Punta Carina

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane Punta Carina

  • Questo topic ha 35 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 9 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 6 post - dal 31 a 36 (di 36 totali)
  • Autore
    Post
  • #13109
    Anonimo
    Ospite

    Cima scritto:

    Ciao a tutti! d? una spolveratina a questo post!:P sono dietro a preparare questa salita percio ne approfitto per avere un po di notizie…
    Dato che l’avvicinamento non ? proprio dei piu corti l’idea sarebbe quella di salire la Punta almeno 2 volte da due vie diverse…
    non capisco una cosa… ma la prima sosta ? a comune fra la via normale classica, la via di sinistra e la via sullo spigolo NE? e perci? il secondo tiro ? il solito per tutte e tre oppure la normale va per conto suo???

    A differenza della guida del Barsuglia ho letto che il primo tiro della via di sinistra non ? piu R3 ma S1… dato che non ho molta esperienza in ambiente penso che come seconda salita far? questa… il secondo tiro come ? messo invece a chiodatura lunghezza e difficolt?? rimane di V,V+ oppure ? piu semplice? chiodi??

    Allora, ti hanno gi? risposto… ma riassumendo:
    – le 3 vie che citi hanno tutte l’ultimo tiro in comune, a partire da un terrazzino, mi sembra con 1 chiodo solo e poco integrabile ma comunque facile (III+ max) e su roccia ottima
    – se fai la via di sinistra della parete N, che ora ? fixata stile falesia (mah…) puoi fermarti subito appena arrivato sullo spigolo su un grosso vecchio anellone cementato, oppure continuare, trovando ancora 2-3 fix, fino al terrazzo suddetto, dove arriva anche la normale
    – lo spigolo NE si attacca sul lato della parete N, c’? subito un tratto decisamente duro dato di V+ sulla guida CAI-TCI, protetto con 3 chiodi non affidabilissimi, e integrabile, ma non agevolmente; dopo si segue pi? facilmente lo spigolo fino a congiungersi con la via di sinistra della parete N nei pressi del vecchio anellone.

    A settembre con alebiffi avevamo provato lo spigolo nordest ma il passo iniziale ci aveva respinto (sinceramente sembrava un po’ troppo duro per essere V+, farei anche VI- o VI, ma si sa la scala chiusa…), anche per via della chiodatura vecchia. Sicch? poi ci eravamo spostati pi? a destra, ma comunque un po’ a sinistra della via spittata, salendo per una bella fessurotta sprotetta ma ben proteggibile con friend medi, con un passo circa di V.

    Pi? a destra della via spittata, una vecchia via a chiodi sale direttamente sulla parete N fino in cima. La trovi anche sulla guida CAI-TCI. In alto strapiomba un po’ e credo che originariamente fosse stata salita in artificiale, in libera sembra piuttosto dura ma non mostruosa.

    Per la discesa conviene senz’altro, con 2 corde, calarsi direttamente sulla parete Nord dall’anellone in cima: 50 m dritti dritti e sei a terra.

    #13111
    Matteo Giannelli
    Partecipante

    ma sono sempre affidabili quegli anelloni?
    nel ’94 a me gi? facevano un certo che….

    #13112
    Fabrizio
    Amministratore del forum

    Ti metto solo tre foto a riepilogo di quanto detto sulla via del Barsuglia…

    La line di salita ora ? ben visibile

    Attenzione sopra!!! Roccia delicata

    Secondo tiro abbastanza sprotetto

    #19607
    Fabrizio
    Amministratore del forum

    Come ogni anno, un giro a punta carina non me lo toglie nessuno! :laugh:
    Stavolta però, con Sara abbiamo deciso di partire dalla Val serenaia, tanto per farci un pò di fiato e gambe, ed una volta sotto la punta salire la via classica, che leggendo nelle varie relazioni è III con passetto di IV (confermo) ed in tutta la via (2 tiri che adesso sono 3) si trova solo qualche vecchio chiodo, a quel punto, mi metto nello zaino un martello, qualche chiodino e qualche friends nel caso di bisogno. Arrivati all’attacco, mi preparo e parto ma appena mi alzo dentro il canalino erboso trovo uno spit con dentro addirittura un’anello di calata “ma che ci fà che siamo a due metri da terra “chiedo a Sara :blink: il tempo di guardare in alto e vedo una bella fila di spit proprio sul passo dentro il canale camino… con questo non voglio star a far la solita polemica su spit si o spit no ma solo evitarvi la fatica di portare dietro inutile ferraglia :angry: …però a noi è servita a far peso nello zaino! :(
    Comunque una classica che nonostante la brevità della salita ed il lungo avvicinamento mi regala sempre qualcosa di speciale e unico (senza però girare la testa dalla parte delle cave :evil: ) …non sò perchè ma è così!!! :P

    La Sara in arrivo alla sosta

    Il terreno ormai rovinato dalla siccità :laugh:

    Attachments:
    #19608
    alebiffi86
    Partecipante

    Bravi! è sempre un bel giro..complimenti alla Sara! a questo punto io la mia piccola polemica sugli spit mi sento in dovere di farla: vorrei sapere che bisogno c’era di andare a spittare una via classica di III/IV grado di roccia buona per giunta..continuo a non capire chi è che si prende certe brighe; purtroppo stanno continuando ad imporre una mentalità che non è condivisa da tutti (per fortuna..) e la cosa mi spaventa..più che altro perchè c’è il rischio concreto che prima o poi spittino tutto quanto, nord del pizzo compreso o addirittura posti selvaggi come la sud del contrario..è inaccettabile, dobbiamo oppore una qualche forma di resistenza.

    #19711
    Anonimo
    Ospite

    Anche se con molto ritardo :whistle: ….. Voglio fare un commentino anche su questa bella salita…

    Partenza dalla Val Serenaia con chiodi, martello, altra poca ferraglia e corda nello zaino e via per riuscire a “conquistare” anche questo bell’itinerario. Come ha già detto Fabrizio però di tutta la ferraglia portata è servito ben poco perché era tutto attrezzato….. Tutta fatica fatta per niente, ma un buon allenamento per le prossime uscite!

    Passata la delusione siamo partiti e la via è riuscita molto bene, senza difficoltà eccessive anche per me fino a quando non siamo arrivati in vetta… :unsure: nessun problema tranquilli… ma una volta in cima l’esposizione si fà sentire… alla faccia se si fa sentire :ohmy: !!!

    A questo punto mi prepara per la doppia e vai con la discesa.. ma la parete piano piano si allontana….. ed ovviamente inizio a girare come una trottola nel vuoto. Che bella scarica di adrenalina!
    Lui ovviamente dall’alto se la ridacchiava, visto che come ho iniziato a girare urlavo come una matta!!
    Nel complesso come sempre una splendida giornata, da consigliare e sicuramente da ripetere!

Stai visualizzando 6 post - dal 31 a 36 (di 36 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.