Referendum discesa in corda doppia….

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane Referendum discesa in corda doppia….

Stai visualizzando 11 post - dal 16 a 26 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #12229
    alebiffi86
    Partecipante

    Tuttosommato per?,nel caso si debba risalire la doppia a causa del mancato recupero delle corde pu? rivelarsi utile; per questa manovra specifica secondo me ? pi? comodo del machard che invece tende ad incasinarsi nel caso di lunghe risalite ed inoltre garantisce una percorrenza pi? rapida lungo la corda per via del fatto che la stessa scorre in modo pi? fluido a contatto con le parti metalliche dello shunt rispetto invece al kevlar che produce maggior attrito.
    Certo poi c’? lo svantaggio del peso che su vie di montagna non ? cosa da poco; anche se comunque 188 gr.
    in fondo sono davvero pochi…che dire,come sempre ci sono pro e contro.

    #12230
    alberto
    Partecipante

    alebiffi86 scritto:

    Tuttosommato per?,nel caso si debba risalire la doppia a causa del mancato recupero delle corde pu? rivelarsi utile; per questa manovra specifica secondo me ? pi? comodo del machard che invece tende ad incasinarsi nel caso di lunghe risalite ed inoltre garantisce una percorrenza pi? rapida lungo la corda per via del fatto che la stessa scorre in modo pi? fluido a contatto con le parti metalliche dello shunt rispetto invece al kevlar che produce maggior attrito.
    Certo poi c’? lo svantaggio del peso che su vie di montagna non ? cosa da poco; anche se comunque 188 gr.
    in fondo sono davvero pochi…che dire,come sempre ci sono pro e contro.

    tutto pu? essere utile ma mica si pu? portare il doppio di ognii cosa.

    Poi anche se usi lo shunt, non ti basta da solo per rislire , devi sempre fare un’altro autobloccante .

    #12231
    popegapon
    Partecipante

    BASTA !!!!
    niente doppie, si arriva in cima e si scende dalla normale :P

    #12232
    fabrizio
    Amministratore del forum

    popegapon scritto:

    BASTA !!!!
    niente doppie, si arriva in cima e si scende dalla normale :P

    Mi sembra di averla gi? sentita questa frase…magari per recuperare qualcosa…:laugh: :laugh: :laugh:

    #12238
    Anonimo
    Ospite

    Secchiello + prusik sotto… Il nodo sopra sembra piuttosto illogico (se mi sbaglio non bastonatemi, sono poco copetente! :blush: )

    #12241
    Anonimo
    Ospite

    bonatti scritto:

    L’autobloccante sotto ? molto pi? comodo.

    Se metti l’autobloccante sopra il peso della persona grava quasi tutto sul nodo e non sul discensore. Invece il peso della persona deve essere sul discensore!!

    Inoltre se il nodo ? sotto ? molto pi? semplice regolare lo scorrimento sulla corda. E anche se il cordino dell’autobloccante non ? stato fatto della lunghezza perfetta e sempre piuttosto semplice evitare che vada ad infilarsi nel discensore. Se invece lo fai sopra e lo fai troppo lungo , in caso ti vada in tiro ne perdi il controllo e non ci arrivi pi? con le mani.

    grazie per la spiegazione, in effetti ? molto logico.

    #12272
    Anonimo
    Ospite

    .. o in alternativa la normale come dice il Pope :evil: :evil: :evil:

    #12316
    gabriele68
    Partecipante

    bonatti scritto:

    sergio83 scritto:
    [quote]Io credo sia questione pratica ….
    Cmq shunt sopra e secchiello sotto come lo vedete?
    Pensavo sarebbe stato un plebiscito per questo tipo,invece…

    Shunt???

    un peso in pi? inutile, un attrezzo in pi? che complica solamente la vita! le manovre devono essere semplici .basta un cordino.

    bisogna usare il minimo della attrezzatura. Per fare il discensore bastano anche 2 moschettoni.

    ? utile anche saper fare la corda doppia come si faceva una volta e cio? solamente con la sola corda, senza imbracatura e discensori.

    L’autobloccante sotto ? molto pi? comodo.

    Se metti l’autobloccante sopra il peso della persona grava quasi tutto sul nodo e non sul discensore. Invece il peso della persona deve essere sul discensore!!

    Inoltre se il nodo ? sotto ? molto pi? semplice regolare lo scorrimento sulla corda. E anche se il cordino dell’autobloccante non ? stato fatto della lunghezza perfetta e sempre piuttosto semplice evitare che vada ad infilarsi nel discensore. Se invece lo fai sopra e lo fai troppo lungo , in caso ti vada in tiro ne perdi il controllo e non ci arrivi pi? con le mani.[/quote]

    inoltre facendo l’autobloccante sopra non hai tutte e due le mani impegnate (una sul bloccante ed una sulla corda)? cosa che invece non succede facendo il bloccante a valle.

    Il metodo Comici l’ho provato un paio di volte e mi ci sono giocato un paio di pantaloni, oltre che un ustione di 2?… quasi quasi ? meglio la discesa per normale…

    Comunque .. secchiello e prusik .. a valle.

    #12320
    alberto
    Partecipante

    gabriele68 scritto:

    bonatti scritto:
    [quote]sergio83 scritto:
    [quote]Io credo sia questione pratica ….
    Cmq shunt sopra e secchiello sotto come lo vedete?
    Pensavo sarebbe stato un plebiscito per questo tipo,invece…

    Shunt???

    un peso in pi? inutile, un attrezzo in pi? che complica solamente la vita! le manovre devono essere semplici .basta un cordino.

    bisogna usare il minimo della attrezzatura. Per fare il discensore bastano anche 2 moschettoni.

    ? utile anche saper fare la corda doppia come si faceva una volta e cio? solamente con la sola corda, senza imbracatura e discensori.

    L’autobloccante sotto ? molto pi? comodo.

    Se metti l’autobloccante sopra il peso della persona grava quasi tutto sul nodo e non sul discensore. Invece il peso della persona deve essere sul discensore!!

    Inoltre se il nodo ? sotto ? molto pi? semplice regolare lo scorrimento sulla corda. E anche se il cordino dell’autobloccante non ? stato fatto della lunghezza perfetta e sempre piuttosto semplice evitare che vada ad infilarsi nel discensore. Se invece lo fai sopra e lo fai troppo lungo , in caso ti vada in tiro ne perdi il controllo e non ci arrivi pi? con le mani.[/quote]

    inoltre facendo l’autobloccante sopra non hai tutte e due le mani impegnate (una sul bloccante ed una sulla corda)? cosa che invece non succede facendo il bloccante a valle.

    Il metodo Comici l’ho provato un paio di volte e mi ci sono giocato un paio di pantaloni, oltre che un ustione di 2?… quasi quasi ? meglio la discesa per normale…

    Comunque .. secchiello e prusik .. a valle.[/quote]

    se scendi in doppia come si faceva una volta, cio? passando la sola corda intorno al corpo . Per evitare il doloroso sfregamento della corda sotto la gamba basta usare un anello di fettuccia e un moschettone.
    Si passa l’anello di fettuccia intorno alle cosce, la parte posteriore della fettuccia si fa uscire davanti attraverso le gambe e si chiude con un moschettone dove si fa passare la corda che poi si fa passare sopra la spalla opposta alla mano che regola la discesa. (proteggere bene spalla e collo!!!)
    In poche parole con la fettuccia e il moschettone si costruisce un sedile e lo sfregamento non ? pi? sulle gambe ma sul moschettone.

    #12321
    fabrizio
    Amministratore del forum

    Che se non ricordo male ? la differenza tra Piaz e comici??? Giusto?

    #12322
    gabriele68
    Partecipante

    bonatti scritto:

    se scendi in doppia come si faceva una volta, cio? passando la sola corda intorno al corpo . Per evitare il doloroso sfregamento della corda sotto la gamba basta usare un anello di fettuccia e un moschettone.
    Si passa l’anello di fettuccia intorno alle cosce, la parte posteriore della fettuccia si fa uscire davanti attraverso le gambe e si chiude con un moschettone dove si fa passare la corda che poi si fa passare sopra la spalla opposta alla mano che regola la discesa. (proteggere bene spalla e collo!!!)
    In poche parole con la fettuccia e il moschettone si costruisce un sedile e lo sfregamento non ? pi? sulle gambe ma sul moschettone.

    si, questa ? stata la terza prova (povero collo) :laugh: .. per? freni decisamente meno ..:silly:

Stai visualizzando 11 post - dal 16 a 26 (di 26 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.