la Capanna-Ceragioli dalla seconda sosta, (ripiano erboso con alberello ???) prosegue verso sinistra..
E’ possibile fare la via con una corda singola da 70 ?
grazie a tutti
14 Aprile 2010 alle 20:30 #8857Alessandro Rossi
Partecipanteciao. con una da 70 a occhio unisci i due tiri e arrivi all’albero. per la capanna infili a sinistra in quel canale dove c’? pi? bosco che sasso scoperto.
per la storia ne pu? valer la pena ma per il gusto voto olivol?.
salute!14 Aprile 2010 alle 20:33 #8858alberto
Partecipante"Ol?vol? ol?vol?"…. ol?vol? oliva Sacl?. ;)
14 Aprile 2010 alle 21:06 #8861Daniele
Partecipantegrazie ancora !!!!
Via… si guarder? un po… anche se le difficolt? degli ultimi due tiri di Ol?vol? sono un po troppo per me… si vedr? B)
14 Aprile 2010 alle 21:34 #8864Alessandro Rossi
Partecipantevacci tranquillo non c’? problema ci sono gli spit
la parte alta ? bellina davvero14 Aprile 2010 alle 22:53 #8867Anonimo
OspiteComunque anche l’uscita sull’Innominata ? bella e molto protetta. Te la consiglio. Dalla S2 della Capanna Ceragioli traversi 7-8 m a destra a prendere la seconda sosta dell’Innominata. Nel primo tiro stai sulla sinistra e nel secondo stai a destra facendo il "passo del gatto" (l? trovi ancora chiodi classici).
Le difficolt? secondo me sono ben inferiori a quelle del terzo tiro di Olivol? (che ? superchiodato a resinati, vero, per? non non da farlo in A0 sistematicamente).La corda da 70 dovrebbe bastarti anche per una ritirata.
L’anno scorso ho fatto anche l’uscita classica della Capanna Ceragioli, s? niente di che, facile a parte il primo strapiombino con chiodino marcio, ma c’? da stare attenti al paleo e al fango… insomma meglio l’Innominata.
15 Aprile 2010 alle 00:46 #8872Daniele
Partecipantegrazie mille davec !!! B)
2 Maggio 2010 alle 22:24 #8961Anonimo
OspiteCiao, ieri al Procinto con alebiffi86 siamo andati al Procinto (prima volta per lui) e abbiamo fatto l’Innominata…
Io non avevo mai fatto i primi due tiri, che mi sono sembrati piuttosto sostenuti, un po’ pi? duri dei due successivi.
Per questi primi due tiri abbiamo attaccato sotto la Capanna-Ceragioli per poi seguire brevemente le roccette erbose verso destra, fino al primo di una linea di fittoni resinati di color grigio opaco, linea poi seguita fino alla seconda sosta.Ora, da quasi-neofita del Procinto, volevo fare una domanda, cos? per curiosit?: poich? quella stessa chiodatura a fittoni prosegue anche nel terzo tiro, sulla variante che credo faccia parte della cosiddetta via Antiinnominata, l’Innominata "vera" nei primi due tiri ? in realt? un’altra (e noi abbiamo in realt? seguito la "Anti") oppure ? comunque quella che abbiamo fatto noi?
Nell’ultimo tiro stavolta abbiamo fatto "l’uscita Piotti", molto bella, con traverso e placca clessidrosa. Qui abbiamo dovuto affrontare un brutto inconveniente (perdita di una lente degli occhiali da parte mia… poi fortunosamente ritrovata e rimontata a fine via) ma poi alla fine tutto bene.
Saluti alla piki e agli altri personaggi che erano aggiro sul Procinto e che poi abbiamo re-incontrato al rifugio.
3 Maggio 2010 alle 02:06 #8962Enrico
PartecipanteCiao, ci siamo visti ieri sul sentiero, all’attacco e al rifugio… :)
In quel settore della parete credo sia stata fatta un poca di confusione nel corso delle richiodature, pi? che in altre zone del Procinto. Anche con la vecchia guida alla mano non se ne esce.
Per chi fosse interessato le vie sulla parete est ieri sembravano tutte ben salibili, fatta eccezione per un paio di tiri di Crudelia, Stefania e Danza dei tendini (ovviamente la zona del muro nero).
3 Maggio 2010 alle 02:15 #8963Anonimo
OspiteEh s? ogni tanto ci si incontra, in giro per le Apuane. ;)
La domanda la facevo anche perch? nei primi due tiri di linee richiodate ne ho vista praticamente una sola, e ogni tanto spuntava qualche vecchio chiodo rugginoso. Per? avendo un po’ faticato ho avuto anche il sospetto di non essere proprio sulla giusta via, i 2 tiri mi son sembrati un bel 5c parecchio sostenuto… ma sar? sicuramente io a non essere adeguatamente allenato… :blush:3 Maggio 2010 alle 17:30 #8964alberto
Partecipantein quel settore della parete nord del Procinto chi ha richiodato ha fatto parecchia confusione mescolando diverse vie,:evil:
La via INNOMINATA attacca in cima allo zoccolo erboso sulla destra della via Capanna sotto una evidente verticale fessura -diedro chiusa da uno strapiombo, esattamente dove inizia il primo tiro della via Dolfi-Melucci che traversa a destra.
All’attacco bella clessidra con vecchio cordino.
Si sale il diedro fin sotto lo strapiombo. Da li si traversa delicatamente a sinistra, (evitando lo strapiombo)a prendere una evidente fessura, che seguitala porta alla sosta sopra lo strapiombo stesso.
I chiodi sullo strapiombo fanno parte dell’Ant’Innominata.Quindi se sul primo tiro sei andato dritto, seguendo i resinati forzando lo strapiombo, hai fatto l’Anti e non l’Innominata, certamente trovando difficolt? maggiori.
Nella vie storiche bisogna mettersi nei panni dei primi salitori che cercavano sempre di evitare le difficolt? e non avrebbero mai forzato lo strapiombo visto che si poteva facilmente evitare spostandosi di poco a sinistra.
Il problema di queste richiodature seriali ? che azzerano la possibilit? di imparare a leggere la roccia seguendo un percorso logico quindi sono alpinisticamente diseducative.La via Innominata prosegue sulla verticale per fessure andando a prendere un ‘evidente diedro che superatolo porta a un comodo terrazzo.
L’Ant’Innominata invece ? sulla destra adesso confusa con altre vie tipo Gran Soleil.3 Maggio 2010 alle 22:33 #8967Anonimo
OspiteGrazie bonatti.
Avevo il sospetto che ci fosse una situazione del genere, tanto pi? sapendo che nei due tiri alti (che avevo gi? fatto) la stessa linea di golfari scuri dovrebbe essere la Anti e NON l’Innominata.
Abbiamo in effetti seguito i golfari forzando lo strapiombo…
Per una prossima volta prover? a seguire il percorso pi? logico da te descritto (in effetti mi sembra che anche la guida Nerli dica di passare a sinistra)… magari mi porto pi? materiale per proteggere, sabato avrei avuto poca roba. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.