Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Punta Carina
- Questo topic ha 35 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 9 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
27 Aprile 2011 alle 06:48 #10996
Fabrizio
Amministratore del forumGrazie a Te Ale per averci accompagnato…E’ sempre un piacere stare nei posti giusti con le persone giuste!;)
27 Aprile 2011 alle 22:13 #11000Anonimo
OspiteBravi, comincia a essere il periodo buono per scalare da quelle parti (a meno che qualche simpaticone non ci voglia bruciare anche le corde).
Con Guido ? da un sacco che dobbiamo andare sulla Punta Carina, ma non siamo mai riusciti a organizzare.(OT. basta con le sterrate!!! c’? da andare in montagna! bisogna andare adesso prima che venga troppo caldo! :P )
27 Aprile 2011 alle 22:31 #11003Guido
Partecipantevedo che oramai il tempo inizia ad essere buono/propizio x certe cose…inizio a trovare un p? troppe zecche…:S
ok dave ti prometto che faccio l’ultima delle mie sabato questo poi arrivo a disposizione. direi che questa della punta carina la si pu? fare…magari salendola due volte con anche la classica…:woohoo:
bravi ragazzi!
27 Aprile 2011 alle 22:52 #11007Fabrizio
Amministratore del forumguido scritto:
vedo che oramai il tempo inizia ad essere buono/propizio x certe cose…inizio a trovare un p? troppe zecche…:S
Aspetta Guido…forse non vi abbiamo raccontato che abbiamo patito un freddo bestiale!:( ammetto che eravamo vestiti un p? "leggerini" :laugh: ma non ti dico il vento e come era fredda quella roccia…
28 Aprile 2011 alle 04:14 #11010Anonimo
Ospitecomplimenti a tutto il gruppo!!
20 Maggio 2011 alle 01:33 #11187Marco Lapi
PartecipanteAugusto (nonnomassese) mi aveva chiesto di postare queste foto nel topic, lo faccio con colpevole ritardo, lasciando poi a lui la parola…
Marco
20 Maggio 2011 alle 08:10 #11193Anonimo
OspiteRingrazio Marco di AS per aver inserito/postato le foto di LUCIANO CENDERELLI sulla Punta Carina, una delle cime a Luciano pi? care e famigliari. Luciano era il mio miglior amico; ? morto il 12 febbraio 2008 sull’Altissimo: gli sono debitore per un’infinit? di motivi. Quel che di lui ho scritto, potete trovarlo su lucianocenderelli.myblog.it. Ma ho altre avventure da raccontare; mi riprometto di farlo nei prossimi mesi.
Una delle foto di cui si parla, campeggia (o per lo meno campeggiava) nel negozio di articoli sportivi Ronchieri a Massa.
Ciao a tutti, nonnomassese22 Novembre 2011 alle 23:45 #13071Nico
PartecipanteCiao a tutti! d? una spolveratina a questo post!:P sono dietro a preparare questa salita percio ne approfitto per avere un po di notizie…
Dato che l’avvicinamento non ? proprio dei piu corti l’idea sarebbe quella di salire la Punta almeno 2 volte da due vie diverse…
non capisco una cosa… ma la prima sosta ? a comune fra la via normale classica, la via di sinistra e la via sullo spigolo NE? e perci? il secondo tiro ? il solito per tutte e tre oppure la normale va per conto suo???A differenza della guida del Barsuglia ho letto che il primo tiro della via di sinistra non ? piu R3 ma S1… dato che non ho molta esperienza in ambiente penso che come seconda salita far? questa… il secondo tiro come ? messo invece a chiodatura lunghezza e difficolt?? rimane di V,V+ oppure ? piu semplice? chiodi??
23 Novembre 2011 alle 02:08 #13076Anonimo
OspiteDunque. Se fai la parete Nord , come da guida del Barsuglia, trovi la via di Fiorentini-Furrer che "segue la pi? bassa di due fessure oblique". E’ ormai superchiodata perch? alla chiodatura originale a chiodi sono sati aggiunti nel tempo degli spit e, da poco, vari fix che hanno reso la via S1 quasi azzerabile (un V sostenuto sulla tipica roccia scistosa del Cavallo). Pi? a dx corre la via Andrich-Biffi che dovrebbe essere un p? pi? facile ma molto meno protetta (s’intravedono alcuni vecchi ch.). La via fixata supera la vecchia sosta e va a collegarsi con la sosta del 1? tiro della classica che sale dal versante est(III, anche l? fix nuovi) ad un’ampia terrazza dalla quale parte il secondo tiro in comune (III+) di una ventina di metri che porta sulla punta della Carina (tiro che si vede bene nelle foto del povero Cenderelli ; in vetta sosta per calata che pu? essere fatta in varie direzioni).
Vi ? anche lo spigolo, diciamo est, che delimita a sx la parete nord per? non l’ho salito. Si vede un vecchio ch. e i primi metri appaiono tosti sul V+.
Un saluto23 Novembre 2011 alle 03:35 #13078alebiffi86
PartecipanteLa via andrich-Biffi?? chi era questo Biffi? magari l’ha aperta un mio parente..ah!ah!ah!:P
23 Novembre 2011 alle 03:52 #13080Nico
PartecipanteCapito Diego! veramente molto esauriente! praticamente anche la Punta Carina ? diventata una falesia…… speravo che perlomeno sulla normale, dato il basso grado, di non trovare chiodi a espansione…
Per quanto riguarda il secondo tiro invece ho letto che ci dovrebbe essere un solo chiodo… si pu? integrare a nuts e friends??
23 Novembre 2011 alle 04:01 #13081Guido
Partecipantenoi non abbiamo usato niente…li abbiamo partati…o forse un friend abbiamo usato sulla normale…non ricordo con esattezza…:pinch:
23 Novembre 2011 alle 04:12 #13082Fabrizio
Amministratore del forumNoi si mise un friends vero Ale??? Nella fessura di dx se ben ricordo…
23 Novembre 2011 alle 04:50 #13085alebiffi86
PartecipanteMi sembra che cristoforo mise un friend per? al secondo tiro che stranamente ? stato lasciato sprotetto..
23 Novembre 2011 alle 04:57 #13086Fabrizio
Amministratore del forumGi?!;)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.