Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Promenade – Pania Secca
- Questo topic ha 51 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 11 mesi fa da
Fabrizio.
-
AutorePost
-
8 Settembre 2009 alle 03:37 #6716
Anonimo
OspiteCiao, vedo solo adesso, probabilmente ci sarai gi? stato, io da poco ho fatto quel giro con un amico, comunque David ti ha gi? detto tutto.
Dopo l’ultima sosta di Promenade (alla fine del breve tiro ‘rotto’), come dice David si pu? fare un tiro su roccia rotta ma facile fino a una sosta che poi ? l’ultima della via dei Nasi. Noi l? ci siamo slegati, in effetti mi sembra si prosegua piuttosto bene (cmq volendo c’? uno spit poco sopra quella sosta).
La cresta nord ? facile e divertente, trovi un anello per calarsi anche prima dell’intaglio, ma davvero non serve, poi ,stando in cresta, c’? forse un passaggio dove si deve scendere verso est ed ? bene fare attenzione. All’intaglio si scende senza alcun problema, la salita subito dopo verso la vetta ? facile ma leggermente esposta, basta fare attenzione.
Saluti27 Aprile 2010 alle 18:24 #8941Anonimo
OspiteIn realt?, Piki, non ci ero pi? stato. E ora ci riprovo.
C’? qualcuno che affacciandosi dalla finestra vede se c’? neve sui denti della Pania Secca o sulla normale?
Ciao e grazie27 Aprile 2010 alle 19:02 #8942Daniele
Partecipanteanche io ci stavo pensando proprio in questi giorni… pensavo di rifarla ( via…di completarla B) )
secondo me li ancora si trova un po di neve B)
27 Aprile 2010 alle 23:16 #8946Anonimo
OspiteCi sta che dell’umido ci sia. Neve dovresti trovarla se vuoi fare il giro salendo sulla Pania. Da Piglionico, domenica, si vedeva chiaramente l’Uomo Morto bello bianco e belle chiazze di neve sui prati che escono dal bosco per il Rif. Rossi. I denti per? non li ho visti poich? ci siamo spostati in altra zona sicuramente asciutta.
28 Aprile 2010 alle 00:48 #8949Anonimo
Ospitesiete di super aiuto come sempre!
aspetter? un altro mesetto, forse ? meglio, e intanto migro altrove.
Grazie ancora!10 Giugno 2010 alle 21:23 #9228Daniele
Partecipantepiccola domanda (so che ? molto relativa B) )
ma….dall’uscita della via alla vetta della Pania Secca… quanto tempo ci vorr? ?
12 Giugno 2010 alle 00:02 #9244Anonimo
OspiteBoh. Un’oretta direi. Tieni conto che si sale slegati. Con le scarpe adatte, per?.
14 Giugno 2010 alle 06:51 #9265Daniele
PartecipanteGrazie Celaf…
sabato abbiamo rifatto la via… e questa volta con uscita sul tiro rotto (proprio rotto :laugh: ) e proseguito per tutta la cresta fino alla vetta della Pania Secca … davvero bellissimo… altro che corda doppia :laugh:
Peccato per la nebbia che ci ha rovinato il panorama…cmq davvero un bel giro
Abbiamo proseguito fino alla calata del terzo dente, legati… e quindi per fare tutto il percorso abbiamo impiegato molto pi? tempo… quasi 2 ore.
23 Giugno 2010 alle 17:32 #9355Anonimo
OspitePer DAVID73,
Non sapendo come contattare direttamente un utente,
scrivo su questo Topic aperto da lui,
chiedendo a DAVID73 di contattarmi qui
carlo1149@interfree.it
per una richiesta.
Ciao
Grazie8 Novembre 2011 alle 06:50 #12899Anonimo
OspiteTula82 scritto:
Grazie Celaf…
sabato abbiamo rifatto la via… e questa volta con uscita sul tiro rotto (proprio rotto :laugh: ) e proseguito per tutta la cresta fino alla vetta della Pania Secca … davvero bellissimo… altro che corda doppia :laugh:
Peccato per la nebbia che ci ha rovinato il panorama…cmq davvero un bel giro
Abbiamo proseguito fino alla calata del terzo dente, legati… e quindi per fare tutto il percorso abbiamo impiegato molto pi? tempo… quasi 2 ore.
so che ? passato un bel po’ di tempo da che hai fatto la via, ma ti ricordi per caso il tempo complessivo che avete impiegato (intendo dire a fare la via + il tratto di cresta fino alla vetta)?
ciao e grazie
8 Novembre 2011 alle 16:37 #12901Fabrizio
Amministratore del forumCiao Alfredo, il 13 agosto insieme ad Alebiffi :P e Matteo abbiamo ripetuto quella via e proseguito in cresta fino alla secca e poi ridiscesi al Rif. Rossi, tanto per prendere un caff? inoltre dalla cima sentivamo il concerto lirico che in quei giorni si tiene al Rossi … sai… Alessandro ? un’appassionato…:laugh:ti ricordi vero Ale??? Mi sembra che fino in vetta, facendo una calata e rimettendo una corda per la salita dell’antecima il tempo si aggirava sulle 4 ore, sempre tenendo presente che eravamo in 3 e non in 2 e come detto da Tula sull’ultimo tiro bisogna andarci con calma perch? ? un p? rotto
Comunque un giro da fare in un’ambiente mooooolto Apuano!
Ale se hai il tempo preciso mettilo s? ;)8 Novembre 2011 alle 18:40 #12903Anonimo
Ospitefabrizio scritto:
Ciao Alfredo, il 13 agosto insieme ad Alebiffi :P e Matteo abbiamo ripetuto quella via e proseguito in cresta fino alla secca e poi ridiscesi al Rif. Rossi, tanto per prendere un caff? inoltre dalla cima sentivamo il concerto lirico che in quei giorni si tiene al Rossi … sai… Alessandro ? un’appassionato…:laugh:ti ricordi vero Ale??? Mi sembra che fino in vetta, facendo una calata e rimettendo una corda per la salita dell’antecima il tempo si aggirava sulle 4 ore, sempre tenendo presente che eravamo in 3 e non in 2 e come detto da Tula sull’ultimo tiro bisogna andarci con calma perch? ? un p? rotto
Comunque un giro da fare in un’ambiente mooooolto Apuano!
Ale se hai il tempo preciso mettilo s? ;)ok, grazie molte.
approfitto per un’altra domanda, l’attacco della via ? ben identificabile o si rischia di far confusione con quelle altre che le sono vicino? che itinerario conviene fare, dal Piglionico, per arrivare all’attacco?
grazie ancora.8 Novembre 2011 alle 18:57 #12904Fabrizio
Amministratore del forumPer arrivare all’attacco si prende la strada a sx prima di arrivare alla cappella e poi in prox di una casa si prosegue sempre a sinistra per una pietraia segnata con ometti. Una volta arrivati di fronte alla parete si scende qualche metro sempre a sx e si trova l’attacco che ? ben visibile ;) Se stasera mi ricordo ti posto qualche foto dell’attacco…
Ciao Fabrizio8 Novembre 2011 alle 20:31 #12905alberto
Partecipantefabrizio scritto:
Per arrivare all’attacco si prende la strada a dx prima di arrivare alla cappella e poi in prox di una casa si prosegue sempre a destra per una pietraia segnata con ometti. Una volta arrivati di fronte alla parete si scende qualche metro sempre a dx e si trova l’attacco che ? ben visibile ;) Se stasera mi ricordo ti posto qualche foto dell’attacco…
Ciao Fabriziola strada prima della cappellina a sinistra non a destra. Poi alla casa sempre a sinistra in direzione dela canale N.O. della Secca.
8 Novembre 2011 alle 20:41 #12906Fabrizio
Amministratore del forumPorca miseria! Stamani mi sono montato le braccia al contrario:laugh: :laugh: :laugh: si svolta sempre a sx…grazie Bonatti…correggo subito il post…non vorrei far fare casino!!! Ma come ho fatto a confondere la sx con la dx…:S Non ? un bel segno!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.