Homepage › Forum › Alpi Apuane › Chiacchiere al rifugio › Reperti di Alpinismo Apuano
- Questo topic ha 10 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 1 mese fa da
adriano.
-
AutorePost
-
19 Aprile 2020 alle 10:39 #52005
Fabrizio
Amministratore del forum
Torre Oliva via Bresciani-Venturini
Pizzo d’Uccello parete sud antidiedro
Monte Procinto via Cantini-Da Porto20 Aprile 2020 alle 17:08 #52006alberto
Partecipantequesti oggetti, assieme a tanti altri, li ho raccolti durante le varie ripetizioni che si sono susseguite in tanti anni di attività.
Lasciarli li a marcire, soprattutto i cunei di legno, visto quello che rappresentano e testimoniano, sarebbe stato come perdere per sempre una storia.
20 Aprile 2020 alle 17:09 #52007alberto
PartecipanteNe ho degli altri Fabri, Poi te li mando.
22 Aprile 2020 alle 17:10 #52017lasco
PartecipanteCiao ragazzi come butta? via un pò di pazienza dopo quando si esce si canta come merli,veramente interessanti i reperti posta posta ,parlano di un tempo che non cè più ,raccontano storie ormai dimenticate,o quantomeno poco conosciute peccato .L’unica volta che ho visto un cuneo di legno piantato in Apuane è stato all’inizio degli anni 80 sul Pilastro alla Pania Secca o almeno cosi mi anno detto ,ma ci stà che mi sbagli è passato qualche lustro.
Ciao
23 Aprile 2020 alle 08:38 #52018Fabrizio
Amministratore del forumCiao Antonio, che vuoi dire…a giornate davanti a questo trabbiccolo, spero solo di uscire quanto prima!
Aggiungo qualche altra foto dei “reperti di Alberto”
Monte Nona via Vaccari
monte Nona via Licia23 Aprile 2020 alle 10:15 #52019alberto
Partecipanteil cuneo della Vaccari l’ ho recuperai dalla fessura del tiro che parte dalla cengia dove si incrocia con la via Licia. Qui la VACCARI va dritta a sx seguendo un alogica fessura, mentre la via LICIA devia decisamente a destra lungo un facile tiro in libera per portarsi sulla verticale della becca.
23 Aprile 2020 alle 10:20 #52020alberto
Partecipantepiuttosto carattestico è il cuneo della Via CANTINI-DA PORTO una via dimenticata sulla parete sud del Procinto che sale a sx. della via ferrata.
Caratteristico per il cavetto e i morsetti.
Ho inviato la foto del cuneo a Francesco Cantini uno degli apritori, per sapere se si ricorda se è uno di quelli che hanno usato in apertura, ma non mi ha ancora risposto.
24 Aprile 2020 alle 10:57 #52021adriano
PartecipanteBelli questi cunei …rimandano alla storia e a quanto faticavano un tempo per potersi proteggere o progredire faticosamante.
il bello (o brutto ) era quando in certe vie tipo larghe fessure protette con cunei in origine poi in ripetizione li si trovava marci o non piu utilizzabili
Ne avevo a suo tempo reuperato uno del grande Piussi, chissà che fine avrà fatto
24 Aprile 2020 alle 11:17 #52022alberto
Partecipanteciao Adriano
parecchi anni fa ho ripetuto la via PIOTTI-DI COSCIO che sale una evidente e larga fessura sullo parete sottostante la cintura sul versante sud del Procinto, una via che non fa mai nessuno.
Nel tratto più largo della fessura c’erano incastrati dei tronchetti tagliati a misura e ricavati da rami di castagno. Erano piuttosto ballerini perchè nello stare li si erano seccati e restrinti.
Tipo i manici di scopa della via Ezio POlo (Aste) all’Antecima de Serauta.
24 Aprile 2020 alle 11:35 #52023adriano
PartecipanteSi , usavano in quegli anni spessorare le fessure con vari tipi di arnesi lignei, cunei e pure pezzi di manici di scopa, anche sulla sud della torre Trieste. Il bisogno aguzza l’ingegno.
24 Aprile 2020 alle 11:37 #52024 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.